come assicurate voi?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda pf » lun nov 10, 2008 19:57 pm

Io sono caduto sulla sosta da parecchi metri l'anno scorso, però ero in traverso orizzontale. Sono volato sotto in pendolo, insomma. matteo non ha avuto problemi, col secchiello. Ovviamente avevo almeno rinviato la sosta.
Se la sosta è sprotetta per parecchio, credo che i guanti siano indispensabili, permettono anche di sfilare un metro.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun nov 10, 2008 23:54 pm

mi viene un'altra seg...opss osservazione...

noto che c'è sempre una grande preoccupazione/richiesta d'informazione su come assicurare ecc. ecc. ma mai nessuna discussione sull'attrezzatura di queste soste...

non è che io abbia tenuto milioni di voli...ma l'unica volta che ne ho tenuto uno diretto in sosta con il mezzo il problema non è stato tenere la corda...è stato controllare la tremito convulso nel vedere i chiodi piegarsi...li avevo piantati (male) io.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda SCOTT » mar nov 11, 2008 2:12 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:mi viene un'altra seg...opss osservazione...

noto che c'è sempre una grande preoccupazione/richiesta d'informazione su come assicurare ecc. ecc. ma mai nessuna discussione sull'attrezzatura di queste soste...

non è che io abbia tenuto milioni di voli...ma l'unica volta che ne ho tenuto uno diretto in sosta con il mezzo il problema non è stato tenere la corda...è stato controllare la tremito convulso nel vedere i chiodi piegarsi...li avevo piantati (male) io.... :wink:


:? ...se non sono usciti non direi fossero messi poi tanto male...

:wink: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda fabri » mar nov 11, 2008 20:37 pm

A fine estate sono stato testimone di un volo diretto sull'imbraco con secchiello e sosta non rinviata......

3 metri di corda fuori + 1 mt di autoassicurazione + 1 mt abbondante di scorrimento......totale 8 o 9 mt di volo....

volo trattenuto, ovviamente, grazie anche al fatto che sotto la sosta non era proprio verticale e lo sfegamento e sbatacchiamento ha rallentato un po' la caduta

altre al secchiello la maggior parte della forza si è scaricata sull'ancoraggio della sosta dove era l'autoassicurazione e francamente non ricordo se era spit o chiodo.....

danni passabili, considerato la caduta, e mano dell'assicuratore ridotta peggio di quella della foto....specialmente il dito medio...
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » mer nov 12, 2008 9:46 am

fabri ha scritto:A fine estate sono stato testimone di un volo diretto sull'imbraco con secchiello e sosta non rinviata......

3 metri di corda fuori + 1 mt di autoassicurazione + 1 mt abbondante di scorrimento......totale 8 o 9 mt di volo....

volo trattenuto, ovviamente, grazie anche al fatto che sotto la sosta non era proprio verticale e lo sfegamento e sbatacchiamento ha rallentato un po' la caduta

altre al secchiello la maggior parte della forza si è scaricata sull'ancoraggio della sosta dove era l'autoassicurazione e francamente non ricordo se era spit o chiodo.....

danni passabili, considerato la caduta, e mano dell'assicuratore ridotta peggio di quella della foto....specialmente il dito medio...


Se il secchiello non lo rinvii . NON FUNZIONA , quindi non frena . Perchè la corda è libera non venendo compressa tra il moschettone e l'attrezzo.
Quindi il volo lo reggi solamente con la sola forza delle mani :?: :?: se ci riesci.

Coseguenze:

L'assicuratore si brucia di brutto le mani.

L'assicurato si fa di molto male con il rischio di farsi tutta la corda se l'altro non la tiene.

L'assicuratore si trova addosso sull'imbraco l'intero peso del compagno.
Ultima modifica di alberto60 il mer nov 12, 2008 10:11 am, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda SCOTT » mer nov 12, 2008 10:08 am

:? ...non per contraddire nessuno ma...sono dell'idea che se usato correttamente e moschettonando immediatamente sopra la sosta (o al vertice della sosta stessa) col secchiello si regge benissimo un volo anche senza guanti...
...poi...è chiaro che nessuno vieta di metterli.

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda alberto60 » mer nov 12, 2008 10:16 am

SCOTT ha scritto::? ...non per contraddire nessuno ma...sono dell'idea che se usato correttamente e moschettonando immediatamente sopra la sosta (o al vertice della sosta stessa) col secchiello si regge benissimo un volo anche senza guanti...
...poi...è chiaro che nessuno vieta di metterli.

:? Scott.


sono dcisamente d'accordo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer nov 12, 2008 10:17 am

alberto60 ha scritto:
fabri ha scritto:A fine estate sono stato testimone di un volo diretto sull'imbraco con secchiello e sosta non rinviata......

3 metri di corda fuori + 1 mt di autoassicurazione + 1 mt abbondante di scorrimento......totale 8 o 9 mt di volo....

volo trattenuto, ovviamente, grazie anche al fatto che sotto la sosta non era proprio verticale e lo sfegamento e sbatacchiamento ha rallentato un po' la caduta

altre al secchiello la maggior parte della forza si è scaricata sull'ancoraggio della sosta dove era l'autoassicurazione e francamente non ricordo se era spit o chiodo.....

danni passabili, considerato la caduta, e mano dell'assicuratore ridotta peggio di quella della foto....specialmente il dito medio...


Se il secchiello non lo rinvii . NON FUNZIONA , quindi non frena . Perchè la corda è libera non venendo compressa tra il moschettone e l'attrezzo.
Quindi il volo lo reggi solamente con la sola forza delle mani :?: :?: se ci riesci.


lo so, lo so

infatti sono stato impreciso...la caduta non si è scaricata sul secchiello, ma sulla mano dell'assicuratore....una sola, pur avendole tutte e due sulle corde.....e chi è caduto non era proprio un fuscello
il falso rinvio c'era, ma in alcune manovre sulla sosta per levare un intreccio di corde......è rimasto senza corda passata.... :?

se ci fosse stato il falso rinvio passato. la caduta sarebbe stata trattenuta con pochissimi o punti danni per la mano
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda cinetica » mer nov 12, 2008 10:33 am

GRAZIE
fabri, sergio-ex63-ora36, Slowrun, pf, alberto60 ...
volevo sentire delle testimonianze, e mi avete dato delle conferme. =D>


su sto forum ci sono anche dei principianti,
non è una discussione del casso come dice qualche sapientone
:smt012
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 12, 2008 10:48 am

cinetica ha scritto:su sto forum ci sono anche dei principianti,
non è una discussione del casso come dice qualche sapientone
:smt012


bene.
ma se un principiante si vuol chiarire le idee su una materia quale le manovre di corda e la sicurezza su un forum , secondo me è un principiante masochista.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda cinetica » mer nov 12, 2008 10:58 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
cinetica ha scritto:su sto forum ci sono anche dei principianti,
non è una discussione del casso come dice qualche sapientone
:smt012


bene.
ma se un principiante si vuol chiarire le idee su una materia quale le manovre di corda e la sicurezza su un forum , secondo me è un principiante masochista.


alle volte anche i corsi CAI sono un po' da masochisti :smt003
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda pf » mer nov 12, 2008 14:11 pm

Non so, Scott.

Nel senso che dipende anche dal diametro delle corde. Ci sono in giro le 7,8, e anche con i secchielli stretti...mah...io un guantino lo metterei, con una sola protezione rinviata.

Poi, epr carità...predico bene ma...
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cinetica » mer nov 12, 2008 16:10 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
cinetica ha scritto:su sto forum ci sono anche dei principianti,
non è una discussione del casso come dice qualche sapientone
:smt012


bene.
ma se un principiante si vuol chiarire le idee su una materia quale le manovre di corda e la sicurezza su un forum , secondo me è un principiante masochista.


io vado a scalare con un amico che dopo che l'ho messo nel secchiello, prima parte e solo dopo si ricorda di rinviare alla sosta (se si ricorda... o se non lo ho già fatto io per lui),
ho avuto delle discussioni con lui per questo... se per sfiga mi vola in quel frangente... si la pellaccia è la sua ma io non ho voglia ne di rovinarmi le mani, .... ne di chiamare l'elicottero...
non oso nemmeno immaginare .... :?

magari farli leggere sto thread gli puo servire
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda shunt2003 » gio nov 13, 2008 19:04 pm

Dunque, io ero un patito del mezzo barcaiolo, lo usavo sempre, in via e su monotiri. Poi mi hanno detto che con il mezzo la corda si rovina un pò e allora ho provato il secchiello e mi sono trovato bene. L'altra domenica mia moglie che pesa 40 kg meno di me mi ha "preso" da un volo di un paio di metri, lei si è un pò spalmata alla parete ma non mi sembra di essere sceso più di tanto, ma è stata più colpa mia che non l'ho assicurata alla "sosta".
Per recuperare il secondo o il mezzo o la piastrina.
Il secchiello si può anche usare come freno discensore nelle doppie, cosi abbiamo in due una piastrina, un secchiello...
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda SCOTT » ven nov 14, 2008 16:05 pm

pf ha scritto:
...

Poi, epr carità...predico bene ma...


...ecco ... appunto... :lol:

:wink: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda arteriolupin » lun nov 17, 2008 10:19 am

Io vi ho letto tutti con estrema stima e con grand einteresse...

Voendo dire anche la mia, comunico che una superpippa come il sottoscritto usa, per vie in montagna,:

il mezzo barcaiolo per assicurare il primo (dite quel che volete, ma richiede molta poca roba e garantisce molta efficacia... E non ditemi che rovina la corda più di tanto...)

la piastrina per recuperare il secondo

il secchiello per le doppie (con un sano marchard)

La piastrina è un di più, perché su vie semplici, come quelle che riesco a fare con sforzi immani io (max I+, a volte II, usando l'artificiale), anche per recuperare il MB va da Dio...

In più, come molti hanno scritto, è sempre bene saper usare e il barcaiolo, e il mezzo barcaiolo...Se poi si impara a fare anche asole e controasole, come dice un mio amico, 30 metri di corda, 3 moschettoni e traversi le Alpi...
Non voglio arrivare a tanto, ma credo che tutto dipenda anche dalla qualità della sosta e dalla comodità con cui uno possa sistemarsi ad assicurare il primo...

Se la sosta è bella larga, la via permette un bel paio di rinvii "subito", beh, anche l'assicurazione a secchiello è possibile... Ma, personalmente, se vedo anche solo un mpossibile mezzo problema, vado di mezzo barcaiolo e fanculo all'annodamento delle corde... Si rovinano di più a sfregare per un volaccio che ad attorcigliarsi per un MB...

E si sbaglio mi corigerete

Arterius I
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.