Cima Alta di Riobianco. (ecco dove avevo sbagliato)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima Alta di Riobianco. (ecco dove avevo sbagliato)

Messaggioda Hercules » lun ott 02, 2006 11:18 am

Venerdì scorso volevo salire con un amico lo spigolo Nord della Cima Alta di Riobianco nelle Alpi Giulie.
La prima sosta è un chiodo dei primi salitori credo, con due cordini-laccio di scarpe. Vabbe?, si va sul III? sopra altri chiodi di via, pochi, coducono ad una prima sosta. Avanti e dopo 15 metri forse una splendida nuova luciccante sosta a spitti. Mi fermo lì recupero e avanti. Ben tre chiodi a proteggere il passo chiave che supero con alcune incertezze dovute non alla difficoltà (?solo? IV+) quanto al dubbio della direzione da seguire poi. Un friend ben piazzato sopra e la scoperta di un altro chiodo anteguerra mi portano ad un?altra bella sosta, a chiodi. Bella però, con un cordone da 10,5mm di colore marrone abbastanza recente. Da qui vedo sulla destra dei cordini: la via andrà di lì? e la relazione sembra d?accordo.Traverso quasi orizzontalmente in leggera salita e li raggiungo (15-20m: corto rispetto alla relazione, cominciano i dubbi); mi fermo, recupero. Sosta a chiodi recenti, con due cordini sottili, non bilanciati ma con asola integrata (forse ci avranno fatto delle doppie?...) Dalla sosta mi sposto in traverso di qualche metro e poi (chiodo, non vetusto) attacco un diedrino che la descrizione (che con qualche fantasia si riusciva ancora ad applicare alla nostra situazione) dava di III-IV con roccia OTTIMA. Vedo in alto un chiodo (NUOVO) e ci arrivo. Altro che roccia ottima: marcio ovunque, un po? aggettante, sotto vuoto fino ai ghiaioni alla base, pezzi di terra e conglomerato che si staccano, la via verso l?alto secondo me assolutamente impraticabile. Disarrampico un pochino con la sicurezza del chiodo e mi sposto verso il bordo destro: sarà lì? Molto meglio la roccia, ma nessuna traccia di passaggio? piazzo un nut, rinvio. Fra spigoli angoli etcetc la corda è bloccata, proprio non viene. Mi faccio calare sul nut, riesco a stento a raggiungere il chiodo precedente, la corda si blocca di nuovo. Salgo, levo il rinvio più alto e ci metto un solo moschettone, riscendo al primo chiodo vicino alla sosta. Le corde sono blocccate, non vengono. Con qualche numero circense riesco a farmi calare alla sosta dall?ultimo chiodo lasciandoci un moschettone. Costo finale della ritirata: un rinvio Camp (ora come farò con la serie da 12 incompleta? Dovrò provvedere!!!), un dado Cassin, un moschettone Vaude e un moschettone Kong allungato con cordino. Buon bottino per chi passerà? ma chi passerà? Io sono convinto che il chiodo più alto che ho trovato fosse di qualcos?altro, di un?altra via o forse di una fuga. Non era IV, e soprattutto era tutto marcio e espostissimo. E il tiro precedente non era di 45 metri. Dove abbiamo perso la via non lo so, ma secondo me la via non era di certo quella?
Unica nota di lode abbiamo raccolto varia spazzatura (di marca slava) in zona bivacco CAI Gorizia.
Conclusione della gita: sulle Giulie ci vogliono pelo sullo stomaco e una buona mazzetta sempre a pendolon dietro all?imbrago?

