Classiche o moderne?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Guido Cavalcanti » gio gen 11, 2007 19:46 pm

A me fanno venire un nervoso quando li vedo tutti ad ammucchiarsi invece.....

:oops: :oops: :oops:
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" ( Seneca )
Avatar utente
Guido Cavalcanti
 
Messaggi: 32
Iscritto il: sab dic 04, 2004 15:37 pm
Località: Very flat area

Messaggioda Siloga66 » gio gen 11, 2007 20:59 pm

Classico: fighetta senza braccine che ti chiede: "cosa sei andato a fare oggi?" E tu: "la Micheluzzi" (e magari siamo a Canazei). Lei: "dov'è?" Tu: "sul Ciavazes". Lei: "che grado è?" Tu: 5°/5°+. Lei: "io faccio il 7°".
Della serie: o stai zitto, o la violenti, o la prendi a martellate in testa. :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Roberto » gio gen 11, 2007 21:18 pm

Siloga66 ha scritto:Classico: fighetta senza braccine ...
Focomelica? 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda n!z4th » gio gen 11, 2007 21:56 pm

ehi AM tu fai solo solitarie col canapone?

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio gen 11, 2007 22:01 pm

Siloga66 ha scritto:Classico: fighetta senza braccine che ti chiede: "cosa sei andato a fare oggi?" E tu: "la Micheluzzi" (e magari siamo a Canazei). Lei: "dov'è?" Tu: "sul Ciavazes". Lei: "che grado è?" Tu: 5°/5°+. Lei: "io faccio il 7°".
Della serie: o stai zitto, o la violenti, o la prendi a martellate in testa. :evil:


Ho incontrato gente in parete a volte (almeno un paio di volte i casi drastici) che all'attacco se la menavano di aver fatto a traversella il 7°...
io e il mio amico all'attacco anche noi:<<Minchia...questi li perdiamo subito...noi viaggiamo sul 5°>>

Be...questi dopo aver visto che i fix presenti erano ogni 6 metri,che bisognava integrare con chiodi propri,che bisognava usare le clessidre(manco sapevano cosa fossero se non ci fossimo stati noi a spiegarlo) si sono ritirati e hanno buttato le doppie(almeno quello lo sapevano fare).Senza prusik però.

:roll:

Cosa serve allora riuscire a fare il 7°...

Lo ripeto...tecnica e forza per l'arrampicata sportiva.Mente per l'alpinismo.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlpineMan® » ven gen 12, 2007 1:34 am

be silog e nazzareth che dire..

si sa..gentaglia da monotiri...!!!!

la mia ex ex ex...na tipa da lottavo in falesia...su un quinto superiore..quando si e' ACCORTA che l'ultima protezione era sotto 10 mt..c***o mi si e' impiantata in parete..presa su di peswo e portata a terra...ed aveva le mutandine belle piene.. :P

nazzareth...il canapone e' il compagno immancabile per le solitarie...ma non solo ..

solo in rari casi accetto di scalare con le corde di amici alpinisti...ma il piu delle volte preferisco allora andar su da secondo..ovviamente slegato

ciao ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Siloga66 » ven gen 12, 2007 10:28 am

Roberto ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Classico: fighetta senza braccine ...
Focomelica? 8O

Nel senso che a guardarla capivi al volo che il suo settimo grado era il 6a+ in falesia. Per non parlare di quella tipa che mi parlava di 7a e 7b, e all'attacco della solita Micheluzzi al Ciavazes, fatto io il primo tiro, sento le corde che salgono di 50 cm e poi si tendono, salgono 50 cm, poi si tendono: insomma non era capace di fare il saltino unto iniziale partendo coi piedi sulle ghiaie. Alla fine del traverso di 90 metri mi dice: "non farò mai più questo traverso cosi stressante"!!!!!!!!!!!!!!!!
E mi parlava di 7a e 7b.
O l'altra che parlava di 6c di ottavo grado, ecc, che sulla via del libro alla Cresta di Davoi, negli unici due tiri "difficili" di 4+, prima in un diedro mi cade di peso sulla corda 2 volte, poi sulla placca (sempre 4+) sopra, avendo la corda un pò in traverso per 4-5 metri gli tremavano le gambe e non voleva più salire. Questi non sanno neanche cosa sia l'alpinismo. Per me va bene tutto, però non sparlino in giro di ottavi gradi che presuntamente farebbero.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Roberto » ven gen 12, 2007 12:01 pm

Siloga66 ha scritto:
Roberto ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Classico: fighetta senza braccine ...
Focomelica? 8O

