Info olimpo marmolada

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

.

Messaggioda sim_scossa » lun lug 24, 2006 22:06 pm

per via dei spit.... comunque vedendoli e sentendo quante volte hanno attaccato il trapano di spit ce ne sono davvero pochi....
siamo arrivati al sentiero e diluviava,guardavo su e li vedevo ancora li dietro arrampicare..bho! son io che non riesco ad arrampicare quando piove oppure li dove erano non pioveva? mistero
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Messaggioda Er Chiodo » lun lug 24, 2006 22:06 pm

c***o però stai diventando un mostro....io che lavoro tutto agosto mi toccherà continuare ad allenarmi la sera su plastica tra s.stefano e sesto!!!
va beh almeno a settembre adrò a fare qualche via.....
Er Chiodo
 
Messaggi: 62
Images: 6
Iscritto il: dom set 11, 2005 11:35 am
Località: CADORE FOREVER

Messaggioda sim_scossa » lun lug 24, 2006 22:11 pm

va beh almeno a settembre adrò a fare qualche via.....


è d'obbligo. va in marmolada che ne vale veramente la pena!Anche se ogni volta è na rotta.... :?
abbiamo provato a dormire a malga ciapela in strada...pensato di dormire al falier... ma siamo restati dell'idea che è ancora meglio partire a casa all'una...alle 3 sei a malga ciapela e alle 5 pronti a partire...
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Messaggioda sim_scossa » lun lug 24, 2006 22:15 pm

Un quesitoo aperto al popolo: dato che questa è la 4 volta che vado in marmolada per fare olimpo ed è già la seconda volta che mi calo ho pensato che mi stia portando sfiga... cè qualche altra via abbordabile stile olimpo??se più facile meglio ancora...con soste comode bella roccia facile da trovare attrezzata per doppie.... e tanto altro ancora..:wink: ??
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Re: .

Messaggioda Jean-Rene » gio giu 14, 2007 11:25 am

Silvio ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
sim_scossa ha scritto:ah dimenticavo complimenti a giordani... pensate che sta aprendo nuovamente un'altra via... sempre attivo!! Clif no clif finchè non vedi non credi...bravissimo

c era anche il francese mussato che stava aprendo una via a spit e chiodi sul pilastro a sx di tempi moderni...

Che doi coioni. Invito tutto il popolo arrampicatorio a non andare mai a ripetere questa via, e neanche quella di Larcher sulla sud-ovest. Queste vie dovrebbero andare da sole nel dimenticatoio comunale.



e perchè ????


non conosco i retroscena, vorrei solo capire.


grazie.


Il retroscena e la nostra usuale profonda stupidita : Mussato apre in Marmolada rispettando e lo stile e la filosofia locale , con mezzi minimali ad altissimo livello., per quello che posso concepire.

Per farsi un idea dell' arrampicatore

http://www.nice-climb.com/pagesphotos/n ... _05_04.htm
http://www.nice-climb.com/pagesphotos/n ... _03_05.htm

Tante gioie in montagna per tutti

Un troll
Jean-Rene
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mar 25, 2005 10:53 am

Messaggioda VYGER » sab lug 21, 2007 8:13 am

Aggiornamento luglio 2007.
Confermo le impressioni di sim_scossa sul 4° tiro: molte protezioni ormai... lacero-contuse (e diversi segni di ritirata).
5° tiro: il mio collega è volato dopo aver piazzato, per proteggersi su una corda, 1 tricam sopra la sosta, 1 chiodo a lama discreto in un buco prima di rimontare sulla placca e 1 chiodo a lama lungo (13 cm) e largo nella scaglia gialla a sx del diedrino (che ha tenuto il volo; ch tolto, nonostante la lama rimbombante); sulla seconda corda si era protetto sul clessidrino (3 m. a dx della sosta, protegge davvero poco); il ch a lama di cui scrivete non c'è più.

Non penso che il tiro possa essere stato fatto in artificiale sui cliff.
Quando prendi il primo buco da cliff buono sul diedro, sei fuori dal passaggio.

Immagine

Ecco la foto, disturbata da un riflesso del sole (avevo qualche problema a fare sicura al mio collega e a fotografare nello stesso tempo).
Nell'immagine si vede bene il primo ch a lama e, più in alto a sx, la lastra gialla in cui D. ha poi piantato la seconda lama (che gli ha salvato... le caviglie!)

A dx il clessidrino con cordino.

Ritirati all'11° tiro (prima del famigerato VI+) per manifesta lentezza della cordata...
Sull'11° c'è una linea di ch a dx delle rigole, che abbiamo seguito noi, e una linea, meno chiodata, sulla riga nera sotto la sosta.
Qualcuno sa qual è la linea originale di Giordani?

Dalla rel. sul suo sito la via sembrerebbe salire a sx della riga nera!
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron