Gondo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda cialtrone » gio mar 23, 2006 0:21 am

giudirel ha scritto:In effetti le vie più a sx le confondo tra loro... a me è piaciuta quella con il secondo o terzo tiro di 6c (se ricordo bene è un singolo a fine tiro) e un passo in artif verso la fine (della via) seguito da un runout per andare a prendere un diedro: ero poco allenato e ho dovuto lottare...
Bonsai pass. Il passo in A0 è stato liberato. Ora 7b. Singolo duro, e morfo. Se sei lungo no problem, altrimenti problem... :mrgreen: L'altra foto è Spirito Libero. A mio avviso, la più spettacolare e bella. Mettitela in progetto. E' veramente stupenda.

giudirel ha scritto:Comunque sono un grande fan di Gondo anche se secondo me (e qui molti avranno da dire...) le Rondini Sanguinarie è rimasta inarrivabile... il granito così ripido mi fa impazzire! Poco dopo la nascita di mia figlia maggiore riuscii a concatenare tutti i tiri: quest'anno voglio portarla con me per farle conoscere questa perla...
Invece lo strapiombo finale in comune tra la Diretta e Mister Magoo non mi è mai venuto (eppure ho le dita piccole...) come pure il secondo tiro di Phenomena (ho sentito che lo hanno cambiato per renderlo meno superboulderoso...).
Riguradano la foto potrebbe essere il terzo tiro di Berghi (quello di 7a)...
Straquoto sulle Gole. Posto realmente speciale. Il diedro di Rondini è il più bello che abbia mai fatto in vita mia. 6c+ super e superscalata. Di Mister Magoo non ho parole per descrivere la fessura del 5° tiro. E questo anno vorrei provare l'avventura su Gocce di Stella...so che sai... :-) Lo strapiombo finale di Mister l'ho trovato sempre gocciolante. E placidamente azzerato :mrgreen:. Mentre lo strapiombo finale di Rondini, eheh, quello no, non gocciola mai! Se ti piace, comunque, la roccia lì, non perderti il Pilastro grigio...Cumbamela è bellissima, avvicinamento ridicolo, lunghezza abbordabilissima e chiodatura, ad eccezione del secondo tiro, decorosa.
Ora basta. Mi esalto da solo a parlare delle Gole, come un pirla.
:-D
cialtrone
 

Messaggioda giudirel » gio mar 23, 2006 11:36 am

Il 7b morfo è ad un anno luce dal mio livello (e sono pure corto!)... comunque raccatto la dritta per Spirito Libero..
Conosco Cumba... anchè lì non ero molto allenato ma il grottino ho fatto fatica a farlo in A0 (un bel passo di cacca comunque....).

Ovviamente so di Goccia di stella.
Ho incontrato l'ormai vecchio (tre anni meno di me!) leone Roberto a Croveo e abbiamo fatto insieme un paio di tiri (ero con mia figlia).
E' stato davvero uno dei più forti (e visionari, se mi si passa il termine 'mericano) tra gli ossolani.
Mauro (Rossi) è ancora sulla breccia e ora c'è il ciclone "Pelli" (miracolato dal ghiaccio...).
A proposito... conosci l'Eus? Vorrei andare appena possibile...
Ultima modifica di giudirel il gio mar 23, 2006 11:45 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda cialtrone » gio mar 23, 2006 11:39 am

giudirel ha scritto:ma il grottino ho fatto fatica a farlo in A0 (un bel passo di cacca comunque....).
...'na maialata... :mrgreen: :-D
cialtrone
 

Messaggioda milcha » gio mar 23, 2006 13:07 pm

Giudirel se hai una giornata intera libera vai all'Eus non rimarrai deluso. Roccia da urlo, vie stupende, chiodatura intelligente (non troppo vicina, da integrare dove si può, insomma alla Pelli/Fratagnoli).

Non sottovalutare l'avvicinamento: ripido e che potrebbe lasciare già il segno...

Periodi migliori: primavera ed autunno. In estate potrebbe essere troppo caldo.

ciau
milcha
milcha
 
Messaggi: 88
Images: 17
Iscritto il: mar feb 24, 2004 9:29 am

Messaggioda cialtrone » gio mar 23, 2006 13:36 pm

giudirel ha scritto:Ho incontrato l'ormai vecchio (tre anni meno di me!) leone Roberto a Croveo e abbiamo fatto insieme un paio di tiri (ero con mia figlia).
E' stato davvero uno dei più forti (e visionari, se mi si passa il termine 'mericano) tra gli ossolani.
Eh! Il Pe! Io ogni volta che lo incontro lo ringrazio per quello che ha fatto.
Visionario è la parola giusta. E forte tra gli ossolani è poco.
Del resto, la storia è buffa, e fatta di avvenimenti piccoli, ma di grossa portata. Se non passi proprio in quel momento, e non sei neppure attento, non te ne accorgi di quel che sta succendendo. Specie se l'attore è umile e pensa al presente e non al futuro.
Un altro dello stesso calibro è il Paleari. Lo ripeterò sino a morire. IL suo Gorgo personale è stata la Pala. E ci si è dovuto calare dentro per vedere come era fatta. Bivaccare due giorni con sotto la strada è azione di chi non la vede, la strada. O meglio, quella sotto... :mrgreen:
Ogni tanto lo becco al Cippo, che tira tacche, oppure a Balma 2. Sembra uno che ha scoperto la roccia da 3 giorni, e quando non scala, parla, intelligentemente.
Un altro poderoso, sulle tacche, e modesto è Alessandro Manini. Ossola DOC, e simpatia estrema.
Scusa la divagassione.

giudirel ha scritto:A proposito... conosci l'Eus? Vorrei andare appena possibile...
Ti ha già detto il Ticinese qui sotto :-).
Non ci sono mai stato, per ora. Ho visto molti tiri con molti gradi impegnativi. E, affrontando in genere le scalate con l'ottica di passare pulito, sempre, quelle vie per ora mi paiono "tanta roba" in relazione alla lunghezza. Passare pulito lassù, e decorosamente, occhio e croce il settebi lo devi masticare, bene. Molto bene. Ed io, che sono vecchio, e che ritengo il settebi non certo un grado "medio", ma "molto elevato", specie da fare a nastro, per ora non mi avvicino. E guardo con estremo rispetto.
COme consiglio ossolano, ti direi di dare un'occhiata pure al Devero, La Rossa. Credo che ci sia robba che potrebbe interessarti, in ambiente che quelli blasonati gli fanno una pippa... :mrgreen: ma sicuramente conosci!
Ciàps!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda milcha » gio mar 23, 2006 13:43 pm

Cialtrone,

su "Vai col Blues" e "Cacciatori di pareti" passi abbastanza tranquillo con un livello di 6c (per la prima) e di 7a (per la seconda). In ambedue i casi l'obbligatorio è di 6b/6c.

Per le altre concordo con te...

ciau
milcha
milcha
 
Messaggi: 88
Images: 17
Iscritto il: mar feb 24, 2004 9:29 am

Messaggioda elvio » gio mar 23, 2006 20:24 pm

scusate l'intromissione, adesso la Sentinella e' un frigo oppure si riesce a scalare con le mani sensibili?

grazie e ciao!
elvio
 
Messaggi: 95
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: genova (!)

Messaggioda giudirel » gio mar 23, 2006 21:14 pm

Ovviamente pensavo alle più semplici... mi sembra quella più a destra da quel che ricordo.
Poi vecchiaia e considerare il 7b difficilissimo... ho paura che siamo in due.
Comunque per una bella parete qualche spit lo prendo pure in mano (anche lo staffino se serve :oops: :oops: :oops: )
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda MarcoAlvazzi » mer apr 12, 2006 9:50 am

Ciao,
qualcuno sa se le vie della Pala sono già praticabili?
Grazie
Marco
MarcoAlvazzi
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 11, 2006 12:39 pm
Località: Nord delle Alpi (München)

Qual'è il periodo migliore?

Messaggioda Siei » mer mag 03, 2006 16:27 pm

Ciao ragazzi, sono di Modena, ho sentito parlare della pala da alcuni amici e ne sono rimasto affascinato, mi hanno tutti detto che, a parte la strada che passa sotto :( (poco avvicinamento dico io 8) ) la parete è meravigliosa e quest'anno vorrei andare a ripetere raggio di sole o tacchi a spillo (qualche suggerimento?)
L'anno scorso però ho letto che c'è stato un crollo che ha compromesso alcuni spit nei primi tiri di tacchi a spillo, ho letto sul sito di Ossola climb che alcune piastrine sono piegate,ma solo uno spit è inutilizzabile alla partenza di un 7a. Qualcuno ha info più precise?
Ma soprattutto, visto che è una parete nord....qual è la stagione migliore per andarci, senza ibernare o sudare come salsicce sulla piastra?

Ciao
Scrolla quando puoi, perchè quando vuoi non puoi!
Avatar utente
Siei
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio dic 04, 2003 17:56 pm
Località: Sassuolo (MO)

Messaggioda milcha » mer mag 03, 2006 17:44 pm

Ciao siei,
l'anno scorso sono stato sia su Raggio di sole sia su Tacchi a spillo. La prima lo trovata stupenda e molto varia, la seconda bella anche se mi aspettavo di più. Lo spit inutilizzabile proprio non esiste più - tranciato in modo netto. Ti puoi proteggere con un piccolo friend...
Secondo me il periodo migliore sono i mesi di maggio e giugno e settembre e ottobre.
ciau
milcha
milcha
 
Messaggi: 88
Images: 17
Iscritto il: mar feb 24, 2004 9:29 am

Grazzziee

Messaggioda Siei » mer mag 03, 2006 18:50 pm

Grazie Milcha,
le tue info mi giungono come manna dal cielo!!

Grazie Grazie Grazie

:D :D :D
Scrolla quando puoi, perchè quando vuoi non puoi!
Avatar utente
Siei
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio dic 04, 2003 17:56 pm
Località: Sassuolo (MO)

Messaggioda dademaz » ven mag 05, 2006 10:04 am

milcha ha scritto:Ciao siei,
l'anno scorso sono stato sia su Raggio di sole sia su Tacchi a spillo. La prima lo trovata stupenda e molto varia, la seconda bella anche se mi aspettavo di più. Lo spit inutilizzabile proprio non esiste più - tranciato in modo netto. Ti puoi proteggere con un piccolo friend...
Secondo me il periodo migliore sono i mesi di maggio e giugno e settembre e ottobre.
ciau


anch'io ho fatto tacchi lo scorso anno....ed anch'io onestamente mi aspettavo qualcosa di +!

ciao
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda cialtrone » ven mag 05, 2006 10:53 am

Io invece da Tacchi non mi aspettavo nulla, come da tutte le vie in genere. Sono andato a scalare e l'ho trovata semplicemente bellissima.
Intuire dal basso che lì si passava, rende onore, e di brutto, a Pellizzon e Rossi. Una scala di tacche.
Meno bella ho trovato Raggio di sole, ma comunque meritevolissima.

Poi, de gustibus non disputandum est, e quindi, proprio per questo, ha poco senso, secondo me, orientarsi su una salita in base ai giudizi dei ripetitori.

Tutte e due le vie sono sicure, ben protette, con obbligatori decorosi e non da morte certa. Tieni presente che Tacchi è lunga. Sufficientemente da poterci bivaccare, se non hai dita veloci. SOno circa 500 metri. Le doppie le fai in una orettaemmezza circa. Senza problemi di sorta. I due tiri difficili, settebi, e settebipiù, sono sufficientemente difficili. Soprattutto il settebipiù.

Da rilevare il secondo tiro di Tacchi, forse il più severo della via, solamente seibipiù, su una superba placca biancastra, a tacche distanti, con quell'obbligatorio lì.

A Gondo, sulla Pala, si scala benissimo anche d'estate, a patto di non scegliere la giornata più torrida dell'universo.

Se vuoi prendere confidenza con quel tipo di scalata, puoi iniziare con Cumbamela al Pilastro Grigio, oppure Multicreatina al Bunker.

Ciao.
cialtrone
 

Messaggioda clod » ven mag 05, 2006 17:30 pm

dademaz ha scritto:anch'io ho fatto tacchi lo scorso anno....ed anch'io onestamente mi aspettavo qualcosa di +!

ciao
Davide


Ecco, anche io aspetto di fare qualcosa li. Quando si va? :roll: 8)
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda dademaz » ven mag 05, 2006 18:19 pm

cialtrone ha scritto:Io invece da Tacchi non mi aspettavo nulla, come da tutte le vie in genere. Sono andato a scalare e l'ho trovata semplicemente bellissima.
Intuire dal basso che lì si passava, rende onore, e di brutto, a Pellizzon e Rossi. Una scala di tacche.
Meno bella ho trovato Raggio di sole, ma comunque meritevolissima.

Poi, de gustibus non disputandum est, e quindi, proprio per questo, ha poco senso, secondo me, orientarsi su una salita in base ai giudizi dei ripetitori.

Tutte e due le vie sono sicure, ben protette, con obbligatori decorosi e non da morte certa. Tieni presente che Tacchi è lunga. Sufficientemente da poterci bivaccare, se non hai dita veloci. SOno circa 500 metri. Le doppie le fai in una orettaemmezza circa. Senza problemi di sorta. I due tiri difficili, settebi, e settebipiù, sono sufficientemente difficili. Soprattutto il settebipiù.

Da rilevare il secondo tiro di Tacchi, forse il più severo della via, solamente seibipiù, su una superba placca biancastra, a tacche distanti, con quell'obbligatorio lì.

A Gondo, sulla Pala, si scala benissimo anche d'estate, a patto di non scegliere la giornata più torrida dell'universo.

Se vuoi prendere confidenza con quel tipo di scalata, puoi iniziare con Cumbamela al Pilastro Grigio, oppure Multicreatina al Bunker.

Ciao.


bhe certo i gusti son gusti...raggio mi manca...penso ci farò un giro a breve e vedrò un po'!
cmq il 7b di tacchi, secondo me, non è 7b ma è ben + facile. mentre il 7b+ ha un uscitina veramente bastarda!!!!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda elvio » ven mag 12, 2006 13:29 pm

Se vi può interessare, all'indirizzo sul sito www.wuberstyle.net c'è una relazione con foto di Raggi di sole..... ciauz a tutti! :wink:
elvio
 
Messaggi: 95
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: genova (!)

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.