Gran sasso "Via del Cinquantenario"

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Gran sasso "Via del Cinquantenario"

Messaggioda alberto60 » lun lug 14, 2008 8:51 am

Al nord piove e noi andiamo a sud. Così Giovanni, io e altro Giovanni si parte per il Gran Sasso.

Telefonata al Franchetti..è tutto pieno, visto quanto è grande...ci vuole poco. No problema, materassino e sacco a pelo e si dorme fuori sul tavolato della terrazza. Notte stellata bellissima, solo un pò di vento ci costringe a stare belli chiusi nel sacco a pelo.

L'edea originale era di fare la via del "Trapezio" sulla est del Corno Piccolo aperta da Giampiero di Federico e Pasquale Jannetti nel 1979 poi il meteo dava un pò di instabilità, così abbiamo pensato di fare li vicino la via del
"Cinquantenario" perchè ci sembrava più veloce.

La via, aperta nel 1975 da "D'Angelo,De Luca e Nibid", 350 metri VI/VI+ A1/A2 di stampo decisamente dolomitico ci ha impegnato più di quello che pensavamo. La prima parte più strapiombante ha tratti in artificiale (almeno per noi) faticosi anche perchè con chiodi vecchi da verificare e comunque da integrare con altri chiodi , dadi e friends. Anche diverse soste sono da attrezzare o rinforzare.
Attacchiamo presto ma sul primo tiro viene giù subito uno scrollone di pioggia, si inizia bene, che fare?? E' un nuvolone passeggero e si continua. Con ancora un tiro in artif. piuttosto strapiombante e su cunei di legno ancora ottimi 8O superiamo i tetti centrali. I nuvoloni vanno e vengono con schizzi di pioggia . Adesso la via è più arrampicabile e saliamo veloci verso la cresta dove lungo un camino un pò marcciotto, usciamo poco prima delle due ancora sotto un scroscetto di pioggia.
Di corsa verso la cima del Monolito per andare a prendere la ferrata e giù verso il Franchetti. A questo punto arriva una bella passata di pioggia ma che ce frega la via è fatta. :D

Gran bella via alpinistica. Luca Mazzoleni il rif. del Franchetti mi dice che non la fai mai nessuno. Peccato perchè è BELLA.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Roberto » lun lug 14, 2008 14:46 pm

Non è che nessuno fa "la via del cinquantenario", nessuna fa via oltre lo "spig a dx" o "la via a dx della crepa" in quel settore di parete, a parte alcuni temerari, spesso provenienti dal nord.
Dallo "spig" fino al "pil. Cantalamessa" (conpreso) ci sono molte belle vie, vecchie e nuove, rarissimamente o mai ripetute.... bravi e complimenti :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » lun lug 14, 2008 15:12 pm

Roberto ha scritto:Non è che nessuno fa "la via del cinquantenario", nessuna fa via oltre lo "spig a dx" o "la via a dx della crepa" in quel settore di parete, a parte alcuni temerari, spesso provenienti dal nord.
Dallo "spig" fino al "pil. Cantalamessa" (conpreso) ci sono molte belle vie, vecchie e nuove, rarissimamente o mai ripetute.... bravi e complimenti :D


ciao Roberto

la via è bella e decisamente meritevole di essere salita.

Tu hai salito la via del Trapezio ?
I primi tiri per superare il tetto sembrano tosti. Sotto il tetto, ieri colava acqua, diversi cordini che sembrano un pò marciotti, penzolano nel vuoto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Roberto » lun lug 14, 2008 15:51 pm

alberto60 ha scritto:
Roberto ha scritto:Non è che nessuno fa "la via del cinquantenario", nessuna fa via oltre lo "spig a dx" o "la via a dx della crepa" in quel settore di parete, a parte alcuni temerari, spesso provenienti dal nord.
Dallo "spig" fino al "pil. Cantalamessa" (conpreso) ci sono molte belle vie, vecchie e nuove, rarissimamente o mai ripetute.... bravi e complimenti :D


ciao Roberto

la via è bella e decisamente meritevole di essere salita.

Tu hai salito la via del Trapezio ?
I primi tiri per superare il tetto sembrano tosti. Sotto il tetto, ieri colava acqua, diversi cordini che sembrano un pò marciotti, penzolano nel vuoto.
"Il Trapezio" è un bell' ingaggio, ma niente di terribile, solo un po di artif su roba vecchiotta e logora.
Come "il cinquantenario" dubito che abbia ripetizioni negli ultimi anni e l' attrezzatura sarà tutta da verificare e integrare (io l' ho fatta una decina di anni fa).
Molto bella e con qualche salita è anche la "Rossana", più in libera e con un paio di tiri sostenuti ... poi ci sono quelle dagli anni novanta al 2000 .... ma li è conflitto di interesse :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » mar lug 15, 2008 8:30 am

Roberto ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Roberto ha scritto:Non è che nessuno fa "la via del cinquantenario", nessuna fa via oltre lo "spig a dx" o "la via a dx della crepa" in quel settore di parete, a parte alcuni temerari, spesso provenienti dal nord.
Dallo "spig" fino al "pil. Cantalamessa" (conpreso) ci sono molte belle vie, vecchie e nuove, rarissimamente o mai ripetute.... bravi e complimenti :D


ciao Roberto

la via è bella e decisamente meritevole di essere salita.

