discussione riguardo incidenti in montagna

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda (Ale74) » mar mag 18, 2010 17:20 pm

ok, ma ricordiamoci la legge di Murphy: « Se qualcosa può andare storto, lo farà. »

Quindi possiamo controllare tutto il controllabile (e lo si deve fare) ma controllati 101 motivi di errore ci saraà il 102esimo che si presenterà....

Non è detto che vada sempre bene, ma se il destino ha deciso che quello è il momento....non si scappa.....


Scusate....oggi giornata di merda....anzi di più...
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda Sbob » mar mag 18, 2010 18:11 pm

Ma certo, infatti nonostante tutto ogni tanto qualche aereo precipita, ma secondo te con un atteggiamento da "tanto quando e' il tuo momento succede" gli incidenti sarebbero cosi' pochi?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gug » mar mag 18, 2010 19:52 pm

Una volta c'era stata una bella discussione sul tema della ricerca di sicurezza in montagna, dove Buzz sosteneva che in certe situazioni ciò che comanda è il caso, ma noi uomini non riusciamo a rassegnarci ad esso.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alberto60 » mer mag 19, 2010 8:22 am

Il caso...il destino... non lo so cosa gioca sopra di noi. Se pensassi di poterci lasciare la pelle in qualsiasi momento, forse in montagna non ci andrei. Però sono anche dell'idea che è impossibile poter eliminare il fattore rischio , anche perchè il fattore rischio è parte del gioco. Quindi perchè eliminarlo?....
A parte gli incidenti causati da evidenti errori tecnici , vere e proprie cappellate che purtroppo si trasformano in tragedie, oggi la migliore preparazione tecnica e fisica , il materale migliore è un' ottima prevenzione agli incidenti.

Quello che trovo sbagliato è l'approccio. Non per fare polemica contro un certo tipo di vie ma pensare che basti una super e ottima attrezzatura per eliminare i pericoli per me è un'approccio sbagliato. Una falsa sicurezza. Un falso messaggio.

I pericoli sono nell'ambiente stesso che ci circonda che di noi se ne frega alla grande e spesso e volentieri sono dentro di noi che da miseri esseri umani siamo portati, umanamente a sbagliare.

Quindi si bisogna padroneggiare la tecnica, conoscere i materiali ma sopratutto bisogna cambiare l'approccio e alzare il livello per saper fiutare il pericolo.
Il fiuto del pericolo non ce lo da la tecnica ma l'istinto animale che è dentro ognuno di noi che purtroppo la tecnologia moderna tende sempre più ad eliminare.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Aldino » gio mag 20, 2010 8:53 am

alberto60 ha scritto: Il fiuto del pericolo non ce lo da la tecnica ma l'istinto animale che è dentro ognuno di noi che purtroppo la tecnologia moderna tende sempre più ad eliminare.

analizzando molti incidenti a me pare che più che la tecnologia il fiuto del pericolo sia eliminato dal testosterone. Da sempre.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda alberto60 » gio mag 20, 2010 10:19 am

Aldino ha scritto:
alberto60 ha scritto: Il fiuto del pericolo non ce lo da la tecnica ma l'istinto animale che è dentro ognuno di noi che purtroppo la tecnologia moderna tende sempre più ad eliminare.

analizzando molti incidenti a me pare che più che la tecnologia il fiuto del pericolo sia eliminato dal testosterone. Da sempre.


testosterone basso...
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Sbob » gio mag 20, 2010 20:23 pm

Aldino ha scritto:
alberto60 ha scritto: Il fiuto del pericolo non ce lo da la tecnica ma l'istinto animale che è dentro ognuno di noi che purtroppo la tecnologia moderna tende sempre più ad eliminare.

analizzando molti incidenti a me pare che più che la tecnologia il fiuto del pericolo sia eliminato dal testosterone. Da sempre.

Al testosterone spesso si sommano le cacchiate - quelle cose a cui non avresti mai pensato e invece succedono, come nel caso della piccola cadutina legato con una daisy in sosta e rottura della stessa... chi ci avrebbe mai pensato?
Spesso gli incidenti sono stati per me fonte di apprendimento.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gatto alpestro » gio mag 20, 2010 21:42 pm

Visto che la discussione è stata riportata di qua, vuol dire che interessa.
Non ripeto le cose che ho detto di là.

Vorrei solo dire che parlare degli incidenti sui forum per me è importante perchè quando succede qualcosa è sui forum che la gente va a documentarsi, non sulle statistiche del soccorso alpino.
Nel nostro caso, volete scommettere che letta la notizia sulla stampa qualcuno avrà detto: ecco, i soliti pazzi vanno a scalare una qualche c***o di parete friabile dove non va nessuno e crepano. Invece se leggono qui capiscono cosa è veramente successo e perchè.

Descrivere bene l'incidente, magari con testimonianze di prima mano, aiuta a non farci sempre fare la figura dei pirla o di quelli che cercano la morte.
Poi, come dicevo di là, c'è un mucchio di gente che di montagna non è molto esperta e che non scrive sul forum, ma legge, eccome se legge, e se legge cose giuste impara e sta attenta.

Se poi a qualcuno dà fastidio leggere di incidenti, magari perchè è già superesperto o perchè ha perso degli amici cari e ci ha pianto, basta solo che passi oltre, come si fa con qualsiasi altro argomento che non ci tocca.

Bisogna tener presente che ormai l'informazione passa molto da internet e che scriver cose giuste aiuta molto a dare una giusta immagine del mondo della montagna. Vedere che oltre ad esaltare i nostri successi, teniamo conto anche delle cose andate storte, ci presenta come gente seria che non va allo sbaraglio.
Ultima modifica di gatto alpestro il gio mag 20, 2010 21:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda gatto alpestro » gio mag 20, 2010 21:54 pm

Sbob ha scritto:Al testosterone spesso si sommano le cacchiate - quelle cose a cui non avresti mai pensato e invece succedono, come nel caso della piccola cadutina legato con una daisy in sosta e rottura della stessa... chi ci avrebbe mai pensato?
Spesso gli incidenti sono stati per me fonte di apprendimento.


Ecco, questo è un'ottimo esempio. Anch'io sono andato a controllare la longe, che fra l'altro uso poco, e adesso ci bado quando gli anelli di passaggio dell'imbrago sono rinforzati e resi lisci, oppure no.

Oppure, quando è caduta la cordata in Australia o Nuova Zelanda perchè avevano messo gli spit sbagliati nella roccia sbagliata, mi sono documentato un poco.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda alberto60 » ven mag 21, 2010 8:07 am

Sbob ha scritto:
Aldino ha scritto:
alberto60 ha scritto: Il fiuto del pericolo non ce lo da la tecnica ma l'istinto animale che è dentro ognuno di noi che purtroppo la tecnologia moderna tende sempre più ad eliminare.

analizzando molti incidenti a me pare che più che la tecnologia il fiuto del pericolo sia eliminato dal testosterone. Da sempre.

Al testosterone spesso si sommano le cacchiate - quelle cose a cui non avresti mai pensato e invece succedono, come nel caso della piccola cadutina legato con una daisy in sosta e rottura della stessa... chi ci avrebbe mai pensato?
Spesso gli incidenti sono stati per me fonte di apprendimento.


ma perchè usi la dasy in sosta ?? un imbroglio in più .

E' comoda per fare una longe in discesa sulle doppie

Ma in sosta autoassicuirati con la sola corda di cordata .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven mag 21, 2010 9:52 am

alberto60 ha scritto:[

ma perchè usi la dasy in sosta ?? un imbroglio in più .

E' comoda per fare una longe in discesa sulle doppie

Ma in sosta autoassicuirati con la sola corda di cordata .


