Info Sciliar

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info Sciliar

Messaggioda sturno » gio ago 24, 2006 0:40 am

Cari,
oggi approfittando della splendida giornata io e il mio socio abbiamo miseramente tentato di ripetere la Mayr-Egger al Castello dello Sciliar (Iacopelli, volume secondo), attratti dall'ambiente e dai soli due chiodi presenti in parete. Dopo aver bivaccato nei pressi del rif. Schlencomediavolosiscrive siamo stoicamente partiti cercando di seguire le indicazioni guida Iacopelli. Ci siamo miseramente infrattati in una baranciata resinosa che ve la raccomando (abbiamo anche trovato i ruderi di un elicottero americano apparentemente recente ma non recentissimo, ne sapete qualcosa??) e dopo due ore siamo arrivati belli sconvolti all'attacco.
Il primo tiro mi ha lasciato perplesso, il secondo lo abbiamo solo guardato, poi abbiamo attaccato la doppia e abbiamo rimandato alla prossima. La roccia fino a li' e' solida ma richiede molta attenzione (giustamente direte voi, una via esplorativa...); il secondo tiro si snoda su placche erbose che hanno aspetto sbifido e sono apparentemente difficili da proteggere. Vista che gia' eravamo in ritardo, abbiamo pensato bene di capitolare.
L'ambiente e' spaziale e mi piacerebbe tornare, ma mi sono convinto che la via richieda particolare attenzione. Oltretutto e' a nord che piu' di cosi' non si puo' ed e' decisamente fredda.
In vista di un possibile ulteriore tentativo, mi chiedo:
1) come diavolo si arriva all'attacco del classico spigolo del Monte Castello? L'attacco dello spigolo classico e' in prossimità dell'attacco della Mayr, ma preferisco fare riferimento allo spigolo che e' sicuramente più frequentato. Vi risulta che lo spigolo classico abbia soste cementate (ho visto un anellone mentre passavo)? Dove posso trovare la relazione dello spigolo? (perche' una via li' la vorrei fare, se non sara' la Mayr potrebbe essere lo spigolo).
2) qualcuno ha fatto la Mayr? Come l'avete trovata?
Grazie mille :D :D
A presto,
Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda Vroni » gio ago 24, 2006 10:16 am

ciao sturno,
peccato non abbiate continuato per le placche erbose, sembrano piú difficili all'apparenza. Abbiamo fatto la via quest'anno e l'ho trovata veramente bella in un abiente stupendo.
Per andare all'attacco basta semplicemete seguire tracce di sentiero che partono in cima al prato dove é situato il rif. Schlernboden che ti porta in direzione della parete. Seguendo il sentiero si passano 2 canali ghiaiosi, seguire il secondo canale fino alla base della parete. Dal rif. Schlernboden in un po'meno di 1 ora. La prima volta abbiamo sbagliato anche noi... :oops:
Lo spigolo é piú facile e piú frequentato, ha anelli cementati alle soste ed é interessante come via. Una relazione mi pare che ce l abbia in qualche libro, devo appena controllare, ma se trovi il primo anello, poi continua in modo molto logico, mi ricordo che anche noi eravamo senza relazione.
Se peró tornate vi consiglio di fare la Mayr Egger, molto piú continua nelle difficoltá, roccia buona, con soli 4 chiodi ma facilmente proteggibile, e la relazione di Jacopelli é a dir poco perfetta.

Buona scalata
Vroni
Vroni
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 13, 2004 15:31 pm
Località: dolomiti

Messaggioda lauw » gio ago 24, 2006 10:39 am

Vedi Sturno sei un poco pratico di montagna, stai in falesia che è il tuo posto :lol: :lol: :lol:

Dai che ce la fai...da martedì prossimo dovrebbe esserci una finestra di alta pressione 8) 8) 8)
Avatar utente
lauw
 
Messaggi: 83
Iscritto il: mar mar 28, 2006 13:27 pm

Messaggioda sturno » gio ago 24, 2006 13:49 pm

Grazie Vroni, se riesci a scovare su quale guida è la relazione dello spigolo la vedrei volentieri. Certo che dopo il tuo commento.... mi vien proprio la tentazione di ritentare con la Mayr. Le soste sei riuscito ad attrezzarle bene senza chiodare?
Lauw.... no comment! Quella via non e' roba per te, non e' per arrampicatori frou frou :lol: :lol: :lol: :lol:
A prest,
Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda Feo » gio ago 24, 2006 14:39 pm

Spigolo?

D.Colli "altopiano di Siusi Sciliar" Ed.Tamari

o più facilmente AlpWall7 aprile-maggio 2004 in un articolo di Tondini
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Feo » gio ago 24, 2006 14:41 pm

Dimenticavo...
altra relazione (con disegno) è in

Immagine

http://www.alpinrouten.de/files/buecher ... n_nord.htm
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda David77 » gio ago 24, 2006 14:49 pm

sturno ha scritto:Grazie Vroni, se riesci a scovare su quale guida è la relazione dello spigolo la vedrei volentieri. Certo che dopo il tuo commento.... mi vien proprio la tentazione di ritentare con la Mayr. Le soste sei riuscita ad attrezzarle bene senza chiodare?
Lauw.... no comment! Quella via non e' roba per te, non e' per arrampicatori frou frou :lol: :lol: :lol: :lol:
A prest,
Sturno

:wink:
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Vroni » gio ago 24, 2006 15:18 pm

Bravo david77... sempre molto attento.....

La relazione che dicevo si trova proprio su quel libro, Dolomiten Vertikal, ne avrei un' altra su computer, ma non ho idea di come si faccia a postarla.... :oops: te la mando per MP.

Ad attrezzare le soste non son serviti chiodi, anche perche non ne avevo... bastano friends e nuts.
La sosta prima del tiro chiave é su 2 chiodi, le altre tutte da attrezzare, ma per sicurezza portane, non si sa mai.
Vroni
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 13, 2004 15:31 pm
Località: dolomiti

Messaggioda sturno » gio ago 24, 2006 21:09 pm

Grazie a tutti!
Se vado (spigolo o Mayr...) vi terro' aggiornati.
A presto,
Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

attacco vie al castello dello sciliar

Messaggioda emanuele » ven ago 25, 2006 19:49 pm

quando sali per il gamsteig(il sentiero dei camosci) sopra al rifugio lo abbandoni quasi subito per una evidente traccia che in diagonale porta ad un canalone per il quale devi salire NON SALIRE IL SECONDO CANALONE COME DICE JACOPELLI E BUSCAINI E COLLI NELLA GUIDA DELLO SCILIAR, SE FAI COSì,seguendo gli ometti, IN 40 MINUTI SEI ALL'ATTACCO,dico così perche ho salito anche più volte tutte le vie del castello,ne ho aperta una e ho ripetuto molte vie della zona(euringer,santner,pulpito mumelter e sedia della strega)...ma non ho ancora capito perchè tante guide e persone, direi esperte,consiglino di salire per il secondo canalone,che è lungo e più difficile?
p.s. sulla guida di rabanser-bonaldo l'avvicinamento è corretto e la relazione della via di vonmetz è perfetta!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Z » ven ago 25, 2006 19:58 pm

Emanuele, guarda che sei conosciuto nell'ambiente per la tua invidiabile attività alpinistica. Non è necessario che in ogni tuo intervento tu ci elenchi tutte le vie che hai fatto in quella parete (vedi ad es Croz dell'Altissimo) o di quel salitore (vedi ad es. Livanos) e quante volte l'anno le ripeti.
Ti crediamo sulla parola, se tu ci dici che quello è il miglior modo di andare all'attacco del monte Castello.
ok? Sani!
:wink:
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

sciliar

Messaggioda emanuele » sab ago 26, 2006 19:59 pm

Emanuele, guarda che sei conosciuto nell'ambiente per la tua invidiabile attività alpinistica. Non è necessario che in ogni tuo intervento tu ci elenchi tutte le vie che hai fatto in quella parete (vedi ad es Croz dell'Altissimo) o di quel salitore (vedi ad es. Livanos) e quante volte l'anno le ripeti.
Ti crediamo sulla parola, se tu ci dici che quello è il miglior modo di andare all'attacco del monte Castello.
ok? Sani!

-caro/a z il mio non voleva e non lo è mai stato,nelle intenzioni, uno sfoggio di saccenza nè un modo per mettersi in mostra, nello specifico volevo precisare che pur non essendo un "locale" ho frequentato per amore e per passione le pareti dello sciliar e per stima ho percorso le vie di grandi alpinisti quali aste , livanos o castigioni su altre pareti
-inoltre nei miei interventi mi rivolgo soprattutto a coloro per i quali il sapere che non sei uno sprovveduto o inesperto è importante perchè rende il suggerimento o l'informazione più valida ed efficace
-un'ultima cosa: non è assolutamente vero che in ogni mio intervento io faccia l'elenco delle mie salite, penso invece di indicare ai più un modo per comunicare l'esperienza alpinistica e come tu evidentemente non sai, spesso il mio intervento è accompagnato da schemi, relazioni e info varie attraverso messaggio privato e comunque se il mio intervento non ti piace sei libero/a di non leggerlo
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Z » dom ago 27, 2006 10:13 am

Caro/a emanuele, fui colpito/a da uno dei tuoi interventi d?esordio, anni fa oramai, in cui ti rivolgevi a un/a forumista in questo modo
emanuele ha scritto: ma tu l'hai fatta??? o sei come quelli che parlano tanto per sentito dire o che ha solo avuto l'intenzione di farla??...il mondo è pieno di progettatori...

eppure sarebbe bastato che tu ti fossi preso/a la briga di cercare qualcuno dei suoi post per capire che chi ti aveva mosso l?appunto è un signor alpinista, forse non tanto quanto te :?: , ma a sufficienza per aprire bocca :!: .
D?allora in poi non ho potuto fare a meno di notare da parte tua questa specie di ?ansia? di presentare le credenziali. Ripeto che non ne hai bisogno, la quantità e qualità della tua attività alpinistica è ben nota, e questo mi sembra un complimento che ti faccio, non credi?
Ovvio che poi tu fai come più ti piace, ci mancherebbe altro. :D

Parliamo ora di cose più interessanti... approfitto perciò della tua disponibilità per chiederti un parere sulle vie di Tondini sul Monte Castello. Grazie!

PS: ma tu sai che io so che tu sai? E che lo sapevo già da prima? :wink:
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

vie sullo sciliar

Messaggioda emanuele » dom ago 27, 2006 11:18 am

le vie di tondini sono sulla "pancia di santner"o"santner bauch", a destra della via di abram del 1956, so di ripetitori in libera, che si sono complimentati con i veronesi, futzsi è uno di loro, ma le difficoltà molto alte delle vie non mi hanno attirato; recentemente un alto atesino ha aperto una via lì vicino con difficoltà elevate ma con la possibilità di calarsi lungo la via evitando l'"orto di mughi" e lo spigolo della santner
altri locali hanno aperto dei bellissimi itinerari sportivi sull'hammerwand,croda del maglio, vicino ad una abram-schrott(al rifugio le relazioni schematiche)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: vie sullo sciliar

Messaggioda Feo » dom ago 27, 2006 12:30 pm

emanuele ha scritto:altri locali hanno aperto dei bellissimi itinerari sportivi sull'hammerwand,croda del maglio, vicino ad una abram-schrott(al rifugio le relazioni schematiche)


Interessante :!:
Hai mica relazioni a casa?
Se no il rifugio a cui ti riferisci è il M.Cavone?
grazie
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

relazioni sciliar

Messaggioda emanuele » dom ago 27, 2006 18:21 pm

no è il rifugio schlernboden, gestito da eugen messner, che è lieto di mostrare tutto il materiale che ha raccolto, ma non è esperto di montagna, sa solo ciò che sente riportato dai locali o dagli alpinisti occasionali, c'è anche una via interessante parallela ad una via di holzer sulla cima vicina al rifugio, che si chiama in tedesco cima che fà ombra,"schotenkofel", la via è la pilot,6c max ,a spit 6 tiri in onore di un giovane alpinista locale morto(peter gasser) sulla euringer,aperta da dietmar fulterer("fuzzi") e bernhard malfertheiner di siusi(ho il numero telef.di fuzzi se ti interessa)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda sturno » ven set 01, 2006 15:28 pm

Ola,
salito lo spigolo del Monte Castello ieri, giornata fredda ma spaziale, visibilita' da cartolina. Grazie a Vroni ed Emanuele per i suggerimenti... caspita in mezz'ora dal rifugio siamo arrivati all'attacco dello spigolo, la volta scorsa e' stata altra cosa....
Lo spigolo ci e' piaciuto tantissimo, via molto interessante, consigliabile!
A presto, grazie!
Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

sciliar

Messaggioda emanuele » lun lug 06, 2009 15:55 pm

di vie ce ne sono varie e con relazioni riportate su libri: vedi libro colli-battisti
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.