Informazioni sul Bracco

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Informazioni sul Bracco

Messaggioda Vivaldi » lun nov 24, 2008 15:45 pm

Chiedo info su

Via delll'unione
Buchi neri
Erba carolina.

Vorrei avere informazioni sull'accesso al Bracco e, in seconda battuta, su come trovare l'attacco delle vie in quesione.
Vorrei anche avere informazioni sui gradi, sulla chiodatura, sulla continuità delle suddette vie (magari con una foto del tracciato).

Spero di non chiedervi troppo, ma il bracco proprio non lo conosco...
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda pasasò » lun nov 24, 2008 15:49 pm

cos'è il Bracco?

un cane?

il valico stradale che conduce a Moneglia?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Re: Informazioni sul Bracco

Messaggioda Vigorone » lun nov 24, 2008 16:37 pm

Pasaso' il MONTE Bracco e' un monte con relativa serie di falesie che sta all'imboccatura della valle Po.

Sono quindici anni che non ci scalo per cui le mie info sono un po' datate...

l'accesso comunque direi che non e' cambiato, sentiero piu' ripido della media delle falesie ma in mezz'ora sei sotto la parete delle ninfe, che di conseguenza e' il settore piu' frequentato. Per arrivare al parcheggio dopo il ponte di Sanfront a destra verso Monte Bracco.

Gli attacchi credo siano segnati con scritta alla base.
Se fai in giro per blogs (vedi ad esempio quello di Andreino) trovi foto descrittive varie.
Unione, terzo o giu' di li, credo sia spittata, allora nei primi due tiri c'era un chiodo su 25m e la sosta. Dalle ninfe prendi a destra, giri attorno alla parete e trovi la placconata.

Buchi neri, bellissima, bello il passaggio di partenza sotto l'arco (un po' di forza) e bella la placca sovrastante. Da Unione giri ancora a destra, e' la parete di destra (guardando) dello stesso sperone (se mi ricordo bene). in questi giorni se riesco do un occhio alla vecchissima guida di Parussa, che pero' sta in cantina imboscata.

Erba carolina non c'era ancora.

Vivaldi ha scritto:Chiedo info su

Via delll'unione
Buchi neri
Erba carolina.

Vorrei avere informazioni sull'accesso al Bracco e, in seconda battuta, su come trovare l'attacco delle vie in quesione.
Vorrei anche avere informazioni sui gradi, sulla chiodatura, sulla continuità delle suddette vie (magari con una foto del tracciato).

Spero di non chiedervi troppo, ma il bracco proprio non lo conosco...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vivaldi » lun nov 24, 2008 16:46 pm

Grazie, saresti/sareste gentili!
Ho comunque fatto un giro nei topic vecchi e reperito un'utile cartina...
in sintesi però... quanti tiri ha questa via dell'unione?Difficoltà delle singole lunghezze? Fotina con tracciato? Attrezzatura?

Stesse question per erba carolina... devo portare un principiante e voglio andare sul sicuro!!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.