Info su Dolomiti di Brenta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info su Dolomiti di Brenta

Messaggioda squirrel » mer mar 07, 2007 18:56 pm

Vorrei avere qualche consiglio di vie al Campanile Basso, livello max 6b se protetto, altrimenti inferiore, ero stato a fare il diedro Fehrmann anni fa e vorrei tornarci. Sono interessato anche al Crozzon di Brenta. E' già possibile percorrere delle vie a primavera senza patire troppo il freddo? Il Brentei o altri rifugi che ora magari sono chiusi hanno un locale invernale?
Cerco contatti locali, ed anche qualcuno che voglia unirsi per andarci insieme.
Avatar utente
squirrel
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar feb 27, 2007 12:46 pm

Re: Info su Dolomiti di Brenta

Messaggioda alberto60 » mer mar 07, 2007 20:07 pm

squirrel ha scritto:Vorrei avere qualche consiglio di vie al Campanile Basso, livello max 6b se protetto, altrimenti inferiore, ero stato a fare il diedro Fehrmann anni fa e vorrei tornarci. Sono interessato anche al Crozzon di Brenta. E' già possibile percorrere delle vie a primavera senza patire troppo il freddo? Il Brentei o altri rifugi che ora magari sono chiusi hanno un locale invernale?
Cerco contatti locali, ed anche qualcuno che voglia unirsi per andarci insieme.


Il Brentei ha il locale invernale. Al Campanile Basso sempre sullo Spallone partendo dal diedro Fehrman verso sinistra :

-Maestri
-spig. Graffer Miotto
-Aste Miorandi
-Stenico Franceschini

A me sono piaciute tutte. La Aste mi è sembrata la più impegnativa.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda squirrel » mer mar 07, 2007 20:15 pm

Ok, mi potresti anche indicare le difficoltà? La letteratura più indicata la conosci?
Avatar utente
squirrel
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar feb 27, 2007 12:46 pm

Messaggioda alberto60 » mer mar 07, 2007 20:27 pm

squirrel ha scritto:Ok, mi potresti anche indicare le difficoltà? La letteratura più indicata la conosci?


trovi le relazioni su:

guida TCI del Brenta

vecchio Dinoia sono due volumetti ma credo introvabili.

Jacopelli (Stenico Franceschini) non mi ricordo quale dei tre ma ti faccio risapere.

vie di stampo alpinistico occorre materiale da integrare. Difficoltà fino al VI+/VII° oppure AO/A1
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Info vie Brenta

Messaggioda Fil » gio mar 08, 2007 22:04 pm

Anche a me sono piaciute le vie elencate da Alberto '60; certo, rispetto al diedro Ferhmann, sono tutta un' altra pasta. L'impegno, per tutte, è decisamente superiore. La relazione della via Cristina (Stenico-Franceschini), alla quale faceva riferimento il buon Alberto 60, la puoi trovare nel primo libro di Iacopelli (Le altre vie). Buone salite! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: Info su Dolomiti di Brenta

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab mar 10, 2007 18:07 pm

alberto60 ha scritto:
squirrel ha scritto:Vorrei avere qualche consiglio di vie al Campanile Basso, livello max 6b se protetto, altrimenti inferiore, ero stato a fare il diedro Fehrmann anni fa e vorrei tornarci. Sono interessato anche al Crozzon di Brenta. E' già possibile percorrere delle vie a primavera senza patire troppo il freddo? Il Brentei o altri rifugi che ora magari sono chiusi hanno un locale invernale?
Cerco contatti locali, ed anche qualcuno che voglia unirsi per andarci insieme.


Il Brentei ha il locale invernale. Al Campanile Basso sempre sullo Spallone partendo dal diedro Fehrman verso sinistra :

-Maestri
-spig. Graffer Miotto
-Aste Miorandi
-Stenico Franceschini

A me sono piaciute tutte. La Aste mi è sembrata la più impegnativa.

Alberto


cosa vuol dire 6b protetto? a spit o in tradizionale?

se il tuo caso è quest'ultimo puoi lanciarti sulle vie a dx del diedro fhermann: Schubert, Stenico-Navasa, Armani-Fedrizzi (dicono sian molto belle e toste)

se invece il tuo caso è il primo

ti consiglio la graffer è la più elegante...V+ sostenuto con un tiro di VI la via è ben protetta a chiodi e volendo si integra...
poi anche le altre...
la Rovereto (aste) e la Cristina (stenico) son più impegnative...quest' ultima poi, ha un tiro in uscita che è tutto un programma...

sul Crozzon, in prima battuta, va senz'altro fatta la via delle guide con le altre classiche a ruota...

per l'arrampicata primaverile è comunque senz'altro più consigliabile la val d'Ambiez... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.