Mandrea via Excalibur

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Mandrea via Excalibur

Messaggioda alberto60 » lun mag 14, 2007 10:52 am

Sabato anche grazie alla conferma meteo di SAVSAV siamo ritornati in valle del Sarca e siamo andati alla Mandrea a fare la via Excalibur .

Gran bella e difficile via aperta da forte Tiberio Quecchia. Spettacolare il tiro della placca a gocce. Arrampicata sempre in aperta parete in grande esposizione.

la via è attrezzata sia alle soste che lungo i tiri con chiodi normali e qualche spit, ma occorrono nuts e friends per le atletiche fessure.

Ottima la relazione di Ivo Rabanser anche se alcuni VII?? per noi sono stati A1/A0 !! Mentre il VII della splendida placca a gocce ci è sembrata un pò più facile.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

mandrea excalibur

Messaggioda Fil » lun mag 14, 2007 12:27 pm

Ciao Alberto, complimenti per la salita. Excalibur è sempre una gran bella via; anch'io nelle mie due ripetizioni, ho trovato la placca a gocce un po' più facile di quanto dichiarato ed alcuni tratti dati di VII, li ho fatti in Ao. Ad ogni modo, lascia sempre una bella soddisfazione. Secondo me, tra le vie di Tiberio (era anche lui di bs) che ho ripetuto, rimane la più bella ed interessante. Ciao, Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: mandrea excalibur

Messaggioda alberto60 » lun mag 14, 2007 16:04 pm

Fil ha scritto:Ciao Alberto, complimenti per la salita. Excalibur è sempre una gran bella via; anch'io nelle mie due ripetizioni, ho trovato la placca a gocce un po' più facile di quanto dichiarato ed alcuni tratti dati di VII, li ho fatti in Ao. Ad ogni modo, lascia sempre una bella soddisfazione. Secondo me, tra le vie di Tiberio (era anche lui di bs) che ho ripetuto, rimane la più bella ed interessante. Ciao, Fil


ciao e grazie per i complimenti . Si una gran bella via.

Visto che l'hai fatta a noi è sembrato che alla partenza del primo tiro duro (quello prima del tiro della placca a gocce) , ci sia stata un frana che ha formato una compatta placca bianca con sopra una cornice rovescia . Per arrivare a prendere la fessurina, dove è presente un piccolo nut con cavetto ed un cordino in kevlar, c'è da fare un tratto da sinistra a destra, mal protetto dove c'è il rischio di una caduta pericolosa.
Io ho messo un friend a sinistra in un masso staccato e da li ho traversato a destra con i piedi in aderenza e le mani in pressione sotto la cornice fino a moschettonare il nut salvatore. Una volta preso il nut si sale con entusiasmante arrampicata la fessura sovrastante fino ad un tetto che si contorna a sinistra , quindi ancora in verticale e si arriva alla sosta prima della placca a gocce.

E' sempre stato così oppure c'è stata una franetta? Il disegno della relazione di Rabanser non indica la placca e la cornice rovescia ma tutta una fessura quindi sembrerebbe che qualcosa è cambiato.

Tu cos' hai fatto di bello?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Mandrea excalibur

Messaggioda Fil » mar mag 15, 2007 12:58 pm

Io l'ho sempre trovata così, anche la prima volta (anni '90), ma ho sempre avuto anch'io la stessa impressione. Per uscire da quel tratto, fatto come te; non vedo altro sistema, quanto meno per persone normali e senza volersi prendere rischi superiori a quelli che, già, si corrono in quei metri. Il cordino in kevlar l'abbiamo messo noi e credo che faccia comodo a tanti!. Io, visto meteo incerta, sono andato sul Soglio Rosso (te lo consiglio!!) in Piccolo Dolomiti: via della pendola (meritevole decisamente). Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: Mandrea excalibur

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 15, 2007 13:30 pm

Fil ha scritto:Io l'ho sempre trovata così...
...
in Piccolo Dolomiti: via della pendola (meritevole decisamente). Ciao Fil


il passo di excalibur sul quale disquisite, lo ricordo anch'io così una dozzina d'anni fa.


"la pendola"... ma ti è piaciuta davvero? :roll: :?

(se mi sente una mico di vicenza... :oops: :roll: )
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

via della pendola

Messaggioda emanuele » mar mag 15, 2007 17:46 pm

- la pendola non mi è piaciuta, un pò forzata,costretta tra due "classiche", la casarotto e la carlesso, forse più meritevoli, ma non le sceglierei per conoscere la zona! alberto60 meglio il sojo d'uderle, tutte buone, dalla relacs dei fratelli balasso, la dal bianco, la carlesso, la pozzo-padovan, la boschetti-zaltron.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

mandrea via excalibur

Messaggioda emanuele » mar mag 15, 2007 18:02 pm

alberto60- la prima volta che ho fatto la via sono anch'io incorso nel tuo errore e ho attaccato proprio l'arco di roccia da sinistra verso destra e raggiunto un chiodo, piantato poco, che stava nella fessura e poi ho seguito, duramente questa, traversato il tetto con appigli rovesci e fatto sosta appena sopra il cordino incastrato; nella successiva ripetizione, avendo parlato con tiberio quecchia e avendo poi ritrovato lo schema della via, fatto dai primi salitori, ho capito ed ho così percorso il primo tiro(anche perchè il chiodo nella fessura del tettino ad arco è scomparso!):
dal punto della frana si traversa a destra un pò scendendo si fa sosta ad un albero, si sale una bella fessura solida, dove si trovavano un chiodo e un nut ben incastrato fino ad un punto in cui la fessura scompare, si traversa a sinistra, chiodo ruggine in fessura orizzontale, poi diritto e un pò a sinistra fino alla fessura che raggiunge il tetto, poco prima ho messo un chiodo a u grosso, che lasciato, ha già visto salvare qualche bel volo!
- se ciò può consolare qualcuno, nello schema che possiedo, redatto da tiberio e compagni e confermato dai primi ripetitori, si parla in alcuni punti di A1 e passaggi su cliff e difficoltà di VI e VI+
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda quilodicoequilonego » mar mag 15, 2007 18:27 pm

un chiodino nel primo tiro era rimasto in mano a me 7/8 anni fa'... a quel punto ho detto al mio socio "visto che l'hai scelta tu, meglio che te la tiri tu..." e abbiamo abbassato le orecchie e girato le chiappe :(
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 15, 2007 18:49 pm

quilodicoequilonego ha scritto:un chiodino nel primo tiro era rimasto in mano a me 7/8 anni fa'... a quel punto ho detto al mio socio "visto che l'hai scelta tu, meglio che te la tiri tu..." e abbiamo abbassato le orecchie e girato le chiappe :(


... strano!!! .... :twisted: :twisted: :twisted:



:wink: ... tu almeno hai il coraggio di dirlo!
generalmente le dichiarazioni sono:
"no xe giornada..."
"èh! ...l'amico era stanco"
"mmmmh... il tempo non ci convinceva..."
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mar mag 15, 2007 19:29 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:un chiodino nel primo tiro era rimasto in mano a me 7/8 anni fa'... a quel punto ho detto al mio socio "visto che l'hai scelta tu, meglio che te la tiri tu..." e abbiamo abbassato le orecchie e girato le chiappe :(


... strano!!! .... :twisted: :twisted: :twisted:



:wink: ... tu almeno hai il coraggio di dirlo!
generalmente le dichiarazioni sono:
"no xe giornada..."
"èh! ...l'amico era stanco"
"mmmmh... il tempo non ci convinceva..."
:lol: :lol: :lol:


o a volte: gò i ociai scuri, l'è nòte, me dispiase no ghe vedo pù, te toca tornar su ti (per do volte su doi che le dopie le sà 'ncastrade vera B+ ? :lol: )

:twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: mandrea via excalibur

Messaggioda alberto60 » mer mag 16, 2007 11:19 am

emanuele ha scritto:alberto60- la prima volta che ho fatto la via sono anch'io incorso nel tuo errore e ho attaccato proprio l'arco di roccia da sinistra verso destra e raggiunto un chiodo, piantato poco, che stava nella fessura e poi ho seguito, duramente questa, traversato il tetto con appigli rovesci e fatto sosta appena sopra il cordino incastrato; nella successiva ripetizione, avendo parlato con tiberio quecchia e avendo poi ritrovato lo schema della via, fatto dai primi salitori, ho capito ed ho così percorso il primo tiro(anche perchè il chiodo nella fessura del tettino ad arco è scomparso!):
dal punto della frana si traversa a destra un pò scendendo si fa sosta ad un albero, si sale una bella fessura solida, dove si trovavano un chiodo e un nut ben incastrato fino ad un punto in cui la fessura scompare, si traversa a sinistra, chiodo ruggine in fessura orizzontale, poi diritto e un pò a sinistra fino alla fessura che raggiunge il tetto, poco prima ho messo un chiodo a u grosso, che lasciato, ha già visto salvare qualche bel volo!
- se ciò può consolare qualcuno, nello schema che possiedo, redatto da tiberio e compagni e confermato dai primi ripetitori, si parla in alcuni punti di A1 e passaggi su cliff e difficoltà di VI e VI+