Tu hai salito la via del Trapezio ?
I primi tiri per superare il tetto sembrano tosti. Sotto il tetto, ieri colava acqua, diversi cordini che sembrano un pò marciotti, penzolano nel vuoto.
"Il Trapezio" è un bell' ingaggio, ma niente di terribile, solo un po di artif su roba vecchiotta e logora.
Come "il cinquantenario" dubito che abbia ripetizioni negli ultimi anni e l' attrezzatura sarà tutta da verificare e integrare (io l' ho fatta una decina di anni fa).
Molto bella e con qualche salita è anche la "Rossana", più in libera e con un paio di tiri sostenuti ... poi ci sono quelle dagli anni novanta al 2000 .... ma li è conflitto di interesse :lol:


Se ti riferisci alla tua "Voci di Terre Lontane" forse ti ricorderai che l'ho ripetuta l'anno scorso assieme ad Enrico (Hercules) .

Bella , in particolare il tiro della placconata che porta sotto gli strapiombi.
Dove ci vuole grinta e andare.

E la via dei POETI la conosci???
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda samu » mar lug 15, 2008 9:31 am

Bellissima via, impegnativa e di grande soddisfazione, ripetuta alcuni anna fa.
Tutti i chiodi necessari sono in loco (sosta e passaggi); portarne comunque una piccola scelta.
Portare una serie di friends completa fino al camalot n°3.
Il tiro strapiombante si protegge ottimamente con i friends (i vecchi cunei sono inutilizzabili o inaffidabili).
Arrampicata atletica e sempre continua.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda Roberto » mar lug 15, 2008 10:46 am

alberto60 ha scritto:
Roberto ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Roberto ha scritto:Non è che nessuno fa "la via del cinquantenario", nessuna fa via oltre lo "spig a dx" o "la via a dx della crepa" in quel settore di parete, a parte alcuni temerari, spesso provenienti dal nord.
Dallo "spig" fino al "pil. Cantalamessa" (conpreso) ci sono molte belle vie, vecchie e nuove, rarissimamente o mai ripetute.... bravi e complimenti :D


ciao Roberto

la via è bella e decisamente meritevole di essere salita.

Tu hai salito la via del Trapezio ?
I primi tiri per superare il tetto sembrano tosti. Sotto il tetto, ieri colava acqua, diversi cordini che sembrano un pò marciotti, penzolano nel vuoto.
"Il Trapezio" è un bell' ingaggio, ma niente di terribile, solo un po di artif su roba vecchiotta e logora.
Come "il cinquantenario" dubito che abbia ripetizioni negli ultimi anni e l' attrezzatura sarà tutta da verificare e integrare (io l' ho fatta una decina di anni fa).
Molto bella e con qualche salita è anche la "Rossana", più in libera e con un paio di tiri sostenuti ... poi ci sono quelle dagli anni novanta al 2000 .... ma li è conflitto di interesse :lol:


Se ti riferisci alla tua "Voci di Terre Lontane" forse ti ricorderai che l'ho ripetuta l'anno scorso assieme ad Enrico (Hercules) .

Bella , in particolare il tiro della placconata che porta sotto gli strapiombi.
Dove ci vuole grinta e andare.

E la via dei POETI la conosci???
"Voci di tetta lontana" è solo la prima via che abbiamo aperto su quella parete, credo che ce ne siano almeno un' altra dozzina di nostre, tra "Voci" e "Pietro Valpreda", che è l' ultima a dx, ed anche l' ultima aperta in quel settore.
La "Via dei poeti" si risolve tutta in un tiraccio di artificiale ("la tromba"), all' altezza del "pancione di cavalcare", poi incrocia "cavalcare" ed esce. La rocia non è un gran che e la via, su pur un grande risultato dal punto di vista alpinistico (vista anche l' epoca della salita), non è una bella. Ci sono cose molto più interessanti da fare li intorno 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mar lug 15, 2008 10:53 am

samu ha scritto:Bellissima via, impegnativa e di grande soddisfazione, ripetuta alcuni anna fa.
Tutti i chiodi necessari sono in loco (sosta e passaggi); portarne comunque una piccola scelta.
Portare una serie di friends completa fino al camalot n°3.
Il tiro strapiombante si protegge ottimamente con i friends (i vecchi cunei sono inutilizzabili o inaffidabili).
Arrampicata atletica e sempre continua.


Parli dei "poeti"? :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda samu » mar lug 15, 2008 11:01 am

Del Trapezio :? non ho specificato...
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda Hercules » ven lug 18, 2008 20:31 pm

Qualche foto della salita che carico su richiesta del buon Alberto...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.