Pizzo Uccello

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: ...l'assassinio del possibile...

Messaggioda alberto60 » gio mag 28, 2009 11:39 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
puzzole ha scritto:Così succede ormai su tutte le pareti, anche le più "storiche"...pensa alla Cassin alla Ovest, con diverse soste rinforzate a Fix...e così tante altre vie sulle Tre Cime...


permettimi di uscire dall'oggetto e fare un discorso totalmente generico.
la tua è una constatazione di quanto realmente accade.
ma non è detto che chi non apprezza questo "nuovo standard" imposto da pochi alla indifferenza dei più, debba piacere a tutti.
e chi non è d'accordo avrà pure almeno il diritto di esprimere il proprio disappunto?


purtroppo esprimere il proprio disappunto, oggi viene scambiato per POLEMICA.
Saranno i tempi.....

Riguardo alle soste rinforzate sulle vie delle Tre Cime non so che dire perchè io le ho percorse quando ancora c'erano i cavicchi :lol: :lol:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

...sigfrido è morto?...

Messaggioda puzzole » gio mag 28, 2009 17:00 pm

alberto60 ha scritto:...Riguardo al tuo modo di andare in montagna, è tuo e basta , ed io non ho certamente iniziato questo confronto per farti delle critiche personali, ci mancherebbe altro anche perchè non abbiamo ma scalato insieme e non sono certo abituato a parlare per sentito dire .
Io ho inteso parlare di Pan Pepato, le motivazioni personali del tuo andare in montagna non c'incastrano nulla e non erano certo l'argomento di questa discussione. Se ha dei problemi con i "presunti amici" mi dispiace, ma la parola AMICO è tanta roba!!! spesso viene confusa con....conoscenza.
Anchio vado in montagna per divertirmi ma anche per trovare l'avventura e la lotta con l'alpe è avventura!!!
Se facciamo morire la lotta con l'alpe, eliminiamo l'avventura che è un' elemento fondamentale nell'alpinismo.
Messner scriveva "Sigfrido non è morto" e io ci credo.
Forse io ho una visione romantica dell'alpinismo e tu invece no . Benissimo ad ognuno la sua ...




Questo finalmente è un modo costruttivo di parlare...e credimi, se mi sono concesso la licenza di rispondere all'inizio di questa carrellata di botte-risposte è stato per il modo in cui era stata impostata la questione...intendo da parte del "bimbone"...lo aveva già fatto parlando delle vie al Corchia!
Io credo di vivere l'alpinismo nel tuo stesso modo, sicuramente romantico e tradizionale...ho solo cambiato le parole "lotta con l'alpe" con "avventura interiore", per il resto siamo sulla stessa lunghezza d'onda...a volte è un pò nel mio carattere prendere le parti di chi non può difendersi, in questo caso "i padri di famiglia"...ma piange anche a me il cuore vedere in Dolomiti o altrove vie classiche "assecondate" di modernità...non è solo questione di addomesticare la via!Anche se poi, detto fra noi, poter ridiscendere a ritroso dal Diedro Nord (anche dopo aver fatto il traverso) non mi dispiace affatto...sinceramente potevo anche scegliere il costone alberato, ma ho preferito la cosa nota...

Ora ti saluto, e buone scalate anche a te...Puzzole

P.S. 30 anni fà eravamo entrambi sulle spiagge per t..a, altro che pensare alla montagna!...comunque per me suonano 23 anni quest'anno, ma sono molto...molto...insomma... :oops: :oops: :oops: un pò più giovane di te (scherzo naturalmente)!!!
:roll: :wink: :lol:

Dimenticavo...fu proprio Messner sulla scia del sessantotto, a contestare aspramente la figura dell'eroe,sostituendo con un foulard la bandiera in cima alle montagne. In seguito, è stato lui a ridimensionare implacabilmente i mostri sacri, scoprendone i punti deboli e le contraddizioni, denunciando la retorica e l'ipocrisia della "lotta con l'alpe"...
(da "La storia dell'alpinismo" - Gian Piero Motti) :?:
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

che si parli solo di cosae che si conoscono !!!!!

Messaggioda afterhours » sab mag 30, 2009 19:22 pm

Arivai con la solita polemichetta ...etta etta etta ......
comunque e' solo con il confronto ,anche PEPATO, che avviene l' evoluzione ....
Pur condividendo diversi spunti che emergono dalle vostre analisi ....credo che si dovrebbe parlARE SOLO DI CIO' CHE REALMENTE si conosce ....esempio ma solo per dirne una ....un' Hercules che parla di "chiodatura ceusiana " senza mai essersi allontanato dal Procinto ...o aver mai visto una falesia estera ...mi sa' di molto poco ......Ma almeno tu Hercules...... lo sai dov'e' Ceuse ??????Forse sarebbe meglio allargare l'occhio a nuove esperienze , anche falesisitiche ....meglio fare e sbagliare che non fare affatto !!!!!!
Viva gli spitti e chi ci vola sopra !!!!!!Ora et semper !!!!!
P.S- E poi, per correttezza ,adesso i luoghi di referenza della chiodatura distanziata alla Francese sono altri .....vedi Rodellar,Tarn, la Baleine a S. Leger ...........mandami un m.p. che ti mando le guide ,visto che ci son stato anche recentemente .....Se vai a scalare li' ti assicuro che ceuse lo rimpiangi ....ma che voi capi' te ......che voi capi' ....... :roll: :roll: :roll: :roll:
afterhours
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mer set 26, 2007 16:00 pm
Località: grandepisa

Messaggioda Sbob » sab mag 30, 2009 20:33 pm

alberto60 ha scritto:ti cali a doppie una manovra non certo da fare abitualmente su una parete come la nord

Per il rischio di caduta di sassi? Ma come mai in doppia è più pericoloso che salendo? cioè, quel rischio ce l'hai anche quando sali, no?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda primularossa » sab mag 30, 2009 20:57 pm

Sbob ha scritto:
alberto60 ha scritto:ti cali a doppie una manovra non certo da fare abitualmente su una parete come la nord

Per il rischio di caduta di sassi? Ma come mai in doppia è più pericoloso che salendo? cioè, quel rischio ce l'hai anche quando sali, no?
Rimango perplesso,caro Sbob......se vai pè monti ,non porresti questa domanda...
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda Sbob » sab mag 30, 2009 22:54 pm

primularossa ha scritto:
Sbob ha scritto:
alberto60 ha scritto:ti cali a doppie una manovra non certo da fare abitualmente su una parete come la nord

Per il rischio di caduta di sassi? Ma come mai in doppia è più pericoloso che salendo? cioè, quel rischio ce l'hai anche quando sali, no?
Rimango perplesso,caro Sbob......se vai pè monti ,non porresti questa domanda...

Non vado molto fuori da itinerari protetti e la roccia marcia cerco di evitarla!
Sui graniti valdostani le vie protette sono di solito su roccia buona, al più rischi di incastrare le doppi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

...da un famoso alpinista...

Messaggioda puzzole » dom mag 31, 2009 10:56 am

Sbob ha scritto:
primularossa ha scritto:
Sbob ha scritto:
alberto60 ha scritto:ti cali a doppie una manovra non certo da fare abitualmente su una parete come la nord

Per il rischio di caduta di sassi? Ma come mai in doppia è più pericoloso che salendo? cioè, quel rischio ce l'hai anche quando sali, no?
Rimango perplesso,caro Sbob......se vai pè monti ,non porresti questa domanda...

Non vado molto fuori da itinerari protetti e la roccia marcia cerco di evitarla!
Sui graniti valdostani le vie protette sono di solito su roccia buona, al più rischi di incastrare le doppi.



...non esiste roccia cattiva, ma cattivi rocciatori...
:roll: ... :D ... :lol:

Sono comunque con te!
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Messaggioda herzog » mar giu 16, 2009 8:11 am

primularossa ha scritto:
Sbob ha scritto:
alberto60 ha scritto:ti cali a doppie una manovra non certo da fare abitualmente su una parete come la nord

Per il rischio di caduta di sassi? Ma come mai in doppia è più pericoloso che salendo? cioè, quel rischio ce l'hai anche quando sali, no?
Rimango perplesso,caro Sbob......se vai pè monti ,non porresti questa domanda...


Scusate l'intrusione ma invece di rimanere perplessi sarebbe meglio sfruttare queste occasioni, nei forum, per far sì che le conoscenze dei più esperti si trasmettano anche agli altri ed evitare guai a qualcuno.

Il principale motivo che rende la discesa in doppia particolarmente pericolosa in caso di alto rischio di caduta sassi è il fatto che le corde (e i cordini sull'ancoraggio) in tensione sono fragilissimi e se vengono colpiti mentre sono in carico si tranciano facilmente. Mentre stai scalando, se sei assicurato, il sasso può colpire te o i tuoi compagni provocando danni di varia gravità e anche la caduta, ma rimani ancorato alla parete... In doppia sei giù!

ciauz!
cris
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » mar giu 16, 2009 10:01 am

Voglio dire anche un'altra cosa.
Le discese in doppia su parete con roccia non proprio granitica, nel momento in cui ritiri le corde è molto facile che oltre a queste ti porti dietro anche dei sassi.
Inoltre su strutture non proprio verticali e ricche di spuntoni , spigoli ect, è anche molto facile che le corde s'incastrino .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda herzog » mar giu 16, 2009 20:08 pm

alberto60 ha scritto:Voglio dire anche un'altra cosa.
Le discese in doppia su parete con roccia non proprio granitica, nel momento in cui ritiri le corde è molto facile che oltre a queste ti porti dietro anche dei sassi.
Inoltre su strutture non proprio verticali e ricche di spuntoni , spigoli ect, è anche molto facile che le corde s'incastrino .


giustamente!
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda giudit » mer giu 17, 2009 22:58 pm

herzog è saggio!! :D
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda pf » lun giu 29, 2009 21:04 pm

OT

Alberto, ma davvero c'è qualcuno che pensa che Moderne zeiten faccia curriculum???
ma va là dai...

OOT
ma davvero la chiodatura di Tarn è ancora più lunga di S. Leger?!? Me lo disse un belga e non gli credetti, ma a questo punto...due indizi...

I.T. Chiodare tipo falesia una via su una Nord è davvero più pericoloso, per come la vedo io, che chiodare pericoloso sulla stessa parete.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda alberto60 » mar giu 30, 2009 15:03 pm

pf ha scritto:OT

Alberto, ma davvero c'è qualcuno che pensa che Moderne zeiten faccia curriculum???
ma va là dai...


OOT
ma davvero la chiodatura di Tarn è ancora più lunga di S. Leger?!? Me lo disse un belga e non gli credetti, ma a questo punto...due indizi...

I.T. Chiodare tipo falesia una via su una Nord è davvero più pericoloso, per come la vedo io, che chiodare pericoloso sulla stessa parete.


Forse ho detto una minchiata...in effetti l'hanno fatta tutti...o quasi :oops: Ma per entrare nei Ragni di Lecco possono bastare vie sul livello di Moderne Zeiten? oppure bisogna almeno averla fatta in freesoling?

Chiodare pericoloso io credo che sia pericoloso sopratutto per chi apre.
Mentre lo è molto meno per chi ripete, perchè selettivo.
Le chiodature per tutti possono essere assai pericolose perchè ingannevoli e non fare drizzare le orecchie sugli altri pericoli, magari meno evidenti ma da non sottovalutare.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda pf » mar giu 30, 2009 22:02 pm

No, Alberto, scusa, ho confuso con Tempi modernissimi!! Moderne zeiten è una signora via.
E sulle chiodature falsamente sicure intendevo quello. Specie su una parete Nord, una via plaisir in A0 può crere un sacco di pericoli
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Gran Diedro

Messaggioda BDragon » mar lug 07, 2009 21:18 pm

Sabato scorso abbiamo ripetuto il Gran Diedro... non credevo fosse una via così bella!! (dal punto di vista alpinistico intendo).
Sarà stato anche il fatto che abbiamo trovato qualche tiro bagnato ma effettivamente devo dire che c'è un bell'impegno psicologico.

Nel corso della giornata si sentiva smartellare e un gran lavoro di disgaggio e.... trapanamento!!
Mi pareva che provenisse dalla zona della Ferrata, qualcuno ha notizie?

Ale
Avatar utente
BDragon
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun lug 06, 2009 16:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda leuzz » mer lug 08, 2009 14:01 pm

ohhh finalmente una ferratina a chiodi e corde di canapa!! un se ne poteva piu di quel parafulmine!
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.