CATENA DELL'AROLETTA - Valpelline

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

CATENA DELL'AROLETTA - Valpelline

Messaggioda gianbellino » lun mag 08, 2006 17:26 pm

Buongiorno a tutti,
sono alla ricerca di qualche relazione/notizia sulle vie di arrampicata nella Catena dell'Aroletta, soprattutto la via Normale che dovrebbe essere la più semplice.
Potete aiutarmi?
Grazie molte.
Gianbellino.
gianbellino
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun ott 24, 2005 16:05 pm
Località: genova

Re: CATENA DELL'AROLETTA - Valpelline

Messaggioda Donatello » lun mag 08, 2006 17:29 pm

gianbellino ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono alla ricerca di qualche relazione/notizia sulle vie di arrampicata nella Catena dell'Aroletta, soprattutto la via Normale che dovrebbe essere la più semplice.
Potete aiutarmi?
Grazie molte.
Gianbellino.


Intendi la zona della Vierge de L'aroletta?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 18:45 pm

Quando ci andai ad arrampicare usai la guida CAI-TCI, le classiche c' erano tutte.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Payns » lun mag 08, 2006 19:33 pm

Trovi qualcosa qui.

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Nei primi anni 80 avevo fatto una via sulla Vierge de l'Aroletta. Facile ma sul roccia molto bella.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Donatello » lun mag 08, 2006 21:05 pm

qua trovi altre info...

http://www.rifugiocreteseche.com/itinerari_ar.htm

le vie sono varie, quelle che ho fatto sono:
- Via Oriana, max V+, divertente moderna spittatissima non serve altro...
- Via Cristiano (sempre alla vierge) max V (era A1) è bella lunghetta (dieri un bel 600 m di sviluppo) chiodatura varia con diversi vecchi spit.
Nella parte mediana si perde un po' in un grande canalone per poi tornare sullo spigolo evidente.
- Spigolo Bozzetti, altra classicissima, poco chiodata (non ricordo spit lungo i tiri) e affatto banale (V+/A0).

E' un bel posto, meritevole di una visita.

So che come classica c'è la traversata delle creste la cui relazione la lessi tempo fa su Alp, credo abbia al massimo qualche passo di IV, mentre la normale, se è quella che penso io non so se ne vale la pena... è esposta a Nord e ha la roccia brutta... ma potrei sbagliarmi...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 21:06 pm

Payns ha scritto:Trovi qualcosa qui.

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Nei primi anni 80 avevo fatto una via sulla Vierge de l'Aroletta. Facile ma sul roccia molto bella.
Forse eravamo li lo stesso giorno, chissà.
Anche io feci negli anni 80 una via alla Vierge, mi pare si chiamasse Il Naso, una via sui 400 metri con passaggi di V e A1 (che però era più o meno sempre V in libera).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Donatello » lun mag 08, 2006 21:10 pm

Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:Trovi qualcosa qui.

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Nei primi anni 80 avevo fatto una via sulla Vierge de l'Aroletta. Facile ma sul roccia molto bella.
Forse eravamo li lo stesso giorno, chissà.
Anche io feci negli anni 80 una via alla Vierge, mi pare si chiamasse Il Naso, una via sui 400 metri con passaggi di V e A1 (che però era più o meno sempre V in libera).


Il "naso" lo si incontra nella parte alta della via cristiano...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 21:16 pm

Donatello ha scritto:
Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:Trovi qualcosa qui.

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Nei primi anni 80 avevo fatto una via sulla Vierge de l'Aroletta. Facile ma sul roccia molto bella.
Forse eravamo li lo stesso giorno, chissà.
Anche io feci negli anni 80 una via alla Vierge, mi pare si chiamasse Il Naso, una via sui 400 metri con passaggi di V e A1 (che però era più o meno sempre V in libera).


