Cima del Coro: diedro Wiessner

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima del Coro: diedro Wiessner

Messaggioda zorro2 » gio mag 31, 2007 16:00 pm

Vista la neve che continua a imperversare sui nostri monti, volevo sapere da qualche frequentatore del posto, se c'è la possibilità di calarsi lungo la via in maniera abbastanza normale (cioè senza numeri da circo o senza lasciare su troppa roba).

In zona sono stato sulle vicine Gadenz e Franceschini (recentemente, dove ci siamo calati dalla via ma lasciandoci su una ventina di metri di cordini da calata) e guardando il diedro non ho notato soste evidenti.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda zorro2 » ven giu 01, 2007 13:51 pm

luigi dal re ha scritto:ti conviene mille volte andare a prendere il camino della normale,attrezzato per le doppie.Dal finestrone passi sul versante nord e lo vedi in basso a destra,si raggiunge facilmente


Il problema è che volevo andarci adesso. La via normale oltre il finestrone l'ho già percorsa, ma due settimane fa, quando ero sulla Franceschini, era impercorribile a causa della neve: il tratto fra il buco e la forcella dove iniziano le doppie era roba da andarsi ad ammazzare. Adesso credo che la situazione neve sia peggio. Per questo chiedevo le info
ciao
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda HariS » mar giu 19, 2007 8:22 am

Approfitto del topic per chiedere se qualcuno ha aggiornamenti sulle condizioni in Val Canali ed in Particolare sul Coro.

Mi piacerebbe andare a ripetere proprio il diedro aperto da Kees Wiessner Simon nel '27 sul Coro il prossimo fine settimana ma ho problemi a reperire la relazione della via, se qualche buon'anima la postasse, ne sarei infinitamente grato.

Sani
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda ab75 » mar giu 19, 2007 8:58 am

Domenica sono stato sulla Pala de rifugio. Sotto la cima del coro c'è ancora qualche chiazza di neve ma non crea particolari problemi.
Per la relazione vedi su:
http://www.rampegoni.it/vie_alp_rock.htm
è un gran sito, le relazioni sono aggiornate e molto precise, io mi trovo sempre molto bene.
:D
Avatar utente
ab75
 
Messaggi: 40
Images: 2
Iscritto il: ven mar 10, 2006 18:14 pm

Messaggioda HariS » mar giu 19, 2007 10:33 am

ab75, grazie per la risposta e per la relazione,
sani
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda zorro2 » mar giu 19, 2007 11:58 am

ab75 ha scritto:Domenica sono stato sulla Pala de rifugio. Sotto la cima del coro c'è ancora qualche chiazza di neve ma non crea particolari problemi.
Per la relazione vedi su:
http://www.rampegoni.it/vie_alp_rock.htm
è un gran sito, le relazioni sono aggiornate e molto precise, io mi trovo sempre molto bene.
:D


Forse ci saremo incrociati al rifugio Treviso (c'era un bel po' di gente con anche istruttori CaI).
Proprio domenica ero sul diedro Wiessner al Coro.
La neve alla base è insigificante, non dà nessunissimo problema.
Il diedro invece colava acqua che era una meraviglia.
La "variante" - che ormai è da anni l'unica seguita - per evitare il camino strapiombante del Wiessner l'ho trovata bella dura, specialmente il secondo diedrino in cui ci sono 10 m attorno al VI che - per il mio livello - ho trovato belli tosti e sui quali non ci si protegge bene.
Comunque sempre meglio che il pauroso camino: sarà anche V ma avevano veramente le palle per andare su di là una volta.

Rispetto alla relazione dei rampegoni, sito al quale collaboro far l'altro, ho trovato differenze per quanto riguarda il secondo tiro (in cui si dice che con 45 m si arriva direttamente sotto la variante) che invece consta di due tiri: uno dritto su per il diedro (IV grado - 40 m) fin nel fondo della grotta-camino con erba e muschio originale (sosta su clessidra con cordino). Da lì si esce a destra, scavalcando lo spigolo in corrispondenza di uno spuntone, oltre il quale si va in leggera discesa per rocce non difficili, fin sotto una paretina circa 10 m sotto di un marcato diedro (IV e III - 15 m). Qui ci si deve attrezzare una sosta e inizia la variante.
Sulla variante c'è qualche protezione in più rispetto a quelle segnate (in totale 5 chiodi e un cordino) ma il tiro son 40 m circa belli tosti. La sosta in cima si fa su uno spuntone, anche se pochi m a sinistra nel fondo del diedro c'è una sosta a spit, che noi abbiamo usato per scendere visto l'acqua che imperversava dappertutto.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda il.bruno » mar giu 19, 2007 12:34 pm

se guardi il bel post di alison, è stato al coro da poco
non so però da che via siano saliti
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.