Via Diedro Levis alla 2^ Pala di San Lucano

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda VYGER » gio ott 26, 2006 17:51 pm

Toni ha scritto:No, niente via degli Antichi.
Abbiamo fatto un tentativo invernale alla parete un paio di anni fa, naufragato perchè abbiamo perso troppo tempo nello zoccolo; avevamo solo e tassativamente 2 gg a disposizione, sigh.
L'ho risalito poi da solo per conoscerlo meglio, ma poi non ci siamo più tornati; troppi altri impegni... e poi in famiglia mi lasciano un bonus per un pernotto all'aperto ogni 2 anni...
Ho il piacere di conoscere Ettore, ringrazio comunque per la segnalazione.

Ciao

Toni


Sulla seconda Pala d'inverno?
8O
Complimenti, anche solo per averci provato...
Come scrivevo in altro topic, Alison deve aver avuto due... attributi... così: d'inverno e da solo, tra prati verticali coperti di neve e mega camini intasati di ghiaccio.

E per gli impegni, io personalmente ormai mi sono rassegnato.
Mi consolo pensando che le montagne sono sempre lì e che, prima o poi troverò il tempo di tentare (o di ritentare)...

Ok, chiudo l'OT.
Alla prossima!
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Fil » lun giu 18, 2012 17:09 pm

Ieri, approfittando di due giornate finalmente meravigliose, abbiamo ripetuto la Cesare Levis sulla est della Seconda Pala. Dovevamo essere in pochi, ma poi ci siamo ritrovati in sei, dividendoci in due cordate da tre. Sabato pomeriggio siamo saliti per lo zoccolo, fermandoci a bivaccare poco sotto l'attacco della via dei cencenighesi sul Campanile della Besauzega. Posto piu che buono, visto anche la numerosa brigata! Come sempre, qui, tra le pieghe di questo mondo fatato, si ritrova un'atmosfera unica ed irripetibile. Un bivacco tra le Pale è qualcosa di impagabile ed indescrivibile. Domenica la via. Nel complesso bella, di notevole impegno, quasi senza chiodi ( 5 in tutto, due di sosta e tre lungo i tiri), decisamente da non sottovalutare. Le valutazioni degli ultimi 6 tiri mi sono parse un po' tese al ribasso: V+/VI- non rispecchiano la realtà di alcuni passaggi. Sempre lungo lo stesso tratto, alcuni metri friabili sparsi, non permettono di abbassare mai la guardia. In particolare nel breve traversino verso sx, proprio sotto i grandi strapiombi gialli terminali, quando si esce da una fessura/camino, per rimontare su di un ballatoio, apparentemente a scadenza (nel senso che pare dover crollare da un momento all'altro). Si trova una gran quantità di rottame vario, di ogni demensione, molto pericoloso, non solo per il primo di cordata, ma anche per chi sta di sotto in sosta. Passi leggeri, respiro calibrato. Estrema cautela! Come sempre, come le altre volte, sul pianoro di vetta, gran panorama, grande soddisfazione, tanti commenti e...gran galoppata finale di rientro! Eh si..la vita vale proprio di essere vissuta in questo modo! Buone Pale a tutti quelli che condividono questo modo di andare in montagna. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda alison » lun giu 18, 2012 20:47 pm

Fil ha scritto:Ieri, approfittando di due giornate finalmente meravigliose, abbiamo ripetuto la Cesare Levis sulla est della Seconda Pala. Dovevamo essere in pochi, ma poi ci siamo ritrovati in sei, dividendoci in due cordate da tre. Sabato pomeriggio siamo saliti per lo zoccolo, fermandoci a bivaccare poco sotto l'attacco della via dei cencenighesi sul Campanile della Besauzega. Posto piu che buono, visto anche la numerosa brigata! Come sempre, qui, tra le pieghe di questo mondo fatato, si ritrova un'atmosfera unica ed irripetibile. Un bivacco tra le Pale è qualcosa di impagabile ed indescrivibile. Domenica la via. Nel complesso bella, di notevole impegno, quasi senza chiodi ( 5 in tutto, due di sosta e tre lungo i tiri), decisamente da non sottovalutare. Le valutazioni degli ultimi 6 tiri mi sono parse un po' tese al ribasso: V+/VI- non rispecchiano la realtà di alcuni passaggi. Sempre lungo lo stesso tratto, alcuni metri friabili sparsi, non permettono di abbassare mai la guardia. In particolare nel breve traversino verso sx, proprio sotto i grandi strapiombi gialli terminali, quando si esce da una fessura/camino, per rimontare su di un ballatoio, apparentemente a scadenza (nel senso che pare dover crollare da un momento all'altro). Si trova una gran quantità di rottame vario, di ogni demensione, molto pericoloso, non solo per il primo di cordata, ma anche per chi sta di sotto in sosta. Passi leggeri, respiro calibrato. Estrema cautela! Come sempre, come le altre volte, sul pianoro di vetta, gran panorama, grande soddisfazione, tanti commenti e...gran galoppata finale di rientro! Eh si..la vita vale proprio di essere vissuta in questo modo! Buone Pale a tutti quelli che condividono questo modo di andare in montagna. Ciao Fil


in sei, da record!!! bella impegnativa la Levis, ne sa qualche cosa il Silvo che questo inverno mi ha accompagnato tra scariche di neve marcia!!! bravi ragazzi!!
alison
 

Messaggioda beppe 53 » lun giu 18, 2012 22:51 pm

E' Stato sicuramente un piccolo evento per la società alpinistica Ugolini : le Pale sono... la Zona degli Stalker!.
..... anche con le zecche.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda sdz » mar giu 19, 2012 9:25 am

alison ha scritto: bella impegnativa la Levis, ne sa qualche cosa il Silvo che questo inverno mi ha accompagnato tra scariche di neve marcia!!!


Sono già passati alcuni mesi da quella salita e ancora non riesco a creder d'aver salito davvero la seconda pala d'inverno. La mia prima salita sulle pale di S. Lucano. Tutto questo a cinquant'anni suonati da un bel pò.
Se qualcuno me l'avesse detto anche solo un paio di anni fa gli avrei dato del provocatore.
Certo , a me piace vincere facile per cui l'ho fatta con il compagno migliore che ci si potrebbe immaginare (mia moglie me lo dice sempre , con Ivo vai tranquillo , sei in una botte di ferro...).
Rendiamo onore al merito , ha fatto tutto lui , mi guidato nell'avvicinamento , ha trovato un posto da bivacco semplicemente incredibile , ha tirato tutta la via da primo risolvendo anche situazioni un pò delicate e ha tracciato tutta la discesa sprofondando nella neve fino alla cintola.
Le scariche di sassi e di neve sono dettagli poco importanti rispetto alla grandiosità di una esperienza del genere.
Quel che rimane è il desiderio un pò folle di ritornare li.
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Messaggioda joecasello » mer gen 22, 2014 16:17 pm

In apertura della via

Immagine

Immagine

Immagine
joecasello
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 20, 2014 11:33 am

Messaggioda beppe 53 » mer gen 22, 2014 21:38 pm

Grandi!
per il coraggio e la determinazione di aprire e chiudere in giornata una via di questo impegno! e con l'attrezzatura di allora!
Merita di essere ripetuta!
ciao
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Pié » gio gen 23, 2014 10:17 am

joecasello ha scritto: ....


che perla!
grazie :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.