Punta Grohman :diretta Max

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Punta Grohman :diretta Max

Messaggioda beppe 53 » dom ott 26, 2008 23:09 pm

L?autunno è ormai alle porte e con Filippo troviamo lo spazio per una salita dolomitica di impegno.
Il Grand Hotel Sassolungo 5 stelle era chiuso ed abbiamo rimediato un angolo sotto la cornice del tetto. Al mattino sveglia, colazione , prepariamo il materiale e via.
Di buon passo ci avviciniamo alla parete: Punta Grohman, ?Diretta Max?, via di Rabanser del luglio 1997, 600 mt di V, V+, 4 brevi tratti di VI- ed un tratto di VII. La via termina sugli ultimi tiri della vicina Dimai che si percorrono per raggiungere la vetta.
Le previsioni davano bel sole, poco dopo arrivano le nubi, fa un po? freddo, ma per fortuna non piove . Qualche nebbia innocua che non rallenta la scalata. I primi tiri passano svelti, IV, IV+ e qualche passo di V. Il duro arriva dopo la metà: la via attraversa in maniera elegante gli strapiombi, che superiamo con sollievo , e ci troviamo davanti ad una dura placca ,data V+, con due soli chiodi in 45 mt ed un traverso inaspettato di 12 metri dove i passi vanno studiati e non permettono errori per arrivare alla sosta che intuisci ma non vedi fino all?ultimo momento. Mai vista una placca così ?atletica?, con un tiro che richiede un elevato impegno mentale. Il tiro infatti si è rivelato il tiro chiave della via. Il passo di VII dopo è meno impegnativo: si può azzerare il primo metro, poi si arrampica sul VI e V+ con buoni appigli evidenti. Alla fine arriviamo sulla Dimai ed usciamo sugli ultimi 150 mt di questa. Grande lo spettacolo dalla vetta : lo sguardo spazia sulle dolomiti in una luce quasi invernale.
La discesa sulla normale di salita non è breve, né banale. Oltre alle doppie ci sono tratti in cui bisogna arrampicare e la neve presente con un po? di vetrato complica le cose. Abbiamo attaccato la via alle 8,30 finendo i 600 mt alle 13,45, meno di un ora per gli ultimi tiri della Dimai ed arriviamo alla macchina alle 18. Giornata piena e di soddisfazione che auguro a tutti di rivivere in dolomiti.
Ciao
beppe

Attacco
Immagine

Primi tiri
Immagine

Fessure finali
Immagine

Val di fassa
Immagine

Discesa dalla forcella
Immagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda primularossa » lun ott 27, 2008 9:38 am

complimenti veramente...però devo essere sincero,un pò di invidia ce l ho...per voi non finisce mai la campagna dolomitica!!!!!
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda Fil » mar ott 28, 2008 0:25 am

Ho trovato un vecchio intervento di Paolo 76 sulla diretta Max, nel quale si diceva che al termine del quarto tiro, segni di frana impedivano di raggiungere la sosta. In effetti è così e, con Beppe 53, abbiamo fatto sosta tre metri sotto a quella originale, nella placca gialla, su di un piccolo gradino. Da quel punto ci si sposta un metro a dx e si supera un breve strapiobino di VI- (è presente anche un chiodino), ricollegandosi subito sopra al tracciato indicato da Rabanser. Per giungere alla sosta successiva, si traversa a dx e si sale poi una bella placca. Non si tocca assolutamente la Dimai. In quanto al giudizio sulla bellezza della via..., non sono d'accordo con lui, ma sui gusti personali non metto mai becco...
Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.