Mellano-Perego al Becco di Valsoera

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Mellano-Perego al Becco di Valsoera

Messaggioda xee » ven ago 18, 2006 21:18 pm

Qualcuno c'è stato recentemente?
Non c'è neve lungo l'avvicinamento, vero? :?



ehm..quanto c'è da proteggere? :oops: :D

ehm ehm e sto famoso 6° tiro in artificiale com'è? :oops: :oops: :oops: 8)
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Mellano-Perego al Becco di Valsoera

Messaggioda cialtrone » ven ago 18, 2006 23:54 pm

xee ha scritto:Qualcuno c'è stato recentemente?

xee ha scritto:Non c'è neve lungo l'avvicinamento, vero? :?
Non c'era...
xee ha scritto:ehm..quanto c'è da proteggere? :oops: :D
A sufficienza... :mrgreen:
Serie BD dallo 0.5 al 3.
Mazzetta di nuts.
Un paio di eccentrici medi-grossi.
La via è chiodata. Ma robba vecchiottavecchiotta. Soste presenti. Chiodi presenti nei tratti più complicati.
La via è fisica. A tratti anche molto, soprattutto nei diedri in alto.
FAi attenzione all'ultimo tiro in diedro, prima di uscire sulla crestina dell'ultimo tiro. Il tetto che sbarra il diedro va passato sulla DESTRA.
Non farti trarre in inganno da chiodo+cuneo che vorrebbero farti passare a sinistra. Te lo dico perchè, dio mi liberi dal volerti rovinare il brivido dell'ignoto, se vai a sinistra ti troveresti su placchetta delicatina, senza nulla e senza poter mettere nulla, e, soprattutto, con corda pressochè irrecuperabile dall'attrito.
Non perderti nei primi tiri, all'inizio, neh?
non dirlo a nessuno, e scrivo piccolo se no mi bastonano: io ho fatto i primi 5 tiri su Agrippine, bellissima, chiodata un poquito lunghito, 2 fizzetti a tiro...ma mi è piaciuta tanto che tornerò a farla tutta, assieme a quella meraviglia che deve essere "nel corso del tempo"

xee ha scritto:ehm ehm e sto famoso 6° tiro in artificiale com'è? :oops: :oops: :oops: 8)
E' muratoria pura, e, di fatto, il più veloce da fare. ll tiro è chiodato con tutto quello che ti può passare per la mente. Solo delicatino brancare la fettuccia-stringa da scarpa- cordino che cala dal secondo chiodo dove inizia l'artif. Poi solo ferraglia e azzero puro. Non ti preoccupare. Piuttosto la libera è difficilina...la fessuretta è cieca. Io ci ho provato per 5 chiodi, eppoi, guardando bene i chiodi, mi son detto: "mavvvàfancùlo, va".
Invece il tiro dopo, comunque azzerabile, è molto bello in libera (6b/6b+): fessurilla di dita verticale.
Non sottovalutare i sesti gradi sopra: sono robusti e signori sesti gradi, superiori.

La parete è fredda. Il sole se lo vedi, arriva tardino, molto tardino. Copriti.

Se mi dai millelire, cara teppista giracriceti, ti posso dire di più... :mrgreen:

Ma sono buono: qui trovi una decorosissima relazione:
http://www.caisem.org/Scuola/mellano.gif
cialtrone
 

Re: Mellano-Perego al Becco di Valsoera

Messaggioda xee » sab ago 19, 2006 10:12 am

cialtrone ha scritto:....



Sei un mito :mrgreen:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Mellano-Perego al Becco di Valsoera

Messaggioda ivnc1980 » sab ago 19, 2006 12:33 pm

xee ha scritto:Qualcuno c'è stato recentemente?
Non c'è neve lungo l'avvicinamento, vero? :?



ehm..quanto c'è da proteggere? :oops: :D

ehm ehm e sto famoso 6° tiro in artificiale com'è? :oops: :oops: :oops: 8)


io l' ho fatta 3 settimane fa, sono ritornato per la terza volta su questa magnifica parete dopo aver fatto 'AGRIPPINE e 'NEL CORSO DEL TEMPO'
la via è molto bella, bisogna fare attenzione ai primi 4 tiri di 4/4+ (è facile perderli), poi un diedrino di 5c(da non sottovalutare), il tiro di artif (ben chiodato),un bel diedro di 6a(il tiro più bello),poi si continua per 4 tiri in una serie di grandi diedridal 5a al 5c (da non sottovalutare) e in fine un rilassante tiro finale per raggiungere la sosta a Spit di Nel corso del tempo

qui trovi la relazione precisa e completa
http://web.tiscali.it/rifugio.pontese/

ps: l' avvicinameto è più veloce e meno impegnativo di quello che sembra
ti consiglio di prendertela con calma e attacare la via in tarda mattinata perchè il sole arriva in parete verso le 13.30 (sulla mellano anche 14.30)
e dura fino a sera.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda ivnc1980 » sab ago 19, 2006 12:50 pm

la relazione
Immagine
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda xee » sab ago 19, 2006 15:26 pm

...più di così :D

Purtroppo abbiamo telefonato al Pontese e ci han detto che diluvia :arrow: oggi tocca andare a far monotiri a Leverogne (ahi ahi ahi)

Sarà per i prossimi giorni.

Tengo buone le vostre dritte, già doviziosamente annotate.

Grazie ancora :)

Anna
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Mellano-Perego al Becco di Valsoera

Messaggioda Silvio » sab ago 19, 2006 15:33 pm

ivnc1980 ha scritto:
xee ha scritto:Qualcuno c'è stato recentemente?
Non c'è neve lungo l'avvicinamento, vero? :?



ehm..quanto c'è da proteggere? :oops: :D

ehm ehm e sto famoso 6° tiro in artificiale com'è? :oops: :oops: :oops: 8)


io l' ho fatta 3 settimane fa, sono ritornato per la terza volta su questa magnifica parete dopo aver fatto 'AGRIPPINE e 'NEL CORSO DEL TEMPO'
la via è molto bella, bisogna fare attenzione ai primi 4 tiri di 4/4+ (è facile perderli), poi un diedrino di 5c(da non sottovalutare), il tiro di artif (ben chiodato),un bel diedro di 6a(il tiro più bello),poi si continua per 4 tiri in una serie di grandi diedridal 5a al 5c (da non sottovalutare) e in fine un rilassante tiro finale per raggiungere la sosta a Spit di Nel corso del tempo

qui trovi la relazione precisa e completa
http://web.tiscali.it/rifugio.pontese/

ps: l' avvicinameto è più veloce e meno impegnativo di quello che sembra
ti consiglio di prendertela con calma e attacare la via in tarda mattinata perchè il sole arriva in parete verso le 13.30 (sulla mellano anche 14.30)
e dura fino a sera.



ma è la stessa relazione posta da cialtrone.


come si spiega questo mistero misterioso ???


:?: :?: :?:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Re: Mellano-Perego al Becco di Valsoera

Messaggioda cialtrone » sab ago 19, 2006 17:52 pm

Silvio ha scritto:ma è la stessa relazione posta da cialtrone.


come si spiega questo mistero misterioso ???


:?: :?: :?:
IL mistero non c'è: la relazione la scrissero due miei soci e carissimi amici caiani esattamente nel 1996, ovvero 10 anni fa, ed è regolarmente pubblicata sul sito:

http://www.caisem.org/Scuola/roccia_rela.htm

Relazioni redatte a cura di caiani, odiosissimi, di cui compaiono pure i nomi, e, a ben guardare... :mrgreen:

Poi, come spesso accade in internè, ognuno prende, confeziona, e, spessissimo, non ringrazia...
Sempre appro della relazione, attenzione ai gradi indicati come 4/5. I ragazzi non sapevano cosa scrivevano...ora, dopo una recente e fresca ripetizione, concordano che i numeretti, ovviamente convertiti in numeri romani veri, sono VI+...
Eeehhhh, la scala chiusa e gli alpinisti... :-D

Ellosò, cara bionda, che diluvia...
Abbi pazienza sino a martedì... ;-)
Ppperò domani, li dalle tue belle parti, dal pomeriggio tira venticiello nordovest... A buon intenditore...

cIàPs!
cialtrone
 

Messaggioda Fabio23 » sab ago 19, 2006 20:55 pm

Ho fatto la via ad inizio luglio, quindi sulle condizioni di innevamento non posso aiutarti.

Per quanto riguarda la chiodatura è ottima e abbondante (per una via classica, ovviamente). Solo i primi tiri richiedono un minimo di attenzione per non perdere la linea. Il tiro di artificiale è veramente semplice: troppi chiodi!

Il settimo tiro è 5c/6a, non 6b+!

La relazione allegata è pezzata totalmete dal terzo al quinto tiro:

3° salire leggermente verso destra in direzione di una fessura da dulfer. Superatala continuare ancora leggermente verso destra fino a un comodissimo terrazzo con due spit alla base di un muro verticale.(Agrippine, che poi prosegue sul muro); IV+ 40-45m

4° a destra poi dritti in un diedro al termine del quale ci si sposta a sinistra proprio alla base della fessura con i cunei; V 30m

5°salire la fessura con i cunei, entrare in un diedro facile leggermente a sinistra che si verticalizza ed è chiuso da uno strapiombo fisico. V+ e forse VI+ lo strapiombo (o VI). Sosta su di un terrazzino sul filo 30m

Da qui dritti, poi a destra e via con la scala a pioli!

I gradi nella parte alta sono sottovalutati.

Bella salita e discesa molto comoda!

Ciao

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.