da Ramler » mer giu 10, 2015 22:36 pm
da crodaiolo » mer giu 10, 2015 23:13 pm
Ramler ha scritto:Caro Ivo Ferrari puplicare le stesse parole di un´articolo, che é giá stato tradotto dall inglese in italiano da Gian Piero Motti nel 1978 col titolo inglese "No place for brass monkeys" e con lo stesso errore, di non sapere i fatti veri. mi fa un po pensare. I fatti veri sono, la Via Soldá sul Sassolungo ha ben 1000 metri e fin in cima quasi 30 tiri. I due inglesi, Bob Milward e Steve Parr hanno fatto soltanto 8 tiri della Via Soldá, i primi 4 tiri poi sono entrati nella Via Esposito alla sinistra della Via Soldá e i prossimi 4 tiri in alto, la traversata sotto il giallo, nella gola, dove iniziano i camini che finiscono sulla forcella Pichl. Invece di traversare subito a destra per riprendere la Via Soldá, gli inglesi hanno seguito i camini fino alla forcella Pichl, da dove in due giorni sono scesi dalla Via Pichl.
Normalmente con 8 tiri della Soldá e la discesa dalla forcella Pichl, senza arrivare in cima, non si fa la invernale della Via Soldá sul Sassolungo.
Per favore Ivo dopo tutti quei anni e la possibilitá delle informazioni che abbiamo oggi, restiamo alla veritá. Gli inglesi hanno provato e erano forti, peró dopo sette giorni in parete sono scesi senza l`aiuto esterno...ma non era una storica salita invernale.
Il resto discutiamo, se abbiamo insieme la possibilitá, durante un bivacco invernale sul Sassolungo, nel fratempo Ivo di auguro una bella estate nel verticale e ti saluto
Toni
da federica602 » lun giu 15, 2015 17:24 pm
da Pié » mar giu 16, 2015 12:18 pm
federica602 ha scritto:..però è bello scriverle ste cose, cosi ognuno si fa la sua idea e magari leggendo si "invoglia" a riscoprire e rileggere certi pezzi di storia...
da basi » mar giu 16, 2015 13:02 pm
da Pié » mar giu 16, 2015 14:28 pm
basi ha scritto:compliente Toni per l'invernale della Ronchi invece
da alberto60 » gio giu 18, 2015 10:35 am
da Yota » gio giu 18, 2015 17:38 pm
da Scannagatti » gio giu 18, 2015 20:29 pm
Yota ha scritto:A mio parere, e non solo mio, questi 2 alpinisti Inglesi hanno fatto un CAPOLAVORO per quei tempi e con quella attrezzatura!
E in Condizioni oltremodo invernali e proibitive!!!!Poi, che abbiano SOLO fatto 8 tiri della Soldà, poi altri tiri della Esposito, e altri tiri sulla via Pichl,
E comunque arrivando alla forcella Pichl ( che poi non è tanto lontana dalla Cima ) me ne può fregar di meno, SE non è la prima invernale della Soldà!!!
Questi hanno fatto un CAPOLAVORO dell'alpinismo INVERNALE è vissuto una grande avventura!!!!!!!!!!!!Vedere foto e leggere scritto per rendersi conto di quello che hanno fatto i 2 Inglesi, quindi a LORO dico Chapeeau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come naturalmente , ai primi salitori della Soldà Invernale Integrale :
La prima invernale è stata invece compiuta dai due sudtirolesi Toni Zuech e Kurt Walde nel febbraio '85, in tre giorni (il primo bivacco e stato fatto all'altezza del sesto bivacco degli inglesi). Grande realizzazione, compiuta con stile impeccabile, senza aiuti esterni! Chapeau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.