Valle dell'Orco...info

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 05, 2006 11:44 am

supergiovane ha scritto:Fanno una certa impressione i sensori utilizzati per vedere di quanto si sposta il "Lost Arrow", eh? :roll: :wink: :D


si sposta??? :roll: 8O
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda foppafra » mar set 05, 2006 11:46 am

supergiovane ha scritto:Fanno una certa impressione i sensori utilizzati per vedere di quanto si sposta il "Lost Arrow", eh? :roll: :wink: :D


...è si..

e fossero gli unici!! la parete ne è piena!

PS: ma "last arrow" è il nome del lastrone? 8O
Avatar utente
foppafra
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:46 am
Località: prov. milano

Messaggioda supergiovane » mar set 05, 2006 12:13 pm

Lì c'è una guglia alta circa 50 metri che si chiama così (dopo Caporal e Sergent, vuoi che non ci fosse il Lost Arrow?), ma ad essere sincero non ricordo se forma anche una faccia del camino. Ricordo però che dalla cima del Lost alla parete del Sergent c'è un bel filo teso come sensore! 8O
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Runnet » mar set 05, 2006 13:06 pm

foppafra ha scritto:... alla fine la signora con la falce ci ha risparmiati.... :lol:

mi hanno portato a fare "nautilus".... 8O

qualche foto....carina...
grazie a tutti..
dAN

PS: gradi abbordabili no....ehhh :evil:


Belle foto, quanti ricordi che mi hai fatto rinvenire :D .... specialmente il camino :roll: !

Per quanto riguarda "lost arrow", è un torrione staccato, e non forma il camino di Nautilus perchè è più a sinistra e in alto.

A questo link http://www.sportorco.it/sergent.html c'è una bella raffigurazione di molte vie e Lost Arrow è dove ci sono la 19 - 22 (almeno così mi hanno insegnato) :wink:

Saluti Alby
http://www.nevefresca.org
---------------------------------------
Si lavora per vivere mica si vive per lavorare!
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 05, 2006 13:38 pm

foppafra ha scritto:
supergiovane ha scritto:Fanno una certa impressione i sensori utilizzati per vedere di quanto si sposta il "Lost Arrow", eh? :roll: :wink: :D


...è si..

e fossero gli unici!! la parete ne è piena!

PS: ma "last arrow" è il nome del lastrone? 8O


e poi quando venite in dolomiti vi lamentate della roccia marcia.. :x
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda ste_manto » mar set 05, 2006 13:48 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
foppafra ha scritto:
supergiovane ha scritto:Fanno una certa impressione i sensori utilizzati per vedere di quanto si sposta il "Lost Arrow", eh? :roll: :wink: :D


...è si..

e fossero gli unici!! la parete ne è piena!

PS: ma "last arrow" è il nome del lastrone? 8O


e poi quando venite in dolomiti vi lamentate della roccia marcia.. :x


be dove cade roba in continuazione è inutile monitorare :roll:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda ste_manto » mar set 05, 2006 13:50 pm

foppafra ha scritto:mi hanno portato a fare "nautilus".... 8O



Menomale che cercavi vie facili facili 8O :roll: :lol: :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda foppafra » mar set 05, 2006 15:19 pm

ste_manto ha scritto:
foppafra ha scritto:mi hanno portato a fare "nautilus".... 8O


Menomale che cercavi vie facili facili 8O :roll: :lol: :lol:


...Ho degli amici "bastardi" :lol:

ammetto però che loro si sono divertiti molto.... io ovviamente ero SEMPRE da secondo, anche se il traversino sprotetto me lo sono fatto come da primo....

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

...tttrrrroooopppppaaa paura!
Avatar utente
foppafra
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:46 am
Località: prov. milano

Messaggioda Aung_74 » mar set 05, 2006 15:32 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
e poi quando venite in dolomiti vi lamentate della roccia marcia.. :x


i sensori li avevano messi durante i lavori della galleria che passa sotto il sergent per monitorare gli eventuali danni. Poi, terminati i lavori, hanno "dimenticato" di toglierli.... :?
Avatar utente
Aung_74
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer lug 12, 2006 13:12 pm
Località: tra mi e bi

Messaggioda foppafra » mar set 05, 2006 15:40 pm

Aung_74 ha scritto:i sensori li avevano messi durante i lavori della galleria che passa sotto il sergent per monitorare gli eventuali danni. Poi, terminati i lavori, hanno "dimenticato" di toglierli.... :?


..capisco ora perchè la centralina dove arrivavano tutti i fili era distrutta....
Avatar utente
foppafra
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:46 am
Località: prov. milano

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 05, 2006 16:25 pm

foppafra ha scritto:
Aung_74 ha scritto:i sensori li avevano messi durante i lavori della galleria che passa sotto il sergent per monitorare gli eventuali danni. Poi, terminati i lavori, hanno "dimenticato" di toglierli.... :?


..capisco ora perchè la centralina dove arrivavano tutti i fili era distrutta....


ahhh!!! adesso ho capito cos'era quella scatola tutta accartocciata!!! 8O
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda ste_manto » mar set 05, 2006 17:45 pm

foppafra ha scritto:anche se il traversino sprotetto me lo sono fatto come da primo....

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

...tttrrrroooopppppaaa paura!


buon da sapersi..... a che tiro?? e che difficoltà ha? ;)
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda foppafra » mar set 05, 2006 19:30 pm

ste_manto ha scritto:buon da sapersi..... a che tiro?? e che difficoltà ha? ;)


.. 2° o 3° tiro.. non ricordo .... la mia mente ho rimosso da sola!!! :x

2 metri.. 3 movimenti di 5° che mio sono sembrati infiniti!!!!
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Avatar utente
foppafra
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:46 am
Località: prov. milano

Messaggioda ONSIGHT_Biella » mer set 06, 2006 20:17 pm

Ciao,
ho l'impressione che abbiate un po' esagerato. L'elenco di vie proposte era secondo me ragionevole.
Io stesso come prima via "da proteggere" ho fatto Pesce d'Aprile alla Torre di Aimonin. Offre un'arrampicata semplice, varia e mai obbligatoria. Inoltre hai la pssibilità di scalare da primo anche se non ti sei mai protetto: tutti i passaggi più impegnativi sono protetti a spit. In quei passi hai quindi la possibilità di scegliere fra un friend piazzato con le tue manine e un solido spit.
Senza timori di sorta, vai tranquillo e scala sempre da primo se puoi! Da qualche parte si deve iniziare se si vuol igliorare e lì non rischi di sicuro la pelle.

PS: la valle anni fa era assi più severa... gli spit venivano estirpati come erbacce dal green di un campo da golf... adesso si sono ammorbiditi parecchio e l'etica severa ha lasciato spazio ad una concezione più sportiva e di massa. (diclamer: non cercate di tirarmi nella solita discussione spit si o no. Non risponderò. Era solo una notazione di carattere storico)

Buon divertimento,
Luca - Biella
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda ehi man » mer set 06, 2006 22:13 pm

qualcuno sa dirmi se ai primi di novembre si può ancora arrampicare con temperature decenti in val dell'orco, magari con esposizione sud. sono completamente astemio di questi posti e stavo valutando un ponte lungo ai morti.
grazie. arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » mer set 06, 2006 22:18 pm

ehi man ha scritto:qualcuno sa dirmi se ai primi di novembre si può ancora arrampicare con temperature decenti in val dell'orco, magari con esposizione sud. sono completamente astemio di questi posti e stavo valutando un ponte lungo ai morti.
grazie. arevuà

Certo.
Arrampichi al sole pressochè tutto il giorno (dalle 9:30) con la temperatura giusta per il posto alla Torre di Aimonin ed al Cubo.
Al Caporal dopo le 10:30.
Al Sergent dopo le 10.

Secondo me, se non fa molto ma molto brutto, potrebbe essere il periodo migliore a livello di sensazione per le mani su quella roccia.
Ad eccezione del Cubo, su cui la scalata è solo in placca verticale, a fix, con vie attrezzate dal benefattore Manlio Motto, sulle altre strutture trovi mediamente di tutto, dalla fessura ad incastro, alla dulfer, ai diedri.

Avvicinamenti mai superiori alla mezz'ora. 10 minuti per il Cubo.

Poi dipende chemminchia di scalata vuoi fare e quanto ruvide hai le dita ed il dorso delle mani... :mrgreen:

Ciàps.
cialtrone
 

Messaggioda lingerie » gio set 07, 2006 11:31 am

cialtrone ha scritto:
ehi man ha scritto:qualcuno sa dirmi se ai primi di novembre si può ancora arrampicare con temperature decenti in val dell'orco, magari con esposizione sud. sono completamente astemio di questi posti e stavo valutando un ponte lungo ai morti.
grazie. arevuà

Certo.
Arrampichi al sole pressochè tutto il giorno (dalle 9:30) con la temperatura giusta per il posto alla Torre di Aimonin ed al Cubo.
Al Caporal dopo le 10:30.
Al Sergent dopo le 10.

Secondo me, se non fa molto ma molto brutto, potrebbe essere il periodo migliore a livello di sensazione per le mani su quella roccia.
Ad eccezione del Cubo, su cui la scalata è solo in placca verticale, a fix, con vie attrezzate dal benefattore Manlio Motto, sulle altre strutture trovi mediamente di tutto, dalla fessura ad incastro, alla dulfer, ai diedri.

Avvicinamenti mai superiori alla mezz'ora. 10 minuti per il Cubo.

Poi dipende chemminchia di scalata vuoi fare e quanto ruvide hai le dita ed il dorso delle mani... :mrgreen:

Ciàps.





qualcosina di aderenza c'è anche al CUBO... :roll:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ehi man » gio set 07, 2006 15:03 pm

cialtrone ha scritto:[

Poi dipende chemminchia di scalata vuoi fare e quanto ruvide hai le dita ed il dorso delle mani... :mrgreen:

Ciàps.



e chemminchia ne so? puo darsi poure che mi compri la guida di oviglia, se non ho capito male lì c'è descritta la storia della valle. ho capito male?
mi incuriosiscono sempre i bei tempi andati,
quindi sicuramente qualcosa di storico, meglio se non (completamente) snaturato. e se gira bene a fine ponte qualcosa di (per me) tantrico da valutare sul posto.

cmq chiederò lumi più avanti se l'idea prende forma e il meteo m'assiste
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda geko - luca » gio set 07, 2006 21:49 pm

OT:
alla base del sargent abbiamo scoperto un frigo naturale fighissimo, ideale per birre, acqua, vino bianco, salami e prosciutti,è una nicchia proprio sotto l'attacco del diedro del mistero, d'estate è una figata!!

tornado al topic:ideale per prenderci la mano con la roccia della valle è anche l'apparizione del cristo verde, sono quasi tutte placche chiodate un po' lunghe ma con gradi abbordabili,il tiro duro invece è una fessurina che si protegge piuttosto bene...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda teocalca » mar set 12, 2006 21:46 pm

piccolo aggiornamento fresco fresco da gulliver...
nuova via al sergent
http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=9081
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.