èpperchè sei inguaribilmente vecchio! :twisted:


:roll: ma che glielo diciaffare??? :roll:
gli hanno ficcato in testa 'sta menata e chi gliela toglie più
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » ven mag 21, 2010 10:12 am

Drugo Lebowsky ha scritto:...


ti vedo in gran forma oggi...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda cinetica » ven mag 21, 2010 10:44 am

gatto alpestro ha scritto:Descrivere bene l'incidente, magari con testimonianze di prima mano, aiuta a non farci sempre fare la figura dei pirla o di quelli che cercano la morte.
Poi, come dicevo di là, c'è un mucchio di gente che di montagna non è molto esperta e che non scrive sul forum, ma legge, eccome se legge, e se legge cose giuste impara e sta attenta.



mah,
anche sui forum chiunque ci scrive qualunque cosa, mica possono essere la bibbia.
In alcuni casi ci possono essere testimonianze utili, ma ci possono essere anche tante vaccate.
è necessaria un po' d'esperienza e conoscenza del forum per separare agevolmente lo svacco dal resto. Spesso ciò che è utile o meno è anche un giudizio molto soggettivo.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Sbob » ven mag 21, 2010 15:43 pm

Su questo forum c'e' anche molta gente esperta, per cui le vaccate possono essere rapidamente liquidate, col vantaggio che se magari qualcuno pensava quella vaccata puo' far crollare le proprie false opinioni.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda cinetica » ven mag 21, 2010 16:11 pm

Sbob ha scritto:Su questo forum c'e' anche molta gente esperta, per cui le vaccate possono essere rapidamente liquidate


si le parole di un forum hanno un peso diverso a dipendenza di chi le scrive, dove le scrive e come le scrive,
lo si è detto tante volte, il forum è come un bar,
buono per chiacchere, scambiarsi info e trovare gente tra chi ha una passione in comune, difficile istituzionalizzarlo, i forum fortemente strutturati e moderati son proprio quelli meno interessanti :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda gatto alpestro » ven mag 21, 2010 16:53 pm

cinetica ha scritto: il forum è come un bar,
buono per chiacchere, scambiarsi info e trovare gente tra chi ha una passione in comune, difficile istituzionalizzarlo, i forum fortemente strutturati e moderati son proprio quelli meno interessanti :wink:


su questo sono d'accordo anch'io. Ma comunque, bar o non bar, sta di fatto che si trovano comunque un mucchio di informazioni interessanti. Penso ad esempio a certi post di Kinobi, sia di qua che di là: pur facendo conto che ha il suo interesse, impari lo stesso molto.
A volte c'è perfino gente che fa domande stupide e riceve risposte intelligenti (anche viceversa).
Non vorrei che si pensasse che propongo una trattazione scientifica supermoderata degli incidenti. Basta che se ne parli, poi qualcuno che dice cose interessanti c'è sempre
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Fokozzone » lun mag 24, 2010 12:34 pm

Sono d' accordo con gatto alpestro, oltre tutto leggere degli incidenti aiuta noi, chi più e chi meno esperto, a tenere il livello di attenzione abbastanza alto. Questo indipendentemente dal fatto che si apprenda qualcosa di nuovo o no.
Il discorso del destino può funzionare per i casi estremi ma non per la media. Seguendolo, la percentuale di incidenti salirebbe vertiginosamente.

Aggiungo che io personalmente cerco sempre di migliorare anche la sicurezza, che può significare rendere ragionevole per me una salita che prima non lo era, o aumentare il margine su altre.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giorgiolx » lun mag 24, 2010 12:55 pm

Fokozzone ha scritto:Sono d' accordo con gatto alpestro, oltre tutto leggere degli incidenti aiuta noi, chi più e chi meno esperto, a tenere il livello di attenzione abbastanza alto. Questo indipendentemente dal fatto che si apprenda qualcosa di nuovo o no.
Il discorso del destino può funzionare per i casi estremi ma non per la media. Seguendolo, la percentuale di incidenti salirebbe vertiginosamente.

Aggiungo che io personalmente cerco sempre di migliorare anche la sicurezza, che può significare rendere ragionevole per me una salita che prima non lo era, o aumentare il margine su altre.


un conto è aprire un topic dove parlare di sicurezza (e comunque ce ne sono già 100000) un altro è aprire un topic ogni volta che succede qualcosa a qualcuno per discutere, sviscerare e pontificare sul perchè e percome qualcuno è morto
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.