da Hercules » mar ago 28, 2007 16:36 pm
da SCOTT » mar ago 28, 2007 16:41 pm
da Hercules » mar ago 28, 2007 16:45 pm
da SCOTT » mar ago 28, 2007 16:46 pm
Hercules ha scritto:il traverso della via Armani?
da SCOTT » mar ago 28, 2007 16:47 pm
Hercules ha scritto:Secondo me sarà raro trovarlo tanto asciutto...
per quanto riguarda il filmatino... come vedi non ero in posizione tanto comoda da permettermi virtuosismi da cineasta...
da Hercules » mar ago 28, 2007 16:50 pm
da SCOTT » mar ago 28, 2007 16:58 pm
Hercules ha scritto:alla sosta da cui partono i due tiri sui gialli in artificiale sulla sinistra si vedono dei chiodi tradizionali (piuttosto ravvicinati) di un esposto traverso che penso sia della via Armani Federizzi (mi pare lo disse uno dei miei soci).
da alberto60 » mar ago 28, 2007 17:07 pm
da Hercules » mar ago 28, 2007 17:51 pm
da LimaMike » mer ago 29, 2007 10:07 am
SCOTT ha scritto:Una domandina: il bagnato nella parte bassa di cui parli (non solo tu)...
? così il materiale in parete spesso non offre ottime garanzie e non sempre è facile integrare con protezioni veloci.
come a volte la via originale segua delle fessure chiodabili e arrampicabili a staffe, ignorando le fessure proteggibili con friends e scalabili in libera lì vicine.
Alcuni dei chiodi a pressione dei tiri sommitali (i famosi chiodini di Marino Stenico?) hanno un occhiello di diametro molto stretto: fare attenzione a a non portarsi rinvii troppo grossi?
I tiri di artificiale sono attrezzati con chiodi a pressione artigianali, a pressione tradizionali, e tradizionali. Riconoscibile il chiodo con le zeppette di legno lasciato gentilmente da Rabanser durante la sua ripetizione. La roccia non si presta all'uso di friends, ma su un passo siamo saliti in A1 su un piccolo nut. Non abbiamo chiodato.
Non so se quei tiri siano stati liberati, le guide non ne parlano. Abbiamo però incontrato tracce di magnesite.
da alberto60 » mer ago 29, 2007 10:58 am
da LimaMike » mer ago 29, 2007 12:30 pm
alberto60 ha scritto:I primi tiri non li abbiamo trovati piuttosto bagnati con qualche tratto piuttosto viscido forse dovuto alle piogge recenti.
... non è un mago delle staffe, attaccarsi ai quei piccoli chiodini a pressione , soprattutto quelli di sosta, anche se poi ce ne sono altri 3 a fessura, penso gli abbia fatto venire qualche preoccupazione.
da alberto60 » mer ago 29, 2007 12:58 pm
da Ivo Rabanser » mer ago 29, 2007 15:12 pm
da alberto60 » mer ago 29, 2007 15:25 pm
da Ivo Rabanser » mer ago 29, 2007 15:36 pm
alberto60 ha scritto:Ivo, hai proprio ragione.
"Il facile nel difficile" ecco questa frase mi è rimasta impressa. Ce la disse nel 1985 Bruno Detassis quando eravamo al rif. Brentei per la via della "Guide".
Gli avevamo chiesto informazioni sulla via e lui tranquillamente ci rispose: "cercate il facile nel difficile e non vi potete sbagliare" .
Alberto
da alberto60 » mer ago 29, 2007 17:15 pm
da Hercules » gio ago 30, 2007 10:10 am
da LimaMike » gio ago 30, 2007 11:17 am
? il mio riferimento preciso anche se inespresso era al nono tiro?
Per quanto riguarda la libera quasi integrale sui tiri del giallo, non so che dire: bravo e basta!!! Solo che, come dire... VI+?... mettici almeno qualcosa di più...
Per i chiodi aggiunti li ho notati, li ho notati, e quanto li ho benedetti...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.