"Si traversa scendendo e si fa sosta ad un albero"

fin qui Ok , c'è l'alberello con cordone strozzato , dove ho sostato.
Sopra la sosta la parete inizia con una compatta placca bianca sormontata da una cornice rovescia che interrompe la fessura che incide un muro verticale con in alto un tetto rosso. Nella fessura ci sono 3 chiodi ad U e nel punto dove la fessura è interrotta dalla cornice c'è un nut con cavetto ed un kevlar. Quindi tra la sosta, alberello, e la fessura c'è questa placca bianca.
La salita diretta della placca , per raggiungere il nut , mi sembra improponibile anche perchè la placca è bella liscia e improteggibile con caduta sulla sosta . L'unico modo ci è sembrato da sinistra verso destra , con i piedi in aderenza sulla placca e le mani in pressione sotto la cornice.
L'unica scarsa protezione è mettere un friend molto a sinistra in un blocco staccato .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

excalibur

Messaggioda emanuele » mer mag 16, 2007 15:05 pm

- c'è un altro albero più a destra e un'altra fessura solida, ma questi sono più in basso, direi 5 metri a destra e 1,5 metri più sotto, se ti sposti o scendi dall'albero al quale mi riferisco, raggiungi la sosta della via delle fontane proprio prima che si sposti a destra nella fessurona;così facendo si percorre l'originale e non c'è il tratto sprotetto dell'arco di roccia bianco con appigli rovesci
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: excalibur

Messaggioda alberto60 » mer mag 16, 2007 15:21 pm

emanuele ha scritto:- c'è un altro albero più a destra e un'altra fessura solida, ma questi sono più in basso, direi 5 metri a destra e 1,5 metri più sotto, se ti sposti o scendi dall'albero al quale mi riferisco, raggiungi la sosta della via delle fontane proprio prima che si sposti a destra nella fessurona;così facendo si percorre l'originale e non c'è il tratto sprotetto dell'arco di roccia bianco con appigli rovesci


Si l'albero della sosta della via delle Fontane è li subito a destra un pò più in basso . Lo conosco perchè lo salita poco tempo prima , per Pasqua.
Così noi abbiamo interpretato male il disegno di Rabanser che ineffetti da una fessura che parte subito dalla sosta.

Chiarito abbiamo fatto una variante. Di guardare più a destra non ci abbiamo proprio pensato . Ci siamo fatti attrarre subito dalla sovrastante fessura con chiodi e cordino e nut incastrato .

Ti chiedo un'altro favore . Non è che mi puoi postare il disegno originale di Tiberio. Ci tengo ad avere queste cose.

Grazie
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: excalibur

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 16, 2007 17:46 pm

alberto60 ha scritto:Si l'albero della sosta della via delle Fontane è li subito a destra un pò più in basso . Lo conosco perchè lo salita poco tempo prima , per Pasqua.....


.... e ziobestia!
e le vie in madrea, e le vie in dain e le vie diquadilà...

ma da "qualchepartenelleapuane" a quiquoqua... quantocazzo spendete di autostrada a fine mese??? 8O 8O 8O

ma stè casa che xe mejooo... :twisted:
:wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: excalibur

Messaggioda alberto60 » mer mag 16, 2007 19:36 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:Si l'albero della sosta della via delle Fontane è li subito a destra un pò più in basso . Lo conosco perchè lo salita poco tempo prima , per Pasqua.....


.... e ziobestia!
e le vie in madrea, e le vie in dain e le vie diquadilà...

ma da "qualchepartenelleapuane" a quiquoqua... quantocazzo spendete di autostrada a fine mese??? 8O 8O 8O

ma stè casa che xe mejooo... :twisted:
:wink:


non facciamo autostrada solo strade normali e il gasolio lo passa la regione Toscana :lol:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

excalibur

Messaggioda emanuele » mer mag 16, 2007 19:38 pm

questa è la relazione sulla rubrica nuove ascensioni (cai), lo schema non lo trovo più ma dovrebbe averlo sotto mano qualche forumista bresciano(fil o albertoB), si trova su un numero del bollettino del gruppo alpinistico ugolini, con un titolo tipo "rocce e pagliacci"...
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: excalibur

Messaggioda AlbertoB » gio mag 17, 2007 8:55 am

emanuele ha scritto:si trova su un numero del bollettino del gruppo alpinistico ugolini, con un titolo tipo "rocce e pagliacci"...


stasera lo cerco...
AlbertoB
 
Messaggi: 107
Images: 5
Iscritto il: mar mag 27, 2003 9:32 am
Località: Brescia

Messaggioda alberto60 » gio mag 17, 2007 11:37 am

Grazie.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda AlbertoB » lun mag 28, 2007 17:58 pm

Ecco, non sono riuscito a recuperare la relazione che fu pubblicata su Cordata, la rivista dell'Ugolini di Brescia, ma ho trovato la relazione originale che Tiberio stese dopo la prima ripetizione (fece anche quella) della via:

Immagine

Spero sia abbastanza leggibile.
AlbertoB
 
Messaggi: 107
Images: 5
Iscritto il: mar mag 27, 2003 9:32 am
Località: Brescia

Messaggioda alberto60 » lun mag 28, 2007 18:18 pm

Molto gentile. Se hai bisogno contraccambierei volentieri il favore.

Grazie Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.