Via Omi Berta - Croda Re Laurino

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Omi Berta - Croda Re Laurino

Messaggioda ramses » ven ago 08, 2008 8:07 am

Ciao, qualcuno ha ripetuto la Via Omi Berta? Non ho trovato una relazione decente,:cry: qualcuno sa dove reperirla?
Grassssie :lol:
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Messaggioda au2saint » ven ago 08, 2008 11:42 am

Ciao,
io l'ho fatta qualche anno fa, via molto bella con la parte centrale che è veramente un capolavoro!

Noi avevamo utilizzato la relazione dello iacopelli, che era fatta bene, oppure puoi vedere su www.climbaa.it li dovrebbe essercene una

Ciao
au.
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Messaggioda fdg » ven ago 08, 2008 12:02 pm

anche io avevo utilizzato la rel di jacopelli.
la via è bella e en protetta.
occhio che noi avevamo avanti un paio di cordate e ci sta un punto dove con la corda traversano su una cengetta detritica e se sei sotto come noi ti arriva roba in testa.
ciao
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda ramses » ven ago 08, 2008 12:11 pm

au2saint ha scritto:Ciao,
io l'ho fatta qualche anno fa, via molto bella con la parte centrale che è veramente un capolavoro!

Noi avevamo utilizzato la relazione dello iacopelli, che era fatta bene, oppure puoi vedere su www.climbaa.it li dovrebbe essercene una

Ciao
au.


Su www.climbaa.it avevo già visto la relazione ma diciamo che non è il massimo... le cose che mi interessavano era se è bene protetta... cioè
mi sembra ci sia scritto che il grado massimo sia VI e se è difficile da
indiviudare visto che la relazione non è il massimo.

Grassie delle info!
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Messaggioda fdg » ven ago 08, 2008 12:37 pm

ramses ha scritto:
au2saint ha scritto:Ciao,
io l'ho fatta qualche anno fa, via molto bella con la parte centrale che è veramente un capolavoro!

Noi avevamo utilizzato la relazione dello iacopelli, che era fatta bene, oppure puoi vedere su www.climbaa.it li dovrebbe essercene una

Ciao
au.


Su www.climbaa.it avevo già visto la relazione ma diciamo che non è il massimo... le cose che mi interessavano era se è bene protetta... cioè
mi sembra ci sia scritto che il grado massimo sia VI e se è difficile da
indiviudare visto che la relazione non è il massimo.

Grassie delle info!


per quel che mi ricordo la via è chiodata in maniera quasi seriale a chiodi e si segue molto bene.
i gradi della rel di iacopelli li abbiamo trovati giusti anche se ci sono tiri belli sostenuti sul VI e altri con un solo passagino (e quindi di molto meno impegno).
ciao

p.s. noi eravamo partiti a piedi da passo nigra e viene fuorni una bella girata
Ultima modifica di fdg il ven ago 08, 2008 12:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda au2saint » ven ago 08, 2008 12:38 pm

La via è ben attrezzata, i tiri di VI c'hanno qualche spit anche se non ravvicinato. Cmq nel complesso mi ricordo di non aver particolarmente sofferto la chiodatura.

Al primo tiro uscito dal camino, vai tutto a dx, quando l'abbiamo fatta noi c'era una sosta usciti dritti, che però ci ha fatto fare un tiro (duro e schiodato) su un'altra via (ma non ho mai capito quale).
A parte questo non ricordo di avere avuto altre difficoltà nel trovare la via.

Ciao
au.
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Messaggioda ramses » ven ago 08, 2008 12:41 pm

au2saint ha scritto:La via è ben attrezzata, i tiri di VI c'hanno qualche spit anche se non ravvicinato. Cmq nel complesso mi ricordo di non aver particolarmente sofferto la chiodatura.

Al primo tiro uscito dal camino, vai tutto a dx, quando l'abbiamo fatta noi c'era una sosta usciti dritti, che però ci ha fatto fare un tiro (duro e schiodato) su un'altra via (ma non ho mai capito quale).
A parte questo non ricordo di avere avuto altre difficoltà nel trovare la via.

Ciao
au.



Grazie mille... anche gli spit 8-[... va be... domani vado e magari riporto le mie impressioni...
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Messaggioda Siloga66 » ven ago 08, 2008 22:18 pm

Io l'ho fatta 2 anni fa e la ricordo bella e dove parla di sesti, ben protetta. In effetti ci sono alcuni spit ma non è certo falesia. Ricordo anche un paio di dadi incastrati a martellate. Occhio ai temporali di questi pomeriggi!!!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » ven ago 08, 2008 22:18 pm

Dimenticavo: la relazione del Jacopelli era perfetta sia in quanto a gradi che a percorso segnato. Con quella rel. non ti perdi.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Fatta

Messaggioda ramses » dom ago 10, 2008 11:34 am

Allora, fatta ieri, c'era un freddo cane!!!! E' una gran bella via con roccia buona/ottima quasi in tutti i tiri. La chiodatura non è male, anche si c'è qualche passaggio sprotetto. I friend servono... una serie completa. Le soste sono tutte atrezzate, tranne quelle sui tiri terminiali.

Al primo tiro di attacca si trova un cordone ed è facile.
Il secondo(IV+) tiro è poco protetto ma abbastanza facile.
Il terzo tiro parte con un strapiombetto di VI-, attenti a dove si mettono
i piedi ci sono sassi staccati. Lo strapiombetto è ben protetto.
Il quarto tiro è frose il più duro in quanto sono 50 metri di V, V+ e VI, lo strabionbo gialli di VI è ben protetto, poi sul V+ V i chiodi sono pochi pochi forse 1/2 in 30 metri.
Il quindi tiro è dato VI/A0, si passa in libera senza problemi e secondo me non va oltre il VI, è ben chiodato e si trova anche uno spit.
Il sesto tiro è dato VI/AO. Su questo tiro i chiodi non sono tantissimi e l'uscita dalla fessura forse è anche VI+ dove si trova un dado incastrato.
Il settimo tiro è abbastanza facile (IV V-), fare solo attenzione sulla cengia visto che sembra una cava di sassi, la sosta si trova un po' più in basso della cengia.
L'ottavo tiro è facile (IV), forse un po difficile da individuare, basta putare una fessura grigia che si vede un paio di metri a sx della verticale della sosta.
Il nono tiro parte con uno strapiombetto dato in A0, secondo me è VI, poi prosegue lungo la fessura inizialmente ben protetta poi proteggibile.
Dai qui cominciano i tiri facile, noi con tre diri siamo arrivati davanti al rifugio, 2 tiri da 50m e uno da 25 m. Si segue inizialmente un camino spostandosi sulla parte di dx poi si segue il facile. Non Abbiamo trovato le soste, ma penso che nemmeno ci siano in quanto si è sul II/III.

Concludendo, via da fare!! :lol:

Ciaooooooooooo
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron