L´invernale Soldá Sassolungo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda Ramler » mer giu 10, 2015 22:36 pm

Caro Ivo Ferrari puplicare le stesse parole di un´articolo, che é giá stato tradotto dall inglese in italiano da Gian Piero Motti nel 1978 col titolo inglese "No place for brass monkeys" e con lo stesso errore, di non sapere i fatti veri. mi fa un po pensare. I fatti veri sono, la Via Soldá sul Sassolungo ha ben 1000 metri e fin in cima quasi 30 tiri. I due inglesi, Bob Milward e Steve Parr hanno fatto soltanto 8 tiri della Via Soldá, i primi 4 tiri poi sono entrati nella Via Esposito alla sinistra della Via Soldá e i prossimi 4 tiri in alto, la traversata sotto il giallo, nella gola, dove iniziano i camini che finiscono sulla forcella Pichl. Invece di traversare subito a destra per riprendere la Via Soldá, gli inglesi hanno seguito i camini fino alla forcella Pichl, da dove in due giorni sono scesi dalla Via Pichl.
Normalmente con 8 tiri della Soldá e la discesa dalla forcella Pichl, senza arrivare in cima, non si fa la invernale della Via Soldá sul Sassolungo.
Per favore Ivo dopo tutti quei anni e la possibilitá delle informazioni che abbiamo oggi, restiamo alla veritá. Gli inglesi hanno provato e erano forti, peró dopo sette giorni in parete sono scesi senza l`aiuto esterno...ma non era una storica salita invernale.
Il resto discutiamo, se abbiamo insieme la possibilitá, durante un bivacco invernale sul Sassolungo, nel fratempo Ivo di auguro una bella estate nel verticale e ti saluto
Toni
Ramler
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 05, 2009 19:24 pm

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda crodaiolo » mer giu 10, 2015 23:13 pm

Ramler ha scritto:Caro Ivo Ferrari puplicare le stesse parole di un´articolo, che é giá stato tradotto dall inglese in italiano da Gian Piero Motti nel 1978 col titolo inglese "No place for brass monkeys" e con lo stesso errore, di non sapere i fatti veri. mi fa un po pensare. I fatti veri sono, la Via Soldá sul Sassolungo ha ben 1000 metri e fin in cima quasi 30 tiri. I due inglesi, Bob Milward e Steve Parr hanno fatto soltanto 8 tiri della Via Soldá, i primi 4 tiri poi sono entrati nella Via Esposito alla sinistra della Via Soldá e i prossimi 4 tiri in alto, la traversata sotto il giallo, nella gola, dove iniziano i camini che finiscono sulla forcella Pichl. Invece di traversare subito a destra per riprendere la Via Soldá, gli inglesi hanno seguito i camini fino alla forcella Pichl, da dove in due giorni sono scesi dalla Via Pichl.
Normalmente con 8 tiri della Soldá e la discesa dalla forcella Pichl, senza arrivare in cima, non si fa la invernale della Via Soldá sul Sassolungo.
Per favore Ivo dopo tutti quei anni e la possibilitá delle informazioni che abbiamo oggi, restiamo alla veritá. Gli inglesi hanno provato e erano forti, peró dopo sette giorni in parete sono scesi senza l`aiuto esterno...ma non era una storica salita invernale.
Il resto discutiamo, se abbiamo insieme la possibilitá, durante un bivacco invernale sul Sassolungo, nel fratempo Ivo di auguro una bella estate nel verticale e ti saluto
Toni

è tutto molto interessante...
peccato solo che Ivo abbia scritto direttamente per la testata di PlanetMountain,
e questa tua replica sul forum purtroppo rischi di rimanergli sconosciuta
visto che ormai sono anni che da qui è letteralmente sparito (disiscritto?)
inciampa piuttosto che tacere
e domanda piuttosto che aspettare
...
alla fine, è solamente un gioco
a cui a volte tendiamo a dare troppa importanza.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda federica602 » lun giu 15, 2015 17:24 pm

Ciao Toni, sono ivo, come stai? bene spero.... a riguardo dello scritto se leggi bene già nell'introduzione dice
"Prendendo spunto dalla salita invernale, non integrale"
.... e lo ricorda
"Qualche giornale raccontò la salita, trafiletti "locali" elogiavano i due alpinisti ... io ero il terzo. Poi la "cima" perse il suo [/u]valore, la salita divenne un tentativo, le regole andavano rispettate"
e ancora
"vissi una salita "non omologata"
quindi penso al di là dell'invenzione del racconto, che si capisca bene che non portarono a termine l'intera salita, lo sappiamo noi vecchi, ma anche i giovani che l'invernale, una delle più grandiose è tua e del tuo Compagno.
se ti ho per così dire "disturbato", mi chiamavi e ne parlavamo, però è bello scriverle ste cose, cosi ognuno si fa la sua idea e magari leggendo si "invoglia" a riscoprire e rileggere certi pezzi di storia.
ps. il ciclista di Herman non l'ho mica conosciuto!!!
ciao Toni e buone arrampicate anche a te.
ivo ferrari ...
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda Pié » mar giu 16, 2015 12:18 pm

federica602 ha scritto:..però è bello scriverle ste cose, cosi ognuno si fa la sua idea e magari leggendo si "invoglia" a riscoprire e rileggere certi pezzi di storia...


ecco Ivo,
sono pienamente d'accordo.. lo so che sembran discorsi da "vecchi", ma che bello quando "voi" che ne sapete e che le avete vissute raccontate di qualcosa che inevitabilmente altrimenti si disperde.
il forum negli anni si è impoverito di questo, penso sia un gran peccato.. pensaci/teci.

ciao!
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda basi » mar giu 16, 2015 13:02 pm

compliente Toni per l'invernale della Ronchi invece
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda Pié » mar giu 16, 2015 14:28 pm

basi ha scritto:compliente Toni per l'invernale della Ronchi invece

:smt023
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda alberto60 » gio giu 18, 2015 10:35 am

ciao Toni, è tanto che non ci sentiamo.

