Via della Freccia

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via della Freccia

Messaggioda Dani84 » ven ago 31, 2007 15:43 pm

Qualcuno ha qualche info recente (chiodatura qualità roccia descrizione dei tiri...) su questa via sulla I torre del Sella?? un mio amico me l'ha consigliata come primo approccio alle dolomiti... ma vorrei qualche notizia fresca perchè in rete non ho trovato niente....
Dani84
 
Messaggi: 70
Iscritto il: sab mag 05, 2007 11:24 am

Messaggioda Dani84 » sab set 01, 2007 15:09 pm

Ciao va beh che non sia una via famosissma ma pensavo che qualcuno l'avesse fatta... Comunque potete darmi consigli su altre vie di 4 da fare sulle torri del sella? mi piacerebbe fare l'attraversata del prime 3...
grazie
Dani84
 
Messaggi: 70
Iscritto il: sab mag 05, 2007 11:24 am

Messaggioda SCOTT » sab set 01, 2007 15:37 pm

Ciao Dani...
...guarda quà: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=18307&highlight=freccia+sella :wink:

Alle Torri del Sella di vie abbordabili ce n'è parecchie, procurati una guida e avrai solo l'imbarazzo della scelta:

Arrampicare in Val Gardena - Dolomiti
Mauro Bernardi
ATHESIA
Bolzano
2002

Immagine

_____________________________________________________

Guide ai Monti d'Italia:
GRUPPO DI SELLA
Club alpino italiano - touring club italiano
Autori: F. favaretto, A. Zannini


Immagine

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Dani84 » sab set 01, 2007 16:00 pm

quei due libri li ho... volevo un consiglio sullo stato della roccia e sulla chiodatura siccome sono molto frquentate volevo sapere se erano anche molto lisce...
Dani84
 
Messaggi: 70
Iscritto il: sab mag 05, 2007 11:24 am

torri del sella

Messaggioda emanuele » sab set 01, 2007 16:59 pm

- ti sconsiglio tutte le vie della prima torre, almeno come primo approccio, o al più solo la facile via dello spigolo, la steger(ben attrezzataIII-IV), la cosa più difficile è la discesa; sono strafrequentate, unte e pre me insignificanti, o almeno devi fare il sesto e ti godi la tissi e la rossi-schober;
- come primo approccio vai altrove, vai a fare il camino trenker(se asciutto) alla torre del siella o la tanesini alla torre fiechtl, belle su roccia compatta e ruvida e di quarto grado.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda SCOTT » sab set 01, 2007 17:12 pm

...o lo spigolo N del Pollice alle 5 Dita ... roccia ottima bell'ambiente ed esposizione... :wink:


Sullo Spigolo Nord del Pollice
Immagine

...possibile anche proseguire per l'intera traversata delle 5 Dita :)



(Quoto emanuele, le vie "facili" alle Torri sono parecchio unte...) :roll:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Pié » lun set 03, 2007 10:21 am

La chiodatura è buona e comunque facilmente integrabile, per quanto riguarda l'untaggine è una delle poche di IV che conosco sulle torri che non risente ancora dei passaggi...
sempre sullo stesso livello,. l camino gluck alla II non me lo ricordo particolarmente unto e neanche la piccola micheluzzi al ciavazes, ma è passato un po' di tempo per cui...

ciao pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda alfpaip » lun set 03, 2007 12:35 pm

confermo che la freccia non è per nulla unta, al contrario di tutte le altre vie facili della prima torre... le soste sono tutte attrezzate, alcune con anello cementato... lungo i tiri di chiodi ce ne sono pochi, ma sono "dove servono"... però, se invece che per il diedro si va per lo spigoletto giallo a destra, il chiodo che proteggeva il passaggio non c'è più (oppure io sono diventato orbo), però mezzo metro più in alto c'è un'ottima clessidra... :wink:

tutto sommato è una vietta divertente, a parte il primo tiro su tobbe erbose...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda setocca » lun set 03, 2007 12:54 pm

ciao,
premesso che:
- ci sono vie facili molto più belle della Freccia in giro per le Dolomiti
- ci sono vie al Sella un pò più difficili e meno unte
- ci sono vie che sembrano più facili a salire ma diventano più laboriose considerando la somma salita- discesa

posso dire che, io, nella mia prima uscita tirando tutto da primo feci proprio la Freccia e il diedro Kostner. ne trassi una gran soddisfazione.
si arriva fino al primo camino obliquo andando per roccette ed erba e poi si sale, e, da quel che mi ricordo, si riesce ad integrare sempre con qualcosa. la discesa è veramente comoda.
buon divertimento!
ser
Se vuoi vedere le valli, sali in vetta ad una montagna; se vuoi vedere la vetta di una montagna, sali su una nuvola; se invece aspiri a comprendere la nuvola, chiudi gli occhi e pensa.
Avatar utente
setocca
 
Messaggi: 50
Iscritto il: dom mag 13, 2007 14:30 pm

Messaggioda Siloga66 » lun set 03, 2007 16:00 pm

Comunque non l'è unta almeno. Poi quoto in toto emanuele. Le altre vie della 1a torre, lasciale perdere. Rischi di scivolare di più su certi "quarti" che su altri "quinti".
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda setocca » ven set 07, 2007 8:03 am

http://www.x63.it/article.php3?id_article=345

ist auf deutsch, aber...
buona lettura...
ser
Se vuoi vedere le valli, sali in vetta ad una montagna; se vuoi vedere la vetta di una montagna, sali su una nuvola; se invece aspiri a comprendere la nuvola, chiudi gli occhi e pensa.
Avatar utente
setocca
 
Messaggi: 50
Iscritto il: dom mag 13, 2007 14:30 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.