guida delle vie nelle dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

guida delle vie nelle dolomiti

Messaggioda luca.hornet » mar giu 22, 2010 18:43 pm

Ciao a tutti
mi potreste consigliare una guida ben fatta con relazioni delle vie semplici in Alto Adige e Trentino.
E gia' che ci siamo,vorrei iniziare a fare qualche via semplice nelle dolomiti delle mie zone,Alto Adige,avreste qualche consiglio sul 3° 4° grado con soste cementate e se ce gia' qualche chiodo o spit non disdegnerei ......
Lo so che i chiodi non sono ben visti ma mi devo anche far le ossa .....
Grazie
Luca
luca.hornet
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom dic 13, 2009 18:39 pm

Messaggioda giorgiolx » mar giu 22, 2010 19:09 pm

vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda alefol » mar giu 22, 2010 20:23 pm

giorgiolx ha scritto:http://www.quartogrado.com/


quoto

per le ossa fin che te le fai ok basta che non te le rompi... :!: :lol:
"è uno strano gioco"
Avatar utente
alefol
 
Messaggi: 18
Images: 27
Iscritto il: lun giu 08, 2009 9:38 am
Località: val di fiemme

Messaggioda luca.hornet » mar giu 22, 2010 20:44 pm

Bel sito,grazie delle info,peccato che e' parzialmente oscurato........vedro' per il libro.
Alefol,aspetta che mi tocco n'attimo......
diciamo che qualche via alpina,solo da secondo l'ho fatta e qualche via sportiva semplice nella valle del sarca anche da primo.....
cercavo qualche via semplice e facile da proteggere per imparare a mettere le protezioni ed incominciare a salire da primo anche in alpina.
Ho adocchiato la via delle cinque dita,dalla relazione sembra che risponda a quello che cerco,sembra un po' trafficata pero' ......
luca.hornet
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom dic 13, 2009 18:39 pm

Messaggioda al-bi » mer giu 23, 2010 9:15 am

Io le guide di Quarto grado ho entrambe e purtroppo mi hanno parzialmente deluso. Infatti mentre per ogni salita compare la foto con il tracciato, lo schizzo disegnato che poi ti serve per orientarti in parete c'è una via ogni tot.

ciao
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda Rampegon » mer giu 23, 2010 9:26 am

risorse nel web
quartogrado.com
rampegoni.it
sassbaloss.com
ariadimontagna.net

guide
E. Zorzi Roccia d'autore Vol I e II
http://www.deastore.com/autore/Emiliano%20Zorzi.html

[b]
M. Bernardi Arrampicare in Val Gardena - Cortina - Catinaccio[/b]
http://www.unilibro.it/find_buy/findres ... directt=si
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » mer giu 23, 2010 9:40 am

al-bi ha scritto:Io le guide di Quarto grado ho entrambe e purtroppo mi hanno parzialmente deluso. Infatti mentre per ogni salita compare la foto con il tracciato, lo schizzo disegnato che poi ti serve per orientarti in parete c'è una via ogni tot.

ciao


penso che lo spirito della guida sia quello di ritornare ad una relazione di tipo scritto, cosa che ultimamente latita nelle guide; con gli schizzi di supporto solo in alcuni casi e non viceversa...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda basi » mer giu 23, 2010 9:50 am

prenditi il Bernardi se prediligi gli schizzi
IV grado se vuoi le relazioni scritte come na volta (Castiglioni docet)
ma divise tiro per tiro per facilitarne la lettura
e vedrai che ne hai per un bel po'.......
ottimo il pollice ma anche le Torri del Vajolet potrebbero fare al caso tuo ....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Davide.DB » mer giu 23, 2010 10:09 am

HO visto in giro la guida Arrampicare a Cortina e Dintorni di Mauro Bernardi, edizione nuova (credo la 3^) con copertina gialla.

Qualcuno l'ha sfogliata?? E' cambiato qualcosa rispetto alle edizioni precedenti??
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Ricca » ven giu 25, 2010 10:08 am

Ciao,
se mi posso permettere di dare un consiglio, tieni conto che i gradi riportati nelle guide di Bernardi sono, forse, un tantino stretti (salvo recenti rettifiche di cui magari non sono a conoscenza)

Questa mia osservazione puoi anche facilmente riscontrarla confrontando le relazioni da lui riportate con altre reperibili in altre guide o anche su internet.

Forse un esempio può essere utile: Via Dimai alla Tofana di Rozes (preciso che, purtroppo, non l'ho fatta); Bernardi indica difficoltà entro il IV. Molte altre relazione ripartona difficoltà di V, almeno per il passaggio chiave. Questo è solo un esempio.
Te ne faccio un altro: Via Pichl al sassolungo (questa invece l'ho fatta); Bernardi riporta difficoltà di IV, Rabanser nella Guida CAI indica IV+ e Dragosei (nella piccola - ma interessante - guida di ALP di diversi anni fa) indica addirittura difficoltà di V-. (secondo me IV+ è il più corretto).

Un'ultima osservazione: mentre la guida (di Bernardi) sulle arrampicate in val Gardena è veramente molto precisa, probabilmnete perchè sono le montagne di casa sua. Quella delle via intorno Cortina non è sempre così perfetta. Non mi esprimo su quella del Catinaccio perchè non l'ho ancora usata.

Spero di essere stato utile.
Buon Divertimento
Riccardo
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.