Marmolada...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Marmolada...

Messaggioda jester » lun lug 03, 2006 17:48 pm

Qualcuno sa dirmi se si trova in internet una relazione seria della via Tomasson in Marmolada ?
jester
 
Messaggi: 20
Images: 3
Iscritto il: lun lug 03, 2006 17:41 pm

Messaggioda Redbro » lun lug 03, 2006 18:16 pm

C'è su
http://www.rampegoni.it/vie_alp_rock.htm
in genere sono relazioni buone...
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda jester » lun lug 03, 2006 18:24 pm

Eh lo so, ho già visitato i rampegoni. Peccato che proprio il link relativo alla via Tomasson dia un bel "PAGE NOT FOUND....". Grazie comunque.
jester
 
Messaggi: 20
Images: 3
Iscritto il: lun lug 03, 2006 17:41 pm

Messaggioda Rampegon » lun lug 03, 2006 18:46 pm

Ora provo a correggere l'errore ma se mi spedisci una mail te la mando direttamente
Ciao
Carlo

carlo.piovan@rampegoni.it
Rampegon
 

Messaggioda francesco vinco » mar lug 04, 2006 9:37 am

fatta nel settembre dell'anno scorso......via meritevole e a torto dichiarata da qualcuno via pericolosa con roccia delicata 8O 8O .
una relazione, a parte quella di giordani la trovi sul sito www.paretiverticali.it, poi vai al link vie classiche, marmolada.
il tracciato della via è abbastanza evidente, tuttavia, ti consiglio di rimontare il pilastro, quasi per la sua interezza, dopo la prima cengia, anzichè aggirarlo, come alcuni consigliano. poi ti cali 15 ml, e arrivi alla base di un terrazzino, con diedro da risalire.
dopo la seconda cengia, la fessura diedro da prendere è quella di dx e trovi chiodi (il primo lo trovi abbastanza alto), attento a non risalire troppo perchè ad un certo punto c'è un traversino a dx su placca (mi sembra appena sotto un cordino), dove si trovano tracce di passaggio e aggirato lo spigolo c'è la sosta. da lì noi abbiamo proceduto tutto di conserva fino alla croce, anche se volendo puoi procedere con tiri di corda che trovi ancora chiodi. (qua la roccia è un pò detritica)
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda jester » mar lug 04, 2006 13:54 pm

Francesco,

Grazie delle tue preziose indicazioni.
Avevo visto già da tempo la relazione nel sito paretiverticali, però non risulta molto esaustiva, è poco più di una sintetica descrizione.

Ne approfitto per chiederti:
1 - le condizioni delle soste che immagino siano da rinforzare
2 - materiale necessario oltre al solito NDA

Se mi dai il tuo indirizzo email ti mando la relazione dei rampegoni così dai 1 okkio.

Ciao.
jester
 
Messaggi: 20
Images: 3
Iscritto il: lun lug 03, 2006 17:41 pm

Messaggioda Angelo Bon » mar lug 04, 2006 18:58 pm

jester ha scritto:Francesco,

Grazie delle tue preziose indicazioni.
Avevo visto già da tempo la relazione nel sito paretiverticali, però non risulta molto esaustiva, è poco più di una sintetica descrizione.

Ne approfitto per chiederti:
1 - le condizioni delle soste che immagino siano da rinforzare
2 - materiale necessario oltre al solito NDA

Se mi dai il tuo indirizzo email ti mando la relazione dei rampegoni così dai 1 okkio.

Ciao.


Mi intrometto, avendo salito la Bettega non troppo tempo fa:
le soste sono tutte attrezzate e sono presenti parecchi chiodi di passaggio, soprattutto nella parte bassa.
Ho rinforzato una sola sosta, dopo il traversino a destra del secondo tiro sopra la seconda cengia.
Chiodi e martello quindi, come sempre, è bene averli a disposizione.
Angelo Bon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer apr 07, 2004 13:08 pm
Località: Mogliano Veneto (TV)

Messaggioda zorro2 » mar lug 04, 2006 19:06 pm

L'ho percorsa nel 2002 (se non sbaglio) e, nostante la sua lunghezza, ci sono tutte le soste attrezzate a due chiodi (solo nell'ultima parte più facile forse mancano ma anche noi l'abbiamo fatta di conserva). Se riesci ad avere la relaz dei Rampegoni (che ho scritto io) e fai la via magari fatti sentire per qlche eventuale correzione.
La risalita del pilastro (da dove poi ci si cala) mi è parso il pezzo più ostico della via. La roccia non è affatto male e la via è comunque da non sottovalutare. Pur non avendo passaggi impossibili è lunga e abbastanza faticosa.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda calabrones » ven ago 18, 2006 13:32 pm

jester ha scritto:Francesco,

Grazie delle tue preziose indicazioni.
Avevo visto già da tempo la relazione nel sito paretiverticali, però non risulta molto esaustiva, è poco più di una sintetica descrizione.

Ne approfitto per chiederti:
1 - le condizioni delle soste che immagino siano da rinforzare
2 - materiale necessario oltre al solito NDA

Se mi dai il tuo indirizzo email ti mando la relazione dei rampegoni così dai 1 okkio.

Ciao.


Jester, l'hai + fatta sta via :?:
Raccontaci qualcosa che mi interessa...

Tra l'altro ho visto che sei del Gruppo Roccia CAI Treviso...
io avrei delle foto da darvi che vi ritraggono, era il corso ARG1 '05 (se non sbaglio) con due istruttori e allievi alla torre Lusy, io e socio eravamo dietro e gli abbiamo fatto il servizio ;-)

Ciao
p.s.: dimmi qualcosa D sta via che la metto in conto per il prox anno ;-)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.