cima dei lastei

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

cima dei lastei

Messaggioda wp » sab ago 25, 2007 19:28 pm

la cima dei lastei è quella che preferisco nel gruppo delle pale; dalla val canali è la + alta, la + possente e la sua parete sud ha l'accesso celato, invisibile dal basso. il panorama dalla vetta poi è totale su tutto il gruppo e ovviamente anche oltre.
oggi non trovo un compagno, (ultimamente mi risulta essere quasi la normalità, deve essere per il mio orribile aspetto), e mi decido per la via kees, wiessner, simon del 1927. voglio provare l'accesso dalla val canali che ancora non conosco, le altre volte accedevo dal biv. minazio. la rel dice di salire un canale sul versante est accedendovi poco dopo il rif treviso...quello che non dice è che di canali ce ne sono 3 nello zoccolo erboso del versante est della cima dei lastei ma sopprattutto quello giusto non è visibile dal nei pressi del rifugio ma bisogna salire un pò per vederlo. comunque è quello + a destra di tutti. è come salire un'arteria verso il cuore della cima dei lastei e in circa 2 ore dall'auto si è alla forcella contrassegnata da 2 bastoni conficcati che segnano l'attacco della via. incredibile che con difficoltà così modeste si riesca ad arrivare fino a quì. per gli interessati scendendo dall'altro lato della forcella in 2 minuti si è alla base della parete dove sale perla nera. la prima parte della via sale un camino ma io preferisco le placche subito a destra di ottima roccia, poi verso sinistra alla base del pilastrone dove c'è il traverso di 25m, tratto chiave dellla via. è l'unico tratto dove procedo autoassicurato, ed è contrassegnato da un chiodo all'inizio del traverso, l'unico della via. poi ancora su placche e ancora a sin. fino nel canale di meravigliosa roccia che porta fino in cima.
mi sento di consigliare questa salita a quelle cordate che cercano salite di media difficoltà un pò di ricerca: sulla cima dei lastei quasi certamente si sarà soli, la roccia è ottima lungo tutto il percorso e le clessidre sono innumerevoli, un peccato andare soli, non si possono usare.
la discesa dal bellissimo vallone di manstorna, che in circa 2 ore riporta all'auto, è il giusto completamento a questo periplo davvero consigliabile
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda Rampegon » dom ago 26, 2007 13:08 pm

Complimenti bella salita!! grazie anche della dettagliata descrizione dell'accesso molto utile viste le mie mire per quella parete
ancora bravo!
Ciao
Carlo
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: cima dei lastei

Messaggioda francesco vinco » lun ago 27, 2007 12:06 pm

wp ha scritto:(ultimamente mi risulta essere quasi la normalità, deve essere per il mio orribile aspetto




......finalmente l'hai capito!!!....comunque bravo.
ma allora questo avvicinamento è conveniente rispetto a quello del minazio?
....forse, considerato quanto dici e, dato l'orientamento potrebbe essere fattibile anche in autunno la via di cui mi accennavi partendo dal parcheggio di val treviso?
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Toni » lun ago 27, 2007 18:51 pm

io ci son sempre arrivato salendo per il vallon della caccia, ma dal tempo impiegato sembra proprio che è meglio dove sei salito tu.
bravo!

O.T. è stato un piacere leggere la tua felicità sul libretto del Biasin :)
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda zorro2 » mar ago 28, 2007 10:46 am

Personalmente trovo che l'accesso dal Minazio (anche per arrivare alla Wiessner, che è la più lontana dal bivacco, sia più rapido e meno faticoso (specialmente se si dorme al bivacco). Dal rifugio per i "canali nascosti" ci vuole almeno mezz'ora in più ed una buona dose di fatica in più. Certo che arrivare in due ore dall'auto fin sotto alla Wiessner per i canali nascosti è un tempo da centometrista, complimenti (gli umani penso siano molto contenti di arrivare in due ore dal rifugio) Comunque l'ambiente è bellissimo; anzi super. Se a qualcuno serve trova le relazione sia dell'avvicinamento sia della via Wiessner la trova su www.quartogrado.com
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda wp » mar ago 28, 2007 11:13 am

una volta capito qual'è il canale giusto, ed il problema è solo visivo perchè "bisogna vederlo" salendo un pò oltre il treviso, direi che è proprio un'avvicinamento per lo meno da provare, l'ambiente è solitario e misterioso senza essere difficile. tra l'altro, non lo avevo detto, ma è indicato da segni di vernice rossa. chiaramente dormendo al minazio ci si mette un pò meno ma appunto bisogna andare al minazio portandosi l'occorrente per il bivacco. a me è piaciuto di più il canale versante est ma forse le sensazioni quando sei solo sono un pò "mutate", diverse, più forti...
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda wp » mar ago 28, 2007 12:39 pm

zorro2 ha scritto:Personalmente trovo che l'accesso dal Minazio (anche per arrivare alla Wiessner, che è la più lontana dal bivacco, sia più rapido e meno faticoso (specialmente se si dorme al bivacco). Dal rifugio per i "canali nascosti" ci vuole almeno mezz'ora in più ed una buona dose di fatica in più. Certo che arrivare in due ore dall'auto fin sotto alla Wiessner per i canali nascosti è un tempo da centometrista, complimenti (gli umani penso siano molto contenti di arrivare in due ore dal rifugio) Comunque l'ambiente è bellissimo; anzi super. Se a qualcuno serve trova le relazione sia dell'avvicinamento sia della via Wiessner la trova su www.quartogrado.com


buona l'indicazione della relazione di "quarto grado", non la conoscevo
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda zorro2 » mer ago 29, 2007 10:42 am

wp ha scritto:una volta capito qual'è il canale giusto, ed il problema è solo visivo perchè "bisogna vederlo" salendo un pò oltre il treviso, direi che è proprio un'avvicinamento per lo meno da provare, l'ambiente è solitario e misterioso senza essere difficile. tra l'altro, non lo avevo detto, ma è indicato da segni di vernice rossa. chiaramente dormendo al minazio ci si mette un pò meno ma appunto bisogna andare al minazio portandosi l'occorrente per il bivacco. a me è piaciuto di più il canale versante est ma forse le sensazioni quando sei solo sono un pò "mutate", diverse, più forti...


I canali da est sono così belli che l'altro inverno (prima che nevichi sul serio) sono andato apposta per farci un giro escursionistico (come indicano ormai alcune guide come quella di Campagnola o quella di Scalet) dal Treviso al Minazio e alla Val Canali. Però me li ricordo belli faticosi, pensando che dopo devi appena cominciare a fare delle signore vie.
X dormire al Minazio (posto ottimo) non occorre portarsi niente, specialmente se si sale dopo aver già cenato a valle.
La discesa dal Vallone di Manstrona com'è? Ci sono tratti molto (o troppo) ripidi da bruciarsi le chiappe?
p.s.
l'indicazione del sito www.quarogrado.com è una sozza autopubblicità :-)
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.