Spiz di mezzo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spiz di mezzo

Messaggioda Sive » lun giu 09, 2008 21:17 pm

Ho cercato invano la relazione dello spigolo nord ovest via gianeselli sullo spiz di mezzo. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda julius » lun giu 09, 2008 22:57 pm

Beh,puoi trovarla - tra l'altro - sia nella guida CAI-TCI (Pelmo-Dolomiti di Zoldo), sia nella raccolta "Le cento più belle scalate delle Dolomiti Orientali" di Gino Buscaini.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Rampegon » mar giu 10, 2008 7:45 am

mandami un mp con scritto l'indirizzo mail che te la spedisco
Ciao

Carlo :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 10, 2008 12:53 pm

premessa: concetto generico e non riferito specificatamente al richiedente.

detto&ridetto mille volte in passato, ma credo che ogni tanto sia giusto ripeterlo.

è comprensibile cercare in rete relazioni di vie recenti o poste in zone nelle quali la bibliografia sia vetusta o inesistente.
ma chiedere pubblicamente una relazione di una via sebbene la stessa sia reperibile ancor oggi in molte pubblicazioni, non è propriamente corretto.
è con questo atteggiamento mordi&fuggi che noi stessi decretiamo la fine dell'editoria di montagna (quella che vale! ... non quella delle "tot arrampicate scelte a vattelapesca").

se siamo studenti o comunque giù di pecunia o vogliamo farci un'idea su una via in un posto dovenonandremomai... credo che una biblioteca cai o pubblica sia comunque frequentabile... e comunque mi pare incredibile non si abbia un amico più vecchio al quale chiedere una cazzodiguida.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Rampegon » mar giu 10, 2008 13:43 pm

Drugo, comprendo il tuo punto di vista, ma non credi cambi molto se io gli passo una scansione o se Sive va in biblioteca e fotocopia la pagina con la relazione, sta a lui decidere se poi comprarsi una guida o no; rimettendoci o guadagnandoci in cultura personale. A me per esempio piace moltissimo acquistare libri, guide e riviste di montagne anche se so che ci andrò solo una volta nella vita, oppure in lingue di cui non capisco na' mazza ma almeno cerco di decifrare lo schizzo e guardo le foto... ed poi il consiglio che do a tutti. :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 10, 2008 14:06 pm

Rampegon ha scritto:Drugo, comprendo il tuo punto di vista, ma non credi cambi molto se io gli passo una scansione o se Sive va in biblioteca e fotocopia la pagina con la relazione, sta a lui decidere se poi comprarsi una guida o no; rimettendoci o guadagnandoci in cultura personale.


cambia zero a livello oggettivo, ma cambia moltissimo a livello soggettivo e "formale".

mi spiego.
da cèo fotocopiavo tutto, ma era così o niente.
oggidì sul mulo ho scaricato anch'io guide di posti dove non andrò mai o che mi interessano relativamente (ed infatti il file è la bello zippato e mai aperto...) o doppioni riferiti a luoghi di cui ho già una guida.
ma pubblicamente, chiedere, così... de brùto... come fosse una cosa normale... francamente l'approccio mi lascia perplesso (eufemismo perchè sennò mi danno dello stronzo).
se uno dicesse... chessò... "ho la relazione del berti del primo spigolo di rozes, qlcn avrebbe uno schizzo?" oppure "non vado mai in valzoladana e la guida mi costa trioppo" o "...non la trovo a vattelapesca e dovrei ordinarla..." ... beh, a livello formale e soggettivo la cosa sarebbe ben diversa.
perchè sottenderebbe un minimo di conoscenza a monte, l'aver cercato un qlcs inerente alla via di interesse...
non so se mi spiego, ma il chiedere punto, senza alcuna motivazione, lo trovo un pò arrogante.
non sottende quel minimo di processo secondo il quale uno, poco alla volta, dovrebbe farsi un minimo di cultura in merito.

se poi ciò non interessa, ma basta un foglietto mordi&fuggi... beh... sono cazzi suoi.
ho cercato invano?
dove?
in rete?
casso! ma non si può pretendere che in rete vi sia tutto... :roll:


... ma sarà che oggi ho i gironi cogliati, che altre volte ho scannato ed inviato senza problemi...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » mar giu 10, 2008 15:29 pm

Le guide come quelle di lumignano, o la guida di traversella sono fatte da chi mantiene la palestra con il solo scopo di finanziare i lavori e spese di mantenimento...

Altre guide sono stampate da piccole case editrici che lo fanno con passione e comunque talmente piccole che ammiro chi le fa in quanto ci sopravvive e ha trovato un modo di vivere con la montagna

Altre guide fanno cagare e si vede chiaramente che dietro non c'è niente ma solo volontà di tentare di fare qualche soldo...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sive » mer giu 11, 2008 0:00 am

Ciao, anch'io comprendo il tuo punto di vista e t'informo che di libri e guide ne compro spesso e volentieri. Poi mi trovo a sfogliarle alla sera sognando di essere già sul luogo. In molti casi il sogno è rimasto tale e i luoghi che conosco a memoria sulla carta, in realà non li ho mai visti... (ma magari un giorno)... Io questa via la voglio proprio fare non appena il tempo volge al bello. E' vero, ho cercato in rete ed ho visto che la relazione era sul libro di buscaini DOLOMITI ORIENTALI; però del tal libro praticamente su cento ascensioni questa era la sola che mi interessava e mi sembrava un pò poco per aquistarlo dato che vedendolo mi sembrava anche un volume considerevole. In quanto a librerie o peggio biblioteche converrai con me che non è affatto semplice trovare una cosa così particolare. Per gli amici più vecchi mi astengo dal commentare (forse non tutti sono così fortunati).
Comunque ringrazio rampegon per la disponibilità, grazie ma me l'ha già spedita un ragazzo di mestre (che ringrazio ancora) con cui ho fatto adirittura una via insieme (che figata il web trovi gente che non ti aspetteresti)...Ah comunque mi ha incuriosito la guida del CAI eTCI sullo zoldano, mi sa che con calma la cercherò in giro... Ciao a tutti!
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Sive » lun giu 23, 2008 18:29 pm

Finalmente sono riuscito ad andarci ieri.. Bellissimo posto. Io ho bivaccato al carnielli la sera prima e devo dire che è stato molto meglio così, considerato l'avvicinamento ed il ritorno. Solo quelli escludono gli spitz dal concetto di alpinismo mordi e fuggi e poi: "non conosci davvero una montagna se non ci dormi sopra".
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.