Chi la conosce ?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Chi la conosce ?

Messaggioda iltrentin » ven ago 31, 2007 17:06 pm

Salve,
sto`cercando delle informazioni su una via imbattutomi per sbaglio.
Si tratta di una via alla grande Cir al passo Gardena ed esattamente sale tra la Baldassari e la storica via De Francesch.
La nostra meta era la via De Francesch, ma salendo il primo tiro ci siamo imbattuti in qualche spit, pensando che avevano spitato la Defrancesch`??
Ma non ci e`voluto tanto a capire che abbiamo sbagliato itinerario, e cosi ci siamo decisi di proseguire alla scoperta di questa via.
Una piccola descrizione della via. I primi tre tiri carini con ogni tanto uno spit ma gli ultimi due tiri una strage di chiodi a pressione (spit). Due tiri che equivalgono ad una via di arrampicata sportiva.
Incredibile che oggigiorno ce ancora gente che si cala a pochi metri da una via vecchia, aperta con classe ai tempi, e trapana senza perdono.
Sono sicuro che ce`qualche d?uno nel forum che sa, chi ha aperto in questo modo una via nelle Dolomiti, e sarei curioso, cosa ne pensa.

Saluti
Paolo
iltrentin
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:53 pm

Re: Chi la conosce ?

Messaggioda AlbertAgort » ven ago 31, 2007 19:08 pm

iltrentin ha scritto:Incredibile che oggigiorno ce ancora gente che si cala a pochi metri da una via vecchia, aperta con classe ai tempi, e trapana senza perdono.


si vede che sei nuovo del forum :D :D :D :D :D

mi piacela frase "trapana senza perdono" :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Chi la conosce ?

Messaggioda stefano michelazzi » ven ago 31, 2007 20:11 pm

iltrentin ha scritto:Salve,
sto`cercando delle informazioni su una via imbattutomi per sbaglio.
Si tratta di una via alla grande Cir al passo Gardena ed esattamente sale tra la Baldassari e la storica via De Francesch.
La nostra meta era la via De Francesch, ma salendo il primo tiro ci siamo imbattuti in qualche spit, pensando che avevano spitato la Defrancesch`??
Ma non ci e`voluto tanto a capire che abbiamo sbagliato itinerario, e cosi ci siamo decisi di proseguire alla scoperta di questa via.
Una piccola descrizione della via. I primi tre tiri carini con ogni tanto uno spit ma gli ultimi due tiri una strage di chiodi a pressione (spit). Due tiri che equivalgono ad una via di arrampicata sportiva.
Incredibile che oggigiorno ce ancora gente che si cala a pochi metri da una via vecchia, aperta con classe ai tempi, e trapana senza perdono.
Sono sicuro che ce`qualche d?uno nel forum che sa, chi ha aperto in questo modo una via nelle Dolomiti, e sarei curioso, cosa ne pensa.

Saluti
Paolo



i famigerati spit avevano forse l'aspetto di un anello?
e la via attacca a destra della camerun su di un avancorpo sotto strapiombi?
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda iltrentin » ven ago 31, 2007 21:04 pm

Ciao Stefano, forse di sbagli con la Baldassari che sale a destra della Camerun.
La via che dico io e`tra la Baldassari e la De Francesch.
Detta via potrebbe avere in comune un pezzo del primo tiro della De Francesch. 2 o 3 Spit erano a forma d` anello, ma la gran parte no.
Si vede che e`ancora abbastanza sconosciuta.

Saluti
iltrentin
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:53 pm

Messaggioda stefano michelazzi » ven ago 31, 2007 21:26 pm

iltrentin ha scritto:Ciao Stefano, forse di sbagli con la Baldassari che sale a destra della Camerun.
La via che dico io e`tra la Baldassari e la De Francesch.
Detta via potrebbe avere in comune un pezzo del primo tiro della De Francesch. 2 o 3 Spit erano a forma d` anello, ma la gran parte no.
Si vede che e`ancora abbastanza sconosciuta.

Saluti


quella che dico io sale a sinitra della de francesch ed è la Tartarin su les alpes di Ivo Rabanser tre o quattro tiri (ora non ricordo bene) con alcuni spitse poi due tiri con molti spits..solo che quelli non sono spits...ma bolts che entrano nella roccia per pochi millimetri.
all'epoca(seconda ripetizione) pensando che fossero appunto spits ricordo di aver forzato provando la libera senza sapere che se fossi caduto avrei sbottonato tutto!!!
In ogni caso ricordo un primo tiro duretto che sale da destra verso sinistra poi due o tre tiri dritti abbastanza facili ma con roccia mediocre e gli ultimi due uno dritto e uno che sale obliquando leggermente prima a destra e poi a sinistra tutti e due su roccia bella. sul penultimo tiro c'è un evidente pressione dall'anello quadrato.
In ogni caso chiedi a Ivo che lui quella parete la conosce come le sue tashe e ti saprà rispondere senza dubbio!
ciao stefano
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda iltrentin » ven ago 31, 2007 22:04 pm

Ciao Stefano,
penso proprio che parliamo della stessa via, ma rimango incredulo dell`apritore della via.
Non posso credere che un alpinista di tale calibro come Rabanser abbia bisogno di perforare la roccia in un modo simile, anche nei tiri piu`facili (VI).

Ma non credo proprio. Poi mi sono informato adesso che anche Rabanser ha firmato il documento
Etica della chiodatura alpinistica in Val Gardena. Vedi (http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=34607)

Penso che siano proprio spit, ben messi col silicone intorno.
I bolts che dici tu, li conosco, sono quelli che sono usati nelle vie in artificiale, e vengono battuti nei piccoli buchi perforati. Invece questi avevano i bulloni . Negli ultimi due tiri li ho testati per bene , non sono un peso piuma 80kg :oops:

Mah! sono incredulo, mi informerò, da Ivo no me lo sarei aspettato, pensando che l ho sempre visto come grande alpinista che apre le vie con stile :(
iltrentin
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:53 pm

Messaggioda stefano michelazzi » ven ago 31, 2007 22:52 pm

iltrentin ha scritto:Ciao Stefano,
penso proprio che parliamo della stessa via, ma rimango incredulo dell`apritore della via.
Non posso credere che un alpinista di tale calibro come Rabanser abbia bisogno di perforare la roccia in un modo simile, anche nei tiri piu`facili (VI).

Ma non credo proprio. Poi mi sono informato adesso che anche Rabanser ha firmato il documento
Etica della chiodatura alpinistica in Val Gardena. Vedi (http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=34607)

Penso che siano proprio spit, ben messi col silicone intorno.
I bolts che dici tu, li conosco, sono quelli che sono usati nelle vie in artificiale, e vengono battuti nei piccoli buchi perforati. Invece questi avevano i bulloni . Negli ultimi due tiri li ho testati per bene , non sono un peso piuma 80kg :oops:

Mah! sono incredulo, mi informerò, da Ivo no me lo sarei aspettato, pensando che l ho sempre visto come grande alpinista che apre le vie con stile :(



io ti ho dato le indicazioni di una via che potrebbe e non potrebbe essere la stessa.
Tartarin sur les alpes è attrezzata a bolts e non a spits perciò se hai visto i dadi mi sa strano che sia la stessa, in ogni caso come ti ho detto basta chiedere informazioni a Ivo tramite questo stesso forum, vedrai che ti risolverà l'enigma.
cmq voglia o non voglia gli spits esistono e in dolomiti di vie a spits ce n'è una scarica ormai (di fronte al gran Cir ci sono le più rappresentative della serie...) non sempre belle non sempre brutte, chi le vuole chi no...a mio avviso c'è spazio per tutti e per tutti gli stili, e per i prossimi duemila anni di spazio ce ne sarà ancora, sta nel gusto dei ripetitori scegliere quale via fare. In altri paesi questi argomenti non hanno seguito già da molto tempo, ma in altri paesi la gente non cambia voto solo perchè qualcuno grida più forte e destra e sinistra non si alternano come sull'altalena, questo è un modo di fare tutto italiano, in qualsiasi campo e su qualunque argomento. E' l'italico popolo che si spacca in due come un cocomero tra nord e sud però quando gioca la nazionale tutti sembrano fratelli...Cmq il discorso è lungo e secondo me troppo radicato in altri fattori culturali, per cui la mollo quì che ho già detto molto di più di ciò che mi ero ripromesso di fare già da tempo su questsa diatriba.
ciao stefano
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda dolomit1 » lun set 03, 2007 9:28 am

Ho una domanda sulla via in questione.
Avendola ripetuta da poco, mi chiedevo dove sale la De Francesch. Per caso le due vie De Francesch e Tartarin sur les Alpes hanno il primo tiro in comune? È possibile salire il primo tiro della via di Rabanser fino al secondo spit e poi attraversare a destra raggiungendo la sosta della De Francesch, o quest?ultima via attacca molto piú a destra? Mi è stato difficile capire, dato che l?unica linea logica é l?attacco della Tartarin.
Qualcuno che ha ripetuto la De Francesch forse mi sa dare qualche informazione.
dolomit1
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun set 03, 2007 9:11 am
Località: dolomiti


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.