Zermula

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Zermula

Messaggioda saverix » ven set 29, 2006 12:45 pm

Per tutti i frequentatori delle solitarie cime delle Carniche...
Avete esperienza delle vie sulla Nord dello Zermula?
Io ho una rosa di consigliate da fine corso(via della Slavare,un paio di Simonetti),ma non ho idea di come siano (ravano?marciume?un chiodo ogni 100 metri?).
Avete notizie fresche?
Grazie a tutti!
Ciao e buon weekend(che si preannuncia ancora estivo...)
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda Aldino » ven set 29, 2006 13:43 pm

fresche no... anzi di un bel po' di anni fa!
La Simonetti-Cescutti. Vai tranquillo bella via su roccia buona, la chiodatura non ricordo come fosse, sì forse un ch ogni 100 m, ma chissà, magari ora è spittata :evil: .
Amavo quei monti ... in cui anche una piccola via regalava a noi piccoli alpinisti grandi emozioni (ma probabilmente erano scherzi dell'entusiasmo degli inizi...) :wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda VYGER » ven set 29, 2006 15:18 pm

Info vecchissime... :(
Simonetti-Cescutti: bella via su roccia buona, ma detritica sulle cenge.
In via avevo trovato solo 4-5 chiodi e mi ero attrezzato quasi tutte le soste a nut (solo quelli avevo).
Possibilità di errore al primo tiro duro (V rel. Mazzilis): io mi sono tenuto a dx della via originale superando un breve diedro strapiombante tosto e finendo - per un breve tratto che non ricordo - sotto una grossa lama staccata di dubbia tenuta. Uscita alla sosta a sx per paretina con appigli dei quali tenevano 10 no e 1 sì. Meglio stare a sx fin dall'inizio, facendo L1 sul colatoio giusto.
La via sale aggirando a dx gli evidenti strapiombi a 2/3 della parete.
Il secondo tiro di V è facilmente aggirabile sulla sx. Altrimenti ottimo nut in fessura e via.
Cresta terminale di I-II.
Non ricordo altro.
Rel 1993 o giù di lì. Le cose saranno cambiate molto... :roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda raffa » mer ott 04, 2006 11:52 am

anche le mie notizie non sono molto fresceh comunque se possono servire ...
ci sono un sacco di Cescutti - Simonetti.
Io mi riferisco alla Meledes ed alla Slavare aperte dagli stessi nel 1981; si svolgono entrambe su roccia buona, ma con tratti con grossi blocchi che si muovono.
La prima è chiodata sufficientemente e ci sono anche le soste, comunque sono utili dadi e friends.
I due passaggi di V non sono impegnativi e protetti da ch., il primo sullo strapiombo si trova vicino alla sosta.
La slavare è chiodata ma la grande placca che da il nome alla via, sebbene valutata con pass. di IV+ non è da sottovalutare, è molto liscia, bella comunque. (devo ammettere che quando l'ho salita io avevo avuto una serataccia).
Se vuoi però un giudizio finale: le due vie non mi hanno entusiasmato più di tanto, sono discontinue e l'ambiente non è dei più suggestivi.
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda moreno88 » mer ott 04, 2006 20:05 pm

ciao saverix. la via più bella della parete è senz'altro la meledes. La roccia nelle classiche di questa parete è quasi sempre ottima in placca e fessure. le difficoltà son basse e accessibli a tutti per questo le vie della parete sono consigliate anche ai principianti.

MELEDES: difficoltà dal 3 al 5.Roccia ottima, via molto bella e divertente. 5 o 6 chiodi in posto, il resto si fa con i nuts.La via è molto logica fate però attenzione al secondo tiro dove sale una mia variante dritta lungo la fessura strapiombante(molto atletica e divertente) appena un po a sx della la sosta con difficoltà che potrebbero essere sul 6+ o 7, ho lasciato 2 chiodi che sono ben visibili, non lasciatevi ingannare da loro perchè la via originale passa una decina di metri a sinistra della sudetta fessura ed è li che c'è il pass di 5, dalle altre parti è impossibile sbagliare.In parete sulla via c'è un chiodo in tutte le prime 4 soste il resto si fa come ho già detto con i nuts.Il dislivello fino alla cresta si aggira intorno ai 400 e passa metri.tempo: 2/3ore
SLAVARE:La via attraversa e sale la grande placca attraverso una fessura e poi segue lo spigolo del pilastro, anche qui un chiodo per sosta e poi si ci arrangia con i nuts, difficoltà se non ricordo male di 3 con un corto pass di 3+ o 4 nella fessura traversa. dislivello 300 e passa metri.Tempo di percorrenza 1.30/2 ore.

Le vie descritte sono le più meritevoli ma corrono molte altre vie con difficoltà simili, ma forse un po meno belle.
Per la discesa usate la cresta dove ci sono le trincee militare che è la discesa più veloce, bella e dove incontri meno gente.
Per chiarimenti chiedete al Silvio gestore del rifugio cason di lanza anche perchè le vie le ha aperte lui.
mandi
moreno88
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 14, 2005 19:04 pm
Località: friuli

Messaggioda moreno88 » mer ott 04, 2006 20:12 pm

RAFFA i blocchi ci sono solamente per un brevissimo tratto, sulla slavare.
L'ambiente non sarà quello selvaggio delle Giulie ma è comunque solitario e distensivo anche se sei a nord, se poi ci vai in stagioni meno frequentate (basta la primavera o meglio autunno) non ci trovi anima nell'arco di chilometri, e dove trovi condizioni così a 50 min di cammino dalla macchina???
Se non ci siete mai andati penso che meriti un paio di visite.
moreno88
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 14, 2005 19:04 pm
Località: friuli

Messaggioda saverix » gio ott 05, 2006 12:54 pm

Grazie a tutti per le preziose info,il quadro ora è un po' più chiaro.
Speriamo lo sia anche il cielo nei prossimi weekend!!!
Grazie
Ciao e alla prossima
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron