da emanuele » sab mag 26, 2007 18:13 pm
da emanuele » dom mag 27, 2007 18:12 pm
da VYGER » mar mag 29, 2007 8:23 am
emanuele ha scritto:-in un precedente intervento e in qualche messaggio privato avevo ventilato la possibilità di superare il tratto chiave, quello della fessura dei manici di scopa(secondo aste) sulla sinistra per una ripida placca compatta, ma devo rettificare l'informazione perchè e vero che sulla placca ci sono dei chiodi, ma portano ad un punto all'altezza della sosta originale, dal quale pare impossibile ritornare sulla via(si tratta prob. di un tentativo fallito di variante); per cui per chi voglia ripetere la via non resta che affrontare la fessura
da Drugo Lebowsky » mar mag 29, 2007 8:38 am
VYGER ha scritto:....Dipende se si amano di più le placche o le rudi fessure.
O se si vuole seguire la linea originale o una variante in stile moderno.
da alberto60 » mar mag 29, 2007 8:44 am
VYGER ha scritto:emanuele ha scritto:-in un precedente intervento e in qualche messaggio privato avevo ventilato la possibilità di superare il tratto chiave, quello della fessura dei manici di scopa(secondo aste) sulla sinistra per una ripida placca compatta, ma devo rettificare l'informazione perchè e vero che sulla placca ci sono dei chiodi, ma portano ad un punto all'altezza della sosta originale, dal quale pare impossibile ritornare sulla via(si tratta prob. di un tentativo fallito di variante); per cui per chi voglia ripetere la via non resta che affrontare la fessura
Come scritto in altro topic, noi in quel punto siamo passati sulla placca a sx.
Il mio collega ha visto la fessura e ha seguito tracce sulla placca a sx (pensavamo di essere più in basso...). E' arrivato a una sosta e mi ha recuperato.
Io sono salito 3/4 m per fessura a un ch che dava su placche marmoladiane da panico.
Sono ridisceso in sosta e ho fatto andare avanti lui.
Anzi, l'ho fatto andare indietro: in lieve discesa, in obliquo verso dx su placca prima e ad aggirare una pancetta a piccole prese che lui ha protetto con una inutile lametta urfida. Così a occhio un bel VII/VII+.
Si può passare anche a sx.
Dipende se si amano di più le placche o le rudi fessure.
O se si vuole seguire la linea originale o una variante in stile moderno.
da VYGER » mar mag 29, 2007 8:54 am
Drugo Lebowsky ha scritto:VYGER ha scritto:....Dipende se si amano di più le placche o le rudi fessure.
O se si vuole seguire la linea originale o una variante in stile moderno.
per quanto possa ricordare, una dozzina d'anni fa non c'erano tracce a sx della fessurONA originale.
... e, come dici tu, là a sx dev'essere bello duro!
da alberto60 » mar mag 29, 2007 10:34 am
VYGER ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:VYGER ha scritto:....Dipende se si amano di più le placche o le rudi fessure.
O se si vuole seguire la linea originale o una variante in stile moderno.
per quanto possa ricordare, una dozzina d'anni fa non c'erano tracce a sx della fessurONA originale.
... e, come dici tu, là a sx dev'essere bello duro!
A occhio abbiamo ripetuto la via dalle parti del 1998-2000. Non ricordo...
da Drugo Lebowsky » mar mag 29, 2007 10:53 am
da alberto60 » mar mag 29, 2007 11:48 am
da Siloga66 » mer mag 30, 2007 23:16 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:tanto per uscire dalla eziopolo della quale a suo tempo si è ben parlato...
ciò... io non conosco altre vie in zona serauta.
per esempio avrei sempre avuto curiosità d'andare a provare la de donà pagani sul monte serauta (della quale mi pare si sia anche parlato...).
cortesemente qualcuno ha conoscenze dirette in merito?
(se qlcn mi dice che s'è sparato i camini melafirici di bee... non gli credo manco se mi ci paranca su!![]()
)
da alberto60 » gio mag 31, 2007 8:36 am
Siloga66 ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:tanto per uscire dalla eziopolo della quale a suo tempo si è ben parlato...
ciò... io non conosco altre vie in zona serauta.
per esempio avrei sempre avuto curiosità d'andare a provare la de donà pagani sul monte serauta (della quale mi pare si sia anche parlato...).
cortesemente qualcuno ha conoscenze dirette in merito?
(se qlcn mi dice che s'è sparato i camini melafirici di bee... non gli credo manco se mi ci paranca su!![]()
)
I camini di melafiro di Bee: mi son sempre chiesto come gli sia venuto in mente di andare su per quei "budèi". Sul melafiro poi.............
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.