dynema o kevler?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

dynema o kevler?

Messaggioda japo » lun feb 25, 2008 18:59 pm

devo andare a fare un po di acquisti,è meglio il dynema o il kevler?o è la stessa cosa?molto resistenti tutti e 2 sicuramente,ma il migliore qual è?attendo consiglio grazie? :D
Avatar utente
japo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: sab feb 09, 2008 13:59 pm
Località: trento

Messaggioda federicopiazzon » lun feb 25, 2008 19:09 pm

Beh invece che il Kevler T.M. :roll: :? :roll: è meglio il canapino di am :x ...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda japo » lun feb 25, 2008 19:24 pm

uhe padova ma ti droghi? non capisco la tua lingua :(
Avatar utente
japo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: sab feb 09, 2008 13:59 pm
Località: trento

Messaggioda asalalp » lun feb 25, 2008 22:50 pm

Kevlar e non kevler. Posta in tecniche e materiali
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » mar feb 26, 2008 0:22 am

Secondo me il kevlar tiene meno della canapa

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: dynema o kevler?

Messaggioda dany.1982 » mar feb 26, 2008 1:20 am

japo ha scritto:devo andare a fare un po di acquisti,è meglio il dynema o il kevler?o è la stessa cosa?molto resistenti tutti e 2 sicuramente,ma il migliore qual è?attendo consiglio grazie? :D


ottimi tutti e due..!!!il kevler costa meno :lol:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Re: dynema o kevler?

Messaggioda n!z4th » mar feb 26, 2008 1:24 am

dany.1982 ha scritto:
japo ha scritto:devo andare a fare un po di acquisti,è meglio il dynema o il kevler?o è la stessa cosa?molto resistenti tutti e 2 sicuramente,ma il migliore qual è?attendo consiglio grazie? :D


ottimi tutti e due..!!!il kevler costa meno :lol:


il dyneema tiene di più :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda raffa » mer feb 27, 2008 11:03 am

secondo me è solo una questione di elasticità e maneggiabilità !
Nel dynema la calza e i trefoli interni hanno più o meno la stessa elasticità; si evita quindi di aver un allungamento della calza oltre alla lunghezza dei trefoli ! Nel kevlar è facile che la calza, essendo più elastica dei trefoli, si allunghi oltre i trefoli, rischiando, nel caso di nodi nei capi dello spezzone, di coinvolgere sicuramente in toto la calza, mentre i terefoli in parte inferiore.
Oltre a questo il dynema è più tenero e maneggievole !
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda ste_car » mer feb 27, 2008 14:29 pm

raffa ha scritto:secondo me è solo una questione di elasticità e maneggiabilità !
Nel dynema la calza e i trefoli interni hanno più o meno la stessa elasticità; si evita quindi di aver un allungamento della calza oltre alla lunghezza dei trefoli ! Nel kevlar è facile che la calza, essendo più elastica dei trefoli, si allunghi oltre i trefoli, rischiando, nel caso di nodi nei capi dello spezzone, di coinvolgere sicuramente in toto la calza, mentre i terefoli in parte inferiore.
Oltre a questo il dynema è più tenero e maneggievole !


quoto.
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda michele65 » mer feb 27, 2008 22:03 pm

Dipende anche per cosa lo usi , se non sbaglio per costruire nodi autobloccanti si consiglia il Kevlar , perchè fondendo a temperature più alte del dyneema (e del nylon ) subisce meno i danni dovuti al calore provocato dall' eventuale scorrimento del cordino sulla corda.
Per altro il Kevlar a contatto con il metallo (chiodi , piastrine o anche moschettoni con sezioni non tonde) si deteriora più rapidamente .

Ciao

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda sbando82 » mar mar 11, 2008 13:31 pm

Carico di Rottura:

Kevlar
Senza nodo di giunzione 1940 kp
Con inglese doppio 1790 kp
Con inglese triplo 1970 kp

Dyneema
Senza nodo di giunzione 2320 kp
Con inglese doppio 1575 kp
Con inglese triplo 2052 kp

Fettuccia cucita 2600 kp

Attenzione però perchè anche le condizioni di utilizzo fanno la loro parte !!!!

Se utilizzi nodi all'interno dell'anello (barcaiolo, asola, guide con frizione....) si può creare una riduzione del carico massimo di rottura fino a 300 kp per la fettucce cucite e nn dissimili i cordini......

Effetto intaglio:
Se gli anelli di cordino vengono utilizzati a strozzo su chiodi, placchette di fix, fittoni resinati, ecc... subiscono un fattore d'intaglio. Saltiamo tutta la teoria e limitiamoci a dire:
su raggiature strette (chiodi, placchette) il cmportamento migliore lo ha il Dyneema, su raggiature ampie (al di sopra dei 2 mm Fittoni o moschettoni) il comportamento è pressochè il medesimo...

Temperatura di utilizzo:
Il kevlar avendo temperatura di fusione più alta può essere considerato migliore per gli autobloccanti, ma ha un abbattimento di circa 2/3 del suo carico di rottura a temperature al di sotto dello 0 e ha un fattore di piegabilità ridotto (frena meno, perchè si adatta meno alla corda e aumenta il fattore intaglio)

PERCIO' Dipende che ne devi fare del cordino......

Spero di essere stato abbastanza preciso !?!?! :)
sbando82
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar mar 11, 2008 12:03 pm

Messaggioda sbando82 » mar mar 11, 2008 13:53 pm

Si, in effetti ho letto di questa cosa temeraria che l'utilzzo della corda da tapparelle ( http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=33074 )
Adesso appronterò uno studi in merito e casomai si potrebbe girare il topic sull'argomento anche alle grandi ditte (beal. millet, camp, ......) secondo me ne salterebbe fuori qualcosa di interessante :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :D :D
sbando82
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar mar 11, 2008 12:03 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.