sasso di sengg

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

sasso di sengg

Messaggioda Danilo » ven ott 10, 2008 21:51 pm

La via ginsengg su questo sasso è meritevole di essere scalata come proposto dalle poche relazioni esistenti o è meglio starsene sulla vicina Cassin al Cavallo?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda marco* » sab ott 11, 2008 10:04 am

Ginsengg è una via carina in stile plaisir...non ha una linea logicissima ma va a cercare la roccia più bella...e in certi punti (vedi tiri finali) è veramente stupenda!
Non so che relazione hai in mano,se è quella di calcare d'autore i gradi sono piuttosto farlocchi...secondo il parere mio e dialtri che l'han ripetuta c'è forse un tiro di 6b (il secondo) e forse un passo nel terzo (eventualmente banfabile a sinistra) le protezioni sono ottime e nemmeno troppo distanziate,puoi comunque integrare facilmente se ne sentissi il bisogno...noi avevamo usato un friendino 0,5 BD nel secondo tiro e uno un pò più grosso per rinforzare la sosta dopo la cengia
Nel complesso visto l'ambiente e la qualità della roccia la via merita un giro...
Ah ultima cosa se hai intenzione di uscire poi sull'ultimo tiro della via delle clessidre (che dovrebbe essere davvero bello...noi senza relazione non l'abbiamo trovato:twisted: :twisted: :roll:)poi scendi a piedi...altrimenti dopo il 6° tiro (prima della grande cengia finale) conviene buttare giù le doppie...
Buona salita
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

sasso di sengg : via Vicenza

Messaggioda crodaiolo » sab ott 11, 2008 19:27 pm

Non ho fatto la via in questione (Ginsengg),
ma mi azzardo ad asserire che la Cassin al Sasso Cavallo è ben altra cosa, neanche da paragonare e lo dico sotto più aspetti...

Dell'ultima nata ho sentito un paio di voci contrastanti fra loro, e comunque al sass di Sengg ho fatto una visita a luglio di quest'anno.

Immagine

La via Vicenza, da noi percorsa, è coetanea della Cassin e pur essendo a questa accomunata da alcuni tiri (fin troppo!) erbosi
le è decisamente lontana quanto a bellezza ed impegno.

Immagine

Dalla cengia al culmine dello zoccolo erboso, superato (come consigliato) per la via Giuliana,
si sale per un paio di lunghezze su bella roccia fessurata

Immagine

Immagine

poi in un tratto, nel seguire la var. Balatti,
mi sono forse tenuto più a destra del necessario (via del Buita?)

Immagine

e nel complesso non mi sono ritrovato con quanto riportato sulla guida "Le Grigne - Monti d'Italia" di E. Pesci :
"molto interessante, roccia ottima, pass. eleganti e poco proteggibili..."

Immagine

L'unico aspetto che realmente la rende consigliabile è... lo splendido belvedere sulla parete del Sasso Cavallo !
(in particolare per fotografare cordate sui "piani di morbidezza" o alle prese con "le morose")

Immagine

A dirla tutta... sull'ultimo tiro, abbastanza delicato a causa della roccia friabile, il mio secondo (giunto lì già nauseato dall'erba sottostante),
si è espresso in termini abbastanza pesanti: "degna apoteosi per una simile via di m...."

Immagine

Stando alla guida del Pesci pare contasse "una decina di ripetizioni",
e questa ci può stare, a giudicare da quanto poco abbiamo trovato in via.

Qualcun altro che l'ha percorsa? Sarei curioso di sentirlo ...
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:34 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda pasasò » lun ott 13, 2008 9:06 am

Visto che il Topic è sulla via Ginsengg inizio con questa: concordo con quanto ha detto Marco, la via è abbastanza plaisir, l'obbligato è comunque un buon 6a+(secondo tiro da non sottovalutare, le placche finali sono stupende nella loro compattezza e non banali) e posta in ambiente eccezionale. Merita sicuramente ripetizione.

Così come la via Vicenza, che ho percorso con due amici sabato scorso, molto bella da ripetere ma in un'ottica molto diversa dalla Ginsengg, assolutamente alpinistica. Premetto che occorre munirsi necessariamente di martello e chiodi oltre che di cordini, friend e quant'altro, visto che la parte superiore ( dopo il tiro della variante Balatti) risoluta totalmente schiodata e che, data la scarsità di ripetizioni, non bisogna essere schizzinosi con la presenza di vegetazione, cmq per dare un'idea molto ma molto minore di quella presente su una via tipo Boga al Medale.
La roccia è veramente da buona a ottima come dice il Pesci: il primo tiro dopo lo zoccolo è per fessura calcarea stupenda, il terzo variante balatti su placca eccezionale (abbiamo lasciato un chiodo alla fine della placca) e diedro fessura a sinistra su solida roccia, solo un poco da ripulire, poi c'è un tiro di aggiramento di un tetto a dx e poi a sx il solo non molto bello della via per me, quindi un'ottantina di metri in camino bello compatto fino alla cengia e poi ancora un tiro su roccia stupenda e pulita prima dei cinquanta metri di erba finale. Arrampicata veramente godibile nonostnte i ciuffi d'erba, ambiente spaziale come testimoniano le vedute postate del Sasso Cavallo, ma anche in uscita sul Sasso dei carbonari e durante tutta la via sul lago di lecco, via non estrema ma di impegno alpinistico, molto meritevole insomma.

Se i miei soci sono disponibili seguiranno foto.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

sasso di sengg, via Vicenza

Messaggioda crodaiolo » lun ott 13, 2008 9:35 am

e bravo (2) pasasò :D ,
comincio a pensare che abbiamo gusti simili :wink:

Ti sei mosso con la relazione del Pesci o con quella su "Calcare d'autore"
(che solo a posteriori io ho avuto modo di consultare) dove è riportata anche foto con tracciato?

A questo punto è sicuro: ho toppato io uscendo troppo a dx sul terzo tiro,
pertanto a te dovrebbe riuscire nuova la rigola nera caratteristica sotto ai piedi del mio amico nella 5° foto...

Bè, potrei tornare magari per la via Giuliana e ridare un'occhiata, ma se tu riuscissi
a postare foto mi piacerebbe vedere qualcosa del tratto L3-L5 (contando da sopra lo zoccolo) ... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

sasso di sengg, via Vicenza

Messaggioda crodaiolo » lun ott 13, 2008 22:35 pm

pasasò ha scritto:Visto che il Topic è sulla via Ginsengg ...

visto che il TITOLO del topic è SASSO DI SENGG... :roll:
(e visto che sono maledettamente curioso)
sempre riguardo alla via Vicenza, qui vedi il percorso da noi seguito:

Immagine

stando al tracciato riportato su "Calcare d'autore" (confrontato oggi stesso) ...
siamo stati decisamente più a dx del dovuto :oops:

qui è il tratto dove (a metà del terzo tiro sopra lo zoccolo, var.Balatti)
anche la nebbia ha contribuito a fuorviarci:
Immagine

ed il tiro seguente, bello comunque su ottima roccia seppur frammista ad erba:

Immagine

x pasasò : Tu se ho capito bene hai seguito l'originale, giusto?
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:35 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda pasasò » mar ott 14, 2008 9:57 am

Ola, noi dovremmo avere seguito l'itinerario originale, almeno da quello che si legge sulla guida del Pesci ci siamo ritrovati abbastanza. A parte la clessidra con cordone prima della placca Balatti che era si grossa ma non aveva alcun cordino, però credo che sia un dettaglio questo.
Cmq il beneplacito dei soci c'è e quindi ecco:

L2: prima di arrivare alla sosta successiva
Immagine

L3: prima di entrare nel magico mondo psychico della placca Balatti
Immagine

L3.1: dopo la placconata Balatti, sembra appoggiato ma non lo è...(vedi foto prima)
Immagine

L4: il tiro di aggiramento
Immagine

L4,1: qualche coraggioso è passato dritto di qua invece...
Immagine

L5: l'inizio del camino finale
Immagine

L6: non è acuto ma è un bel cunicolo
Immagine

L7: bellissima placca fessurata dopo il cengione
Immagine

L8: Ettore in uscita su un tiro ED (erba dappertutto)
Immagine
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

sasso di sengg, via Vicenza

Messaggioda crodaiolo » mer ott 15, 2008 1:07 am

x pasasò (e soci) : grazie mille!

Dunque voi AVETE FATTO la variante Balatti!

Immagine

è proprio come immaginavo... ho "pasticciato" non poco :oops: in quel tratto di L3 :
a dirla tutta, dapprima ho traversato a sinistra più in basso del dovuto andando a fare una sosta intermedia (2 chiodi brutti)
sotto quello che reputavo essere lo strapiombino friabile della via originale nella descr. Pesci.
(Da qui ho scattato la foto nella nebbia al mio compagno)

Indi mi sono alzato verso sn a superare un tettino "fratturato" non facile (VI) ma quantomeno chiodabile.
Una volta sopra però mi sono trovato a tu per tu con una placca compattissima e ormai decisamente troppo a sn (ero sotto l'enorme tettone);
da uno spuntoncino provvidenziale mi sono calato riportandomi in sosta lasciando, ahimè, 1 fettuccia + moschettone.

A quel punto mi sono detto: (sempre cercando la var.Balatti) - è tutta di là - mi sono riportato a dx dove, dopo una decina di mt in obliquo
ho trovato un chiodo a U (se non erro) +o- dove voi avete fatto sosta.

Peccato che non mi abbia sfiorato il pensiero che il traverso "giusto" fosse proprio lì, sulla placca compatta a sn: :evil:
(chissà, la nebbia... forse aveva invaso il cervello :roll:) ho quindi proseguito "pascolando" a dx facendo sosta appena possibile.

Stufo di "ri-cercare" la via in base alla relazione cui ormai non credevo più, sono andato a naso per 3 lunghezze (nessuna traccia)
ritrovando il tracciato originale alla base dello spigolone fessurato di L7 (lamone scabroso in partenza).

Quanto ad L8, qui forse voi avete "svicolato" tutto a dx? : la paretina verticale e friabile che tanto ha nauseato il mio compagno
non la riconosco nella rampa erbosa della vostra ultima foto.

Che altro dire ... grazie ancora per aver saziato la mia curiosità, ma soprattutto ... BRAVI ! :D
Evidentemente 6 occhi (se ho contato giusto) "vedono" meglio di 4! :wink:


P.S. qui sotto il dettaglio ricostruito da un occhio "attento" 8)
verde = la via da voi seguita con variante Balatti
fucsia = il tratto originale
rosso = la mia "ravanata"

Immagine


P.P.S. certo che, a voler essere pignoli, guardando il tracciato sulla guida di Buzzoni&C. "Calcare d'autore"
QUALCHE DUBBIO RIMANE... 8O

Immagine

ma chissà se la mano che ha fatto il disegno è la stessa che l'ha ANCHE percorsa... :twisted:
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:36 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda alison » mer ott 15, 2008 6:32 am

Dai Crodaiolo.....lo sappiamo TUTTI che ti sei incasinato perchè non ci stavi con la testa!!!!

PENSAVI ALLA TUA NUOVA MOTO 8O 8O
Immagine
.......altro che la Nebbia!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol:
:wink:
alison
 

Messaggioda crodaiolo » mer ott 15, 2008 7:53 am

sei il solito ... svaccatore! :lol:

devi darmi lezioni: tu sì che sai "tirare diritto" nella via, quando occorre ... :wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda pasasò » ven ott 17, 2008 9:11 am

Cacchio crodaiolo,
complimenti per le foto e le elaborazioni grafiche.

Comunque mercoledì Cristian, un amico, dopo la pubblicità fattagli a voce e tramite le foto postate è andato a ripetere la via Vicenza. Il tiro di aggiramento (L4) l'ha evitato passando verticalmente per il tetto/diedro proponendo un grado di 6b+ 6c per il passo in libera.

Un'altra cosa che volevo chiedere sfruttando la generalità del topic è se qualcuno ha notizie inusuali (no da Guida Pesci) circa la via delle Clessidre, attacco comrpeso.

ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda alison » sab ott 18, 2008 14:34 pm

se ti inTeressa 2 fotine sulla Giuliana.....BELLA.

Immagine

Immagine

:wink:
alison
 

Messaggioda fasin » dom ott 19, 2008 21:57 pm

pasasò ha scritto:Cacchio crodaiolo,
complimenti per le foto e le elaborazioni grafiche.




Ma quali complimenti....non vedi che è andato fuori di testa? Ha fatto su un pasticcio che si capisce na sega! 8O
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda pasasò » lun ott 20, 2008 9:30 am

La Giuliana....

questo sasso di Sengg inizia ad interessarmi sempre di più.

Grazie delle foto Alison!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.