Torre del Lago via Pisoni-Stenico

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torre del Lago via Pisoni-Stenico

Messaggioda alberto60 » lun lug 24, 2006 9:57 am

Ieri con gli amici Oreste, Giuseppe e Andrea abbiano salitito la via Pisoni-Stenico alla Torre del Lago. Via più impegnativa di come a prima vista può sembrare dalla relazione. Arrampicata faticosa e molto da integrare.
Il primo tiro costituito da un camino strapiombante, è un pò impressionante. Viene da pensare ma devo salire di li? Ma poi si lascia salire bene anche se un pò faticosamente, molto bello. Poi le difficili fessure finali . Come consiglia Ivo abbiamo portato dei friend grossi, fino al 4 Camalot, ma era meglio avere il 5 !! Qualcuno che evidentemente non aveva materiale adatto per le larghe fessure , deve essersi calato . Infatti abbiamo trovato le soste della seconda parte della via attrezzate per la discesa con cordini di kevlar belli nuovi e poi un moschettone al chiodo sotto l'ultima e decisiva fessura che Ivo da VI ma forse è anche un pochino di più? Che ne dici Ivo?
Via estremamente logica su roccia in gran parte buona ma da ripulire. Le soste nei tiri più impegnativi sono attrezzate.
Complimenti ai primi salitori.

Alberto
Ultima modifica di alberto60 il lun lug 24, 2006 11:16 am, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda MarcoS » lun lug 24, 2006 10:51 am

...per proteggere l'ingresso alla fessura finale c'era stato da dio un bong in alluminio incastrato di traverso... 8)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda alberto60 » lun lug 24, 2006 11:15 am

MarcoS ha scritto:...per proteggere l'ingresso alla fessura finale c'era stato da dio un bong in alluminio incastrato di traverso... 8)


E' si un mitico bong era proprio l'ideale.
Comunque quando ero incastrato nella fessura mi è venuta un idea malefica. Ho fatto un sandwich con i due friends grossi che avevo, un 3.5 e un 4 camalot . Il tutto molto..... precario ma mi è bastato per mettere un chiodo sulla sinistra in alto in un buchetto . Però ci è sembrato un pò più di VI.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Mik » lun lug 24, 2006 12:38 pm

Domenica io ed il mio socio,siamo arrivati, purtroppo, all'attacco quando voi eravate all'inizio del secondo tiro e dopo esserci compiaciuti della abbondante cagata fresca depositata nei pressi, abbiamo schivato svariati sassi volanti e quindi cambiato itinerario!!!
Ricordatevi che i sassi appoggiati cadono solo se aiutati!!
Sani e grazie.
Avatar utente
Mik
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven feb 11, 2005 19:05 pm
Località: Pieve di Cadore

Messaggioda Pernice » lun lug 24, 2006 14:39 pm

Ciao Alberto,
per caso sono capitato nel forum ed ho letto che avete fatto la via Stenico Pisoni.
Sabato io ed il mio amico di cordata eravamo arrivati al terz ultimo tiro. Io sono partito per il penultimo fino al passaggio chiave 8O e proprio in quel momento ha incominciato a diluviare e purtroppo abbiamo dovuto battere ritirata :? .
Volevo chiederti, dopo quel chiodo dove hai trovato il moschettone (viola) ce ne`un altro che protegge il passaggio ?. Ti chiedo questo perché tra un fulmine e l altro non ho fatto in tempo a guardarmelo bene.
Saluti e bravi per la bella salita :)
Saluti a tutti e TUTTE .
Avatar utente
Pernice
 
Messaggi: 33
Images: 12
Iscritto il: ven set 17, 2004 8:01 am
Località: Dolomiti

Messaggioda alberto60 » lun lug 24, 2006 15:47 pm

Mik ha scritto:Domenica io ed il mio socio,siamo arrivati, purtroppo, all'attacco quando voi eravate all'inizio del secondo tiro e dopo esserci compiaciuti della abbondante cagata fresca depositata nei pressi, abbiamo schivato svariati sassi volanti e quindi cambiato itinerario!!!
Ricordatevi che i sassi appoggiati cadono solo se aiutati!!
Sani e grazie.


La cagata era fresca ma non abbondante e comunque non all'attacco. Esattamente all'attaco c'era il mio zaiano lascito li.
Mi dispiace per eventuali sassi che sono caduti ma il secondo tiro è facile con un primo tratto inclinato con detrito quindi anche la corda può avere buttato giù sassi.
Ciao Alberto
Ultima modifica di alberto60 il lun lug 24, 2006 16:07 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » lun lug 24, 2006 15:55 pm

Pernice ha scritto:Ciao Alberto,
per caso sono capitato nel forum ed ho letto che avete fatto la via Stenico Pisoni.
Sabato io ed il mio amico di cordata eravamo arrivati al terz ultimo tiro. Io sono partito per il penultimo fino al passaggio chiave 8O e proprio in quel momento ha incominciato a diluviare e purtroppo abbiamo dovuto battere ritirata :? .
Volevo chiederti, dopo quel chiodo dove hai trovato il moschettone (viola) ce ne`un altro che protegge il passaggio ?. Ti chiedo questo perché tra un fulmine e l altro non ho fatto in tempo a guardarmelo bene.
Saluti e bravi per la bella salita :)


Ciao il moschettone l'abbiamo noi se vuoi posso fartelo avere.
No dopo il chiodo dove ti sei calato non c'è altro fino a quando superata la fessura entri nel camino e trovi una sosta con due chiodi.
Io una volta in fessura sono riuscito a mettere sulla sinistra in alto un chiodo universale a punta, ma poi l'abbiamo tolto.
Per assicuranti bene portati un friend molto grosso direi 5 Camalot.
Oppure come scritto sopra Marco un bong da mettere di traverso.
L'ultimo tiro non abbiamo fatto il camino sopra la sosta come descrire Ivo, ma invece siamo passati a sinistra (c'è anche un chiodo) credo sia più facile.

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pernice » lun lug 24, 2006 19:32 pm

Alberto grazie per le tue informazioni. Il moschettone te lo sei meritato :wink:
Cosi a vederla la fessura sembrava abbastanza tosta!

Saluti Simon
Saluti a tutti e TUTTE .
Avatar utente
Pernice
 
Messaggi: 33
Images: 12
Iscritto il: ven set 17, 2004 8:01 am
Località: Dolomiti

Messaggioda GinoFlex » lun lug 24, 2006 22:54 pm

Era da un pò che pensavo di fare anche io quella via, con queste informazioni fresche credo propio che la proverò... :D
Bravi Ragazzi bella salita!!

Ciao Gino
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

via stenico-pisoni

Messaggioda emanuele » mar lug 25, 2006 17:47 pm

nel passaggio della fessura finale anni fà, non avendo i friends grossi, ero riuscito a portare un masso e a lanciare una lunga fettuccia, il masso era ben dentro e mi stupisco che sia uscito dalla fessura...è segno che la montagna si muove oppure che qualche purista abbia ritenuto ingiusto utilizzare i massi come protezione, tra l'altro leggendo il racconto di pisoni e di stenico, i primi salitori avevano utilizzato più o meno lo stesso metodo(avevo a suo tempo scritto un articolo proponendo tale via sulla rivista del cai e avevo valutato qui un breve passaggio di VI+)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda MarcoS » mar lug 25, 2006 17:59 pm

si, nella relazione originale parlavano di "lancio di corda" e forse anche (ma di questo non sono sicuro) di piramide umana.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: via stenico-pisoni

Messaggioda alberto60 » mar lug 25, 2006 18:07 pm

emanuele ha scritto:nel passaggio della fessura finale anni fà, non avendo i friends grossi, ero riuscito a portare un masso e a lanciare una lunga fettuccia, il masso era ben dentro e mi stupisco che sia uscito dalla fessura...è segno che la montagna si muove oppure che qualche purista abbia ritenuto ingiusto utilizzare i massi come protezione, tra l'altro leggendo il racconto di pisoni e di stenico, i primi salitori avevano utilizzato più o meno lo stesso metodo(avevo a suo tempo scritto un articolo proponendo tale via sulla rivista del cai e avevo valutato qui un breve passaggio di VI+)


ho letto il tuo articolo uscito sulla rivista del CAI e sono d'accordo con te
la fessura finale è almeno VI+ .

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Via Pisoni-Stenico

Messaggioda Fil » dom ott 01, 2006 13:53 pm

Ieri, insieme a due amici, ho ripetuto la Pisoni-Stenico. La via mi è piaciuta molto, estremamente logica e su roccia,tranne brevi tratti, buona. I gradi della relazione Rabanser mi sono sembrati, in un paio di punti, un po' tirati:un tratto del primo tiro é un bel sesto (come scrisse Emanuele nel suo articolo sulla Rivista Cai), mentre la fessura del penultimo tiro..direi VI+, in almeno un paio di passi. All'inizio della fessura (passo chiave), dopo un paio di metri, c'era un chiodino a foglia (non menzionato dagli ultimi ripetitori negli interventi del forum) sulla destra, con un sottile cordino giallo e nero: se non viene tolto é sufficiente per fare il passaggio in libera con discreta sicurezza. Davvero una bella salita! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Via Stenico

Messaggioda savsav » lun ott 02, 2006 8:20 am

..
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.