Proteggere una via...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Proteggere una via...

Messaggioda bugspietri » mer ott 31, 2007 3:35 am

Che voi sappiate esistono dei buoni manuali che descrivino dettagliatamente come piazzarsi da sè le protezioni??? Come si mette correttamente un chiodo? Come si capisce se un friend reggerà? Come inserire bene un nut in una fessura? etc.etc.

E' ovvio che l'unico modo per imparare certe cose è l'esperienza diretta sul campo...ma in attesa di cimentarmi nelle mie prime vere vie di montagna volevo leggermi due cose e farmi un po' di base teorica!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda quilodicoequilonego » mer ott 31, 2007 8:47 am

ho kannat, mea culpa :oops:
Ultima modifica di quilodicoequilonego il mer ott 31, 2007 9:10 am, modificato 1 volta in totale.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Liviell » mer ott 31, 2007 8:52 am

Fossi in te mi cercherei un bel masso nei dintorni di casa che abbia un pò di fessure e proverei a piazzare le protezioni...magari usando anche uno spezzone di corda in modo da provare a caricarle.

Ciao :smt080
Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Re: Proteggere una via...

Messaggioda alberto60 » mer ott 31, 2007 10:03 am

bugspietri ha scritto:Che voi sappiate esistono dei buoni manuali che descrivino dettagliatamente come piazzarsi da sè le protezioni??? Come si mette correttamente un chiodo? Come si capisce se un friend reggerà? Come inserire bene un nut in una fessura? etc.etc.

E' ovvio che l'unico modo per imparare certe cose è l'esperienza diretta sul campo...ma in attesa di cimentarmi nelle mie prime vere vie di montagna volevo leggermi due cose e farmi un po' di base teorica!


Se ti fai un corso forse è meglio....che dici?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda DZs » mer ott 31, 2007 10:38 am

Se proprio non hai nessuna base ti consiglio di frequentare un corso o di frequentare qualcuno di più esperto che ti possa insegnare le basi di funzionamento delle protezioni tradizionali e quelle veloci. Ottima idea per trovare un po' di feeling con le protezioni e capirne la tenuta è fare test su massi, batti qualche chiodo, metti qualche cam e qualche dado e prova a strattonare in diverse direzioni, a appenderti col tempo e con l'esperienza poi farai il resto....
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » mer ott 31, 2007 10:44 am

ah... poi un buon manuale è questo:

http://www.cdavivalda.it/Products/Manua ... &keyID=197

forse più interessante per approfondire la parte soste, manovre di corda, progressione, assicurazione, ecc...

Saluti!
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda bugspietri » mer ott 31, 2007 10:59 am

DZs ha scritto:Se proprio non hai nessuna base ti consiglio di frequentare un corso o di frequentare qualcuno di più esperto che ti possa insegnare le basi di funzionamento delle protezioni tradizionali e quelle veloci. Ottima idea per trovare un po' di feeling con le protezioni e capirne la tenuta è fare test su massi, batti qualche chiodo, metti qualche cam e qualche dado e prova a strattonare in diverse direzioni, a appenderti col tempo e con l'esperienza poi farai il resto....


Ok...ok... mi spiego meglio: HO INTENZIONE DI FARE UN CORSO! In realtà ho intenzione di prendermi una guida alpina assieme ad un mio amico perchè, avendo la quasi totalità dei w-e impegnati, i corsi CAI non sono adatti per noi! Ma prima, un po' nell'attesa, un po' per curiosità, un po' perchè se arrivi già con la teoria poi impari più velocemente la pratica... volevo leggere qualcosina!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda bugspietri » mer ott 31, 2007 11:04 am

DZs ha scritto:ah... poi un buon manuale è questo:

http://www.cdavivalda.it/Products/Manua ... &keyID=197

forse più interessante per approfondire la parte soste, manovre di corda, progressione, assicurazione, ecc...

Saluti!


Questo libro l'avevo visto... l'ho sfogliato mooolto velocemente e mi sembrava molto simile ai cap.8 e 9 del manuale d'alpinismo del CAI (ancoraggi, tecniche di assicurazione in parete). Perchè parlava di soste e manovre, magari anche di quali sono i vari tipi di protezioni (con disegnino annesso) ma nulla sul come piazzarle!!! Magari poi c'era e io nn l'ho visto... che mi sai dire? c'è qualcosa in proposito?
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda DZs » mer ott 31, 2007 11:55 am

Non credo esisita un manuale che spiegi come piazzare tutti i tipi di chiodi o protezioni per tutte le possibili conformazioni di roccia, ci sono dei parametri standard (il tal tipo di chiodo è per le fessure orizzontali/verticali, il tal tipo di chiodo è più adatto al tal tipo di roccia, il friend nella fessura non deve avere le camme troppo chiuse o troppo aperte, i friend e i dadi vanno rinviati lunghi perchè altrimenti nel procedere da primi si tende a tirarli verso l'alto e sfilarli ecc...) qualcosa c'è sul manuale che danno in dotazione al Soccorso Alpino (con foto) ma non sparei se è disponibile al pubblico e dove protresti acquistarlo...
Qualcosa di generale lo trovi su alcuni cataloghi di ditte che producono protezioni (cassin-camp-kong-b.diamond) ma non sempre e non su tutti i cataloghi, infine alcuni articoli interessanti spesso si trovano (con test di tenuta ecc...) sulla rivista del CAI. Per il resto prova sui massi e vedrai che un idea te la fai subito...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » mer ott 31, 2007 11:56 am

E non sottovalutare le manovre di corda e ancoraggi... servono a molto anche quelle!
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda bugspietri » mer ott 31, 2007 12:23 pm

DZs ha scritto:E non sottovalutare le manovre di corda e ancoraggi... servono a molto anche quelle!


Non sottovaluto affatto...solo che ho già il manuale, mi sono già studiato le parti fondamentali e mi son già messo ad approfondire (recuperi e paranchi)! Inoltre attrezzo soste in grotta da molti anni (è totalmente diverso ma la teoria è la medesima!).
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.