solleder al sass maor

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

solleder al sass maor

Messaggioda marco* » gio lug 08, 2004 19:18 pm

sto cercando relazioni o notizie riguardo a chiodatura tempi di salita e avvicinamento impressioni e consigli sulla solleder al sas maor qualcuno mi può aiutare? ciao.
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda teocalca » gio lug 08, 2004 21:05 pm

c'era qualcosa su Alp GM...non mi ricordo il numero però...appena lo trovo te lo posto :lol:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Silvio » gio lug 08, 2004 22:45 pm

qui c'è qualcosa, poi fammi sapere, in cartaceo ho molto.

http://www.paretiverticali.it/VIASOLEDERALSASSMAOR.htm

a presto !!!
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda marco* » ven lug 09, 2004 18:38 pm

grazie ragazzi per i consigli. Il numero di Alp GM sulle pale di s.Martino ce l'ho sul sitoche mi ha detto Silvio ho dato un occhiata e posso dire che la relazione è molto dettagliata mi servirebbe uno scizzo che indichi a grande linee l'itinerario tiro per tiro con magari anche la chiodatura.puoi darmi una mano o mandarmi altre relazioni Silvio?
P.S. per caso tu l'hai fatta? ciao Grazie
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda zuruck » ven lug 09, 2004 20:00 pm

zuruck
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: ven nov 14, 2003 20:39 pm

Messaggioda Silvio » sab lug 10, 2004 2:40 am

marco* ha scritto:grazie ragazzi per i consigli. Il numero di Alp GM sulle pale di s.Martino ce l'ho sul sitoche mi ha detto Silvio ho dato un occhiata e posso dire che la relazione è molto dettagliata mi servirebbe uno scizzo che indichi a grande linee l'itinerario tiro per tiro con magari anche la chiodatura.puoi darmi una mano o mandarmi altre relazioni Silvio?
P.S. per caso tu l'hai fatta? ciao Grazie


No, spiacente, non l'ho fatta, ma posso controllare nella mia biblioteca e casomai spedirti le fotocopie, se le ritengo abbastanza dettagliate.

Fammi sapere per quando ti serve, così mi organizzo !

Ho visto il link di emam78 e ho scaricato il documento, mi sembra abbastanza dettagliato;

buon WE :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda cianin » sab lug 10, 2004 23:23 pm

Ciao, trovi relazione e disegno/fotografia pagg. 233, 234, 235, sulla guida di Samuele Scalet, Sebastiano Zagonel, Tullio Simoni, Mariano Lott, Duilio Bonisegna: Pale di San Martino, Edizioni Versante Nord, anno stampa: 2002.
Sani 8)
Cen
cianin
 
Messaggi: 11
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: SS. Valdobbiadene TV

Messaggioda fdg » ven giu 09, 2006 10:46 am

Volevo sapere come è l'avvicinamento dal rif del velo, di questi tempi ci sarà neve e sarà pericoloso?
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda Luca A. » ven giu 09, 2006 11:00 am

marco* ha scritto:grazie ragazzi per i consigli. Il numero di Alp GM sulle pale di s.Martino ce l'ho sul sitoche mi ha detto Silvio ho dato un occhiata e posso dire che la relazione è molto dettagliata mi servirebbe uno scizzo che indichi a grande linee l'itinerario tiro per tiro con magari anche la chiodatura.puoi darmi una mano o mandarmi altre relazioni Silvio?
P.S. per caso tu l'hai fatta? ciao Grazie


Guarda qui per tutto ciò che riguarda la est del Sass Maor:
http://www.primieroli.com/samuele_scalet/sassmaor.htm
Mi pare ben dettagliata... e credo sia una pagina poco nota.

Spero che sia utile sia a te che ad altri.
Ciao. :wink:
Luca (un innamorato delle Pale, che però sul Sass Maor non andrà mai oltre la normale... :cry: )
Ultima modifica di Luca A. il ven giu 09, 2006 12:00 pm, modificato 1 volta in totale.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » ven giu 09, 2006 11:10 am

Secondo me la cosa piu conveniente (e piu bella) è andare al rif del Velo e dormire li visto che il rifugio è bellissimo, si dorme da papi e si mangia bene. Inoltre il gestore è una guida locale molto simpatica e la gestrice..........non è solo simpatica. :P
Il mattino dopo per il sentiero del cacciatore si va belli freschi all'attacco. La Solleder non l'ho fatta, ho salito la vicina Biasin/Scalet ed ho fatto cosi. Tra l'altro una volta scesi il gestore ci ha chiesto se lo aiutavamo a salire fino nel canale che c'è sotto la nord di Cima della Madonna per liberare il tubo della presa d'acqua ostruito dai sassi, e dopo averlo aiutato, non ci ha fatto pagare ne la cena del giorno prima, ne il pernotto, ne il pranzo fatto a metà pomeriggio dopo aver salito la Biasin. Veramente un bel posto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Luca A. » ven giu 09, 2006 11:17 am

Siloga66 ha scritto:Secondo me la cosa piu conveniente (e piu bella) è andare al rif del Velo e dormire li visto che il rifugio è bellissimo, si dorme da papi e si mangia bene. Inoltre il gestore è una guida locale molto simpatica e la gestrice..........non è solo simpatica. :P
Il mattino dopo per il sentiero del cacciatore si va belli freschi all'attacco. La Solleder non l'ho fatta, ho salito la vicina Biasin/Scalet ed ho fatto cosi. Tra l'altro una volta scesi il gestore ci ha chiesto se lo aiutavamo a salire fino nel canale che c'è sotto la nord di Cima della Madonna per liberare il tubo della presa d'acqua ostruito dai sassi, e dopo averlo aiutato, non ci ha fatto pagare ne la cena del giorno prima, ne il pernotto, ne il pranzo fatto a metà pomeriggio dopo aver salito la Biasin. Veramente un bel posto.


Sì, la gestrice sarebbe in grado di rifornire il Caseificio Sociale di Mezzano e probabilmente paga ogni anno una multa alla UE per sforamento delle quote-latte.
Ma Siloga, non mi è chiaro come mai Sebastiano vi abbia chiesto "di essere aiutato" per salire su un III° :?


http://www.primieroli.com/samuele_scalet/sassmaor.htm
Ultima modifica di Luca A. il ven giu 09, 2006 12:01 pm, modificato 4 volte in totale.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda alberto60 » ven giu 09, 2006 11:49 am

se vuoi fare solo la Solleder ti conviene dormire al Rif. del Velo. Bel posto e si sta bene. Il gorno dopo scendi il sentiero del Cacciatore e vai a prendere la rampa della Solleder.

Se vuoi fare una gran bella salita ti consiglio di abbinare la Solleder con la variante diretta Bettega, diff. IV/V qualche passo V+. In questo caso noi abbiamo dormito sotto la parete nei pressi del sentiero che sale al Rif. Pradidali. Da li sali in direzione dell'inizio del Cacciatore poi ti porti a destra all'attacco.
In discesa fai il Cacciatore e ritorni dove ai bivaccato.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Siloga66 » ven giu 09, 2006 12:10 pm

Luca A. ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Secondo me la cosa piu conveniente (e piu bella) è andare al rif del Velo e dormire li visto che il rifugio è bellissimo, si dorme da papi e si mangia bene. Inoltre il gestore è una guida locale molto simpatica e la gestrice..........non è solo simpatica. :P
Il mattino dopo per il sentiero del cacciatore si va belli freschi all'attacco. La Solleder non l'ho fatta, ho salito la vicina Biasin/Scalet ed ho fatto cosi. Tra l'altro una volta scesi il gestore ci ha chiesto se lo aiutavamo a salire fino nel canale che c'è sotto la nord di Cima della Madonna per liberare il tubo della presa d'acqua ostruito dai sassi, e dopo averlo aiutato, non ci ha fatto pagare ne la cena del giorno prima, ne il pernotto, ne il pranzo fatto a metà pomeriggio dopo aver salito la Biasin. Veramente un bel posto.


Sì, la gestrice sarebbe in grado di rifornire il Caseificio Sociale di Mezzano e probabilmente paga ogni anno una multa alla UE per sforamento delle quote-latte.
Ma Siloga, non mi è chiaro come mai Sebastiano vi abbia chiesto "di essere aiutato" per salire su un III° :?


http://www.primieroli.com/samuele_scalet/sassmaor.htm

Ha chiesto a me e al mio socio se lo aiutavamo perchè primo ci conosce, e secondo perchè il tubo era ostruito in molti punti (dove c'erano le giunture) e in tre si faceva molto prima. Non certamente per salire su un terzo. Cheppoi dove scendeva il tubo sarà stato anche 5°.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.