Nel senso che a guardarla capivi al volo che il suo settimo grado era il 6a+ in falesia. Per non parlare di quella tipa che mi parlava di 7a e 7b, e all'attacco della solita Micheluzzi al Ciavazes, fatto io il primo tiro, sento le corde che salgono di 50 cm e poi si tendono, salgono 50 cm, poi si tendono: insomma non era capace di fare il saltino unto iniziale partendo coi piedi sulle ghiaie. Alla fine del traverso di 90 metri mi dice: "non farò mai più questo traverso cosi stressante"!!!!!!!!!!!!!!!!
E mi parlava di 7a e 7b.
O l'altra che parlava di 6c di ottavo grado, ecc, che sulla via del libro alla Cresta di Davoi, negli unici due tiri "difficili" di 4+, prima in un diedro mi cade di peso sulla corda 2 volte, poi sulla placca (sempre 4+) sopra, avendo la corda un pò in traverso per 4-5 metri gli tremavano le gambe e non voleva più salire. Questi non sanno neanche cosa sia l'alpinismo. Per me va bene tutto, però non sparlino in giro di ottavi gradi che presuntamente farebbero.
Purtroppo in tanti si danno delle arie, oppure non si rendono conto di quello che realmente sanno fare.
Molti, fatto un 6A, credono che quel grado è il proprio grado e, ancora peggio, visto che hanno fatto un 6A, pensano di poter fare il VI+/VII- in montagna ..... presunzione e superficialità la fanno da padroni!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » ven gen 12, 2007 12:04 pm

Per me una via moderna è una via che in dieci anni ha una sola ripetizione su 20 tentativi, o 5 ripetizioni su 50 tentativi.
Una via che quando la vai a fare hai il cuore che batte e quando arrivi alla fine sei stremato, e magari hai dovuto lottare per sei miseri tiri. Una via dove la protezione, di qualsiasi tipo, è lontana e sembra irraggiungibile.
Una via che affronta con il miglior stile possibile la miglior linea possibile.
Una via su cui non puoi integrare se non malamente, anzi, più è moderna più non puoi integrare, non puoi fare artificiale per passare,, devi solo scalare, col cuore in gola, al limite, rischiando, e tornando indietro con le orecchie basse, o arrivare alla fine dicendo: caspita, ce l'ho fatta. Una via dove l'obbligatorio non è abbassabile da nessun trucco, dove dopo dieci anni non ci sono trenta chiodi in più perchè non c'è posto dove metterli, trenta chiodi in più.
Una via, insomma, è moderna quando non perde dopo anni il suo fascino, la sua bellezza, la sua esigenza. E' una via che esige, una via moderna.
Che richiede un Inverno di allenamenti, anche mentali, per ripeterla, e dove sei sulla punta delle dita e sul filo del rasoio dall'inizio alla fine.
Dimenticavo: non ci si diverte mai, su una via moderna. Io perlomeno non ce l'ho mai fatta. mai avuto tempo di pensare ad altro, su una via moderna, se non a quello che stavo facendo, attimo per attimo.
Dovendo scegliere un esempio, prendo Batman. Anno di apertura, 1988. 18 anni dopo, anche se in falesia fai l'8b, anche se sei contro gli spit, anche se sei per l'artificiale, i cliff, i chiodi, quello che vuoi, vai a farla, e non c'è metro che non sei sul filo di te stesso.
Presumo che Fantasia, Fram, cose così, rientrino nella mio pensiero di vie moderne.
Aggiungo che ogni volta che apro, spero con tutto il cuore di aprire una via moderna. Perchè mi piace così.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » ven gen 12, 2007 12:15 pm

Quelle di Fabio più che moderne, io le chiamerei pericolose :wink:
Certo, le vie "moderne" sono spesso "vie da ingaggio" (che poi sono quelle in cui non ti diverti ma sei al massimo della renumerativita' e della soddisfazione), semplicemente perché i mezzi fisici e tecnici per aprirle sono più recenti. Ma per me le vie non hanno età e se sono valide sono sempre moderne.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Wagoo » ven gen 12, 2007 13:12 pm

Sbaglio o c' è un po di confusione tra classico e moderno?
A parte PF che ha cercato di dare una sua definizione a via moderna, purtroppo piu' consona a via pericolosa (come giustamente ha denotato Roberto) nessun' altro ha fatto altro che andare al di la' dell' assodato "la via classica è la via bella e per questo molto ripetuta a prescindere da come è stata attrezzata".
Ora io non faro' molto di piu' di cio' che è stato fatto. Non daro' nessuna definizione in quanto non ne sarei sicuro.
Peo' vorrei mettere luce sul titolo di alcune guide molto diffuse che si chiamano Arrampicate sportive e moderne in ......
3 sono le cose lampanti nelle topos di queste guide per cio' che riguarda le vie moderne : difficoltà sostenute (dal 5b in su'), grande presenza di fix/resinati, arrampicata prevalentemente su placca o strapiombi. radi diedri,camini completamente assenti....
Passo la palla....
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Roberto » ven gen 12, 2007 13:34 pm

Diciamo che non sta scritto da nessuna parte cosa sia una via "moderna" ed una "classica" e quindi ognuno si accomoda il significato che gli aggrada.

