Via del Besalesc al mott - Val bodengo...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via del Besalesc al mott - Val bodengo...

Messaggioda ema-cap » mar mar 13, 2007 16:30 pm

Ho in progetto per la bella stagione (ormai alle porte :D ) di ripetere questa via..ho trovato solo 2 relazioni..tra l'altro discordanti in un punto fondametale...è da integrare :?:
..dovrebbe essere chiodata a fix lontani..quanto?
qualcuno l'ha ripetuta :?:

Thanks! :D
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

FATTA LA VIA DEL BESALESC

Messaggioda Serial Klimber » sab giu 02, 2007 12:01 pm

Ciao!
abbiamo percorso la via del Besalesc in data 20 maggio 2007.
Giornata ideale di sole con vento.
La via è molto bella: 9 tiri lunghi (in media 40 mt) di difficoltà contenuta.
Pro: novità, e scarsa frequentazione (eravamo i soli!)
Contro: granito sporco (forse perchè ci sono state pochissime precipitazioni, era tutto sabbioso) e avvicinamento da incubo: 600 mt di rovi senza sentiero che in discesa si facevano sentire; obbligo di fare 8 doppie su 9 tiri (non si smezza niente)!
proteggibilità? Possibile (tranne che su due passi di placca in traverso) senza difficoltà con i soliti Amici!
Giudizio complessivo (da 1 a 10): 7+
Le montagne sono maestri muti ed hanno discepoli silenziosi
Serial Klimber
 
Messaggi: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 11:53 am
Località: Como

Messaggioda ema-cap » lun giu 04, 2007 0:27 am

Grazie a dio una buon anima!!! :D oggi stesso ero su in valle e ho guardato ankora su con il binocolo per vedere se ci fosse qualcuno al mott...

...sicuramente da qui a un mesetto ci proverò ma ciò che mi preoccupa di più è l'avvicinamento....un giorno sono salito quasi fino all'attacco stando a destra del torrentello ma ad un certo punto davanti a me c'erano delle rocciette..nn sapevo dove andare e sono sceso...dove bisogna passare???

...già che ci sono ti faccio un po di domande...la gradazione? come l'hai trovata? (nn so se frequenti la zona ma per esempio allo "scivolo di corte terza" ci sono dei 5c belli tosti mentre in altre località granitiche sono decisamente più facili)....qanto ci avete messo?


ah ma sei anke tu di como? chi sei? magari ci conosciamo già!
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Via della Vipera con le ali (Besalesc)

Messaggioda Serial Klimber » mer giu 06, 2007 18:38 pm

allora: iniziamo...
l'avvicinamento, come ti dicevo, è piuttosto osceno.
Giunto al corpo roccioso che hai incontrato (p.s.: io sono stato a sinistra del torrente, ma suppongo che ti riferisca al corpo che sembra obbligarti a passare a sx!) ...devi superarlo: come? come ci riesci!
noi ci abbiamo fatto su dei passaggi di quarto prima di metterci l'imbrago, ma di sicuro c'è la possibilità di aggirarlo più comodamente: in discesa, infatti, su due alberi abbiamo visto due calate (anello di cordino quasi nuovo) e di una abbiamo approfittato, riuscendo addirittura a giungere alla base dell'avancorpo (corda da 50 mt tutta usata e dita incrociate per il recupero tra i rovi!)
Gradazione: non frequento la zona (anche se ho in progetto "l'azzurra lontananza+Kaleidoscope" che dovrebbero essere in zona Chiavenna). Non so darti un termine di paragone...tra tutte le vie che ho fatto, per chiodatura assomiglia a "il risveglio di Kundalini" (ovvero: chiodatura ... lunghetta). I passaggi di quinto sono ... di quinto! (NON SONO BRAVO A GRADARE LE VIE!).
Ad ogni modo, non c'è stato "il passaggio che ti blocca": è tutta piuttosto scorrevole ed anche il passo di 6a sull'ultimo tiro, se sei sopra i 170cm di altezza è ampiamente fattibile! (altrimenti, richiede un po' si fede): ma si tratta di un passo singolo e (INCREDIBILE!) ben protetto (c'è uno spit proprio un paio di metri sotto ed uno ad un paio di metri sopra).

Io - se ti interessa - mi chiamo Matteo Rubino: frequento spesso durante la settimana Carate e d'inverno la palestra di Cantù (talvolta, villaguardia): queste info, se vuoi riconoscermi o incontrarmi!
ciao ciao!
Le montagne sono maestri muti ed hanno discepoli silenziosi
Serial Klimber
 
Messaggi: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 11:53 am
Località: Como


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.