Franceschi-Bellodis, spalla Sud del Pelmo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Franceschi-Bellodis, spalla Sud del Pelmo

Messaggioda beppe 53 » ven ago 22, 2008 23:26 pm

Parete Sud-Est alla spalla Sud : Franceschi Bellodis, 10 luglio 1955, 900 mt, V,VI, e A1 nel tratto chiave, dal II al IV+ per il resto.

Da tempo con Filippo avevamo pensato a questa via e decidiamo per giovedì 21 agosto. Si aggiungono Beppe L. e Fabio il giorno prima di partire e formiamo così due cordate.
Grande via che pur concentrando le difficoltà in un tratto di 250mt non è da sottovalutare per il resto. Attacchiamo alle 6 e facciamo slegati i primi 400mt, legandoci gli ultimi due tiri prima della Cengia Casaletti (diff. dal II al IV+ ) e ci arriviamo in 2 ore e 30. Si susseguono i tiri più duri, con difficoltà sostenute e severe . Pochi i chiodi presenti in via, tranne per il tiro del tetto in A1 che risultano affidabili nonostante la ruggine. Dopo il traverso inizia l?uscita per i camini, dove arriviamo alle 12,40. Qui siamo alla fine delle difficoltà e pensiamo ormai di essere fuori. Niente di più falso: impieghiamo 5 ore ancora per arrivare alla spalla che dà l?accesso alla cengia di uscita. La relazione della guida del CAI liquida questa uscita in due righe, in realtà si tratta di un itinerario in comune con la via Bianchi- Da Pozzo del 1948 che con altri 250 mt porta alla piccola cengia finale da cui si accede circo superiore orientale, dove passa la via normale di salita alla vetta.

È una via di impegno che pensiamo possa essere di ED- (non farsi ingannare dal TD+ dato da Buscaini). Il gestore del rifugio dice che non ha avuto ripetizioni negli ultimi due anni, e lo conferma l?assenza assoluta di tracce di passaggio, soprattutto nell?uscita. Sul tiro prima del tetto, in prossimità della lama vertiginosa abbiamo trovato una vecchia corda abbandonata incastrata nella lama(qualcuno si è calato, soccorso o ritirata?)

Che dire, trovarsi immersi in un mondo così solitario e selvaggio e sentirsi vivi in tanta immensità aggiunge alla vita un sapore unico, che penso tutti gli alpinisti inseguano ogni volta che affrontano una parete. Sono sensazioni impagabili, quasi mi sembrava di toccare il cielo col dito: la discesa della normale ti dà l?impressione di scendere dal cielo alla terra, avvolti tra le braccia del Pelmo che ti ha accolto nella difficile salita.
I soliti complimenti a Filippo che ha tirato la via, ed a Beppe L. mio capocordata.

Va segnalata la gentile disponibilità del rifugista del Venezia, che ci ha seguito nelle salita dal rifugio e ci ha accolto al rientro. Il servizio al rifugio è eccellente, le cene squisite ed il sorriso non manca mai (cosa oggi di non poco conto).

Ciao e buone arrampicate a tutti
beppe

Tracciato della via
Immagine

Inizio
Immagine

1 Tiro
Immagine

Tetto
Immagine

Tiri finali
Immagine

Cengia di uscita
Immagine

Crode di Forca Rossa

Immagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Cosacco » sab ago 23, 2008 8:00 am

fantastico!
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

pelmo est

Messaggioda emanuele » sab ago 23, 2008 15:25 pm

-alcuni giorni prima che noi ripetessimo la via, mariacher, da solo e slegato(luisa era stanca e non aveva voglia di camminare, ma lo guardava dal rifugio), saliva lungo questo itinerario e invece di arrivare sotto il tetto per il diedro giallo, passava in diagonale sulla placca gialla, evitando così l'A0 che invece noi facemmo; condivido l'impressione sulla via, che risulta essere una delle poche ripetute sul pelmo anche perchè la qualità della roccia, su quasi tutto il gruppo, non è delle migliori(sulla nord ricordo la roccia peggiore, intervallata, è vero ,a tratti di roccia magnifica)
- sul pilastro sud invece ci sono vie su roccia ottima e più continue seppur più brevi(500m)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda wp » sab ago 23, 2008 17:28 pm

io ricordo che il rifugista, contattato al telefono per prenotare la camera, mi disse che era tutto pieno; poi quando gli dissi che avremmo fatto la bellodis mi disse: se fate la bellodis il posto c'è.
al nostro ritorno ci offrì 2 birre. con l'amico con cui la feci la ricordiamo come la + bella salita fatta insieme.
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda Fabius » sab ago 23, 2008 23:35 pm

wp ha scritto:i ...
al nostro ritorno ci offrì 2 birre. con l'amico con cui la feci la ricordiamo come la + bella salita fatta insieme.


A noi ha offerto il grappino ( + bacio della cameriera ) :o

Concordo con l'amico Beppe: una gran bella via che lascia dentro sensazioni indimenticabili!

Piccolo report della salita qui

http://www.trafoconsult.com/climbing/viadegliscoiattoli/

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.