Alpi Giulie

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Alpi Giulie

Messaggioda Hercules » lun ago 07, 2006 22:01 pm

Ciao a tutti, nelle prossime settimane sarò in Friuli e con alcuni amici vorrei salire qualche via classica nelle Alpi Giulie.

Non ho nè avrò a disposizione fino al mio arrivo bibliografia recente (Giulie Verticali, ad es.) e faccio riferimento alla guida CAI TCI del Buscaini.

Vorrei avere qualche consiglio su vie di media difficoltà (IV, pass V diciamo) dove magari si trovino almeno le soste attrezzate.

Grazie!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda lapippa » lun ago 07, 2006 22:53 pm

IV passi di V non è media difficoltà....
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Re: Alpi Giulie

Messaggioda FarEast » mar ago 08, 2006 0:18 am

Hercules ha scritto:Ciao a tutti, nelle prossime settimane sarò in Friuli e con alcuni amici vorrei salire qualche via classica nelle Alpi Giulie.

Non ho nè avrò a disposizione fino al mio arrivo bibliografia recente (Giulie Verticali, ad es.) e faccio riferimento alla guida CAI TCI del Buscaini.

Vorrei avere qualche consiglio su vie di media difficoltà (IV, pass V diciamo) dove magari si trovino almeno le soste attrezzate.

Grazie!


Ciao,
boh, mi vengono in mente
- lo spigolo della cima alta di riorianco IV+
- bulfoni-d'eredita' cima piccola della scala III, IV, pp V
- la krobath-metzger alla cima del vallone III,IV, V, pp V+

Le soste dovrebbero essere tutte chiodate (forse sulla krobath devi chiodare tu da meta' via in su). La Krobath e' ben piu' lunga delle altre, ma puoi "finirla" alla cengia Kugy e scendere per la normale che comunque e' un II+ o qualcosa del genere. Il camino di IV+ e' spesso bagnatissimo e viscido...

Le altre due sono decisamente più semplici.
Spero di esserti stato utile.

Ciao!
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Re: Alpi Giulie

Messaggioda FarEast » mar ago 08, 2006 0:20 am

Dimenticavo: lo spigolo della cima alta di riobanco puoi farla anche NON integrale ma seguire la via originaria: mi pare 250 mt e non supera mai il III°+. L' integrale sono piu' tiri e all' inizio c'è un passaggio di IV+.

Per entrambe trovi una buona relazione sul Buscaini.
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda galligna » mar ago 08, 2006 11:39 am

..... Via Zuani alla parete est ( la parete che si affaccia sulla carnizza di rioffreddo per intenderci) della Cima di Riofreddo, bellissima via di III - III+ - ppIV - 1p. IV+....le difficoltà sono di ambiente (550 m di via, lungo avvicinamento e discesa non banale), sicuramente da provare.
Più tranquille:
Via Canalone Sud dello Jof di Montasio (II, III, pp.IV)
Via Piemontese-Ive alla Cima Piccola della Scala (III,IV, 1p. IV+);
Spigolo S dell'Ago di Villacco (III, III+, 1p. V).
galligna
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar ago 24, 2004 18:47 pm
Località: Udine

Messaggioda saverix » mar ago 08, 2006 14:04 pm

ciao!
scusa,avrei dovuto mandarti le relazioni,ma le ho imprigionate nel pc che e'da un bel po'inutilizzabile.
aggiungo alle info gia' postate un'altra bella via che ti consiglio:
Direttissima alla parete sud della Cima delle Cenge(sempre zona Riobianco).
Spettacolare via in colatoio(roccia magnifica),sul IV,IV+(Buscaini valuta quinto il secondo tiro,ma e'IV+).
Roccia protegibilissima,soste fatte(cordoni attorno a clessidre,numerosissime),calate sulla via.
Unici difetti:sono solo 5-6 tiri,e l'avvicinamento e'tra i peggiori della zona(ma basta essere abituati all'ambiente-Giulie),ovvero 2 ore e piu'di sentiero ripido,canaloni,roccette,mughete....
Comunque da fare.
Buone Giulie a tutti!
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

per lapippa

Messaggioda Hercules » mar ago 08, 2006 17:44 pm

caro lapippa, tu giochi sempre al ribasso!!!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » mar ago 08, 2006 17:45 pm

per gli altri preziosi informatori grazie mille. nella zona di Riobianco un salto ce lo farò di certo!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda raffa » mar ago 08, 2006 19:47 pm

come sopra consiglio anch'io vivamente il circo di Riobianco, in primis lo spigolo della cima alta, attrezzato nelle soste; in zona bella anche la Bulfon-Perissutti al Pan di Zucchero (via corta ben chiodata con diff. V e V+) pure il canalone sud del Montasio (via Wittine) con difficoltà più contenute ma molto bello e su roccia solida (460 m ma basta legarsi su due tiri); sempre sul Montasio io consiglio a tutti la Kugy-Horn in tutto 850 metri, 2100 di sviluppo in ambiente magnifico e roccia stupenda nella parte alta Horn (non chiodata, ma pass. IV grado), segnalata con ometti sulla stupenda cengia del Walhalla. Altra bella via è la Weiss al Campanile di Villacco sul gruppo dello Jof Fuart con diff fino al IV, soste attrezzate, mi sembra ultimamente a spit. Se vuoi sbizzariti in quella zona, sull'Ago oltre allo spigolo Klug Stagl hanno attrezzato a spit belle vie moderne ed ultimamente una via di Lomasti che contava pochissime se non nessuna ripetizione.
ciao e buon divertimento
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda alberto60 » mar ago 08, 2006 20:14 pm

lapippa ha scritto:IV passi di V non è media difficoltà....


E' escursionismo verticale.

A parte le cazzate qualcuno mi sa dire qualcosa sulla Comici al Cimone ?



ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda saverix » mer ago 09, 2006 16:33 pm

occhio alla weiss...come la vicina migliorini (spigolo n/e),la roccia non e'granche'...la migliorini poi ha pochissimi chiodi di via e devi attrezzarti tutto o quasi!
Il Riobianco senz'altro offre le arrampicate migliori in zona.
Confermo che il canalone sud del Montasio e'interessante come via d'ambiente.
A proposito di queste immancabile e'la via di Dogna,versante ovest del Montasio,a meta'tra escursionismo impegnativo e alpinismo facile,molto affascinante.
Poi ci sarebbero le Giulie slovene,ma si sa ben poco(a quando una riedizione aggiornata della vetusta Buscaini?).
In quella zona conosco solo lo spigolo Nord della Mala Moistrovka,ma non l'ho trovata particolarmente attraente.
Dicono bella la Horn alla Jalovec,ma scordati di trovare chiodi!
ciao
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda FarEast » mer ago 09, 2006 16:51 pm

A proposito di queste immancabile e'la via di Dogna,versante ovest del Montasio,a meta'tra escursionismo impegnativo e alpinismo facile,molto affascinante.


Cavoli, è da un bel pò che mi riprometto di farla!
Occhio a farla troppo presto o troppo tardi: è capitato un paio di volte negli ultimi anni che la gente va su senza corda....arriva ai passaggi di II.....trova neve....decide di salire comunque....ghiaccio...e non riescono più ne a salire....ne a scendere----> elicottero.
Anche se probailmente non li usi, pero' porta almeno uno spezzone di corda e l' imbrago.


MANDI!
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda Hercules » mer ago 09, 2006 17:07 pm

Caro Alberto60, il Cimone è proprio roba per te.
Io ho fatto due volte la via ferrata Norina, e ti garantisco che il versante settentrionale del Cimone è uno degli ambienti più selvaggi, austeri e affascinanti di tutte le Alpi Giulie...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda saverix » mer ago 09, 2006 17:13 pm

concordo con fareast:
meglio non prendere sottogamba la via di Dogna e portare spezzone di corda(anche una mezza va bene) e qualche cordino.
Ad esempio in uscita dalla rampa io ho fatto un tiro di corda(difficolta' terzo,ma guai a mollare l'attenzione!),tant'e che in uscita si trovano due chiodi vicini di sosta!
E occhio a farla ad inizio stagione!
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda alberto60 » mer ago 09, 2006 18:53 pm

Hercules ha scritto:Caro Alberto60, il Cimone è proprio roba per te.
Io ho fatto due volte la via ferrata Norina, e ti garantisco che il versante settentrionale del Cimone è uno degli ambienti più selvaggi, austeri e affascinanti di tutte le Alpi Giulie...


ciao hai abbandonato le Apuane?

Ho la relazione della guida del CAI . Tu non mi sai dire qualcosa?
Da dove si parte per l'avvicinamento?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » mer ago 09, 2006 19:05 pm

No, certo! Ma torno in patria per un po'... In Apuane ritorno presto!

Hai una cartina recente della zona della Tabacco?
ora c'è, come saprai forse, un bivacco e una ferrata. Il bivacco CAI Cividale si raggiunge in circa 2,5 ore dalla Val Dogna (sent 640, ma cito a memoria); all'attacco del sentiero c'era un cartello che diceva 'sentiero inagibile' (nel 2002) ma si passa senza problemi.

Alcune foto della zona qui:

http://www.arteadesso.net/public/yappa- ... %2Fnorina&

nevai se ne trovano (la prima volta che ci andai nel 2000 avevo anche i ramponi) ma si passa senza alcun problema, di norma.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda raffa » mer ago 09, 2006 19:47 pm

a chi chiede della Comici al Cimone: si sa molto poco perchè conta pochissime ripetizioni e l'ambiente ne è sicuramente un motivo.

a chi dice che la Weiss ha roccia friabile: spero tu intenda qualche piccolo detrito sui primi due tiri, mi sembra normale che sulle cengie ci sia del detrito; non mi puoi dire che la fessura ed il tratto finale sono friabili; per quanto riguarda lo spigolo Migliorini posso essere anche d'accordo con te visto che solamente gli ultimi due tiri si svolgono su roccia buona e con arrampicata divertente, mentre il tratto basso è un vagare su marciumi rocciosi.
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda marcolav » gio ago 10, 2006 11:58 am

certo che rispetto alla domanda "vie classiche IV-V con soste pronte" si e' spaziato dalla Via di Dogna (escursionismo spinto) alla Comici al Cimone....

una curiosita': ma perche' la Weiss e' tanto apprezzata? a me e' sembrata molto discontinua , non so, piuttosto insipida. Io non la consiglierei a uno che viene da lontano.
marcolav
 
Messaggi: 61
Iscritto il: mar ago 20, 2002 9:35 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.