E complimenti per l'invernale della Ronchi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda Yota » gio giu 18, 2015 17:38 pm

A mio parere, e non solo mio, questi 2 alpinisti Inglesi hanno fatto un CAPOLAVORO per quei tempi e con quella attrezzatura!
E in Condizioni oltremodo invernali e proibitive!!!!Poi, che abbiano SOLO fatto 8 tiri della Soldà, poi altri tiri della Esposito, e altri tiri sulla via Pichl,
E comunque arrivando alla forcella Pichl ( che poi non è tanto lontana dalla Cima ) me ne può fregar di meno, SE non è la prima invernale della Soldà!!!
Questi hanno fatto un CAPOLAVORO dell'alpinismo INVERNALE è vissuto una grande avventura!!!!!!!!!!!!Vedere foto e leggere scritto per rendersi conto di quello che hanno fatto i 2 Inglesi, quindi a LORO dico Chapeeau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come naturalmente , ai primi salitori della Soldà Invernale Integrale :
La prima invernale è stata invece compiuta dai due sudtirolesi Toni Zuech e Kurt Walde nel febbraio '85, in tre giorni (il primo bivacco e stato fatto all'altezza del sesto bivacco degli inglesi). Grande realizzazione, compiuta con stile impeccabile, senza aiuti esterni! Chapeau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

NON E'POSTO PER BURATTINI :

È il racconto della"""""" prima salita invernale alla via Soldà""""" sulla parete nord del Sassolungo. A scanso di equivoci é bene dire che siamo di fronte ad un’impresa d’eccezione: la parete è alta circa 1000 metri, esposta a nord, quindi non vede mai il sole e gode inoltre di scarsissima attività di vento. La via, già difficile in estate con difficoltà di IV, V e VI in arrampicata libera, è caratterizzata da immensi camini e profonde gole che in inverno sono completamente intasate di neve ed incrostate di ghiaccio. Le strozzature strapiombanti dei camini sono in inverno i tratti più severi, in quanto è lì che si incontrano le grandi colate di ghiaccio.
Parlando di alpinismo invernale dolomitico, è un’impresa che si erge al pari della Solleder alla Civetta e della Vinatzer sulla Marmolada. A mio giudizio la Soldà al Sassolungo è un tantino superiore, pensando anche alle dure condizioni ambientali in cui è stata compiuta: temperature diurne da – 20° a -30°.
La salita fu compiuta alla fine del dicembre 1976 da Bob Milward, autore dell’articolo, e da Steve Parr. Lo scritto è efficace, molto «secco» e ben aderente allo stile britannico, dove si cerca di sdrammatizzare la tragedia, ma nello stesso tempo di renderne l’idea tra le righe, con la solita sottile ironia che ben conosciamo. Il largo impiego di un certo gergo alpinistico nel testo è necessario se si vuol rendere con fedeltà lo spirito dello scritto.
Una traduzione in italiano raffinato e corretto, ne avrebbe tradito in pieno lo spirito.

Gian Piero Motti
Torino, 1978

https://alpinesketches.wordpress.com/20 ... s-monkeys/
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Re: L´invernale Soldá Sassolungo

Messaggioda Scannagatti » gio giu 18, 2015 20:29 pm

Yota ha scritto:A mio parere, e non solo mio, questi 2 alpinisti Inglesi hanno fatto un CAPOLAVORO per quei tempi e con quella attrezzatura!
E in Condizioni oltremodo invernali e proibitive!!!!Poi, che abbiano SOLO fatto 8 tiri della Soldà, poi altri tiri della Esposito, e altri tiri sulla via Pichl,
E comunque arrivando alla forcella Pichl ( che poi non è tanto lontana dalla Cima ) me ne può fregar di meno, SE non è la prima invernale della Soldà!!!
Questi hanno fatto un CAPOLAVORO dell'alpinismo INVERNALE è vissuto una grande avventura!!!!!!!!!!!!Vedere foto e leggere scritto per rendersi conto di quello che hanno fatto i 2 Inglesi, quindi a LORO dico Chapeeau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come naturalmente , ai primi salitori della Soldà Invernale Integrale :
La prima invernale è stata invece compiuta dai due sudtirolesi Toni Zuech e Kurt Walde nel febbraio '85, in tre giorni (il primo bivacco e stato fatto all'altezza del sesto bivacco degli inglesi). Grande realizzazione, compiuta con stile impeccabile, senza aiuti esterni! Chapeau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ciò, come xe scalda...
Pastasuta col bisato e vin bon.
Avatar utente
Scannagatti
 
Messaggi: 242
Iscritto il: gio feb 12, 2015 13:27 pm
Località: Colà


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron