DIRETTISSIMA CIVETTA (Soleder) si può?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Paolo Marchiori » lun lug 03, 2006 18:43 pm

danny36 ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ehmmm..;immagino quelle tre viette una dietro l'altra...in giornata... :roll:


8O sia mai possibile! secondo me è impossibile neanche se in cima cè un elicottero che ti aspetta e che ti porta alla base delle parete successiva.


a quanto pare è invece possibile....da Ufo, ovviamente, ma è possibile. Il Marco qui sopra l'ha fatto dunque...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda danny36 » lun lug 03, 2006 18:48 pm

scusa ma hai idea di quanto ci vuole a piedi solo per spostarsi da una parete all'altra, solo per gli spostamenti andrebbe via un giorno intero e forse non basta, manco se corri quanto un maratoneta.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Paolo Marchiori » lun lug 03, 2006 18:55 pm

danny36 ha scritto:scusa ma hai idea di quanto ci vuole a piedi solo per spostarsi da una parete all'altra, solo per gli spostamenti andrebbe via un giorno intero e forse non basta, manco se corri quanto un maratoneta.


beh...basta esser molto, molto veloci lungo le vie....correre lungo i sentieri...e il gioco è fatto :lol:
Comunque non so come si sia spostato tra una via e l'altra magari è scritto da qualche parte.
ciauz.
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda JoCaglia » lun lug 03, 2006 18:59 pm

Mi sembra che marco si sia spostato in bicicletta e moto.

Danny36, magari se provi vedi che è possibile.... :wink:
Si tratta giusto di salire qualche migliaio di metri di dislivello con difficoltà attorno al VI slegati.....
Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry (Oliver Cromwell)
Avatar utente
JoCaglia
 
Messaggi: 486
Images: 1
Iscritto il: gio apr 27, 2006 12:26 pm
Località: Arrivederci Monti....

Messaggioda danny36 » lun lug 03, 2006 19:10 pm

ok leggo adesso questo racconto:
http://gomountain.procons.net/gomountai ... enDocument

pare che ci sia riuscito, certo che leggendo la notizia così non si capisce come sia possibile.
quindi risolto il dubbio sugli spostamenti adesso mi domando; posso accettare il fatto che uno sia talmente forte che arrampica sul VI come passeggiare ma come può fare una parete di 1000m in 2h e 30'?
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Re: DIRETTISSIMA CIVETTA (Soleder) si può?

Messaggioda tu » lun lug 03, 2006 19:26 pm

ultimo alpino ha scritto:Quand è il momento giusto per fare la Soleder sul Civetta e dove trovo informazioni riguardo le condizioni climatiche? grazie a chiunque mi darà qualsiasi informazione anche se minima



in ritardo di un anno, ma seiunabbestia, veramente schiodato.
un abbraccio :wink:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda meryxtoni » lun lug 03, 2006 23:56 pm

scusa...forse non ho capito la battuta...ma che ci fai col gri-gri sulla NW del Civetta??
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 04, 2006 16:48 pm

Marco....sei semplicemente un mito!

Un solo appunto....dovevi fare un video...altro che dean potter!
Così le pippe come me e gli umani avrebbero potuto capire meglio...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda kelly » mar lug 04, 2006 17:04 pm

federicopiazzon ha scritto:Marco....sei semplicemente un mito!

...


MMMUUUUUHHHHHH!!!! :?

Un pò in ritardo per i (meritati) complimenti.

... che vitellino lecchino..... :twisted:


Guarda che se trovi un buon medium, puoi anche fare i complimenti al fu Barbier....:twisted:



MUUUUUHHHHHH!!!!!!! :lol: :wink:
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda AlbertAgort » mar lug 04, 2006 17:12 pm

danny36 ha scritto: ma come può fare una parete di 1000m in 2h e 30'?


1 metro in 10.8 secondi
5 metri e mezzo al minuto.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: DIRETTISSIMA CIVETTA (Soleder) si può?

Messaggioda Keto da Barp » mar lug 04, 2006 17:17 pm

ultimo alpino ha scritto:Quand è il momento giusto per fare la Soleder sul Civetta e dove trovo informazioni riguardo le condizioni climatiche? grazie a chiunque mi darà qualsiasi informazione anche se minima



meteo... a parte.. mi arrngio.....
qualcuno l'ha fatta ultimamente.....
com'è?
io non vado di corsa, ne slegato..... e mi piace usare i chiodi!!!
fine agosto è troppo tardi????
orientamento a parte....
le difficolta' principali dove sono?
ciao Grazie
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Re: DIRETTISSIMA CIVETTA (Soleder) si può?

Messaggioda kelly » mar lug 04, 2006 18:53 pm

Keto da Barp ha scritto:
ultimo alpino ha scritto:Quand è il momento giusto per fare la Soleder sul Civetta e dove trovo informazioni riguardo le condizioni climatiche? grazie a chiunque mi darà qualsiasi informazione anche se minima



meteo... a parte.. mi arrngio.....
qualcuno l'ha fatta ultimamente.....
com'è?
io non vado di corsa, ne slegato..... e mi piace usare i chiodi!!!
fine agosto è troppo tardi????
orientamento a parte....
le difficolta' principali dove sono?
ciao Grazie


MUH



:?
Siloga66 ha scritto:Beh, vediamo cosa ricordo, perchè sono passati 6-7 anni.Come tempo ho impiegato lo stesso che a percorrere il Philipp cioè 10,15 ore. All'attacco si rischia di lasciarsi impressionare dai primi 3 (si dico proprio t.r.e.) metri.Infatti per raggiungere la famosa fessura c'è un muretto di 3 metri friabilissimo.Dalla forcellina di sosta, dove tra l'altro abbiamo "raffanato" per trovare dove mettere un chiodo (messo poi per terra dall'alto verso il basso) ci si sposta 6-7 metri a sin. e si attacca questo muretto, il quale con gli anni è stato grattuggiato per bene ed ora devi fare tre movimenti su terra con sassi incastonati per prendere la fessura.E' un po brutto perchè se voli finisci sotto la cengetta e fai un volo-pendolo, e vista la sosta....ma magari trovi qualcosa di meglio da mettere in sosta.Presa la fessura vai bene anche se fosse bagnata.Al suo interno un po nascosti ci sono dei vecchi cunei di legno.Dove si raddrizza si sale bene un po in spaccata un po incastrati.Qui mi è passata a pochi metri una bella scarica di sassi di saluto.Il camino bloccato è bello da farsi.2 o 3 chiodi li trovi quando sei già salito sulla parete di sin. e hai girato l'angolo sull'esterno del camino (attrito x la sosta).Dopo il camino bloccato e successivo canalino non è facile trovare dove si sale.Bisogna prendere una fessuretta grigia sulla destra (facile sbagliare).Poi traversi verso la zona facile, la quale noi abbiamo salito veloci per paura dei sassi (che non son caduti).Dove inizia la parete di 150 metri anche qui non capivamo dove salire (leggi bene la relazione).Ricordo una rampetta friabile corta gialla poi girato a sin. uno spigoletto (e qui vedi il chiodo) si traversa su appigli un po mobili a sin. e poi vai avanti.Il tiro che porta fuori dalla parete di 150 metri che sta sopra il cristallo ha un'uscita su terrazzo sassoso, occhio ai sassi per il secondo che smuove la corda.Il tiro della cascata noi l'abbiamo trovato solo bagnato senza acqua che scendeva (a ferragosto) e c'era qualche chiodo. Sulla cengia che sta sotto l'ultima parete di 90 metri qualcuno sbaglia percorso.Bisogna salire pressoche diritti (leggere bene la rel.).Qui noi, negli ultimi 90 metri siamo stati bersagliati ad intervalli regolari da scariche di sassi provocate da quelli sulla ferrata che passa a meno di un metro dall'uscita.
La roccia nel complesso è buona ogni tanto discreta.Di friabile molto ricordo solo verso la fine un tiro molto appoggiato dove non sai a cosa attaccarti ma sei sul 3° grado non oltre.A parte ovviamente l'attacco e il traversino dopo il cristallo suddetto.Beh, su oltre 1000 metri di dislivello qualche metro qua e la di friabile lo trovi, ma si va bene.Le soste spesso sono solo con un chiodo e vanno integrate con protezioni veloci.Chiodi ne abbiamo piantati solo per rinforzare qualche sosta.Nei passaggi piu duri della relazione i chiodi di passaggio c'erano tutti.In definitiva se il tempo è bello e se in quei 2-3 punti non ti perdi, la fai tranquillamente se sei avezzo a vie lunghe.Il vero pericolo sarebbe prendere un temporale:non so se hai mai visto la Solleder sotto il temporale.......su questa via il barometro deve segnare 1030.Inoltre pericoloso sarebbe avere davanti una cordata, ma di questi tempi ne dubito.Comunque io la ritengo una delle vie piu di soddisfazione che ho fatto, e ti dirò ogni tanto mi balena di andare a rifarla.Spero di esserti stato utile in qualche modo.Ciao.


http://www.forum.planetmountain.com/php ... er&start=0

MUUUUHHHH :(
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.