Pizzo Ucello, via Biagi-Nerli-Zucconi o diretta dei pisani

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pizzo Ucello, via Biagi-Nerli-Zucconi o diretta dei pisani

Messaggioda geogab » gio mag 20, 2010 9:37 am

Ciao a tutti, qualcuno ha una relazione di questa via?? ho trovato solo il tracciato ma ho solo una vaga idea sulle difficoltà... purtroppo non ho nemmeno la guida cai-tci e non conosco qualcuno che l'abbia ripetuta. Pensavo di andare questo fine settimana a vedere come sta la parete dopo l'inverno e se in condizioni mi piacerebbe ripetere questa via. Grazie in anticipo gabriele
geogab
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom dic 21, 2008 18:45 pm

Messaggioda Hercules » gio mag 20, 2010 10:06 am

usa la funzione cerca! :D
ciao
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda geogab » gio mag 20, 2010 11:42 am

grazie hercules..da quel che ho capito l'attacco è in comune con la oppio (che conosco) e poi aggira il pilastrone sulla destra. La diretta dei pisani sale per fessure e camini sulla dx del pilastro per poi uscirne in cima dove si riconnette alla oppio..l'uscita deglu ultimi 2-3 tiri è in comune.
diciamo che un'idea della roccia me la sono fatta..è intuitiva la linea di salita? o ci si può perdere??
geogab
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom dic 21, 2008 18:45 pm

Messaggioda Hercules » gio mag 20, 2010 11:46 am

consigliabile la variante basale dei fiorentini. Ci si può perdere, certo, ma nel complesso la via è logica. Se rimani sulla via la roccia è abbastanza ripulita salvo brevi tratti.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » gio mag 20, 2010 15:02 pm

geogab ha scritto:grazie hercules..da quel che ho capito l'attacco è in comune con la oppio (che conosco) e poi aggira il pilastrone sulla destra. La diretta dei pisani sale per fessure e camini sulla dx del pilastro per poi uscirne in cima dove si riconnette alla oppio..l'uscita deglu ultimi 2-3 tiri è in comune.
diciamo che un'idea della roccia me la sono fatta..è intuitiva la linea di salita? o ci si può perdere??


In comune con la Oppio fino a quando la Oppio traversa decisamente a sinistra per la rampa. Da li la Biagi sale dritta a destra fin sono una grossa sporgenza nerastra. La sporgenza la si aggira a sinistra poi a destra (originale, friabile) , oppure una volta sotto la sporgenza si traversa lungamente a destra e poi appena possibile si sale dritti alla conca.
Questa traversata è di roccia nigliore dell'originale a sinistra, ma è lunga e ti fa perdere tempo senza guadagnare in altezza.

Come già ti hanno detto, conveniente e bella la variante diretta basale dei Fiorentini che attacca più in basso a destra per placche compatte incise da una fessura , e zizagando tra alcuni tetti arriva nella conca sopra la sporgenza nerastra.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda geogab » ven mag 21, 2010 9:47 am

grazie alberto60e ad hercules. quindi l'attacco dei fiorentini parte sin dalla base, giusto? a destra della oppio mi ricordo una specie di spigolo...
daquelle parti?
geogab
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom dic 21, 2008 18:45 pm

Messaggioda geogab » ven mag 21, 2010 10:42 am

dovrei esserci.
1. Attacco diretto dei fiorentini sarebbe il tracciato "8db"
2. La diretta dei Pisani "8dg".

che ne dite???
Ultima modifica di geogab il ven mag 21, 2010 10:47 am, modificato 2 volte in totale.
geogab
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom dic 21, 2008 18:45 pm

Messaggioda geogab » ven mag 21, 2010 10:42 am

Immagine
geogab
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom dic 21, 2008 18:45 pm

Messaggioda alberto60 » ven mag 21, 2010 11:39 am

geogab ha scritto:dovrei esserci.
1. Attacco diretto dei fiorentini sarebbe il tracciato "8db"
2. La diretta dei Pisani "8dg".

che ne dite???


giusto :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda geogab » lun mag 24, 2010 8:12 am

Ripetuta ieri. Via molto bella a mio avviso.. Grazie ancora per le info, il lungo viaggio ne e' comunque valsa la pena!!
geogab
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom dic 21, 2008 18:45 pm

Messaggioda alberto60 » lun mag 24, 2010 9:50 am

geogab ha scritto:Ripetuta ieri. Via molto bella a mio avviso.. Grazie ancora per le info, il lungo viaggio ne e' comunque valsa la pena!!


Bravi.

Originale o variante?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda geogab » lun mag 24, 2010 10:36 am

Variante fino alla cengia poi nn trovando il passaggio tra i tetti abbiamo seguito la via originale perdendo Del tempo. Abbiamo trovato la via completamente asciutta e abbastanza logica, richiede comunque un buon senso d' orientamento e manualita' su rocce non troppo sollide. Bellisima la la linea e l' esposizione sempre totale. Abbiamo impiegato meno di sette ore. Y
geogab
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom dic 21, 2008 18:45 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.