Personalmente per me " moderna" è una via aperta con un certo stile, dovuto alle maggiori capacità degli scalatori "moderni" (appunto), che riescono a superare certe linee, una volta non considerate come scalabili se non a colpi di chiodi a pressine, che non seguono l' idea della linea più logica della parete, ma di quella estetica, non disdegnado la pure ricerca della difficoltà.
Insomma, da una parte l' esiguo spazio ancora libero e dall' altra le maggiori capacità tecniche, atletiche e, perché no, la migliore qualità dei materiali (dalle scarpette ai trapani a batteria), hanno permesso l' "esplorazione" di un terreno nuovo.
Queste via sono spesso anche molto impegnative e/o pericolose, ma non è detto che una via abbordabile non possa essere considerata "moderna", in base al metro che ho appena esplicitato.
Questo sistema "moderno" è poi espatriato e, anche su pareti dove lo spazio c'è ancora, sono nate vie che seguono questa logica, a prescindere dalle linee possibili sulla parete.
Teoricamente una "moderna" può diventare anche "classica", dipende dalla frequentazione che ha, ma questo accade solo quando questa via ha caratteristiche "popolari", ovvero non è pericolosa e troppo difficile (cosa rara).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » ven gen 12, 2007 14:06 pm

Non volevo associare a moderno il termine pericoloso. Non necessariamente.
Anche se non mi piace, piuttosto allora ingaggioso.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda najaru » ven gen 12, 2007 15:15 pm

le vie moderne ben protette danno la possibilità agli sfigati come me di arrampicare sulle vie lunghe senza troppo stress (e per me rimane troppo lo stesso). le classiche sono mitiche, devono rimanere così come sono nate....purtroppo ne farò ben poche :cry:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda AlpineMan® » sab gen 13, 2007 0:32 am

semplice..il moderno non esiste..anzi esiste ma e' inquinante in parete

le moderne sono nate per il solo motivo ti tirar su cani e porci in parete...che poi cani e porci magari non passano e si incasinano..ma sua santita' l'uccello de ferro viene su e li riaccompagna integri alla base..

le classiche toste sta gente mai si sarebbe pensata nemmeno di attaccarle...anche perche' dopo 10 mt si sarebbero trovati gia con le braghe piene..

io invece vorrei sapere chi ha dato il permesso a sti presunti esperti di montagna..di aprire ste scandalose vie moderne..

certo un risultato lo hanno ottenuto di certo..quello di portare la falesia in alta quota..

che dio possa perdonarli...io non ci riesco e sovente li prendo a pedate
:!: :!: :!: :!: :!: :roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Siloga66 » sab gen 13, 2007 0:55 am

AlpineMan® ha scritto:semplice..il moderno non esiste..anzi esiste ma e' inquinante in parete

le moderne sono nate per il solo motivo ti tirar su cani e porci in parete...che poi cani e porci magari non passano e si incasinano..ma sua santita' l'uccello de ferro viene su e li riaccompagna integri alla base..

le classiche toste sta gente mai si sarebbe pensata nemmeno di attaccarle...anche perche' dopo 10 mt si sarebbero trovati gia con le braghe piene..

io invece vorrei sapere chi ha dato il permesso a sti presunti esperti di montagna..di aprire ste scandalose vie moderne..

certo un risultato lo hanno ottenuto di certo..quello di portare la falesia in alta quota..

[b]che dio possa perdonarli...io non ci riesco e sovente li prendo a pedate
:!: :!: :!: :!: :!: :roll:


:lol: :lol: :lol:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Wagoo » lun gen 15, 2007 13:27 pm

Che razza di mentalità AM.... Se i primi pionieri avessero mai ragionato come te,oggi le montagne le guarderesti col binocolo o saresti anche tu un pioniere o un cacciatore....
Credi che l'avventura in montagna sia morta con l' arrivo degli spit e trapani? Allora oltre che di mentalità retrograda sei anche mal informato. L' avventura in montagna esiste ancora,eccome, solo ha cambiato monti e concezione. Vai a fare un invernale in Patagonia o una prima ascensione in Himalaya,poi ne riparliamo di alpinismo eroico. Certo pretendere che nel 2000 in Italia si arrampichi ancora come si faceva 50 anni fa mi sembra davvero assurdo. Sarebbe un po' come essere anche contrari agli autoveicoli catalittici o al televisore al plasma...
Elogi sempre il tuo canapone e i tuoi chiodi autocostruiti ma delle tue scarpe non ho mai sentito parlare....non dirmi che ti sei in parte venduto al progresso acquistando un paio di "La sportiva" per affrontare i tuoi cari sesti gradi perchè allora sarebbe una contraddizione enorme...Imbrago con corda in vita vero? e calata alla Piaz,mica userai un orribile gingillo "moderno" come l' otto o il secchiello... zaino in tela,cappello da montanaro (per carità,casco in plastica? mica sei un minatore!) e moschettoni semplici (ghiera?cos'è?).
Sai benissimo che ogni volta che ti proclami un alpinista classico stai cadendo in contraddizione...sei un alpinista del 3 millenio molto nostalgico delle avventure degli alpinisti di un tempo...come tutti del resto :wink:
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron