Via Sergio Arban_Pala delle Masenade

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Sergio Arban_Pala delle Masenade

Messaggioda bep1 » ven lug 13, 2007 16:44 pm

Mercoledi, spinti dalla voglia di croda, sebbene il tempo non fosse il massimo, praticamente le temperature, vista la stagione erano quasi da invernale?e in parete grandine e neve ci hanno fatto compagnia per un bel pò, sempre con l?instancabile Stefano, abbiamo ripetuto la Sergio Arban alla Pala delle Masenade. Si tratta di una via molto bella e impegnativa, percorsa con non molta frequenza. Il Soro Dorotei dice, che conta circa una quindicina di ripetizioni dopo l?apertura nel 1982. A riguardo infatti, abbiamo trovato (come al solito purtroppo?) molte imprecisioni nella relazione di Stefano Santomaso e non solo nello schizzo, ma anche nel tracciato della foto. Mi piacerebbe sapere da qualcuno che l?ha ripetuta, se ha trovato problemi nel capire dove passare nel tiro chiave di VII+ e non solo.
Grazie
Beppe
Tracciato
Immagine
Nel 4° tiro di VI+
Immagine
Sempre nel 4° tiro
Immagine
Stefano nel 4° tiro
Immagine
Immagine
Immagine
Stefano nel 5° tiro (sbagliato)
Immagine
Nuvole minacciose
Immagine
meravigliosi colori del tramonto
Immagine
Tramonto verso le Torri del Camp
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda stefano.zuelli » ven lug 13, 2007 20:00 pm

Se può essere utile, dal tracciato su di una foto della rubrica nuove ascensioni de Le Dolomiti Bellunesi dell'estate 1983, dove è relazionata la via, sembra che il tiro del traverso sia leggermente più a sinistra, ed il traverso prosegua fino sotto la colata nera che avete preso un tiro sopra.

Il traverso è dato di 50 m, VII e VII+, lungo una piccola depressione che taglia la parete (3 c ed un cuneo di plastica). Si prende 10 metri sopra la cengia, salendo 10 metri lungo una colata grigia.

Complimenti per la salita e le foto!
stefano.zuelli
 
Messaggi: 19
Images: 2
Iscritto il: gio apr 27, 2006 14:42 pm

Messaggioda stefano michelazzi » ven lug 13, 2007 20:18 pm

stefano.zuelli ha scritto:Se può essere utile, dal tracciato su di una foto della rubrica nuove ascensioni de Le Dolomiti Bellunesi dell'estate 1983, dove è relazionata la via, sembra che il tiro del traverso sia leggermente più a sinistra, ed il traverso prosegua fino sotto la colata nera che avete preso un tiro sopra.

Il traverso è dato di 50 m, VII e VII+, lungo una piccola depressione che taglia la parete (3 c ed un cuneo di plastica). Si prende 10 metri sopra la cengia, salendo 10 metri lungo una colata grigia.

Complimenti per la salita e le foto!


la via l'abbiamo trovata dopo una breve divagazione, e il tracciato giusto lo vedi nella foto postata da bep1. Tracciato che si differenzia nettamente dalla foto della guida di Santomaso e dalla relazione che indica di sottopassare il tetto mentre invece lo si evita sulla destra salendoci poi sopra dopo il "famoso" traverso.
In ogni caso non siamo stati i soli a sbagliare su quel tratto infatti poco più in alto del punto visibile sull'ultima foto c'è un chiodo con cordino.
Dopo gli strapiombi del 4° tiro non si deve sostare sui due chiodi che si incontrano (sosta inserita da qualcuno?) ma proseguire in obliquo a destra per una quindicina di metri.
Questo dalla relazione non si vede, per cui si è "invogliati" a far sosta proprio su quei due chiodi che sembrano quelli corretti.
Parlandone poi con Soro, ci ha confermato che la sosta lì non dovrebbe esserci, e che la relazione è inesatta in molti punti.

La via cmq merita, i passaggi più impegnativi sono chiodati bene e la roccia si lascia tranquillamente integrare con protezioni veloci, solo le difficoltà a noi sono sembrate un po' sopravvalutate.

Grazie comunque per le info.
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Re: Via Sergio Arban_Pala delle Masenade

Messaggioda Farmaco » mer giu 26, 2013 14:53 pm

bep1 ha scritto:...Mi piacerebbe sapere da qualcuno che l?ha ripetuta, se ha trovato problemi nel capire dove passare nel tiro chiave di VII+ e non solo.
Grazie
Beppe
Tracciato
Immagine


ciao a tutti.
rispolvero il topic per chiedere 2 cose...ma siete sicuri che il famoso traverso passi proprio di lì??

sulla guida del santomaso il tiro chiave dopo la cengia, passa sui gialli mentre bep1 e altri lo fate passare più su sui grigi al di sopra del tetto...

ma riguardando la guida, alla pagina dopo, quella sezione corrisponderebbe pari pari al traverso di marsanga... :? :?

chi ha ragione allora? se la foto del tracciato di bep1 è giusta, allora dove passa marsanga??

non ci capisco più nulla... :?: :?:

avete info??

grazie

ciaooo
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda Pié » mer giu 26, 2013 15:57 pm

non so dove sia il traverso.. ma porca vacca che bella roccia! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Farmaco » ven giu 28, 2013 14:10 pm

Pié ha scritto:non so dove sia il traverso.. ma porca vacca che bella roccia! :D


eh già...domenica spero di esser la...spero sulla via giusta!!! :roll: :roll:
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda samu » sab giu 29, 2013 13:28 pm

Ciao Beppe!
Ho fatto la via nel 2001.
Dal tracciato che avete disegnato non dovreste aver fatto il tiro chiave, che traversa da destra a sinistra le colate nere sulla parete gialla (50m).
Nel 2001 su quel tiro ho trovato un chiodo e una specie di cuneo di plastica, verso la fine del tiro.
Le difficoltà dichiarate in apertura erano esatte, VII+, poco proteggibile.

