Vernel

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vernel

Messaggioda drstein » ven giu 30, 2006 3:06 am

Ultimo giro in Dolomiti, un paio di settimane fa.
Ritorno dal Falzarego, vietta senza infamia nè lode, per aprire con colpevole ritardo una stagione che si spera sia migliore della precedente -come ogni anno-. Scendendo dal Fedaia verso Canazei, come tante altre volte, la testa va a sinistra ad ammirare la Marmolada.. quante volte l'ho fatto ben prima di iniziare ad andare in montagna non solo come turista.
Passata la Regina, la famigliola di solito ritorna ai suoi affaracci: quella era la Marmolada, ah si, niente bar, volete fermarvi per una foto, vi scappa la pipì, no eh, bene allora via verso valle che la strada è lunga.
Niente famigliola oggi, solo tre compagni di avventura e tutti siamo stanchini ma contenti. Tanto non sto guidando io, quindi l'occhio resta incollato a scrutare, a valutare quanta neve c'è, a guardare in alto.. non fosse per le mie gambe stanche e per il lunedì in arrivo, nella mia testa sarei già pronto ad attaccare una via di nuovo, chè non mi sono cavato la voglia oggi.
c***o che parete. Dovevo passarci davanti tante volte perchè una cosa così possente mi arrivasse dentro gli occhi? Come quando a volte cerchi qualcosa, e sei così concentrato nel cercarla che non ti accorgi di averla davanti, vi è mai successo?
Quello è il gruppo del Vernel che mi sta scorrendo davanti, non ci sono mai stato. "Ragazzi, sapete da che parte si sale li? Vè che placche, ci sarà sicuramente qualcosa". Silenzio. Anche quello tra noi che ha più esperienza sta sul vago, limitandosi a dire che ha fama di montagna impegnativa. E vabbè dico io, pure il Civetta lo è, eppure le vie del Civetta almeno le possiamo sognare sulla carta. In pratica, nessuno sa niente, alla faccia delle estati passate a girare a destra e a manca. Guardo, e i miei occhi viaggiano su placche, si infilano in canali, non percepiscono la lunghezza nel modo giusto, cercano fessure.. finchè il verde torna a farsi più marcato e la case si infittiscono, fine del trip.
Come diceva Rebuffat, la montagna e il suo nome hanno iniziato a cantare dentro di me, e la via è iniziata, ben prima che si tocchi la roccia. Solo che non ne so il nome. Non so niente di lei, so solo che mi ha preso e mi arriva davanti agli occhi nei momenti inaspettati, come quando la bionda davanti a te in fila alla cassa paga, esce, ti sorride e gira l'angolo.
Fosse anche per scoprire che non ne valeva la pena, oppure fosse impresa così ardua da capire che è meglio aspettare di essere capace davvero di conquistarla, beh almeno saperne di più su di lei sarebbe un inizio: insomma, quella montagna per me ha acquisito un valore e non c'è niente da spiegare, ci siamo passati tutti credo ed è una fortuna.

Ora, ritorno sul pianeta Terra, la sorpresa: ho cercato in rete, ho trovato perlopiù foto, alcune molto belle, ma niente di utile. Non ho ancora avuto modo di consultare la relativa bibbia bianca, devo aspettare il giorno in cui apre la biblioteca del Cai e fare in modo di essere libero nel relativo lasso di tempo.
Intanto chiedo lumi a voi: di quell'immensità di placche lisciate avete esperienza, consigli.. nomi di vie..?
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda francesco vinco » ven giu 30, 2006 9:46 am

...in effetti non c'è una gran divulgazione di vie, una delle poche che ho visto (relazione) è quella di furlani al gran vernel - roda de mulon.....si tratta della via romana al pilastro bonafede. lo stesso furlani nel suo libro (arrampicate nelle dolomiti - cierre edizioni 1995) la definisce una via impegnativa su roccia fredda, compatta e di difficile chiodatura, ambiente solitario e selvaggio e discesa in doppia da non prendere sottogamba. difficoltà max VI e A2!!!
poi eventualmente sul sito planetmountain trovi altro, non proprio sul vernel ma....sempre nel gruppo marmolada nord.....tempi modernissimi al sasso delle undici, ma decisamente impegnativa.
altro non sò :oops: ....e mi associo nell'aspettare altre info!
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda .:eZy:. » ven giu 30, 2006 10:12 am

Se n'è parlato qui: della via normale che dal Piccolo V. scende nella forcella, risale un camino di III- e poi per cresta esposta ma facile in vetta e dello spigolo nord est, aperto dal Castiglioni (1926) e che presenta difficoltà (discontinue) di III...

Immagine

Info nella 'guida rossa' del Pellegrinon.

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda David77 » ven giu 30, 2006 10:19 am

Immagine
Dal Passo Sella si vede benissimo questa cresta. E´veramente stupenda e spesso mi é venuta voglia di salirla. Qualcuno ha notizie a riguardo?
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda .:eZy:. » ven giu 30, 2006 10:31 am

David77 ha scritto:Immagine
Dal Passo Sella si vede benissimo questa cresta. E´veramente stupenda e spesso mi é venuta voglia di salirla. Qualcuno ha notizie a riguardo?


:P ... si è bella ... altra visuale (un po' impietosa) della stessa linea dai pianori dei Fiacconi :roll: )

Immagine

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda David77 » ven giu 30, 2006 23:06 pm

Dal Passo Sella (foto fatta un paio d'ore fà):
Immagine

Non è stupendo?
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Alberto65 » lun lug 03, 2006 12:00 pm

Anche a me ha sempre affascinato il Gran Vernel. Molte volte mi sono soffermato sui prati di fronte a scrutare con il binocolo la grandiosa parete. Effettivamente di relazioni non è ho mai sentito parlare o visto nulla, in particolare della parete nord. Mi ricordo solo un accenno sul libro di Visentini sulla Marmolada, dove dice che è completamente disertato.
Una volta ho risalito il canalino che c'è a sinistra della base e dalla parete nord (alla mia destra) si sentivano fischiare certi sassi...
Osservando la parte destra della Roda del Mulon, poi, si vede una fuga di placconate incise da una riga nera veramente impressionanti (si intravedono anche nella bella foto di david77)
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda zorro2 » lun lug 03, 2006 20:09 pm

Son contento che sia stato "rilanciato" il topic: un anno fa avevo chiesto dello spigolo Castiglioni, ma a parte la relazione del Pellegrinon non penso ci sia niente di meno vecchio. Purtroppo sembra una montagna dimenticata: qui nel forum non c'è l'ombra di uno che non sia salito per la normale.
Lo spigolo Castiglioni me lo son guardato varie volte, ma arrivare all'attacco della cresta sembra una bella rogna. sarà anche III e IV ma quella specie di canale che separa il vernel dalla roda del mulon pare proprio brutto e levigato.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda drstein » gio lug 13, 2006 0:26 am

Riesumo il topic perchè ho trovato una copia della vecchia guida di Pellegrinon, grazie della "soffiata" :wink:
Per chi vuole info, chieda pure!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda alvi » gio lug 13, 2006 9:52 am

Anche io sarei interessato, che dice la guida del Pellegrinon???
ciao e grazie :wink:
alvi
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom mar 28, 2004 11:24 am
Località: venezia

Messaggioda motosega » gio lug 13, 2006 12:42 pm

Anch'io sarei interessato allo Spigolo Castiglioni e oltre al grado (III - IV mi pare di aver capito) anche da sviluppo, avvicinamento e discesa.
Lo so, sono un rompicoglioni, me lo dice sempre anche mia moglie :lol: :lol:
Avatar utente
motosega
 
Messaggi: 250
Images: 7
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:59 pm

Messaggioda drstein » gio lug 13, 2006 15:24 pm

Allora, in particolare sul Gran Vernel la guida riporta (1979):
- un itinerario di II (variante di III) che parte dalla forcella tra i due Vernel, non so se sia la normale (la guida non parla esplicitamente di normale, se non dicendo di usarla per la discesa);
- due itinerari sulla parete sud, 400 m IV, che evitano la salita alla forcella;
- cresta ovest, Castiglioni-Detassis, 700 m IV;
- cresta nord, Castiglioni, 1000 m, III;
- cresta nord est, Micheluzzi, 500 m III;
- parete nord, Oppio, 1000 m IV+;
- parete nord, Maffei, 1000 m V;
- direttissima nord, Zeni Loss Bernard, 1000 m V+;
- parete nord est, 900 m, IV;

Come diceva giustamente Luigi, la forcella è raggiungibile da entrambi i lati per canalino oppure calandosi dal Piccolo Vernel.
Le descrizioni, brevi e senza gli schizzi millimetrici a cui siamo abituati oggi da bravi viziati (mezza paginetta per mille metri, una riga sulla foto), lasciano molto spazio all'intuito.. mi sa che almeno per me saranno c...i 8)
C'è da vedere poi come sono messe oggi le parti in cui si parla di ghiacciaio/nevaio, sicuramente le condizioni sono ben diverse.
Se qualcuno ne ha bisogno ho fatto una copia, che purtroppo la guida non è mia e in giro non la si trova più, mandatemi un mp!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.