TRAVERSATA DEI CAMPANILI DI VAL DI RODA

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

TRAVERSATA DEI CAMPANILI DI VAL DI RODA

Messaggioda Freeraf » mar ago 21, 2007 18:05 pm

Qualcuno l'ha fatta???
io ormai ho fatto quasi tutti i campanili singolarmente...
mi manca solo metterli assieme uno in fila all'altro....
un idea sui tempi???
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda tiralarosa » mar ago 21, 2007 18:36 pm

ciao!
Scusa ma più che darti una risposta ti sfrutto!
hai per caso una relazione della via thomas-zagonel al campanile adele? com'è? merita come via?
grazie!
tiralarosa
 
Messaggi: 30
Iscritto il: lun set 25, 2006 20:30 pm
Località: Verona

Messaggioda Aldino » mar ago 21, 2007 21:04 pm

Io ci ho messo una decina di ore per la traversata (14 circa tra avvicinamento dal Rosetta e discesa a San Martino).
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Siloga66 » mer ago 22, 2007 0:07 am

La traversata dei campanili di Val di Roda l'ho fatta 2 anni fa (nel 2005). Io ed il mio socio, abbiamo impiegato 6,30 ore andando comunque abbastanza di corsa. Sulla prima torre, siamo saliti slegati, poi scesi al forcellino, dopo un tiro, ci siamo legati. Tutti i tratti in salita delle 7 cime, sono belli, su roccia buona e proteggibile. Le discese invece, dove non si fa doppia, si fanno "disarrampicando" su roccia cosi cosi. Un pò diciamo, avvillente, il fatto che raggiunta una cima, ogni volta poi, perdi dislivello, per doverlo recuperare dopo.
Ma ti assicuro...........è una vera cavalcata dolomitica S T U P E N D A ! ! ! Trova una giornata con barometro a 1030, e vai.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Freeraf » mer ago 22, 2007 8:57 am

Grazie a tutti..
ascolta....ancora una domanda....
dal corno smith scendi per la normale rampegolando giu fino alla forcellette, poi attacchi la torre bettega per la Fabbro-Bussi..la mia guida la mette di II e passaggi di IV...a me pare un po piu verticale del II a vederla dal basso...mi sbaglio????
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Siloga66 » mer ago 22, 2007 10:13 am

Non ricordo bene, dovrei guardare stasera (sono sul lavoro) nei miei appunti che scrivo sempre dopo una salita. Cosi, ad occhio, era più di 2°. Noi ci siamo legati dopo aver fatto il primo tratto sul Corno Smith (4°+). Gli ancoraggi per le doppie (dove ci sono da far doppie) ci sono tutti. Eventualmente bisogna sostituire qualche cordino. Stasera guardo nel diario, e ti so dire qualcosa di più preciso.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda tiralarosa » dom ago 26, 2007 10:50 am

grassie freeraf!
Buone salite!
tiralarosa
 
Messaggi: 30
Iscritto il: lun set 25, 2006 20:30 pm
Località: Verona

Messaggioda Salmix » dom ago 24, 2014 15:53 pm

Ciao a tutti! Scusate se riesumo questo post vecchissimo ma avrei un paio di domande!
Per la traversata si sale:
-il corno Smirth per la parete est
-la Torre Bettega per la via Fabbro-Bussi
-il campanile Adele per la via Zagonel

Ma che vie salgono poi il Campanile di Castrozza, il Campanile Val di Roda e la Cima Val di Roda??

Ringrazio chiunque riesca a darmi una risposta! :D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Freeraf » dom ago 24, 2014 18:19 pm

C'è la torre san Bortolomeo prima del corno Smith.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Siloga66 » mer ago 27, 2014 6:27 am

MMm.... :roll: ...nel 2007 risposi a questo post perchè avevo ancora memoria buona. Ora l'ho un pò bruciata e non mi ricordo più un cazzus.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Salmix » ven ago 29, 2014 11:09 am

Risolto Grazie comunque! :D

Per chi fosse interessato il Campanile di Castrozza si sale per la via Haupt-Hoffmuller, il Campanile di Val di Roda dalla via Phillimore-Bettega e infine la Cima Val di Roda dalla via Neruda-Bettega!
La pala di San bartolomeo, che avevo dimenticato sopra, si sale dalla via Langes.

Tutte le vie sono relazionate nella grigia dei Cai (pale di san martino ovest) e anche nel libro "Pale di S. martino: 200 arrampicate scelte".

Se a fine settembre becco due giorni di bel tempo spero di riuscire a fare almeno una parte della traversata! L' anno scorso ho fatto la langes sulla nord-ovest della Cima Val di Roda e mi è piaciuta davvero molto!
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron