castel alto dei massodi via laritti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

castel alto dei massodi via laritti

Messaggioda emanuele » gio mag 24, 2007 19:37 pm

- qualcuno conosce la via di laritti al castel alto dei massodi? questa è la via avalon, la laritti è forse molto più a destra?
Immagine
Ultima modifica di emanuele il sab lug 14, 2007 17:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda alison » gio mag 24, 2007 22:13 pm

se quella gialla è la Lariti, non si puo dire che non sia una linea logica.
Proverò a chiedere qui a lecco se qualcuno dei Ragni ha qualcosa a riguardo.
Emanuele, se vai a ripetere il Diedrone segnato in giallo fammi sapere.
ciao
ivo
alison
 

Messaggioda alison » gio mag 24, 2007 22:25 pm

I camini della FOX-RIZZI del 1938
altra linea classica dimenticata o quasi!!
Immagine
:wink:
alison
 

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven mag 25, 2007 12:15 pm

la Fox mi è restata sullo stomaco...

già lo zoccolo non è banale (comunque conviene salire come per la maestri e traversare a sx)

dopo :
la prima volta non riuscivamo a capire dove attaccare ed era parecchio umido...

la seconda volta dopo tre quattro tiri son tornato indietro...nel fondo del diedro era bagnato fuori ci voleva più fegato di quello che ho io...
di chiodi neanche l'ombra...

Nicolini e Spellini (gestore del rigugio Croz) la dovrebbero aver ripetuta...ma non tanti altri...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda alison » sab mag 26, 2007 20:05 pm

Sergio, a Settembre se vuoi possiamo andarla a ripetere insieme. :wink:
alison
 

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 28, 2007 9:44 am

alison ha scritto:Sergio, a Settembre se vuoi possiamo andarla a ripetere insieme. :wink:


8O :D :oops:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: castel alto dei massodi via laritti

Messaggioda alison » ven giu 15, 2007 21:40 pm

emanuele ha scritto:-
e la via laritti?
Immagine


Ciao Emanuele, scoperto qualcosa su dove sale la Laritti?

:wink: alison
alison
 

via laritti

Messaggioda emanuele » sab giu 16, 2007 15:17 pm

- no non ho informazioni sulla via laritti e ancor meno sulla rizzi, mi sa che il modo migliore sia quello di trovare un buon periodo, asciutto, per provare a percorrere le vie; personalmente mi interessa di più la fox anche se credo che il tracciato segnato sulla guida cai-tci corrisponda solo in parte; anni fa avevo cercato informazioni sulla via castiglioni-giordani alla cima delle fontane fredde (pala del selvata)e neanche i rifugisti mi avevano saputo dare notizie, sono andato di persona e... ho percorso una via bellissima e di notevole interesse; in un'altra occasione, sempre in brenta, avevo avuto da tedeschi notizie frammentarie di una via bellissima e molto impegnativa sulla parete sud-ovest della tosa(conoscevo già la detassis e la aste-solina, molto belle entrambe), aperta da steinkotter con lorenzin nel 1982, avevo chiesto a salvaterra, che mi disse che lì dove poi noi andammo a ripetere la via c'erano già due vie vicine e con dei tratti in comune, una di quecchia e una dei veronesi(via dei tre amici): sono stato una prima volta su questa via, ma ho dovuto interrompere il percorso a causa di un forte temporale, sono tornato con tempo propizio e ho trovato una delle più belle vie del brenta, roccia magnifica, grande esposizione, difficoltà medie(V e VI-,VI un tratto) e, questo è un fatto strano, due cordate hanno pensato di percorrere un itinerario nuovo, in due diverse occasioni, non sapendo della via già tracciata nel 1982 e pubblicata sulla guida tedesca rother; tra l'altro nonostante questa cosa io l'abbia fatta notare a salvaterra, sul numero monografico del brenta di alp, lui ha riportato i tracciati delle due vie che non sono altro che brevi varianti della via di steinkotter!!
Immaginela 145 è la via steinkotter-lorenzin del 1982
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via laritti

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio giu 21, 2007 15:51 pm

emanuele ha scritto:...
anni fa avevo cercato informazioni sulla via castiglioni-giordani alla cima delle fontane fredde (pala del selvata)e neanche i rifugisti mi avevano saputo dare notizie, sono andato di persona e... ho percorso una via bellissima e di notevole interesse;

confermo!