Chiedo ora a chi è pratico della zona dove ho sbagliato?
Ultima modifica di Hercules il lun set 01, 2008 10:02 am, modificato 2 volte in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda galligna » lun ott 02, 2006 15:02 pm

La via la percorsi nel lontano 2000 (lontano per dire...). Tutti i singoli tiri ho paura i non ricordarli. Comunque la via allora mi risultò abbastanza intuitiva e con le soste attrezzate. Dal tuo racconto non ho ben capito la linea da voi seguita...AL PRIMO TIRO DOPO UN CHIODO IN UNA SPECIE DI COLATOIO TROVI LA SOSTA SOTTO UNA FASCIA STRAPIOMBANTE. dA LI TRAVERSI A SINISTRA E , SUPERATO UN DIERDINO (III+) ARRIVI AD UNA SOSTA IN PROSSIMITA' DEL PASSO CHIAVE (FESSURETTA STRAPIOMBNTE CON CHIDI - IV+). SECONDO TIRO, SUPERI LA FESSURA SUDDETTA E CON ANDAMENTO VERSO SINISTRA SALI LUNGO FESSURE SUPERFICIALI E CAMINETTI FINO ALLA SOSTA. DA LI' PROCEDI TENDENDO VERSO DESTRA (RITORNI IN PROSSIMITA' DELLO SPIGOLO. GIUNTI AD UN COMODO TERRAZINO SULLO SPIGOLO (SOSTA SU DUE VECCHI CHIODI) VEDI IL DIEDRO CHE SI TROVA A META' DELLA VIA (IV-). Dopo tale diedro la via ritorna in parete, supera un gendarme e vince, lungo lo spigolo, la parte finale.

Di spit e cose del genere allora non ne trovammo, la via di fatto dsi svolge sempre tra lo spigolo e la parete a sinistra (guardando o spigolo)
galligna
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar ago 24, 2004 18:47 pm
Località: Udine

Messaggioda Hercules » lun ott 02, 2006 15:07 pm

forse ho attraversato tenendomi troppo orizzontale; il terrazzino con la sosta incriminata non era comodo e aveva 4 o 5 chiodi recenti ma mica troppo a prova di bomba a occhio...
la sosta a spit che ho trovato io sarà dell'anno scorso a occhio, e si trova poco sotto il passo di IV+, in posizione veramente comoda.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda saverix » lun ott 02, 2006 16:04 pm

Ciao!
Non preoccuparti,lo spigolo del Riobianco tirò un brutto scherzo anche a me e proprio all'altezza di dove (credo) sei uscito di via anche tu,ovvero al tiro successivo quello della fessura strapiombante.
In effetti,una volta superata la fessura(passaggio chiave)ti sposti di qualche metro a sx e cominci a seguire una linea di fessure superficiali (come descritto nel post precedente) sul III,con andamento verso sinistra.In effetti ti sembra di allontanarti dallo spigolo,ma è la via giusta!Il tiro è lunghetto(mi pare 50 metri e più),ma infine arrive su un terrazzino con due chiodi antichi con cordino(nn ricordo il colore).Da lì sali dritto e poi cominci un tiro che con andamento obliquo ascendente verso dx(è una specie di rampa/diedro che ti da la direzione) ti riporta sullo spigolone vero e proprio.Incontri anche (mi sembra) un due chiodi prima di tornare sullo spigolo e capire tutto(sotto l'evidentissimo diedro bianco di metà via).
Anche noi la prima volta abbiamo sbagliato(ma forse non eravamo i primi) e invece di seguire le logiche fessure verso sx siam andati verso dx (sembrava anche quello logico...)infilandoci in una zona simile a quella che descrivi(roccia bruttina,aggettante etc..)ed avevamo pure trovato chiodi!
Cmq siam riusciti a rientrare in via abb.rapidamente,penso prima di quei brutti passaggi che descrivi,merito anche del buon Fabietto che è riuscito a forzare verso l'alto (passi di IV+ poco proteggibili).
La presenza di chiodi di altri passaggi in quel punto è fuorviante,in quanto sembra arrampicabile ovunque.
Per quanto riguarda le soste a spit, credo siano una novità 2006.
Ho percorso la parte superiore dello spigolo (partendo dalla via originale klug-stagl)in luglio e ho trovato TUTTE le soste da metà in su con fittoni resinati o spit!!!
Immagino che sia così anche la parte inferiore!

