Intermesoli FORZA 17

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Intermesoli FORZA 17

Messaggioda sax » mar set 19, 2006 19:08 pm

C'e' qualche anima buona che ha notizie recenti?

Soprattutto sulla chiodatura?

Ho chiesto notizie a quasi tutti i potenziali ripetitori e oho ottenuto quasi niente.......


Mi rimani solo tu......


MEDIO VERME! :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Roberto » mar set 19, 2006 19:20 pm

La via è in ottimo stato, ha solo il problema che ora ci passa accanto e la interseca più di una volta, una nuova via completamente spittata, che ha reso un po più difficile seguirne il tracciato originale.
Il tiro che divergeva da quello di Terminesoli (non ricordo il numero), ad esempio, ora ha una fila di spit nel mezzo e, visto che F17 su quel tiro aveva poco o nulla di protezioni, la fila di spit diventa la linea che seguono quasi tutti.
Comunque, se uno vuole essere "fedele alla linea", la via ancora c'è.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » mar set 19, 2006 19:21 pm

Recenti no, che te devo di? Una delle più belle del gran sasso? Sicuramente.
La partenza dell'ultimo tiro ricordo che richiedeva avambraccini tonici, perchè c'erano dei kevliri su della roba non proprio ottima, per il resto l'unica cosa di cui mi preoccuperei è lo stato degli spit dopo quasi venti anni, ma magari sono ancora buoni. Per il resto vai a dadi. Il martello lo porterei, perchè alcune soste erano a chiodi e magari le devi ribattere. Che altro ti serve oltre alla relazione? Io non è che so (mi ricordo) molto di più.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda sax » mar set 19, 2006 19:24 pm

Roberto ha scritto:La via è in ottimo stato, ha solo il problema che ora ci passa accanto e la interseca più di una volta, una nuova via completamente spittata, che ha reso un po più difficile seguirne il tracciato originale.
Il tiro che divergeva da quello di Terminesoli (non ricordo il numero), ad esempio, ora ha una fila di spit nel mezzo e, visto che F17 su quel tiro aveva poco o nulla di protezioni, la fila di spit diventa la linea che seguono quasi tutti.Comunque, se uno vuole essere "fedele alla linea", la via ancora c'è.




si lo so.....


La via e' NEMESI.

Ma secondo te.....i gradi della guida di Luca.....sono corretti?


Ho sentito pareri contrastanti.....



Sul quasi tutti.....avrei da obiettare. :roll:


Non mi risulta che ci sia la fila su di li....... :lol:

Comunque GRAZIE!
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sax » mar set 19, 2006 19:26 pm

cuorpiccino ha scritto:Recenti no, che te devo di? Una delle più belle del gran sasso? Sicuramente.
La partenza dell'ultimo tiro ricordo che richiedeva avambraccini tonici, perchè c'erano dei kevliri su della roba non proprio ottima, per il resto l'unica cosa di cui mi preoccuperei è lo stato degli spit dopo quasi venti anni, ma magari sono ancora buoni. Per il resto vai a dadi. Il martello lo porterei, perchè alcune soste erano a chiodi e magari le devi ribattere. Che altro ti serve oltre alla relazione? Io non è che so (mi ricordo) molto di più.



Gli avanbracci servono per tirarli..... :lol:


O per evitare accuratamente di tirarli? :roll:


Sintetico come al solito, ma cmq grazie! :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sax » mar set 19, 2006 19:27 pm

:roll:


E mi sa che con i consigli abbiamo finito qui..... :roll:




8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda biemme » mar set 19, 2006 19:40 pm

sax ha scritto::roll:


E mi sa che con i consigli abbiamo finito qui..... :roll:




8)


ma cazzarola, sax,
ma co' tutte le foto-schizzi-relazioni che t'ho mandato, con le vie disegnate e riprese da lontano, da vicino, dall'attacco, dal centro, da de' fronte ..... che altro ti serve ? una fettina di culo panata e ben cotta ??? :evil: 8)

vai e vinci :!: ( e poi relazionaci a dovere, mi raccomando 8) )

saluti :wink:
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda sax » mar set 19, 2006 20:01 pm

biemme ha scritto:
sax ha scritto::roll:


E mi sa che con i consigli abbiamo finito qui..... :roll:




8)


ma cazzarola, sax,
ma co' tutte le foto-schizzi-relazioni che t'ho mandato, con le vie disegnate e riprese da lontano, da vicino, dall'attacco, dal centro, da de' fronte ..... che altro ti serve ? una fettina di culo panata e ben cotta ??? :evil: 8)

vai e vinci :!: ( e poi relazionaci a dovere, mi raccomando 8) )

saluti :wink:





Se ce l'hai............................. :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda cuorpiccino » mar set 19, 2006 20:12 pm

Se tiri clessidre e spuntoni su quei kevlar, hai un coraggio da Sud dell'Aconcagua slegato :lol:

I Gradi? 6b il primo tiro, pieno. Poi c'è un tiro duro sotto (il 4° ?) che credo sia 7a o 7a+ con un boulderino. Il tiro della placca di F17 non aveva nulla perchè non aveva nulla Terminesoli sulla placca, e Luca e Cristiano sono uomini d'onore :lol: . della parte alta il tiro più duro è il penultimo, 6b - 6b+. L'ultimo tiro è più facile, sarà sul VI VI+ (6a ??) ma parte bello dritto, verticale e, se sei marcio, è faticoso. Te lo dico perchè alcuni abbandonarono li, e non si sentirono di uscire.
Leggi, la partenza dell'ultimo tiro è obbligatoria. Poi c***o, saprai valutare quando sei li, se sei in grado, te la senti e ti và, altrimenti butti le doppie. :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda sax » mar set 19, 2006 20:21 pm

cuorpiccino ha scritto:Se tiri clessidre e spuntoni su quei kevlar, hai un coraggio da Sud dell'Aconcagua slegato :lol:

I Gradi? 6b il primo tiro, pieno. Poi c'è un tiro duro sotto (il 4° ?) che credo sia 7a o 7a+ con un boulderino. Il tiro della placca di F17 non aveva nulla perchè non aveva nulla Terminesoli sulla placca, e Luca e Cristiano sono uomini d'onore :lol: . della parte alta il tiro più duro è il penultimo, 6b - 6b+. L'ultimo tiro è più facile, sarà sul VI VI+ (6a ??) ma parte bello dritto, verticale e, se sei marcio, è faticoso. Te lo dico perchè alcuni abbandonarono li, e non si sentirono di uscire.
Leggi, la partenza dell'ultimo tiro è obbligatoria. Poi c***o, saprai valutare quando sei li, se sei in grado, te la senti e ti và, altrimenti butti le doppie. :wink:




EMMECOJONI! 8O



8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda biemme » mar set 19, 2006 21:31 pm

sax ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Se tiri clessidre e spuntoni su quei kevlar, hai un coraggio da Sud dell'Aconcagua slegato :lol:

I Gradi? 6b il primo tiro, pieno. Poi c'è un tiro duro sotto (il 4° ?) che credo sia 7a o 7a+ con un boulderino. Il tiro della placca di F17 non aveva nulla perchè non aveva nulla Terminesoli sulla placca, e Luca e Cristiano sono uomini d'onore :lol: . della parte alta il tiro più duro è il penultimo, 6b - 6b+. L'ultimo tiro è più facile, sarà sul VI VI+ (6a ??) ma parte bello dritto, verticale e, se sei marcio, è faticoso. Te lo dico perchè alcuni abbandonarono li, e non si sentirono di uscire.
Leggi, la partenza dell'ultimo tiro è obbligatoria. Poi c***o, saprai valutare quando sei li, se sei in grado, te la senti e ti và, altrimenti butti le doppie. :wink:


EMMECOJONI! 8O

8)


:roll:

se vuoi, sax, domani ti mando una relazione di ombromanto :wink: :

è la meno dura di quella zona, ma è comunque bella e neanche tanto banale (e poi è la prima via aperta su quella parete) ... nella parte alta poi, se ti senti in forma dopo il tiro chiave di ombro, puoi farti l'ultima parte di forza 17 o di nemesi anzichè proseguire per ombro, che invece fa un caratteristico tiro in discesa e aggira la parete sulla dx

ombro, poi, è anche un ottimo modo per vedere le altre vie, sia salendo nella parte alta, ma soprattutto se poi ti cali in doppia sulla sud (lungo nemesi o f17)

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: Intermesoli FORZA 17

Messaggioda Terminator » mar set 19, 2006 22:47 pm

sax ha scritto:C'e' qualche anima buona che ha notizie recenti?

Soprattutto sulla chiodatura?

Ho chiesto notizie a quasi tutti i potenziali ripetitori e oho ottenuto quasi niente.......