... in un'altra occasione, sempre in brenta, avevo avuto da tedeschi notizie frammentarie di una via bellissima e molto impegnativa sulla parete sud-ovest della tosa(conoscevo già la detassis e la aste-solina, molto belle entrambe), aperta da steinkotter con lorenzin nel 1982, avevo chiesto a salvaterra, che mi disse che lì dove poi noi andammo a ripetere la via c'erano già due vie vicine e con dei tratti in comune, una di quecchia e una dei veronesi(via dei tre amici): sono stato una prima volta su questa via, ma ho dovuto interrompere il percorso a causa di un forte temporale, sono tornato con tempo propizio e ho trovato una delle più belle vie del brenta, roccia magnifica, grande esposizione, difficoltà medie(V e VI-,VI un tratto) ....



è che il posto è un po scomodo...

la via di Steinkotter è su per giù come la vicina Aste?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

via steinkotter tosa

Messaggioda emanuele » lun lug 02, 2007 19:01 pm

la via è più bella della vicina aste, è sempre su roccia grigia e l'attacco è raggiungibile in 2 ore e mezzo dalla movlina, mi pare una delle pareti più accessibili e senza bisogno di rifugi(oppure si può utilizzare il rifugio 12 apostoli, 45 minuti dall'attacco); per la discesa spostandosi un pò a sinistra, faccia a monte, si trovano le calate attrezzate da salvaterra sulla via della riga nera, comodissime; consigliabile anche la via detassis-castiglioni con variante d'attacco(salvaterra) e mia in alto per evitare la doccia finale(due tiri su placche stupende, soste attrezzate e utili come calate)(V e V+)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via steinkotter tosa

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer lug 04, 2007 14:15 pm

emanuele ha scritto:la via è più bella della vicina aste, è sempre su roccia grigia e l'attacco è raggiungibile in 2 ore e mezzo dalla movlina, mi pare una delle pareti più accessibili e senza bisogno di rifugi(oppure si può utilizzare il rifugio 12 apostoli, 45 minuti dall'attacco); per la discesa spostandosi un pò a sinistra, faccia a monte, si trovano le calate attrezzate da salvaterra sulla via della riga nera, comodissime; consigliabile anche la via detassis-castiglioni con variante d'attacco(salvaterra) e mia in alto per evitare la doccia finale(due tiri su placche stupende, soste attrezzate e utili come calate)(V e V+)


:twisted: ...sti vecchietti terribili...

ti concedo che in quel tempo si fà...

comunque, Emanuele, preso come riferimento quel tempo, avrei allora bisogno di un esempio di una parete del Brenta che ha bisogno di un rifugio e/o di un avvicinamento più lungo.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

vicinanza pareti

Messaggioda emanuele » gio lug 05, 2007 17:54 pm

- sergio: mi spiego meglio, io, venendo dalla pianura( o meglio dalla collina) per andare in brenta trovo più comodo raggiungere dopo tione la val d'algone, la malga movlina e il XXII apostoli; per le altre zone bisogna arrivare a campiglio, vallesinella(pedaggio), tuckett e da lì 1-2 ore per una parete interessante, tipo cima grostè, cima brenta, ecc.;oppure vallesinella, brentei, non dormita al rifugio, altra 1,30 h per il crozzon, il basso, la tosa, la brenta alta;se infine vai in val d'ambiez 2,30 ore su strada, un pò monotona e altra ora per l'ambiez, i castei, il dalun, pratofiorito ecc....quindi per la ovest della tosa risparmio 30 minuti di auto e 1 ora di cammino e pure i soldi per il rifugio; adesso poi che il pradel non è più raggiungibile se non a piedi, anche tutte le pareti della valle delle seghe sono più lontane(la cima brenta io l'ho sempre raggiunta in giornata facendo la val de l'acqua dal pradel-croz altissimo, ma penso che sia poco serio consigliare questo approccio, anche se lo ritenga il più "rapido" e interessante)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: vicinanza pareti

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio lug 05, 2007 22:12 pm

emanuele ha scritto:- sergio: mi spiego meglio, io, venendo dalla pianura( o meglio dalla collina) per andare in brenta trovo più comodo raggiungere dopo tione la val d'algone, la malga movlina e il XXII apostoli; per le altre zone bisogna arrivare a campiglio, vallesinella(pedaggio), tuckett e da lì 1-2 ore per una parete interessante, tipo cima grostè, cima brenta, ecc.;oppure vallesinella, brentei, non dormita al rifugio, altra 1,30 h per il crozzon, il basso, la tosa, la brenta alta;se infine vai in val d'ambiez 2,30 ore su strada, un pò monotona e altra ora per l'ambiez, i castei, il dalun, pratofiorito ecc....quindi per la ovest della tosa risparmio 30 minuti di auto e 1 ora di cammino e pure i soldi per il rifugio; adesso poi che il pradel non è più raggiungibile se non a piedi, anche tutte le pareti della valle delle seghe sono più lontane(la cima brenta io l'ho sempre raggiunta in giornata facendo la val de l'acqua dal pradel-croz altissimo, ma penso che sia poco serio consigliare questo approccio, anche se lo ritenga il più "rapido" e interessante)


capisco ma non mi convici completamente....

io con le stesse due ore e mezza impiegate per fare movlina-veretta dei camosci
vado anche all'ambiez dal parcheggio di fondo valle, all'attacco delle vie del crozzon o al basso e anche alla est della cima brenta passando per il tuckett anzi forse risparmio qualche cosa... :wink:

poi non posso che essere felice, che ti piaccia passare da Movlina, visto che la val d'algone è la valle della mia infanzia, della mia adolescenza e anche quella della maturità... :D
penso che quel "mucchio di sassi" lì sopra l'abbiano girato in pochi più di mè....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: vicinanza pareti

Messaggioda LimaMike » ven lug 06, 2007 17:23 pm

Condivido il pensiero di Sergio. Il tuo ragionamento non mi convince del tutto.

Passi la Ovest della Tosa ma per tutte le altre pareti l'accesso più consono è sicuramente altro sia logisticamente che per quanto riguarda il tempo impiegato per arrivare all'attacco.

Poi se non si è proprio troppo intransigenti e camosci come Sergio, in alcuni casi ci si può fare aiutare un pochino (leggi Val d'Ambiez) con il trasporto jeep che accorcia di molto il tragitto.

Salut

LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Re: via dei tre amici e Steinkotter

Messaggioda Cutter » lun ago 20, 2007 15:47 pm

Buongiorno Emanuele e a tutti i lettori del forum.
Sono uno degli apritori della "via dei tre amici" sulla cima Tosa.
Ti confesso che al tempo non conoscevo la via Steinkotter, ma guardando la relazione che hai inserito,
posso dirti che la via dei tre amici rimane sempre tra le due evidenti colate nere fino all'uscita su terreno facile.
La via Steinkotter invece al quarto tiro si sposta a destra della colata di destra e li rimane fino all'uscita.
Quindi al massimo ha in comune i primi tre tiri, anche se mi sembra che pure su quelli siano separate.
Abbiamo aperto la via per passare una bella giornata e ricordare
i tre amici veronesi che morirono nell'agosto del 1993 sulla normale delle Grandes Jorasses.
Grazie a tutti e buona giornata.


emanuele ha scritto:- no non ho informazioni sulla via laritti e ancor meno sulla rizzi, mi sa che il modo migliore sia quello di trovare un buon periodo, asciutto, per provare a percorrere le vie; personalmente mi interessa di più la fox anche se credo che il tracciato segnato sulla guida cai-tci corrisponda solo in parte; anni fa avevo cercato informazioni sulla via castiglioni-giordani alla cima delle fontane fredde (pala del selvata)e neanche i rifugisti mi avevano saputo dare notizie, sono andato di persona e... ho percorso una via bellissima e di notevole interesse; in un'altra occasione, sempre in brenta, avevo avuto da tedeschi notizie frammentarie di una via bellissima e molto impegnativa sulla parete sud-ovest della tosa(conoscevo già la detassis e la aste-solina, molto belle entrambe), aperta da steinkotter con lorenzin nel 1982, avevo chiesto a salvaterra, che mi disse che lì dove poi noi andammo a ripetere la via c'erano già due vie vicine e con dei tratti in comune, una di quecchia e una dei veronesi(via dei tre amici): sono stato una prima volta su questa via, ma ho dovuto interrompere il percorso a causa di un forte temporale, sono tornato con tempo propizio e ho trovato una delle più belle vie del brenta, roccia magnifica, grande esposizione, difficoltà medie(V e VI-,VI un tratto) e, questo è un fatto strano, due cordate hanno pensato di percorrere un itinerario nuovo, in due diverse occasioni, non sapendo della via già tracciata nel 1982 e pubblicata sulla guida tedesca rother; tra l'altro nonostante questa cosa io l'abbia fatta notare a salvaterra, sul numero monografico del brenta di alp, lui ha riportato i tracciati delle due vie che non sono altro che brevi varianti della via di steinkotter!!
Immaginela 145 è la via steinkotter-lorenzin del 1982
Immagine
Cutter
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun dic 02, 2002 11:51 am

tosa s-o

Messaggioda emanuele » lun ago 20, 2007 18:02 pm

- vedi cutter forse se aveste saputo della via steinkotter non avreste pensato ad una nuova via, ma... facevo notare ciò per rilevare le problematiche relative alla mancanza di scambio di informazioni e comunicazioni e comunque certo più ancora mi sembra che la via dei bresciani coincida per i primi 7-8 tiri con la lorenzin steinkotter(sono stato cinque volte su questa parete bellissima), vedi schema:
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via laritti

Messaggioda alison » gio set 20, 2007 21:40 pm

emanuele ha scritto:- anni fa avevo cercato informazioni sulla via castiglioni-giordani alla cima delle fontane fredde (pala del selvata)e neanche i rifugisti mi avevano saputo dare notizie, sono andato di persona e... ho percorso una via bellissima e di notevole interesse


sabato, tempo permettendo, vado con Federica in Brenta, mi piacerebbe ripetere la Castiglioni-Giordani
qualcuno sa se la strada del Pradel è aperta?mi hanno detto che era chiusa....

se cè qualcuno in zona, (sergio, LM,....) CI BEVIAM UNA BIRRA AL RITORNO AL RIFUGIO cROZ.
CIAO
alison
 

Re: via laritti

Messaggioda LimaMike » ven set 21, 2007 9:26 am

alison ha scritto:....qualcuno sa se la strada del Pradel è aperta?mi hanno detto che era chiusa....


La strada sarebbe perfettamente percorribile ma il comune di Molveno vi ha posto un divieto di transito totale e quindi il passaggio è a rischio e pericolo di multa.
Non so dirti di quanto possa essere ma so che i controlli quest'estate sono stati molti come le multe.
Due le alternative arrivarci a piedi dal parcheggio posto prima del divieto oppure prendere la bidonvia da Molveno ma in questo caso è meglio verificare gli orari (credo che faccia la prima corsa non prima delle 8.00) e soprattutto se è ancora aperta.

Anzi tre .... puoi sempre rischiare.

se cè qualcuno in zona, (sergio, LM,....) CI BEVIAM UNA BIRRA AL RITORNO AL RIFUGIO cROZ.


Mah il programma previsto direbbe Croz ma pare che un problemino dell'ultima ora abbia bloccato il mio socio e quindi non so ancora cosa farò.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda alison » sab set 22, 2007 22:14 pm

ciao, della Castiglioni abbiamo fatto solo la prima lunghezza, ma il freddo e il profumo di polenta che saliva dal rif.croz....per una volta hanno avuto la meglio!!!
gran mangiata, gran dormita e bella passeggiata!!!!

ogni tanto(spesso) ci vuole
:wink:
alison
 


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron