scoiattoli ovest lavaredo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

scoiattoli ovest lavaredo

Messaggioda Scossa » mar lug 05, 2005 19:25 pm

bellissima via con un'esposizione fantastica.al 6 tiro si gira lo spigolo verso la forcella lavaredo...un panorama grandioso!!Roccia ripulita da molte ripetizione ma non sempre affidabile. Le soste sono tutte buone a chiodi e qualche spit da 8 ogni tanto. Arrampicata atletica ,sempre o quasi sempre strapiombante.Usciti dalle difficoltà e superati i 120mt di 3 bisogna ancora salire di circa 50mt di gradoni per raggiungere la cengia circolare !!Discesa lungo via normale tutta segnata da ometti. Buon divertimento
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda edm » mer lug 06, 2005 10:42 am

ho visto dove prosegue dritta dritta al traverso della Cassin e sembra molto bella; mi puoi dire per piacere dove si può trovare una qualche relazione?
edm
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer giu 25, 2003 13:16 pm

link

Messaggioda Scossa » mer lug 06, 2005 18:26 pm

http://www.climbweb.cz/

però secondo me il 5 tiro è 7^
il sesto tiro VI prima parte e poi 7

il settimo tiro alla fine sarà 7 sicuro

l'ottavo fuori per una pancia che ti proteggi a friend sarà penso VII VII+
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda fasin » mer lug 06, 2005 22:23 pm

edm ha scritto:ho visto dove prosegue dritta dritta al traverso della Cassin e sembra molto bella; mi puoi dire per piacere dove si può trovare una qualche relazione?
Se non ricordo male la puoi trovare sulla vecchia guida del Dinoia
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda edm » gio lug 07, 2005 13:41 pm

grazie scossa per il link al sito ceco; immagino che ci sia la relazione da qualche parte; non cavandomela bene con la lingua sono riuscito a trovare dei libri da comprare, dei link, dei pop un con donne semi nude, ma non la relazione; mi sapresti indicare dove/ se si trova

e grazie per le info
edm
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer giu 25, 2003 13:16 pm

Messaggioda MarcoS » gio lug 07, 2005 18:38 pm

"arrampicate in dolomiti" edizione 2004 - edito da planetmountain. pagg.90/91
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda orietta » gio lug 07, 2005 18:42 pm

Dolomiti perdute di Bressan e Leardi, edizioni Cip
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Scossa » gio lug 07, 2005 19:08 pm

provudce...europa..italia...alpi...tre cime...e cima ovest...
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda edm » ven lug 08, 2005 12:03 pm

grazie

bellissimo sito
edm
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer giu 25, 2003 13:16 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » ven lug 08, 2005 12:12 pm

edm ha scritto:grazie

bellissimo sito


grandiiii. Hanno internettizzato la vecchia guidina dei fratelli pazzi.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Spigolo scoiattoli

Messaggioda Bep » dom lug 24, 2005 16:38 pm

Bellissimo itinerario con esposizione da urlo, il sedere è sempre appeso nel vuoto, fare attenzione a qualche tiro con roccia friabile, ma nel complesso buona. Molto utili friend medio piccoli e un gioco di nut, qualche chiodo non sicuro invita a tirare con cautela. Per quanto riguarda la relazione, ho trovato più precisa quella di Giuliano Bressan e Francesco Leardi ?Dolomiti perdute?, rispetto quella del Dinoia, sia nello schizzo, che nelle lunghezze dei tiri, l?unica imprecisione è quella che dalla fine della difficoltà, ci sono ancora circa 160 m prima di giungere alla grande cengia anulare e non 90 come descritto.
Ciao Beppe

Sul 2° tiro dopo la parte in comune con la Cassin
Immagine
Sul 3° tiro
Immagine
Sull'8° tiro
Immagine
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda oldgiana » gio ago 07, 2008 17:41 pm

Io l'ho ripetuta un paio di settimane fa, via bellissima e abbastanza dura. Il tiro del tetto è più duro del dichiarato 7a. A parte questo volevo capire dove ho sbagliato nella discesa. Sono arrivato sulla cengia, sono andato a destra ho trovato due ometti, ho proseguito e dopo circa 100,200 metri dal secondo ometto ho trovato una doppia(due chiodi con cordone e maglia rapida). Ho fatto questa doppia e ho capito che non era da fare. Con altre 5 doppie siamo arrivati in fondo ma che fatica per trovarle. Sono praticamente sceso, guardando la cima ovest dal lato destro anzichè sinistro.
Io penso di aver sbagliato perchè al secondo ometto forse dovevo salire una serie di risalti rocciosi almeno per un 50 metri di dislivello ? può essere ?
fatemi sapere se potete

ciao

Carlo
oldgiana
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 05, 2006 17:35 pm
Località: firenze

Messaggioda gug » ven ago 08, 2008 0:24 am

Sarebbe la famosa via "Italo-Svizzera" su cui c'è stata la spettacolare gara fra gli scoiattoli e gli svizzeri?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alberto60 » mar ago 12, 2008 9:39 am

gug ha scritto:Sarebbe la famosa via "Italo-Svizzera" su cui c'è stata la spettacolare gara fra gli scoiattoli e gli svizzeri?


No, la Italo-Svizzera è sulla parete nord a destra della Desmaison-Mazeaud.

Questa è lo spigolo degli Scoiattoli che prosegue dritta dal traverso della Cassin.-
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

spigolo scoiattoli

Messaggioda emanuele » mar ago 19, 2008 9:44 am

oldgianaIo l'ho ripetuta un paio di settimane fa, via bellissima e abbastanza dura. Il tiro del tetto è più duro del dichiarato 7a. A parte questo volevo capire dove ho sbagliato nella discesa. Sono arrivato sulla cengia, sono andato a destra ho trovato due ometti, ho proseguito e dopo circa 100,200 metri dal secondo ometto ho trovato una doppia(due chiodi con cordone e maglia rapida). Ho fatto questa doppia e ho capito che non era da fare. Con altre 5 doppie siamo arrivati in fondo ma che fatica per trovarle. Sono praticamente sceso, guardando la cima ovest dal lato destro anzichè sinistro.
Io penso di aver sbagliato perchè al secondo ometto forse dovevo salire una serie di risalti rocciosi almeno per un 50 metri di dislivello ? può essere ?
fatemi sapere se potete

- anche noi abbiamo trovato gli ometti svianti, che portano alle doppie, poco prima bisogna salire alla cengia superiore per un caminetto o una rampa e poi con una doppia di 25m e qualche breve passaggio di roccia si scende per il canalone sul versante sud
- la via è in molti tratti con roccia e chiodatura delicata e dove mancano i cunei servono diverse misure di nut, sottovalutata nella guida di goedeke, per me 6a+ obbligato con lo stato di chiodatura attuale
Immagine
il tetto di 7bImmagine
il tiro dopo il tettoImmagine
sempre mio figlio stefano che supera le placche gialle dopo il tetto
Immagine
Ultima modifica di emanuele il mar ago 19, 2008 10:53 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda manuel » mar ago 19, 2008 10:22 am

bella via ma impressionante !!!
quasi tutta in libera tranne il tetto e gli ultimi due tiri perchè le braccia erano andate ...
quello della foto sul tetto è il capocordata della cordata davanti a noi: un big di brunico che ha fatto tutta la via in libera on sight.
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda oldgiana » lun ago 25, 2008 11:58 am

grazie per i suggerimenti per la discesa, mi ero immaginato che avevo sbagliato proprio in quel punto.. la prossima volta, magari facendo la Cassin, non sbaglierò.



grazie ciao

Carlo
oldgiana
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 05, 2006 17:35 pm
Località: firenze

Messaggioda Alby » sab ago 30, 2008 11:47 am

Confermo l'impegno come dice Emanuele.La ritengo più impegnativa rispetto alla Hasse Brandler, anche per la necessità di doversi proteggere sui tiri (non proprio facili) in fessura con nut e friends.
Se posso dare un consiglio, dall'ultima sosta in comune con la Cassin fate un tiro unico fino sopra al tetto,vi evitate di fare sosta sul cuneo e spit vecchietto,chi è in sosta è più comodo (oltre a tutto ci sono 2 solidi fix ;-) )e vi controlla meglio. Saranno più o meno 40 metri.
Buon divertimento!
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.