info via freccia del cielo - dain sarca

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

info via freccia del cielo - dain sarca

Messaggioda paolo.squ » mer apr 11, 2007 15:37 pm

ogni informazione è gradita
paolo.squ
 
Messaggi: 23
Iscritto il: sab lug 08, 2006 12:18 pm
Località: trento

Messaggioda Siloga66 » mer apr 11, 2007 15:42 pm

E' in Sarche, tra Trento e Riva del Garda. 8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda paolo.squ » mer apr 11, 2007 20:43 pm

niente di piu preciso 8O ?!!
paolo.squ
 
Messaggi: 23
Iscritto il: sab lug 08, 2006 12:18 pm
Località: trento

freccia del cielo

Messaggioda emanuele » gio apr 12, 2007 9:57 am

- è una linea piuttosto erbosa compresa tra la via vecioti e zovenoti e il pilastro massud, c'è un bel diedro, ma la progressione è lenta perchè la via è poco attrezzata, aperta in due giorni da rabanser-comploj,mazzotti e scarpellini(VI+/A1, 450m), per maggiori informazioni senti ivo rabanser con mp nel forum; sulla destra c'è una via a spit e chiodi distanti su elevatissime difficoltà, ma non ho ancora capito di che si tratti!
la relazione c'è sulla guida di furlani, se non l'hai te la posto
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: freccia del cielo

Messaggioda quilodicoequilonego » gio apr 12, 2007 12:39 pm

emanuele ha scritto:- è una linea piuttosto erbosa compresa tra la via vecioti e zovenoti e il pilastro massud, c'è un bel diedro, ma la progressione è lenta perchè la via è poco attrezzata, aperta in due giorni da rabanser-comploj,mazzotti e scarpellini(VI+/A1, 450m), per maggiori informazioni senti ivo rabanser con mp nel forum; sulla destra c'è una via a spit e chiodi distanti su elevatissime difficoltà, ma non ho ancora capito di che si tratti!
la relazione c'è sulla guida di furlani, se non l'hai te la posto



al mattino presto del secondo giorno, credo che abbiano ripulito una cengia o un terrazzino (una bella carriola di roba anche grossa), mentre noi, stavamo cercando l'attacco della canna d'organo proprio lì sotto...
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda paolo.squ » gio apr 12, 2007 19:36 pm

grazie emanuele la relazione furlani la ho, cercavo solo qualche utile consiglio
da tenere presente in una ripetizione.....................

grazie
paolo.squ
 
Messaggi: 23
Iscritto il: sab lug 08, 2006 12:18 pm
Località: trento

Messaggioda Ivo Rabanser » mar mag 08, 2007 14:46 pm

Freccia nel cielo la ricordo come una via bella ed impegnativa: dopo una ricognizione nell?autunno precedente, la salimmo l?11 e 12 aprile 1992, con un bivacco in parete.
Nella parte bassa l?arrampicata è un po? disturbata dagli arbusti, in quella centrale poi una serie di diedri offre una sequenza di tiri eleganti e sostenuti.
Lasciammo in posto tutti i chiodi usati e più o meno la metà dei chiodi intermedi utilizzati. Dato che la via segue una serie di fessure e diedri si possono usate bene stopper e friend. In alcuni tratti la roccia è da ripulire, ma mai pericolosamente friabile.
Che io sabbia ha avuto due o tre ripetizioni.

Posto lo schizzo della via e alcune immagini della prima salita:


Immagine

Immagine

Il delicato traverso nel terzo tiro

Immagine

Lungo i diedri nella sezione centrale della via

Immagine

La placca del penultimo tiro

Immagine

All'uscita della via (da sin.): Stefan, Ivo, Marcello e Paolo
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda erik. » gio mag 10, 2007 16:29 pm

L'anno scorso l'ho ripetuta fino alla prima cengia con Michelazzi ed altri 2 amici:poi ci siam calati.
Molto sporca da arbusti e terra,arrampicata davvero disturbata (a volte fastidiosa) dalla numerosa vegetazione cresciuta:vedendo le foto di Rabanser quasi non riconosco i tiri!
Fino a dove siamo arrivati l'abbiamo salita in libera (max VI+):ricordo delicato ma molto bello il tiro che sale in diagonale verso sx (il terzo mi sembra).
I tiri sopra alla cengia sembravano molto belli e puliti ma sinceramente quelli che avevamo fatto ci avevano un po' "strippati" e anche stufati per il tanto sporco trovato....
Le soste c'erano tutte ma lungo i tiri non ricordo molti chiodi....

Ciao,
Erik.
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron