
sarà perchè è una via...incompiuta!
sarà perchè non ne avevo mai tanto sentito parlare!
sarà perchè, e chissà perchè

sarà perchè.....................
forse perchè, tornando sopra, sapevo che era incompiuta e aspettavo di andarci un giorno, dopo quel giorno, che sarebbe stata terminata....

ad ogni modo,
sembrerà strano per un amante del Medale come me, ma sulla via Zanetti 2000, o meglio, sui tiri della incompiuta Zanetti 2000 in Medale non ci ero ancora stato

e così, dopo le piacevoli riscoperte l'anno scorso delle già percorse (tanto tempo fa):
Cammino dello Xian,
Rebus, http://www.forum.planetmountain.com/php ... ight=rebus
Gocce Imperiali, http://www.forum.planetmountain.com/php ... +imperiali
questa mattina con il buon Fabio (Valseschini


Che dire

Gli amici mi dicon che son sempre di bocca buona...
ma per me, anzi per noi, questi tiri della Zanetti 2000 son belli, hanno una bella linea...e non gli manca niente...proprio niente..

Anche in termini di chiodatura, direi che la cosa è molto buona

Forse il primo tiro, se uno non integra con qualcosa, può essere un pò pericoloso e magari all'inizio non si capisce bene che linea seguire, ma posti per posizionare friend o dadi ce ne sono quindi il tutto rientra nella norma....
questo è il tiro più sporco dalla vegetazione ma solo i primi 10 metri!
la relazione sulla Guida del Touring dell'Eugenio Pesci mi sembra dica:
6b 35 mt tiro pericoloso perchè solo 2 chiodi o qualcosa di simile!

noi crediamo di aver fatto il tiro giusto, anche perchè più a dx ci sembrava sporca, dura e soprattutto non si vedeva niente di niente

secondo noi: 6a, 30 mt, e dopo il chiodo con cordino sopra la sosta Cassin abbiam trovato sì due chiodi (forse tre!) ma cose tipo questi

...e alla partenza del secondo tiro,
quest'altro capolavoro...
tanto che ci siamo chiesti...
"ma siam sicuri che stiamo percorrendo dei tiri aperti sì nel secolo scorso, ma nell'anno 1994


comunque un metro a sx vi è uno spit e poi si supera una bellissima placca verticale a gocce sempre con spit che ti porta al termine del secondo tiro...
per la guida dato 7a



per noi 6b - 20 mt

poi bel tiro in fessura con chiodi, dopo 20 mt si trova sosta ma abbiam continuato in traverso a sx per poi rimontare dritto (spit) fin sotto strapiombino

per guida non ricordo,
per noi 6a - 30 mt
4° tiro, sopra la sosta diedrino strapiombante di forza e fermata su caratteristico pulpito....
per guida mi sembra 7a+

corretto 6c+

5° tiro, molto bello con passaggio un pò scorbutico da pinzare un grosso bordo (oggi molto bagnato) x superare un altro strapiombino verso sx.
Non ho foto

per guida 7a,
corretto, almeno mezzo grado in meno

6° tiro, il più lungo e faticoso con un bel boulder su canna per rimontare lo strapiombino.
io alle prese con lo strapiombino

per guida non liberato e probabile 7b+ - 40 mt
corretto, 7a+ 30 mt

e dopo una scorbutica uscita battagliata con pianticella a dx e ramo secco a sx...si arriva allo splendido terrazzo anche conosciuto come bivacco Cassin della Cassin

da qui strapiombo con cordino che penzola sopra bivacco e bellissimo diedro con spit...
fantastico è stato il momento in cui Fabio, giunto al 5°spit (solo 15 metri sopra) con dentro moschettone Salewa di anni addietro ha esclamato..."noooooo, è finito il bello!..c***o...è finita la via



ancora più bella la mia telefonata in diretta all'autore della Guida Eugenio Pesci..."ciao Eu, son qui su Zanetti 2000, ma l'ultimo tiro...fiinsce davvero al 5° spit





purtroppo è davvero così....

questa bella Zanetti 2000...finisce davvero al 5° spit del settimo tiro,
anche questo tiro con un pò di discordanza,
per la guida probabile 7a - 30 mt,
corretto 6b+ - 15 mt.
e fu così che...
dopo esserci messi comodi abbiam proseguito per qualcosa in cui non c'è proprio niente da scoprire


la nostra cara, vecchia e per noi sempre bellissima Cassin

In poche parole,
i tiri della Zanetti 2000 a noi son piaciuti molto

La linea è bella, anche la roccia è bella, in alcuni tratti molto bella.
Purtroppo si sconta il fatto che a nostra saputa non son mai stati ripetuti (eccetto una volta dall'apritore Ivano Zanetti) e spesso vi è un pò di polvere o sono presenti dei piccoli graspolini i quali si rompono quando li prendi in mano o gli appoggi sopra il piede e questo fa tribolare...e stringere il doppio le prese


Son certo, parlo x esperienza, che con un pò di passaggi il tutto cambierebbe in meglio, molto meglio

La chiodatura come già detto è ottima, secondo noi non vi è alcun tratto con dell'obbligato difficile, sicuramente meno di Sulla Rotta di poseidone, Mexico e Nuvole, e addirittura Saronno '87.
Certamente, proprio perchè bei tiri, son stati chiodati dall'apritore x farli scalare in piena sicurezza...e per questo secondo noi le difficoltà possono essere queste: 6a/A1 (7a+)

Non sapendo cosa e come l'avremmo trovata, oggi avevamo martello, 5 chiodi, serie di dadi, 6/7 friend dai micro fino al 2, e una dozzina fra fettucce/cordini

Abbiam utilizzato solo un friend dell'1 nel primo tiro, e qualche fettuccia per clessidra e slungare, comunque sempre meglio avere qualcosina

Per dare i gradi, abbiam fatto riferimento al Medale, alle difficoltà dei tiri sparsi in Medale ed alla scalata di questa parete


Chissà se l'amico Ivano avrà voglia di continuare questa sua bella creatura