Il "naso" lo si incontra nella parte alta della via cristiano...
Boh! Son passati tanti anni e non ricordo bene.
Era una bella via, con il tratto del "naso" esposto e su roccia compatta.
Ricordo che in cima trovammo dei ragazzi aostani (uno era istruttore del CAI), che avevano fatto credo la cresta e ci aiutarono a trovare le doppie.
Era una delle nostre primissime salite (io e Pat) ed non avevamo esperienza, praticamente avevo fatto solo due p tre vie al Gran Sasso e poi eravamo partiti per la nostra amata Valle d' Aosta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Payns » lun mag 08, 2006 21:53 pm

Roberto ha scritto:
Donatello ha scritto:
Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:Trovi qualcosa qui.

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Nei primi anni 80 avevo fatto una via sulla Vierge de l'Aroletta. Facile ma sul roccia molto bella.
Forse eravamo li lo stesso giorno, chissà.
Anche io feci negli anni 80 una via alla Vierge, mi pare si chiamasse Il Naso, una via sui 400 metri con passaggi di V e A1 (che però era più o meno sempre V in libera).


Il "naso" lo si incontra nella parte alta della via cristiano...
Boh! Son passati tanti anni e non ricordo bene.
Era una bella via, con il tratto del "naso" esposto e su roccia compatta.
Ricordo che in cima trovammo dei ragazzi aostani (uno era istruttore del CAI), che avevano fatto credo la cresta e ci aiutarono a trovare le doppie.
Era una delle nostre primissime salite (io e Pat) ed non avevamo esperienza, praticamente avevo fatto solo due p tre vie al Gran Sasso e poi eravamo partiti per la nostra amata Valle d' Aosta.


Può darsi....magari ci siamo incontrati....la via non mi ricordo quale fosse ed era il periodo in cui non segnavo ancora tutte le salite. Mi ricordo solo una via abbastanza facile, con un unico passo atletico che superava una specie di tettino....Anche per me fu una delle prime salite in montagna.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 22:06 pm

Payns ha scritto:
Roberto ha scritto:
Donatello ha scritto:
Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:Trovi qualcosa qui.

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Nei primi anni 80 avevo fatto una via sulla Vierge de l'Aroletta. Facile ma sul roccia molto bella.
Forse eravamo li lo stesso giorno, chissà.
Anche io feci negli anni 80 una via alla Vierge, mi pare si chiamasse Il Naso, una via sui 400 metri con passaggi di V e A1 (che però era più o meno sempre V in libera).


Il "naso" lo si incontra nella parte alta della via cristiano...
Boh! Son passati tanti anni e non ricordo bene.
Era una bella via, con il tratto del "naso" esposto e su roccia compatta.
Ricordo che in cima trovammo dei ragazzi aostani (uno era istruttore del CAI), che avevano fatto credo la cresta e ci aiutarono a trovare le doppie.
Era una delle nostre primissime salite (io e Pat) ed non avevamo esperienza, praticamente avevo fatto solo due p tre vie al Gran Sasso e poi eravamo partiti per la nostra amata Valle d' Aosta.


Può darsi....magari ci siamo incontrati....la via non mi ricordo quale fosse ed era il periodo in cui non segnavo ancora tutte le salite. Mi ricordo solo una via abbastanza facile, con un unico passo atletico che superava una specie di tettino....Anche per me fu una delle prime salite in montagna.


Mi sono andato a rileggere il mio diario e la via era lo Sperone Est, di Carlo Carena, Ennio Cristiani, Natale Fornello, Antonio Balmamion e Paolo Rattazzini (due cordate) del 4 settembre 1966 (secinda salòita Piero Giglio e Ugo Manera). $00 metri di IV+ e A1.
L' ho salita nel 1984.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Donatello » lun mag 08, 2006 22:14 pm

Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:
Roberto ha scritto:
Donatello ha scritto:
Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:Trovi qualcosa qui.

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Nei primi anni 80 avevo fatto una via sulla Vierge de l'Aroletta. Facile ma sul roccia molto bella.
Forse eravamo li lo stesso giorno, chissà.
Anche io feci negli anni 80 una via alla Vierge, mi pare si chiamasse Il Naso, una via sui 400 metri con passaggi di V e A1 (che però era più o meno sempre V in libera).


Il "naso" lo si incontra nella parte alta della via cristiano...
Boh! Son passati tanti anni e non ricordo bene.
Era una bella via, con il tratto del "naso" esposto e su roccia compatta.
Ricordo che in cima trovammo dei ragazzi aostani (uno era istruttore del CAI), che avevano fatto credo la cresta e ci aiutarono a trovare le doppie.
Era una delle nostre primissime salite (io e Pat) ed non avevamo esperienza, praticamente avevo fatto solo due p tre vie al Gran Sasso e poi eravamo partiti per la nostra amata Valle d' Aosta.


Può darsi....magari ci siamo incontrati....la via non mi ricordo quale fosse ed era il periodo in cui non segnavo ancora tutte le salite. Mi ricordo solo una via abbastanza facile, con un unico passo atletico che superava una specie di tettino....Anche per me fu una delle prime salite in montagna.


Mi sono andato a rileggere il mio diario e la via era lo Sperone Est, di Carlo Carena, Ennio Cristiani, Natale Fornello, Antonio Balmamion e Paolo Rattazzini (due cordate) del 4 settembre 1966 (secinda salòita Piero Giglio e Ugo Manera). $00 metri di IV+ e A1.
L' ho salita nel 1984.


proprio quella!
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Davide62 » lun mag 08, 2006 22:38 pm

Io sono stato alla Vierge nel 1978, il rifugio era in costruzione e abbiamo dormito al bivacco Spataro, siamo saliti per la cresta che attacca da un colletto a sx della montagna, una via bellissima e abbastanza facile.
Nel 1983 sono stato allo spigolo Bozzetti, da allora non sono mai più tornato e me ne dispiaccio visto quante belle vie ci sono ora.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 22:43 pm

Davide62 ha scritto:Io sono stato alla Vierge nel 1978, il rifugio era in costruzione e abbiamo dormito al bivacco Spataro, siamo saliti per la cresta che attacca da un colletto a sx della montagna, una via bellissima e abbastanza facile.
Nel 1983 sono stato allo spigolo Bozzetti, da allora non sono mai più tornato e me ne dispiaccio visto quante belle vie ci sono ora.
Nel 1979 ero già stato la, ma abbiamo solo dormito al bivacco Spataro, ancora non arrampicavamo e l' idea di salire il mont Gelè ci è passata perché la mattina dopo pioveva.
Poi ci siamo tornati nell' 84 ed abbiamo dormito al rifurio, era la fine di settembre e c' era pochissima gente.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gianbellino » mar mag 09, 2006 10:15 am

Grazie a tutti per le info.
Ancora una domanda: pensate che all'inizio di Giugno (2-3-4) ci sia ancora molta neve nella zona?
Grazie ancora.
Ciao.
gianbellino
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun ott 24, 2005 16:05 pm
Località: genova

Messaggioda geko - luca » mar mag 09, 2006 10:52 am

Io ero andato a luglio due o tre anni fa' e di neve manco l'ombra...
cmq le vie sono piuttosto tranquille ma di gran ambiente, nei bar a Ruz si trova anche gratuitamente un opuscoletto con tutta la descrizione delle vie.
Quando ero andato io (via balkov mi sembra che si chiamasse) mi ricordo che le ultime quattro doppie le avevamo fatte sotto il filuvio universale, siamo arrivati all'auto con pure le mutande bagnate... :D
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda Donatello » mar mag 09, 2006 10:55 am

gianbellino ha scritto:Grazie a tutti per le info.
Ancora una domanda: pensate che all'inizio di Giugno (2-3-4) ci sia ancora molta neve nella zona?
Grazie ancora.
Ciao.


Dipende, troverai sicuramente neve all'attacco delle vie della Vierge, sulla via oriana potresti trovare qualche chiazza sulle cenge mediane che potrebbero colare acqua, ma nulla di insuperabile.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.