Balasso Brothers

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Balasso Brothers

Messaggioda MarcoS » mar ott 17, 2006 22:48 pm

Bon, ancora per la serie Informazioni Non Richieste, due parole a proposito di una via della premiata ditta Placido e Tranquillo Balasso al Campanile di val Fontana d'oro (o campanile Letter) in Pasubio. 11 tiri per un 300 metri circa di sviluppo.
Immagine

Meritevole anche perché supera con difficoltà abbastanza omogenee e non di rado bella arrampicata tecnica questo caratteristico campanile triangolare per la parte col maggior dislivello. La roccia è stata abbastanza ripulita dagli apritori e da qualche ripetizione e tutto sommato è buona o discreta (ehi, Piccole Dolomiti, comunque) e l'erba è appena fastidiosa solo in alcuni punti.

Aperta l'anno scorso è piuttosto abbondantemente attrezzata con chiodi artigianali; Immagine in più arbusti, mughi e alberetti offrono spesso buone possibilità di sicura. La relazione dei primi salitori consiglia eventuamente qualche friend medio e chiodo per "non si sa mai"; per conto mio la chiodatura generalmente sicura ed abbondante non rende proprio indispensabile aver dietro ferramenta aggiuntiva (anche se "non si sa mai"). Fa eccezione l'inizio del settimo tiro, dove si sale e un po' si traversa una spalla erbosa un po' esposta per poi salire ad un ottimo mugo: una banale scivolata sull'erba QUI potrebbe avere conseguenze piuttosto serie. Come prevenzione si può usare una buona fessura sulla sinistra....in cui è meglio cacciare un friend (misura camalot giallo, sempre che non l'abbiate lasciato al compagno) invece del triste sassolino semi-incastrato che orna la fessura medesima (allungare molto il rinvio).
Immagine
Le difficoltà, come dicevo, sono abbastanza omogenee, generalmente dal V al V+/VI- con arrampicata tecnica prevalentemente su parete non verticale, per placche e fessurette, qualche breve passo in strapiombo e un mezzo tiro in diedro camino variano un po' la salita. Immagine
Il passo chiave, un tettino al nono tiro, è meno difficile di quel che pare e comunque attrezzato da A0 tranquillo. Ve ne accorgerete da soli ma c'è da fare un po' di attenzione ad una scaglia non proprio piccola poco prima del tettino: doveste svellerla il vostro compagno giù in sosta non sarebbe particolarmente soddisfatto.

Insomma, se amate le Piccole Dolomiti è una via logica e divertente, che merita ripetizioni, ottima per le giornate autunnali. Evitare dopo periodi di pioggia, soprattutto la parte inferiore, un po' inerbata, rischierebbe di diventare assai poco gradevole. Ah, assai ben chiodata, si ma comunque: astenersi ff.

Relazione, altre cose da parte dei primi salitori e raccontino da una ripetizione lo trovate scaricando il pdf de "Le Piccole Dolomiti",a pag. 28

qui: http://www.caivicenza.it/picc%20dol%202005%20-%20bibliteca.pdf

bon, mi sembra che sia tutto...si, magari fin troppo per una vietta così. lo so, lo so....
Ultima modifica di MarcoS il gio ott 19, 2006 19:40 pm, modificato 1 volta in totale.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda psycho » mar ott 17, 2006 22:55 pm

Interessanti :D

Ciò, bei chei ciodi blu! :lol:
psycho
 


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.