premesso che quando si fa una guida, si è sempre oggetto di strali e raramente di consensi,
concordo con te, bepositive, sui gradi obbligatori troppo generosi….sulla guida del filippi capita spesso (anche sinfonia d’autunno, in fondo alle placche, è data 5c obbl…

Per il resto, non sono invece d’accordo perché :
1)Secondo me sesto grado e molte altre vie alle coste, vanno considerate vie sportive, se non altro per differenziarle da vie che corrono pochi metri a fianco che sportive non sono davvero…
2)riguardo al concetto di “via sportiva”, in posti come quello, che sono il regno dell’aderenza, secondo me è molto più “sportiva” la spittatura di certe vie dello scudo di quella ombelicale, ad esempio, delle vicine placche zebrate (che erano chiodate "sportive", ma sino ai primi anni 90)
3)lo schizzo sulla guida del filippi illustra esattamente quanti fix si trovano su ogni tiro : uomo avvisato…..
4)non capisco che bisogno ci sia di puntualizzare cose che la guida ha chiaramente puntualizzato: la relazione di filippi dice infatti che gli spit sono distanziati, che è richiesta buona padronanza del grado 6a, inoltre si consiglia di scendere su un’altra via (nuvole bianche);
5)non sono fautore della scala proposta, ma (leggo) S2 vuol dire spit distanziati e tratti obbligatori tra le protezioni, con voli potenziali di 10 metri : secondo me sesto grado è S2 , e non mi ricordo di aver provato sensazioni da solitaria.. e non sono una cima…
ciao
biemme