INFO VIA MESSNER AL PILASTRO DI MEZZO

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

INFO VIA MESSNER AL PILASTRO DI MEZZO

Messaggioda bruno78 » lun giu 18, 2007 12:44 pm

Ciao, qualcuno mi sa dire qualcosa su questa "mitica" via? Il tiro chiave, tralasciando la placca di VIII aperta con gli scarponi e passando per la variante Mariacher, mi sapete dire com'è? Qualche guida lo da VII A0, altre VII e basta. Eventualmente per proteggersi su quelle placche serve qualche chiodo, nut o friend particolare?
Grazie ciao
bruno78
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio ago 24, 2006 11:54 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 18, 2007 18:19 pm

se fai una ricerca nei vecchi topics dovresti torvare qlcs sia qui che sull'altro forum (prova con diverse parole chiave).

personalmente ne conosco solo la parte sopra la cengia, sopra i primi due tiri del mayerl.
via molto bella.
qls relazione dal dinoia in poi è equivalente: fuori dal tracciato più facile/logico, compresa la variante mariacher, non ci vai per errore.
rinvii, il solito mazzetto di dadi, qualche friend eciòdi e martèo chenòsesamai.

VII?
per quanto ricordo( o meglio, conoscendomi... :oops: ) di sicuro su qlc chiodo della variante Mariacher la mano l'ho piazzata.
per cui se c'è VII di sicuro non è obbligatorio.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Georges » lun giu 18, 2007 19:12 pm

Ciao,
l'ho ripetuta a settembre dell'anno scorso, facendo i primi 4 tiri della Precht al grande muro.

Splendida! Breve ma intensa. :D

Sul pendolo c'è una corda fissa: è veramente ridotta male, in alcuni punti solo 3-4 treccioline... 8O
Sul tiro sotto la placca messner di 8 mancavano 2 chiodi, se non li pianti li è 7 pieno con poco poco per i piedi. Utili chiodini sottili a punta.
Il traverso della var. Mariacher lo puoi fare in vari modi: in piedi stile cornicione - carponi con una gamba penzolante - spalmando i piedi afferrato al bordo sfuggente... (PS: anche qui manca un chiodo che mi è rimasto in mano 8O ).
Il 7 della var. Mariacher non è obbligatorio.
Occhio all'ultimo tiro, che secondo me è un 6 buono e non proprio così chiodato. Utili friend medi. :wink:
La roccia è ottima, speriamo che la lama sopra la placca Messner non ceda! :D :D :D :wink:
Su un paio di soste trovi anche due spit.
Noi l'abbiamo fatta in 5 tiri.

La relazione di Planetmountain non va bene, meglio la Rabanser.

Ciao e buone scalate!
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda Siloga66 » mar giu 19, 2007 9:12 am

Io l'ho fatta intera, con la parte sotto insomma.
Parte alta: ti hanno già detto tutto. Sulla variante Mariacher io sono stato coi piedi sulla cornice e le mani rovesce sulla stessa (ci vuole un pò di equilibrio), ma dopo alcuni metri sono passato con le mani sulla cornice ed i piedi in basso sulla placca. Tiro comunque stupendo.

Parte bassa: diedri/camini di 5 e 5+ dove gli appigli non si possono mai trazionare, ma con la mano si "tiene assieme" l'appiglio formato da vari sassolini mobili, mentre sotto le scarpe senti continuamente roba che si stacca. Chiodi quasi assenti: insomma, su quei camini MOLTO OCCHIO!!! Meglio ancora se li si lasciano perdere.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio teresi » mar giu 19, 2007 15:16 pm

fatta 3 anni fa, parte sotto Mayerl, sopra Messner; corda fissa sempre lacera e chiodino che la tiene "ballerino" :cry: .confermo che forse il tiro più impegnativo è quello che precede il traverso della variante Mariacher (quest'ultima anch'io fatta prendendo con le mani la cornice svasa e piedi spalmati in aderenza...). Fino in cima non molla molto e chiodi ce n'erano davvero pochissimi sugli ultimi 3 tiri (l'ultimo impegnativo).

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mar giu 19, 2007 23:57 pm

Alcuni anni dopo, in pratica 3 anni fa, sono andato a rifarla, ma stavolta son salito anch' io per la prima parte del Mayerl.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: INFO VIA MESSNER AL PILASTRO DI MEZZO

Messaggioda julienne007 » gio giu 21, 2007 15:32 pm

bruno78 ha scritto:Ciao, qualcuno mi sa dire qualcosa su questa "mitica" via? Il tiro chiave, tralasciando la placca di VIII aperta con gli scarponi e passando per la variante Mariacher, mi sapete dire com'è? Qualche guida lo da VII A0, altre VII e basta. Eventualmente per proteggersi su quelle placche serve qualche chiodo, nut o friend particolare?
Grazie ciao


Secondo me prima di tutto ci vuole un buon allenamento e le capacità di arrampicare
julienne007
 
Messaggi: 83
Images: 11
Iscritto il: gio lug 14, 2005 17:30 pm

Re: INFO VIA MESSNER AL PILASTRO DI MEZZO

Messaggioda berni » gio giu 21, 2007 16:49 pm

julienne007 ha scritto:
bruno78 ha scritto:Ciao, qualcuno mi sa dire qualcosa su questa "mitica" via? Il tiro chiave, tralasciando la placca di VIII aperta con gli scarponi e passando per la variante Mariacher, mi sapete dire com'è? Qualche guida lo da VII A0, altre VII e basta. Eventualmente per proteggersi su quelle placche serve qualche chiodo, nut o friend particolare?
Grazie ciao


Secondo me prima di tutto ci vuole un buon allenamento e le capacità di arrampicare


...ma pensa! :roll:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Re: INFO VIA MESSNER AL PILASTRO DI MEZZO

Messaggioda Siloga66 » gio giu 21, 2007 23:23 pm

julienne007 ha scritto:
bruno78 ha scritto:Ciao, qualcuno mi sa dire qualcosa su questa "mitica" via? Il tiro chiave, tralasciando la placca di VIII aperta con gli scarponi e passando per la variante Mariacher, mi sapete dire com'è? Qualche guida lo da VII A0, altre VII e basta. Eventualmente per proteggersi su quelle placche serve qualche chiodo, nut o friend particolare?
Grazie ciao


Secondo me prima di tutto ci vuole un buon allenamento e le capacità di arrampicare


8O 8O 8O ora capisco tante cose.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Georges » sab lug 14, 2007 14:22 pm

Per i 2 veneti che volevano fare il pilastro di Messner sabato 7 luglio scorso: com'è andata??? :wink:
Ci siamo incontrati sullo zoccolo mentre eravate diretti al Mayerl.
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda freeste75 » lun lug 16, 2007 21:55 pm

Georges ha scritto:Per i 2 veneti che volevano fare il pilastro di Messner sabato 7 luglio scorso: com'è andata??? :wink:
Ci siamo incontrati sullo zoccolo mentre eravate diretti al Mayerl.


...e' andata bene grazie,(avevi ragione mancava il chiodino, che ora pero' c'e' , perche il mio second non aveva il martello) molto molto bella! E a voi come' e' andata? bella la Precht? come l'avete trovata?
freeste75
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 25, 2004 11:10 am

Messaggioda Georges » lun lug 16, 2007 23:55 pm

Bravi bravi!
Che bella via, quella Messner! :D

- Quanti tiri avete fatto?
- A che ora siete usciti?
Abbiamo visto gente che ci salutava dal sentiero mentre eravamo sul
penultimo tiro; se eravate voi siete andati su come i razzi! 8O 8O
- La sosta sulla cengia del Mayerl: come avete fatto?

Dopo questo interrogatorio... :lol:

PRECHT:
A noi è andata bene, l'abbiamo fatta e ci è proprio piaciuta.
Mezzo grado o qualcosa più della Messner al pilastro di mezzo (alcuni passaggi di VII-/VII obbligati), ma roccia non così buona come il pilastro di mezzo, specie i 2 tiri sopra la cengia.

I chiodi si trovano solo nella parte sopra la cengia; sotto, sui tiri nei diedri, non ce n'è nemmeno uno, ma ci si protegge alla grande.

In tutto 9 tiri.

In ogni caso ve la consiglio (che scoperta... :lol: :lol: :lol: )!!
Quando fai la traversata sui grigi rimani sorpreso e ti chiedi come cavolo hanno fatto a passare i primi (e anche tu 8O )...

Ah dimenticavo...avete fatto l'originale Messner, mica la variante Mariacher, VERO?? :lol: :lol:
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda freeste75 » mar lug 17, 2007 17:55 pm

Georges ha scritto:Bravi bravi!
Che bella via, quella Messner! :D

- Quanti tiri avete fatto?
- A che ora siete usciti?
Abbiamo visto gente che ci salutava dal sentiero mentre eravamo sul
penultimo tiro; se eravate voi siete andati su come i razzi! 8O 8O
- La sosta sulla cengia del Mayerl: come avete fatto?

Dopo questo interrogatorio... :lol:

PRECHT:
A noi è andata bene, l'abbiamo fatta e ci è proprio piaciuta.
Mezzo grado o qualcosa più della Messner al pilastro di mezzo (alcuni passaggi di VII-/VII obbligati), ma roccia non così buona come il pilastro di mezzo, specie i 2 tiri sopra la cengia.

I chiodi si trovano solo nella parte sopra la cengia; sotto, sui tiri nei diedri, non ce n'è nemmeno uno, ma ci si protegge alla grande.

In tutto 9 tiri.

In ogni caso ve la consiglio (che scoperta... :lol: :lol: :lol: )!!
Quando fai la traversata sui grigi rimani sorpreso e ti chiedi come cavolo hanno fatto a passare i primi (e anche tu 8O )...

Ah dimenticavo...avete fatto l'originale Messner, mica la variante Mariacher, VERO?? :lol: :lol:


....che e' bella lo so...ti ricordi che sul sentiero ti dissi che l'avevo gia' fatta...(la Precht).
Abbiamo fatto la variante senza pensarci troppo :lol: , e sulla cengia del mayerl mi sono inventato una sosta qualche metro a sx.... perche' tu come hai fatto? comunque bravi anche voi ..ciao alla prox!!
freeste75
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 25, 2004 11:10 am

Messaggioda Georges » mer lug 18, 2007 8:22 am

Io avevo fatto i primi 4 tiri della diretta Precht, poi abbiamo attraversato sulla cengia facendo anche un breve tiro di corda di IV in corrispondenza del Mayerl.
Lì abbiamo dovuto attrezzare anche noi una sosta.

So che uno di voi (o tutti e due??? :? :oops: ) l'aveva ripetuta, ma non so se sei tu... :wink:
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.