Concordo pienamente con il tuo commento sulle Giulie.
Anche (e soprattutto) sulle vie di "media difficoltà" bisogna avere occhio e "senso della montagna".
Questo è il bello delle Giulie...(o il brutto,dipende dai desideri di ciascuno).

P.s. x Hercules: finalmente ho riavuto computer e dati dopo un'estate di passione,così posso finalmente inviarti relazioni del Riobianco.

Ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda Hercules » lun ott 02, 2006 16:10 pm

tutto torna. bravo il tuo compagno se ha tirato diritto in quel marciume... aspetto le relazioni!
E
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Riobianco

Messaggioda 19manuel85 » mer ott 11, 2006 12:35 pm

Non capisco Hercules dove tu abbia fuorviato ma son certo che non sei il primo. Ho visto molti ridiscendere in doppia, l'errore più comune è quello di salire interamente la rampa iniziale (circa 70/80m) e poi di imbattersi sulla via aperta recentemente da Mazzilis , nettamente più impegnativa.
L'ho ripetuta due volte, l'ultima anche recentemente ma il primo tratto non l'ho capito per via della poca logicità.
Ho trovato soste a spit dopo circa il terzo tiro...se può interessare invio la relazione di come ho fatto per ben due volte il primo tratto.
Vonde C..... cumo anin a fa alk di serio
Avatar utente
19manuel85
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer mag 10, 2006 12:00 pm
Località: Dintorni Udin

Messaggioda Hercules » dom ago 31, 2008 23:00 pm

Ieri a distanza di un paio di anni son tornato allo Spigolo... e non ho sbagliato...

http://www.gulliver.it/2007/index.php?m ... gita=14029

Confermo che le soste (facendo tiri da 50/55m) sono state riattrezzate con uno o due fix da calata, talvolta proprio a fianco dei vecchi chiodi... Personalmente non condivido nè trovo utile queste soste su una via del genere... boh... :?:

Comunque una salita davvero bella!!!

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda raffa » lun set 01, 2008 21:25 pm

Hercules ha scritto:Ieri a distanza di un paio di anni son tornato allo Spigolo... e non ho sbagliato...

http://www.gulliver.it/2007/index.php?m ... gita=14029

Confermo che le soste (facendo tiri da 50/55m) sono state riattrezzate con uno o due fix da calata, talvolta proprio a fianco dei vecchi chiodi... Personalmente non condivido nè trovo utile queste soste su una via del genere... boh... :?:

Comunque una salita davvero bella!!!

Immagine


Le soste sono state attrezzate circa 2 anni fa dalle guide del tarvisiano, come al solito è discutibile l'utilità delle stesse, ma c'è da dire che la via è molto ripetuta e molte di queste guide ci portano i clienti !
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Re: Riobianco

Messaggioda raffa » lun set 01, 2008 21:36 pm

19manuel85 ha scritto:Non capisco Hercules dove tu abbia fuorviato ma son certo che non sei il primo. Ho visto molti ridiscendere in doppia, l'errore più comune è quello di salire interamente la rampa iniziale (circa 70/80m) e poi di imbattersi sulla via aperta recentemente da Mazzilis , nettamente più impegnativa.
L'ho ripetuta due volte, l'ultima anche recentemente ma il primo tratto non l'ho capito per via della poca logicità.
Ho trovato soste a spit dopo circa il terzo tiro...se può interessare invio la relazione di come ho fatto per ben due volte il primo tratto.


Se si legge qualsiasi relazione del tracciato e si guarda lo spigolo da sotto, penso sia impossibile andare sotto i tetti della "via del chiodo antico" di Mazzilis. Inoltre alla fine della rampa c'è 1 chiodo di sosta e subito dopo ci si accorge che le difficoltà non sono di IV grado.
Ecco il tetto di "chiodo antico"
Immagine
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.