Mi rimani solo tu......


MEDIO VERME! :wink:


ECCO BRAVO.

ORA MI PIACI.
C'è un limite alla stronzaggine. Decido io dove.
Avatar utente
Terminator
 
Messaggi: 218
Images: 1
Iscritto il: ven lug 14, 2006 10:53 am
Località: ovunque

Messaggioda sax » mar set 19, 2006 23:28 pm

biemme ha scritto:
sax ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Se tiri clessidre e spuntoni su quei kevlar, hai un coraggio da Sud dell'Aconcagua slegato :lol:

I Gradi? 6b il primo tiro, pieno. Poi c'è un tiro duro sotto (il 4° ?) che credo sia 7a o 7a+ con un boulderino. Il tiro della placca di F17 non aveva nulla perchè non aveva nulla Terminesoli sulla placca, e Luca e Cristiano sono uomini d'onore :lol: . della parte alta il tiro più duro è il penultimo, 6b - 6b+. L'ultimo tiro è più facile, sarà sul VI VI+ (6a ??) ma parte bello dritto, verticale e, se sei marcio, è faticoso. Te lo dico perchè alcuni abbandonarono li, e non si sentirono di uscire.
Leggi, la partenza dell'ultimo tiro è obbligatoria. Poi c***o, saprai valutare quando sei li, se sei in grado, te la senti e ti và, altrimenti butti le doppie. :wink:


EMMECOJONI! 8O

8)


:roll:

se vuoi, sax, domani ti mando una relazione di ombromanto :wink: :

è la meno dura di quella zona, ma è comunque bella e neanche tanto banale (e poi è la prima via aperta su quella parete) ... nella parte alta poi, se ti senti in forma dopo il tiro chiave di ombro, puoi farti l'ultima parte di forza 17 o di nemesi anzichè proseguire per ombro, che invece fa un caratteristico tiro in discesa e aggira la parete sulla dx

ombro, poi, è anche un ottimo modo per vedere le altre vie, sia salendo nella parte alta, ma soprattutto se poi ti cali in doppia sulla sud (lungo nemesi o f17)

ciao
biemme






ABBRUNO! :evil:




Che fai?




PORTI SFIGA?



:evil:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda biemme » mer set 20, 2006 0:12 am

sax ha scritto:
biemme ha scritto:........ombro, poi, è anche un ottimo modo per vedere le altre vie, sia salendo nella parte alta, ma soprattutto se poi ti cali in doppia sulla sud (lungo nemesi o f17)
ciao
biemme


.....PORTI SFIGA? :evil:


ma quale sfiga, sax ? io non intendevo parlare di calate in doppia nel senso di "ritirata", ma nel senso che, una volta uscito in cima al II pilastro (da qualsiasi via), puoi scegliere se scendere a piedi in valmaone per il ripido canale erboso a nord, oppure riscendere lungo la parete sud sino al canale herron, con 6 o 7 doppie attrezzate sulle soste di nemesi (scelta non bislacca, se decidi di salire leggero lasciando un po' di roba all'attacco)
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda sax » mer set 20, 2006 0:25 am

biemme ha scritto:
sax ha scritto:
biemme ha scritto:........ombro, poi, è anche un ottimo modo per vedere le altre vie, sia salendo nella parte alta, ma soprattutto se poi ti cali in doppia sulla sud (lungo nemesi o f17)
ciao
biemme


.....PORTI SFIGA? :evil:


ma quale sfiga, sax ? io non intendevo parlare di calate in doppia nel senso di "ritirata", ma nel senso che, una volta uscito in cima al II pilastro (da qualsiasi via), puoi scegliere se scendere a piedi in valmaone per il ripido canale erboso a nord, oppure riscendere lungo la parete sud sino al canale herron, con 6 o 7 doppie attrezzate sulle soste di nemesi (scelta non bislacca, se decidi di salire leggero lasciando un po' di roba all'attacco)
ciao
biemme




NN me pia' pel culo moretto............ :evil:



Mi hai parlato della relazione di Ombromanto..........


Della serie, se ti caghi addosso puoi sempre andare li! :evil:


E siccome mi caghero' addosso.........


Probabilmente seguiro'il tuo consiglio.........


BASTARDISSIMO! :lol:


:wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda vincenzo » mer set 20, 2006 1:09 am

Ciao sax, posso darti qualche notizia su forza 17 esclusi gli ultimi 2 tiri. La via in questione l'ho fatta da secondo 3 anni fà, indubbiamente una via spettacolare.L'anno dopo ho fatto nemesi appena aperta e l'ho rivista, quindi posso dirti anche i relativi incroci. Se ritorno ad arrampicare in montagna andrò sicuramente a ripeterla da primo. Anzi bisognerebbe chiedere il permesso all'apritore e sostituire i vecchi spit con dei nuovi (senza modificare niente naturalmente) e quindi rivalutarla perchè è veramente una via fantastica. Del resto una cosa del genre è già stata fatta su maria grazia mondanelli alla seconda spalla.
Esclusi i primi metri di 3 per andare allo spit di sosta (1 tiro della guida) si parte su muretto corto ma ben incazzato, classico 6b+ ignorante, comunque ben protetto 3 spit e un chiodo alla fine. Conviene fare sosta sulla comoda cengietta. 2°: diedro grigio, ti alzi qualche metro sul facile moschetti uno spit e un paio di metri sopra c'è un passo di VI+ in aderenza sul verticale niente niente male, trovi un chiodo (dopo il passo naturalmente) e vai ad un altro spit, devi traversare a sinistra, VII- se in libera, oppure ti aiuti col rinvio e corda, entri in una rampa fessura che ti riporta a destra e poi su alla sosta ( sosta nuova in quanto arriva anche il 1° tiro di nemesi) Vedrai infatti gli spit di nemesi andare verso destra. Forza 17 invece parte appena a sinistra della sosta, visibile infatti un cordino in clessidra e uno spit qualche metro sopra, inizia il famigerato diedro strapiombante con il passo più duro proprio a quello spit. Parlando con Stefano Romanucci, che conoscerai, forte boulderista ascolano, neanche lui è riuscito a passare in libera, comunque il passo si azzera, moschetti il secondo spit e da li con un passo atletico (o azzeri anche questo) moschetti il terzo spit e poi 4/5 mt su difficoltà minori per andare in sosta ( nuova di nemesi). Verso destra sono visibili gli spit del 3° tiro di nemesi, forza invece continua nel diedro fessura ( spettacolare ), parte sul V, V+, possibili dadi, difficoltà crescenti e quando arrivi nella parte alta più dura e strapiombante( trovi un paio di dadi incastrati) esci in alto a sinistra ( sosta nuova di nemesi che non si vede da sotto), li infatti verrebbe spontaneo andare a destra ad un'altra sosta che penso sia di di notte la luna . Dalla sosta verso sinistra parte la fila di spit di nemesi, forza sale dritta su placca appoggiata ( si vede il chiodo nel buco, ma a questo punto si può moschettonare anche il primo spit di nemesi), superato il chiodo VI- si va sotto un tetto, chiodi e cordone, non conviene sostare, traversare ancora a destra raggirando il tetto e poi decisamente a sinistra su una specie di fessurina alla sosta di forza 17. Da questa sosta inizia un tiro in placca fantastico, c'è un kewlar in clessidra poco sopra a sinistra, ancora a sinistra e poi su, qualche spit e poi un bel runout di VI VI+ fino alla sosta. Tra il kewlar e il primo o secondo spit di forza, arriva nemesi da sinistra andando decisamente a destra dove sosta poco dopo, a questo punto le vie si separano definitivamente. Comunque non ti puoi sbagliare perchè è evidente che forza va verso su.
Dopo questo tiro forza ha un piccolo pezzo in comune con la via ombramanto per poi traversare a sinistra e fare altri due tiri che a detta di chi li ha ripetuti sono impegnativi, non posso dirti altro in quanto noi non li abbiamo fatti.
Spero di esserti stato di aiuto almeno per gli incroci con nemesi.
vincenzo
 
Messaggi: 125
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda quchibu » mer set 20, 2006 9:01 am

certo che a leggere questa relazione molto accurata (grazie!) viene da pensare che "nemesi" sia realmente il nome perfetto per quella via...

da wikipedia: e quindi con "nemesi" si intende l'evento negativo che segue un periodo particolarmente fortunato come atto di giustizia compensatrice distribuito dal fato. L'idea che soggiace al termine è che il mondo risponda ad una legge di armonia, per cui il bene debba essere compensato dal male in egual misura.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda sax » gio set 21, 2006 9:28 am

Grazie Vincenzo! :D



Molto, molto gentile! :D :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.