Buone scalate , Samu.

P.S.: a casa ho la relazione dettagliata, se può interessare la carico sul mio sito. :)
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda Farmaco » sab giu 29, 2013 14:31 pm

samu ha scritto:Ciao Beppe!
Ho fatto la via nel 2001.
Dal tracciato che avete disegnato non dovreste aver fatto il tiro chiave, che traversa da destra a sinistra le colate nere sulla parete gialla (50m).
Nel 2001 su quel tiro ho trovato un chiodo e una specie di cuneo di plastica, verso la fine del tiro.
Le difficoltà dichiarate in apertura erano esatte, VII+, poco proteggibile.

Buone scalate , Samu.

P.S.: a casa ho la relazione dettagliata, se può interessare la carico sul mio sito. :)


allora il tracciato del santomaso dovrebbe essere corretto...
se caricassi la relazione mi faresti un grosso favore, così domani vado sul sicuro...
ciao e grazie...
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda samu » sab giu 29, 2013 14:40 pm

Ciao Farmaco!
Purtroppo oggi non so se riesco ad inviartela, sono fuori casa fino a tardi.
Io ricordo che la relazione di Santomaso andava benone.

Se riesco a tornare in la pubblico:

guarda su
www.samuelemazzolini.altervista.org
nella sezione Climbing Topos.

Buona scalata, Samu
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda Farmaco » lun lug 01, 2013 15:08 pm

eccomi di ritorno dalla via...che viaggio!!!

accidenti non me l'aspettavo così impegnativa...comunque grazie alle indicazioni di samu tutto è andato bene.

allora il tiro chiave passa da dx a sx i gialli sotto il tetto. non è di facile individuazione perchè dalla sosta non si vede manco un chiodo...infatti all'inizio son partito basso all'altezza della sosta ma nulla...
bisogna alzarsi di qualche metro fino a trovare un micro dado incastrato e da lì cominciare a traversare fiduciosi verso sx finchè dopo un po' si trova un chiodo. occhio agli invitanti buchetti e nicchiette che si trovano lungo il traverso...sono umidicci e spesso sporchi di terra bagnata. sembrano ancore di salvezza ma molto scivolose. trovato cuneo di plastica alla fine, e poco oltre l'ultimo chiodo del tiro in una grande nicchia. da lì superare in verticale la pancia creata dalla nicchia (secondo me il passo più duro...) alzarsi ancora e traversare a dx fino alla sosta su comodo terrazzino (2ch).

via veramente bella ma da non sottovalutare. le 7 ore date dalla giuda ci stan tutte. molto poco chiodata (e francamente pericolosa...) nei tiri più semplici di VI VI+. soprattutto il tiro precedente al traverso che parte dalla grande cengia, se si cade si arriva a terra! portarsi chiodi e martello.

gran linea comunque. consigliata.

ciao a tutti
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda samu » lun lug 01, 2013 15:54 pm

BRAVI!!! :D

Se ti piace il genere ti consiglio "Metropolis" alla Torre Iolanda, un poco più facile ma sempre di testa.

Samu
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda undertaker777 » lun lug 01, 2013 17:03 pm

meglio senza chiodi, che certe classiche piene di chiodi inutili, che servono solo a indicarti la via da seguire... per toglierli non serve neanche volarci sopra... si levano solo a guardarli.... o a togliere il rinvio... se non c'è niente almeno sai che ti devi arrangiare, IMHO
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Farmaco » mar lug 02, 2013 14:29 pm

samu ha scritto:BRAVI!!! :D

Se ti piace il genere ti consiglio "Metropolis" alla Torre Iolanda, un poco più facile ma sempre di testa.

Samu


segnata!! grazie...
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda medon » mer lug 03, 2013 20:51 pm

la via l'abbiamo trovata dopo una breve divagazione, e il tracciato giusto lo vedi nella foto postata da bep1. Tracciato che si differenzia nettamente dalla foto della guida di Santomaso e dalla relazione che indica di sotto

ma sto michelazzi continua con i post inopportuni....
oltre a sbagliare via su una paretina di 200 m e finire su una variante di venturino cannando in pieno la traversata della arban non mette neanche in dubbio la sua totale imbranataggine ma accusa addirittura il relatore della guida di avere sbagliato
quanto si puo essere pieni di se...
non ho parole.. :roll: :roll:
medon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 26, 2004 15:33 pm

Messaggioda cristi » lun lug 07, 2014 8:24 am

fatta ieri col buon Ale, devo essere sincero che tiri più duri ma con qualche chiodo in più danno meno da pensare, son tornato a casa con la testolina che fumava. pensavo molto più proteggibile, in realtà vaghi per placche sapendo benissimo che l'ultima protezione lasciata parecchi metri sotto non terrebbe. sostanzialmente relazione santomaso, aggiornata con quella di samu, è corretta. sul traverso abiamo perso un po' di tempo perchè dopo il primo chiodo ti vien voglia di traversare direttamente a sinistra seguendo degli appoggini per i piedi, in realtà si deve salire in obliquo verso sinistra fino ad una nicchietta friabile con un buon rovescio. da li si riesce a vedere il chiodo successivo.
comunque bel viaggio
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.