attenzione! via sesto grado-valle del sarca

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda biemme » lun dic 08, 2003 18:35 pm

ciao,

premesso che quando si fa una guida, si è sempre oggetto di strali e raramente di consensi,

concordo con te, bepositive, sui gradi obbligatori troppo generosi….sulla guida del filippi capita spesso (anche sinfonia d’autunno, in fondo alle placche, è data 5c obbl… 8O ) .

Per il resto, non sono invece d’accordo perché :
1)Secondo me sesto grado e molte altre vie alle coste, vanno considerate vie sportive, se non altro per differenziarle da vie che corrono pochi metri a fianco che sportive non sono davvero…
2)riguardo al concetto di “via sportiva”, in posti come quello, che sono il regno dell’aderenza, secondo me è molto più “sportiva” la spittatura di certe vie dello scudo di quella ombelicale, ad esempio, delle vicine placche zebrate (che erano chiodate "sportive", ma sino ai primi anni 90)
3)lo schizzo sulla guida del filippi illustra esattamente quanti fix si trovano su ogni tiro : uomo avvisato…..
4)non capisco che bisogno ci sia di puntualizzare cose che la guida ha chiaramente puntualizzato: la relazione di filippi dice infatti che gli spit sono distanziati, che è richiesta buona padronanza del grado 6a, inoltre si consiglia di scendere su un’altra via (nuvole bianche);
5)non sono fautore della scala proposta, ma (leggo) S2 vuol dire spit distanziati e tratti obbligatori tra le protezioni, con voli potenziali di 10 metri : secondo me sesto grado è S2 , e non mi ricordo di aver provato sensazioni da solitaria.. e non sono una cima…

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda kelly » lun dic 08, 2003 20:28 pm

MUUUUUUU!!!!
Quando trovo ciuffi d'erba bella grassa sulla guida delle praterie del Sarca ad una distanza S2, di solito...MUUUU....sono talmente ravvicinati che ne faccio una scorpacciata! ...MUUUUUU!
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda sergio63 » mar dic 09, 2003 13:20 pm

LA GUIDA E' SENZ'ALTRO BELLA E BEN FATTA MA QUALCHE BUCHETTO C'E'.

ANCHE PER ROMANTICA ALLA PARETE DI MANDREA BISOGNA DIRE CHE IL 5c OBBLIGATORIO INDICATO PUO' RISULTARE UNO SCHERZETTO SIMPATICO SE SUL PENULTIMO TIRO (6c) NON SIETE LUNGHI ALMENO TRE METRI O AVETE UNA BELLA PROLUNGA A PORTATA O ALMENO UN ROTOLO DI NASTRO PER FARLA AL VOLO CON UN RAMO DELL'ALBERO SOTTOSTANTE (RAGAZZI UN PO' DI FANTASIA..).

COMUNQUE, COMPLIMENTI A FILIPPI, UNA VIA ASSOLUTAMENTE DA FARE, (COME PERALTRO SESTO GRADO).

P.S.
QUI' E' EFFETTIVAMENTE S1 E SALVO IL PUNTO INDICATO L'OBBLIGATORIO E' 5C
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Re: attenzione! via sesto grado-valle del sarca

Messaggioda paolo69m » mar dic 09, 2003 15:28 pm

bepositive ha scritto:ciao a tutti :D

ho percorso la via sesto grado, sull'avancorpo di cima alle coste in valle del sarca.
rispetto a quanto riportato sulla guida di Filippi ci sono da fare le seguenti puntualizzazioni :!: :!: :!:

- non si tratta di via puramente sportiva. gli spit in parete sono pochi, il tiro in cui ce ne sono di + è quello + impegnativo (il secondo) e ne ha 4-5, gli altri viaggiano su una media di 1 - 2 a tiro :( , con possibilità di integrare veramente limitata (placche lisce) :roll:

- le soste sono poco visibili (singolo anellone di calata, poco ortodosso, a mio giudizio, anche perchè molti sono svitati 8O e/o flettono visibilmente nel caricarli 8O 8O 8O ), e comunque è consigliabile non utilizzarle in calata ma traversare a dx all'ultimo tiro, uscire per 'destinazione paradiso' e calarsi per le catene con spit di quest'ultimo itinerario

- alcuni spit, (essendocene pochi son più della metà! :wink: ) 'girano' o 'ballano'. la padronanza del 6a, come giustamente detto nella guida, deve essere assoluta :oops: . o meglio: anche con corda e rinvii (ne bastano 15 - per tutta la via, 300mt!) l'impegno psicologico è simile ad una solitaria :o


questo solo per mettere in guardia altre cordate: anche perchè sulla guida il grado è indicato come 6a (5c obbl.)/S2/II. per me è un buon S3, e l'obbligatorio è di 6a (vorrei vedere come si fa ad azzerare il passaggio duro, peraltro in traverso, con le placchette a 5 metri una dall'altra). non c'è quindi da aspettarsi una via come le altre di pari difficoltà riportate sulla guida


grazie Bep, ora ci starò più attento! :wink:
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Messaggioda meteo » mer dic 10, 2003 10:31 am

Concordo con Be, la relazione di questa via sulla la guida è un pò fuorviante, specie se paragonata ad altre di pari valutazione.
Gli ultimi tiri non saranno di difficoltà estrema (è tutto relativo...) ma li cadere vuol dire farsi parecchio male.
Magari sarà anche colpa nostra, ma quando si legge via "sportiva" in sarca, si pensa sempre a un bel mucchio di spit, e infatti chiamiamo cosi le vie dove volare non comporta nessun rischio.
La guida di Filippi è molto bella e valida, ma mica è la bibbia, qualche imperfezione è normale ci sia.

ciao
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda recupero » mer dic 10, 2003 22:51 pm

Si, e' sicuramente 5c/S4, sono possibili voli di 30m con fattore 1.

Pero' resta una pagina fondamentale per la mia arrampicata (e pensavo che EXPO significasse da vedere assolutamente :D ).

Da non perdere.
Avatar utente
recupero
 
Messaggi: 61
Images: 7
Iscritto il: mar apr 29, 2003 19:25 pm
Località: bologna

Messaggioda wp » ven dic 12, 2003 22:01 pm

..e non sono una cima

Io sono certo di non esserlo; mi ricordo infatti che sul traverso del 2° tiro non sono riuscito a passare. Gli spit sulla 6° grado sono veramente lunghi!
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

cima alle coste, via sesto grado

Messaggioda crodaiolo » mar mar 10, 2009 1:41 am

Immagine

Immagine

Immagine

NOTA: nella relazione di 9 lunghezze D.Filippi si è letteralmente "inventato" un tiro, il 7°... :roll:
Nessun altro ci ha fatto caso ?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Pié » mar mar 10, 2009 10:57 am

Nella parte alta mi ricordo che mi stavo così divertendo e che ero così preso dall'arrampicata che, al posto che traversare a dx, seguendo la logica (e le fessure) mi ero infilato in un diedrino verticale un po' rotto dove c'era un chiodo all'inizio. Se non mi ricordo male, ma sono passati 2 o 3 anni e dovrei andarci a vedere :oops: , avevo attrezzato una sosta, e nel tiro successivo mi ero ricollegato verso destra alla via. Non so se sia nella zona che dici tu, so che era verso la fine.

Altra cosa, se non sbaglio al secondo tiro al posto che fare il traverso avevo tirato su dritto per quella che penso fosse una variante.

Mi ricordo proprio una bella giornata, roccia bella e protezioni lontane quel giusto per rimanere concentrati.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Truves » sab mar 14, 2009 0:14 am

anch'io qualche anno fa l'avevo ripetuta e confermo quello che ha scritto (bepositive)
mi era sembrata una gran Troiata! anche perchè quando ero in "sosta" su quel anello e il primo partiva senza poter mettere nulla, non è che mi prendesse molto BENE!
"Comunque stasettimana abbiamo ripetuto ANIMA (FRIABILE) al pilastro magro"
qualcuno ha un parere su questa via ?
FILIPPI è DA PRENDERE UN Pò CON LE PINZE!!!!!!!!!!!!!!
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda pasasò » lun mar 16, 2009 12:34 pm

mi era sembrata una gran Troiata!


:lol: :lol: :lol:

poi vanno a rispittare le soste a 3 chiodi delle classiche e non queste...

MINCHIONI!

8)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Brozio » lun mar 16, 2009 19:31 pm

[quote="Truves"]anch'io qualche anno fa l'avevo ripetuta e confermo quello che ha scritto (bepositive)
mi era sembrata una gran Troiata! anche perchè quando ero in "sosta" su quel anello e il primo partiva senza poter mettere nulla, non è che mi prendesse molto BENE!
[quote]

concordo pienamente....

l'avevo fatta nel 2003 con un mio amico...viasto che seppur alpinistica per la chiodatura lunga è comunque una via a spit...almeno le soste potrebbero metterle in modo decente!!!

anche noi poi ci eravamo calati da una via a destra...
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.